Carissimi!
Oh beh#8230; parliamo di ottobre novembre 2006!
Ed anche qui ho combinato un bel cas#8230;o diplomatico,
http://www.lunexit.it/gallery/displayim ... =76&pos=20http://www.lunexit.it/gallery/displayim ... =76&pos=21http://www.lunexit.it/gallery/displayim ... =76&pos=22Morale#8230; ho ricevuto personalmente un paio di mail dal Direttore CUN Bibolotti, dove ringraziavano per l#8217;aiuto nell#8217;aver svelato il mistero e per le nostre analisi, ma erano perplessi sui nostri commenti al CUN riguardo le taroccature delle foto.
Ho risposto che non immaginavo che la taroccatura fosse stata fatta a monte, poiché credevo che il Cun controllasse le pubblicazioni#8230; ehmmm#8230; prima di pubblicarle...
![Emoticon [:35]](./images/smilies/UF/35.GIF)
Comunque, smorzati i toni, fatti i dovuti chiarimenti, ecco poi la loro nuova caption sull#8217;immagine:
http://www.cun-italia.net/astronauti/astronauti.htmHo fatto poi una discussione personalmente su ufologia.net con un membro del CUN per spiegare queste immagini, ma purtroppo l#8217;archivio non è più disponibile.
Vabbè#8230; l#8217;importante è aver svelato un altro tassello.
Un caro saluto!
E Buone Ricerche!
ps: ecco le caption lunexit di allora!
Nel Sito del Centro Ufologico Nazionale "CUN Italia Network" (
http://www.cun-italia.net/index.htm) c'è una Sezione - fra le tante - che è dedicata agli "UFO fotografati da Astronauti" (
http://www.cun-italia.net/astronauti/astronauti.htm) e, alla pagina 1 di 2 - se non è stata di recente modificata -, troverete, inter alia, anche questa curiosa ed intrigante immagine di un presunto UFO.
Che dire? Quando le immagini Apollo-NASA non vengono corredate del loro seriale identificativo, rintracciare un qualsiasi frame diventa un'opera improba ma, ancora una volta, il nostro Dr Gianluigi Barca, consultando con enorme pazienza l'Apollo Image Atlas, è riuscito a trovare il frame controverso in questione: è un frame Apollo 12 e lo andremo a visionare nel quadro che segue...
Il frame in oggetto appartiene al Magazine (rullino) n. 50 ed è, per l'esattezza, il frame caratterizzato dal seriale AS 12-50-7341.
Ebbene, questo frame, che cosa rappresenta?
Un U.F.O., ovviamente - diranno in tanti (anzi: dicono in tanti, dato che questo frame è presente su svariati Siti Ufologici, Italiani e non)!
E invece no, cari Amici: quello che si vede in questo ed in tanti altri frames (che Vi proporremo) NON è affatto un OVNI (ossìa un #8220;Oggetto Volante Non Identificato#8221;).
Si tratta solo del Terzo Stadio (Third Stage) del Razzo Vettore #8220;Saturn-V#8221; che sta andando a perdersi nello spazio.
Questo Terzo Stadio - che viene usato una prima volta per acquisire la spinta sufficiente ad entrare in orbita attorno alla Terra e poi, una seconda volta, per dotare l'astronave dell'inerzia necessaria per raggiungere la Luna (Trans-Lunar-Injection) - è, di fatto, posto alla base dell#8217;alloggiamento del Modulo Lunare (quello che noi chiamiamo "LM's Nest": il "Nido del LM).
Tecnicamente il Terzo Stadio si chiama "S-IV-B" ed esso, dopo che il LM è stato agganciato dal CSM ed "estratto" dal suo #8220;nido#8221;, viene abbandonato nello spazio (anche se, conservando una certa inerzia, prosegue per un lungo tratto la sua #8220;corsa verso la Luna#8221; #8211; come lo stesso Buzz Aldrin, in una recente intervista, ci ha raccontato).
In conclusione, questa che - secondo alcuni - è l'#8220;Immagine Storica di un UFO#8221;, a nostro parere non è altro che la fotografia che gli Astronauti scattarono (durante la Trans-Lunar-Coast, terminate le operazioni di aggancio ed estrazione del LM dal suo #8220;nido#8221; e quindi di abbandono del predetto Terzo Stadio al suo destino), al Terzo Stadio stesso, prima di perderlo (per sempre) di vista.
E questo frame è il risultato #8220;visivo#8221; di un tale "addio".
Il Dr Barca è stato bravissimo a trovare il frame (in fondo basta avere Fede, Pazienza e Conoscenza delle "Fonti" - insomma occorre sapere dove andare a cercare); bravissimi i Colleghi di Lunar Explorer Italia che hanno costruito questo "collage" finale il quale, tutto sommato, ci sembra di agevole lettura ed interpretazione.
...E nel caso aveste ancora dei dubbi, potete sempre andare a vedere tutte le immagini "incriminate" (da AS-50-7327 ad AS-50-7350) e quindi leggerVi le NASA original captions che dicono con chiarezza di che cosa si tratta...
Technical Notes: il primo stadio del Vettore Saturn-V (dotato di 5 motori di Classe #8220;F-1#8221;), brucia per 2#8217; e 30#8221;, fa raggiungere al veicolo una velocità di circa 8640 Km/ora ed arriva ad un#8217;altezza di circa 64 Km, poi viene sganciato.
Il secondo stadio brucia per 6 minuti (con i suoi 5 motori di Classe #8220;J-2#8221; e porta il Terzo Stadio e l#8217;Astronave vera e propria ad un#8217;altezza di circa 180 Km, viaggiando ad una velocità di circa 24000 Km/ora.
A questo punto il terzo stadio si accende (con il suo singolo motore di Classe #8220;J-2#8221;) e brucia la prima volta, per 2 minuti, portando se stesso e l#8217;astronave ad una velocità di circa 26400 Km all#8217;ora e ad un#8217;altezza di 184 Km, ponendo il tutto su un orbita approssimativamente circolare intorno alla Terra.
L#8217;equipaggio ha, a questo punto, il tempo di percorrere tre orbite terrestri (pari a circa 4 ore e 30#8217;) per prepararsi alla Trans-Lunar-Injection.
Quando tutto è pronto, ad un#8217;altitudine di circa 300 Km, il Terzo Stadio viene acceso una seconda volta e, con la Trans-Lunar-Injection, inizia la Trans-Lunar-Coast. L#8217;accensione durerà 5 minuti e 30#8221; e la velocità dell#8217;astronave raggiungerà i 39000 Km orari.
Esauritosi il propellente, il CSM si stacca dal Terzo Stadio ed iniziano le operazioni di prelievo del Modulo Lunare dal suo alloggiamento (il #8220;Nest#8221;, o #8220;nido#8221;) il quale è #8211; anche #8211; tecnicamente chiamato LA (o Lunar Adapter).
Ad operazioni di docking ed estrazione ultimate, le pressioni delle due componenti della nave spaziale formata da CSM e LM vengono equalizzate, le pareti esterne del LA sono abbandonate nello spazio assieme al Terzo Stadio e la corsa verso la Luna (salvo il ricorso a qualche correzione di rotta #8220;in-flight#8221; #8211; e detta correzione, se necessaria, è possibile SOLO in 3 punti specifici del tratto Terra-Luna) è davvero definitiva.
I motori del CSM possono essere usati solo per una grande correzione, altrimenti si provvede con i cosiddetti thrusters direzionali (o Reaction Control Engines).
Ciao Dedalus, io parlo di un periodo ancora precedente...poi il chiarimento non sarà arrivato ad organi ufficiali ma sul vecchio ufologia era l'anno 2004, infatti quel modellino 3d che ho fatto ha data 2004, e Paolo aveva smascherato il razzo Saturno rispondendo su quel tread dove si era pure fatto quattro risate sulla mia ricostruzione di fantasia...ahimè tutto il vecchio forum è andato perduto purtroppo...
Ultima modifica di
Manny il 08/08/2009, 14:52, modificato 1 volta in totale.