13/01/2016, 12:03
13/01/2016, 12:12
wildwind ha scritto:Sto leggendo il libro di Biglino "Resurrezione e reincarnazione".Avendo apprezzato i suoi lavori e le sue teorie sulla Bibbia, ho deciso di leggere anche questo.
Niente da eccepire per quanto riguarda la resurrezione,sebbene io stessa non ci abbia mai creduto,le prove a suo sfavore a ben vedere sono numerose,e,sinceramente,non me l'aspettavo.Per quanto riguarda la reincarnazione e le religioni orientali,invece, mi sembra che l'autore abbia estrapolato significati laddove non ce ne sono solo per far quadrare il suo discorso. Volevo chiedere a chi ha letto questo libro la sua opinione in merito.
13/01/2016, 12:13
wildwind ha scritto:Sto leggendo il libro di Biglino "Resurrezione e reincarnazione".Avendo apprezzato i suoi lavori e le sue teorie sulla Bibbia, ho deciso di leggere anche questo.
Niente da eccepire per quanto riguarda la resurrezione,sebbene io stessa non ci abbia mai creduto,le prove a suo sfavore a ben vedere sono numerose,e,sinceramente,non me l'aspettavo.Per quanto riguarda la reincarnazione e le religioni orientali,invece, mi sembra che l'autore abbia estrapolato significati laddove non ce ne sono solo per far quadrare il suo discorso. Volevo chiedere a chi ha letto questo libro la sua opinione in merito.
13/01/2016, 12:21
13/01/2016, 12:48
MaxpoweR ha scritto:Di interpretazioni ad minkiam ce ne sono già troppe e per ogni gusto cosi come si possono leggere messaggi in qualunque testo e di qualunque senso si voglia. D'altronde ai possono scorgere significati NASCOSTI anche nelle forme delle nuvole quindi... Non penso proprio che l'antico testamento possa veicolar il benché minimo messaggio di utilità sociale se preso per ciò che é e tradotto letteralmente come dovrebbe. Poi se lo si vuole usare per veicolare un messaggio, come effettivamente si fa gli si può far dire qualunque cosa a prescindere da quanto c'è davvero scritto.
13/01/2016, 14:38
MaxpoweR ha scritto:Di interpretazioni ad minkiam ce ne sono già troppe e per ogni gusto cosi come si possono leggere messaggi in qualunque testo e di qualunque senso si voglia. D'altronde ai possono scorgere significati NASCOSTI anche nelle forme delle nuvole quindi... Non penso proprio che l'antico testamento possa veicolar il benché minimo messaggio di utilità sociale se preso per ciò che é e tradotto letteralmente come dovrebbe. Poi se lo si vuole usare per veicolare un messaggio, come effettivamente si fa gli si può far dire qualunque cosa a prescindere da quanto c'è davvero scritto.
Per quanto riguarda reincarnazione e resurrezione non vedo che competenze possa avere biglino né nessun altro a dire il vero. Si tratta solo di condividere o meno la sia opinione, nessuno potrà dirti cosa é giusto i sbagliato finche' non sarai tu a sperimentarlo.
13/01/2016, 15:03
Atlanticus81 ha scritto:Sto parlando di precetti e ordini di carattere sociale, antropologico e culturale, ben evidenti e oggettive presenti nella Bibbia, che hanno contribuito e ancora sono presenti nella forma-mentis della nostra attuale società.
E se non vedi nell'Antico Testamento la base SOCIO-CULTURALE dell'attuale "Sistema" declinato nei suoi aspetti economici, politici e sociali non so più come spiegarlo... già dai primi passi di Genesi in cui viene ben definito l'antropocentrismo e l'autorità dell'Uomo su ogni elemento del creato è sufficientemente significativo.
Atlanticus81 ha scritto:
Ma tornando alla reincarnazione, penso che adottando logica, capacità di discernimento e approfondendo lo studio di culture antiche e religioni misteriche osservandone la coerenza di pensiero in merito a certi tipi di tematiche la reincarnazione diventa una teoria più che valida senza necessità di sperimentarne gli effetti finali.
Esistono, per chi li sa osservare, elementi che inducono a pensare alla realtà della reincarnazione
13/01/2016, 15:31
MaxpoweR ha scritto:Su questo sono sostanzialmente d'accordo anche io ritengo che la reincarnazione, in qualunque forma questa venga declinata, sia il "dopo" più probabile di tutte le forme di vita, superiori o "inferiori. Ma ciò non toglie che niente e nessuno ne avrà mai la certezza finché non ne sperimenterà gli effetti di persona. si può essere "ragionevolmente" convinti ma chiunque vada oltre secondo me è è un ciarlatano. Per questo penso che bisogna prendere chiunque parli di questi temi con le molle limitandosi a prendere atto della OPINIONE espressa senza pensare che possa essere la verità.
13/01/2016, 15:56
13/01/2016, 16:40
13/01/2016, 17:28
13/01/2016, 20:56
13/01/2016, 21:17
13/01/2016, 21:20
14/01/2016, 00:13
alf ha scritto:nn so come si fa a postare il discorso di un'altro quindi l'ho copiato ed incollato.