In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Rispondi al messaggio

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

14/10/2015, 11:58

..Ahahahhah! Allora ti metto quest'altra ...

Immagine

https://www.facebook.com/photo.php?fbid ... =3&theater

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

14/10/2015, 13:50

Peccato aver trasformato anche questo thread in una pagliacciata...

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

14/10/2015, 14:01

Come è stato appena spiegato astenendosi hanno fatto l' unica cosa utile per provare a far mancare il numero minimo.

Non avendo la maggioranza votare contro non sarebbe servito a niente.


Ma ha ragione Atlanticus, non sanno più cosa inventarsi per andare contro al Movimento, ormai la si butta in caciara.

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

14/10/2015, 14:12

Ufologo 555 ha scritto:..Ahahahhah! Allora ti metto quest'altra ...

Immagine

https://www.facebook.com/photo.php?fbid ... =3&theater


eh già... ahahah, le matte risate.

mi auto cito:

Massimo Falciani ha scritto:insomma, una storiella da dare in pasto a chi legge solo le vignette e non si informa...


ma almeno l'hai capito cosa è successo?
si sono ASTENUTI in segno di protesta in quanto anche votando contro non avrebbero raggiunto neanche alla lontana il numero minimo per non far approvare la legge.
se ci fossero stati più astenuti non avrebbero raggiunto il numero minimo di votanti.

quindi ti chiedo: in quale modo hanno aiutato il pd?

è apprezzata una risposta onesta.

o devi dar contro al M5S solo perchè ti sta sulle balle Grillo?

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

14/10/2015, 14:26

.. tale e quale quando non si va a votare: si favorisce la maggioranza!

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

14/10/2015, 14:56

Ufologo 555 ha scritto:.. tale e quale quando non si va a votare: si favorisce la maggioranza!


se ci sono 1000 parlamentari e sai già come sono schierati tutti, e di conseguenza sai anche già come finiranno le votazioni l'astensione non favorisce la maggioranza.

diverso è quando il cittadino comune non va a votare con la scusa "tanto sono tutti uguali": intanto non si sa quanti effettivamente voteranno, e la conseguenza è che vince chi ha lo zoccolo più duro di fedeli.

resta il fatto che poi quello che non vota non può lamentarsi, soprattutto perchè non si è astenuto.

l'astensione dal voto la si fa così:
Testo Unico delle Leggi Elettorali D.P.R. 30 marzo 1957, n 361 e successive modifiche TITOLO VII Disposizioni penali Art. 104. Comma 5. - offre la facoltà di recarsi al Seggio, farsi registrare, rifiutare la scheda elettorale verbalizzare il rifiuto e l’eventuale motivazione.

non andare a votare è pigrizia. se quelli del M5S se ne fossero stati a casa sarei d'accordo con te, ma quando sei in aula, vedi i presenti e sai già come voteranno l'unica forma di protesta civile è l'astensione.

poi oh, se secondo te il voto di 75 parlamentari poteva vincere contro quello favorevole di più di 300 è un altro discorso.

per concludere: la vignetta della Lega recitava "il M5S vota insieme al pd...", che è una palese falsità acchiappa click su facebook (che a quanto pare ci dimostri che funziona alla grande).

e non puoi dari "tanto è uguale": se ti do da mangiare un porcino o un fungo velenoso sempre funghi sono, ma il risultato mica è uguale...

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

14/10/2015, 15:00

(Vabbèh, comunque non m'interessano i "grillini"; smetterò di postarli ...) [:305]

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

14/10/2015, 20:12

A me sinceramente questa storia dell'astenersi con la scusa del "ma tanto se..." mi sembra una gran paraculata. E' votando in aula che si prende una posizione precisa, inutile dire una cosa e poi all'atto pratico rimanere ambigui.

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

14/10/2015, 22:26

Finanziamento partiti, voto lampo per i soldi senza verifiche dei bilanci. Tutti d’accordo tranne M5S e Sel

In meno di 3 ore l'assemblea dà il via libera finale al provvedimento che permette ai gruppi politici di accedere all'ultima tranche di fondi nonostante i conti non siano stati esaminati in tempo dai tecnici. I grillini hanno protestato in Aula mentre Renzi presentava la sua relazione al consiglio europeo. Gotor: "Principio di garanzia democratica". Taverna: "Ladri"

Tutti i partiti d’accordo, tranne il Movimento 5 Stelle e Sel. Dopo una corsa in Senato di poco meno di tre ore, è legge il ddl Boccadutri che permette ai partiti di incassare 45,5 milioni di finanziamenti pubblici anche se i bilanci non sono stati verificati. La sanatoria per i gruppi politici è stata decisa da loro stessi in una seduta lampo: un solo iscritto a parlare (il grillino Vito Crimi) nella discussione generale, 200 emendamenti a firma M5S, mentre i gruppi di maggioranza e opposizione si sono allineati. Basta un pomeriggio al provvedimento per essere analizzato, emendato e ottenere il via libera definitivo. A favore tutti i partiti, astenuta Sel, contrari solo i 5 Stelle con un risultato finale di 148 sì, 44 no e 17 astenuti. In dissenso dai rispettivi gruppi, Maurizio Romani (Misto-Idv) ha votato a favore della proposta di legge e Andrea Augello (Ncd) si è astenuto.

I grillini in Aula hanno protestato sventolando finte carte di credito (“Ecco la Boccadutri card”), mentre Matteo Renzi presentava il suo intervento al Consiglio europeo. “Affrontiamo temi di particolare impatto e rilievo, che difficilmente si possono prestare a pagliacciate di vario genere”, ha replicato il premier. “E’ un furto”, ha detto la senatrice Paola Taverna, “voi fregate questi soldi ai cittadini italiani. Se destinaste quei soldi alle politiche sociali noi non vi chiameremmo ladri ma benefattori”. Le ha risposto il senatore Psi Enrico Buemi: “A chi fa il moralista da strapazzo si ricordi che verrà il giorno in cui ciascuno farà i conti con le proprie demagogie”.

Relatore del testo in Aula è stato l’esponente della minoranza Pd Miguel Gotor che ha difeso il principio del finanziamento pubblico dei partiti “come un principio di garanzia democratica“: “Sono tra i due o tre senatori del Partito democratico che nel 2013 non hanno votato la legge che ha abolito il finanziamento pubblico”, ha spiegato in Aula. “Sono radicalmente contrario allo spirito di un simile provvedimento per i costi che comporterà nel medio periodo sul corretto e sano funzionamento della democrazia italiana”.

Gotor nel merito ha poi aggiunto: “Tengo a precisare che tutti i partiti hanno adempiuto esattamente agli obblighi di legge sul finanziamento della politica. Hanno presentato i loro documenti a supporto del bilancio, in grado di giustificare ogni singola spesa agli occhi della società di revisione esterna. Purtroppo la commissione istituzionale, a causa della scarsità delle forze previste e dall’alto numero dei soggetti politici coinvolti, non è riuscita a svolgere il proprio lavoro”. A denunciare le difficoltà era stata la presidente della commissione di garanzia stessa in una lettera a Laura Boldrini il 30 giugno 2015, dopo che la prima commissione, istituita nel 2012, si era dimessa nel 2014, denunciando di non essere in grado di svolgere con serietà il proprio lavoro.

Il ddl della “discordia” sblocca i finanziamenti che erano stati “congelati”, verso fine luglio, dagli uffici di presidenza di Camera e Senato per l’impossibilità della Commissione (istituita ad hoc dalla legge del governo Letta per vigilare sulla correttezza dei bilanci) di fare tutti i controlli previsti sui bilanci 2013 e 2014. La causa dei mancati controlli: mancanza di personale. Non a caso, il ddl Boccadutri prevede anche un incremento di uomini e mezzi dell’organismo di controllo: 5 esponenti della Corte dei conti e 2 dipendenti da altre amministrazioni pubbliche “esperti nell’attività di controllo contabile” che andranno a coadiuvare i 5 componenti già previsti dalla legge Letta che provengono dai vertici delle tre magistrature: Consiglio di Stato, Cassazione, Corte dei conti. Il loro mandato durerà 4 anni, saranno rinnovabili una sola volta e non riceveranno alcun compenso. Durante la loro attività presso la Commissione, il personale sarà collocato fuori ruolo e beneficerà dello stesso trattamento economico lordo annuo di cui godeva al momento del nuovo incarico.I grillini in Aula hanno protestato sventolando finte carte di credito (“Ecco la Boccadutri card”), mentre Matteo Renzi presentava il suo intervento al Consiglio europeo. “Affrontiamo temi di particolare impatto e rilievo, che difficilmente si possono prestare a pagliacciate di vario genere”, ha replicato il premier. “E’ un furto”, ha detto la senatrice Paola Taverna, “voi fregate questi soldi ai cittadini italiani. Se destinaste quei soldi alle politiche sociali noi non vi chiameremmo ladri ma benefattori”. Le ha risposto il senatore Psi Enrico Buemi: “A chi fa il moralista da strapazzo si ricordi che verrà il giorno in cui ciascuno farà i conti con le proprie demagogie”.

Relatore del testo in Aula è stato l’esponente della minoranza Pd Miguel Gotor che ha difeso il principio del finanziamento pubblico dei partiti “come un principio di garanzia democratica“: “Sono tra i due o tre senatori del Partito democratico che nel 2013 non hanno votato la legge che ha abolito il finanziamento pubblico”, ha spiegato in Aula. “Sono radicalmente contrario allo spirito di un simile provvedimento per i costi che comporterà nel medio periodo sul corretto e sano funzionamento della democrazia italiana”.

Gotor nel merito ha poi aggiunto: “Tengo a precisare che tutti i partiti hanno adempiuto esattamente agli obblighi di legge sul finanziamento della politica. Hanno presentato i loro documenti a supporto del bilancio, in grado di giustificare ogni singola spesa agli occhi della società di revisione esterna. Purtroppo la commissione istituzionale, a causa della scarsità delle forze previste e dall’alto numero dei soggetti politici coinvolti, non è riuscita a svolgere il proprio lavoro”. A denunciare le difficoltà era stata la presidente della commissione di garanzia stessa in una lettera a Laura Boldrini il 30 giugno 2015, dopo che la prima commissione, istituita nel 2012, si era dimessa nel 2014, denunciando di non essere in grado di svolgere con serietà il proprio lavoro.

Il ddl della “discordia” sblocca i finanziamenti che erano stati “congelati”, verso fine luglio, dagli uffici di presidenza di Camera e Senato per l’impossibilità della Commissione (istituita ad hoc dalla legge del governo Letta per vigilare sulla correttezza dei bilanci) di fare tutti i controlli previsti sui bilanci 2013 e 2014. La causa dei mancati controlli: mancanza di personale. Non a caso, il ddl Boccadutri prevede anche un incremento di uomini e mezzi dell’organismo di controllo: 5 esponenti della Corte dei conti e 2 dipendenti da altre amministrazioni pubbliche “esperti nell’attività di controllo contabile” che andranno a coadiuvare i 5 componenti già previsti dalla legge Letta che provengono dai vertici delle tre magistrature: Consiglio di Stato, Cassazione, Corte dei conti. Il loro mandato durerà 4 anni, saranno rinnovabili una sola volta e non riceveranno alcun compenso. Durante la loro attività presso la Commissione, il personale sarà collocato fuori ruolo e beneficerà dello stesso trattamento economico lordo annuo di cui godeva al momento del nuovo incarico.

http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/10 ... d/2127854/

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

14/10/2015, 23:05

Ufologo 555 ha scritto:(Vabbèh, comunque non m'interessano i "grillini"; smetterò di postarli ...) [:305]


Perché hai mai postato qualcosa che non sia satira contro il m5s? [:296]
Anzi si, mi pare una volta soltanto..

Ha ragione Massimo Falciani: quel tipo di satira becera funziona eccome..

In questo ultimo periodo alcuni personaggi della lega hanno un sacco di beghe da insabbiare non avendo altro metodo si divertono distogliendo l'opinione pubblica spammando 'ste stro.nzate su facebook.

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

15/10/2015, 00:50

shighella ha scritto:
Ufologo 555 ha scritto:(Vabbèh, comunque non m'interessano i "grillini"; smetterò di postarli ...) [:305]


Perché hai mai postato qualcosa che non sia satira contro il m5s? [:296]
Anzi si, mi pare una volta soltanto..

Ha ragione Massimo Falciani: quel tipo di satira becera funziona eccome..

In questo ultimo periodo alcuni personaggi della lega hanno un sacco di beghe da insabbiare non avendo altro metodo si divertono distogliendo l'opinione pubblica spammando 'ste stro.nzate su facebook.
[:301]

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

15/10/2015, 14:09

Ufologo 555 ha scritto:.. tale e quale quando non si va a votare: si favorisce la maggioranza!


non andare a votare è l'atto peggiore che si possa fare in questo preciso storico, PEGGIO CHE VOTARE MALE e chi lo fa andrebbe appeso al muro. Se in parlamento c'è questa feccia che governa la colpa non è di chi ha votato MA DI TUTTA LA GENTE CHE NON LO HA FATTO (accampando scuse idiote per giustificare se stessi in qualche modo) pur potendolo fare e non avendo impedimenti fisici; a questa gente andrebbe tolta la cittadinanza.

L'azione dei 5 stelle invece è diversa ed ha\aveva un senso preciso su cui si può ragionare e si pu condividere o meno. Cerchiamo di non trasformare anche questo topic nell'ennesima pagliacciata. Perché sinceramente inizia ad esser noioso leggere in ogni topic le stesse risposte, le stesse cose a prescindere dall'argomento.

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

15/10/2015, 18:08

MaxpoweR ha scritto:Perché sinceramente inizia ad esser noioso leggere in ogni topic le stesse risposte, le stesse cose a prescindere dall'argomento.


[:305]

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

15/10/2015, 18:58

Atlanticus81 ha scritto:
MaxpoweR ha scritto:Perché sinceramente inizia ad esser noioso leggere in ogni topic le stesse risposte, le stesse cose a prescindere dall'argomento.


[:305]


A chi lo dici.

Finchè questo è il livello di facebook posso accettarlo, ma vedere su queste pagine solite ospitare dibattiti elevati la solita pantomima atta a ridurre tutto in caciara è triste.

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

15/10/2015, 20:42

PARE( lo scrivo maiuscolo perché non si sa mai.. [:p] ) che FINORA il movimento5s sia l'unico partito che non abbia scheletri nell'armadio, l'unico da votare con una certa tranquillità (pare/finora [:D] )..
Il cognato e la sorella di Giorgia Meloni indagati per corruzione [:0]
http://rumoriapiancogno-annaquercia.blo ... unico.html
Rispondi al messaggio