Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6925 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114 ... 462  Prossimo
Autore Messaggio

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 13692
Iscritto il: 05/12/2008, 22:49
Località: Laveno Mombello (Va)
 Oggetto del messaggio: Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)
MessaggioInviato: 07/06/2016, 18:52 
A Roma la Raggi si prenderà i voti di Salvini e Meloni, nemico comune, guerra da alleati e poi speriamo bene.
Credo ci sarà uno scambio di favori in tal senso, vedi Milano e Bologna.



_________________
Nutrirsi di fantasia, ingrassa la mente.

Immagine
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 6244
Iscritto il: 16/12/2015, 09:33
Località: Milano
 Oggetto del messaggio: Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)
MessaggioInviato: 08/06/2016, 08:04 
greenwarrior ha scritto:
A Roma la Raggi si prenderà i voti di Salvini e Meloni, nemico comune, guerra da alleati e poi speriamo bene.
Credo ci sarà uno scambio di favori in tal senso, vedi Milano e Bologna.


Meloni che da il voto ai 5stelle.... e ancora ci scanniamo per la politica.



_________________
Immagine
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 19763
Iscritto il: 06/06/2009, 15:26
Località: VARESE
 Oggetto del messaggio: Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)
MessaggioInviato: 08/06/2016, 17:07 
la meloni a roma mi sembra
meno convinta di salvini
a spingere x i 5s..
intasnto è chiaro il corteggiamento di giachetti
ai palazzinari di marchini
con la sortita sulle olimpiadi di roma..



_________________
https://roma.corriere.it/notizie/politi ... 0b7e.shtml
Conte ripercorre le tappe della crisi: «Vorrei ricordare che con la parlamentarizzazione della crisi la Lega ha poi formalmente ritirato la mozione di sfiducia, ha dimostrato di voler proseguire, sono stato io che ho detto “assolutamente no”perché per me quell’esperienza politica era chiusa».


http://www.lefigaro.fr/international/mi ... e-20190923
il stipule que les États membres qui souscrivent à ce dispositif de relocalisation des personnes débarquées en Italie et à Malte s’engagent pour une durée limitée à six mois - éventuellement renouvelable. Le mécanisme de répartition serait ainsi révocable à tout moment au cas où l’afflux de migrants vers les ports d’Italie et de Malte devait s’emballer.
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio: Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)
MessaggioInviato: 08/06/2016, 19:37 
I sindaci cambiano, le istituzioni rimangono (Virginia Raggi la faranno inesorabilmente fuori tra un po', se vince: troppo inesperta) [^]



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 19763
Iscritto il: 06/06/2009, 15:26
Località: VARESE
 Oggetto del messaggio: Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)
MessaggioInviato: 08/06/2016, 20:47 
Ufologo 555 ha scritto:
I sindaci cambiano, le istituzioni rimangono (Virginia Raggi la faranno inesorabilmente fuori tra un po', se vince: troppo inesperta) [^]



xchè gli altri erano ..ESPERTI ??

a magnare e bere..forse..



_________________
https://roma.corriere.it/notizie/politi ... 0b7e.shtml
Conte ripercorre le tappe della crisi: «Vorrei ricordare che con la parlamentarizzazione della crisi la Lega ha poi formalmente ritirato la mozione di sfiducia, ha dimostrato di voler proseguire, sono stato io che ho detto “assolutamente no”perché per me quell’esperienza politica era chiusa».


http://www.lefigaro.fr/international/mi ... e-20190923
il stipule que les États membres qui souscrivent à ce dispositif de relocalisation des personnes débarquées en Italie et à Malte s’engagent pour une durée limitée à six mois - éventuellement renouvelable. Le mécanisme de répartition serait ainsi révocable à tout moment au cas où l’afflux de migrants vers les ports d’Italie et de Malte devait s’emballer.
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Non connesso


Messaggi: 5644
Iscritto il: 13/03/2016, 23:02
 Oggetto del messaggio: Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)
MessaggioInviato: 08/06/2016, 21:10 
A proposito di "ESPERTI", ma la signora RAGGI, avvocato/a di Previti, come è uscita da quel processo??
Non mi sovviene l'esito della faccenda.

Comunque io la penso come in firma.



_________________
):•
11 comandamento...

Comunque lo spessore delle persone alla fine viene fuori.
La carta NON È tutta uguale.
C'è chi è pergamena e chi carta igienica!
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 7012
Iscritto il: 10/01/2009, 13:06
Località: Barletta
 Oggetto del messaggio: Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)
MessaggioInviato: 08/06/2016, 22:07 
Cita:
Oltre il reddito di cittadinanza, che succede all'economia se vincono i Cinquestelle

Nazionalizzazione della Banca d’Italia, abolizione dell’Irap per le Pmi, chiusure dei negozi nei festivi, regime dei minimi anche dopo cinque anni, opposizione alla Bolkenstein. Le misure economiche M5s, al di là dei più noti referendum sull’euro, reddito di cittadinanza e rifiuto del Ttip



Il Movimento 5 Stelle si avvia a conquistare Roma e tenterà l’impresa a Torino. Mai come ora i media internazionali si chiedono che cosa accadrebbe se una vittoria dei Cinque Stelle si dovesse estendere oltre il livello locale e riguardare Palazzo Chigi. La risposta la daranno solo i fatti, ma fin da ora si possono mettere in fila le proposte economiche dell’M5s. Non tutte sono note ai più. Si conosce la volontà di introdurre un reddito di cittadinanza e la volontà di tenere un referendum sull’uscita dall’euro. Una serie di proposte recenti sono però meno conosciute. La più importante riguarda la nazionalizzazione della Banca d’Italia. Ma ci sono anche gli incentivi alle Pmi, la direttiva Bolkenstein sul commercio ambulante, i regimi dei minimi per le partite Iva. Oltre all’opposizione al Ttip, il trattato transatlantico tra Europa e Stati Uniti. A volte sono proposte trasformate in disegni di legge; in qualche caso ci sono anche le previsioni di spesa. In genere, però, no. Ecco un riepilogo delle proposte principali.

Referendum sull’euro

Noto cavallo di battaglia dell’M5s. La proposta è stata ufficializzata nel disegno di legge costituzionale 1969, presentato nel giugno 2015 al Senato. La relazione tecnica fa capire chiaramente che la posizione è favorevole all’adozione di una nuova moneta e della permanenza nella Ue come “membro con deroga”. La motivazione principale? L’emissione di nuova moneta viene visto come l’unico modo per «rimborsare la quota di interessi sul debito pubblico eccedente la quota di interessi rimborsabile attraverso l’avanzo primario». La proposta è di modificare la Costituzione in modo da permettere una consultazione popolare sull’uscita dall’euro, attualmente vietata perché i trattati internazionali non sono oggetto di referendum. L’arma del voto dovrebbe servire, nelle intenzioni dei Cinque Stelle, per strappare condizioni più favorevoli all’Europa, come quelle concesse al Regno Unito di fronte al referendum sulla Brexit. Se questa è la tattica, la cronaca dimostra che la situazione può scappare di mano. Citofonare a Cameron per conferma.
Reddito di cittadinanza

Tolto il polverone degli annunci, la sostanza della proposta sul reddito di cittadinanza è nel ddl 1148, presentato al Senato. In breve: si prevede un reddito minimo di 780 euro a persona. Se un pensionato guadagna 500 euro, l’integrazione sarebbe dunque di 280 euro. La somma è calcolata come i 6/10 del reddito mediano equivalente familiare. Non ci sono solo i 780 euro per un singolo. Per un genitore solo con un figlio minore sarebbe di 1.014 euro, per una coppia con due figli minori 1.638 euro.

Nel 2012, secondo le stime dell’M5s, il costo sarebbe stato di 15,5 miliardi, salito ora a 17 miliardi di euro. Il 99,1% di questa cifra sarebbe per le famiglie con un reddito inferiore all’80% della linea di povertà.

I beneficiari sarebbero cittadini italiani, europei o stranieri provenienti da Paesi che hanno sottoscritto accordi di reciprocità sulla previdenza sociale. Chi ha meno di 25 anni deve essere diplomato o avere frequentato un corso di studi equivalente. I soldi possono essere versati tramite bonifici bancari o accredito su carte prepagate, oppure distribuiti in contante alle Poste.

La proposta prevede la riforma dei centri per l’impiego e delle agenzie di formazione. Queste devono assicurare il 40% di occupati tra i frequentati, pena l’impossibilità di continuare a operare nel programma. Il reddito minimo decade se si rifiutano per tre volte lavori giudicati congrui in base ad alcuni parametri o se si recede per due volte da un lavoro in un anno solare. Possono non ricercare lavoro le madri con figli fino a tre anni o i padri solo nel caso di famiglie monoparentali. Altre misure integrative sono previste per i senzatetto e per l’acquisto di beni come l’acquisto di libri di testo da parte delle famiglie. Previste agevolazioni per creare nuove imprese e la possibilità di coltivare terreni demaniali. Le coperture finanziarie vengono principalmente dall’accentramento delle spese della Pa, dal taglio delle spese militari, dall’aumento delle royalties per le concessioni petrolifere, dall’aumento delle tasse per banche e assicurazioni e dall’8 per mille destinato allo Stato (in questo caso si tratterebbe quindi di uno spostamento di risorse). Tra i rischi, l’incentivo al lavoro nero, almeno fino al rifiuto del terzo lavoro.

Nella proposta è anche inserito il salario minimo orario, pari a 9 euro lordi.

Con il reddito di cittadinanza si prevede un reddito minimo di 780 euro a persona. Per un genitore solo con un figlio minore sarebbe di 1.014 euro, per una coppia con due figli minori 1.638 euro. Nel 2012, secondo le stime dell’M5s, il costo sarebbe stato di 15,5 miliardi, salito ora a 17 miliardi di euro

Bankitalia

La Banca d’Italia secondo i deputati grillini va nazionalizzata. Secondo una ricerca della banca centrale svedese citata in documento dei Cinque Stelle, il 70% delle banche centrali del mondo è al 100% pubblica. Oggi gli azionisti sono le banche italiane in misura proporzionale (Intesa Sanpaolo ha il 30,3%, Unicredit il 22,1%) oltre a Inps e Inail. La proposta a prima firma di Alessio Villarosa prevede che ai privati sia corrisposta la somma del valore nominale del 1936, ossia 156mila euro, più i circa 900 milioni di euro che le banche hanno versato all’erario nella rivalutazione del 2013. Per saldare questo conto - si legge in una nota del Movimento - si attinge dai circa 24 miliardi di riserve della banca centrale. Il bilancio della banca centrale risulterà ancor più solido grazie al ristorno della rivalutazione delle quote a 7,5 miliardi di euro». Fino a 960 milioni di euro, una quota degli utili destinati a riserve, dovrebbero essere destinati al fondo per il reddito di cittadinanza. Un’altra quota degli utili destinati a riserve andrebbe al Fondo di garanzia per le Pmi. Il governatore dovrebbe avere un mandato di sette anni non rinnovabile e sarebbe eletto dal Parlamento in seduta comune, con la stessa procedura dei giudici costituzionali. Dei 13 membri del consiglio superiore di Banca d’Italia, 12 sarebbero eletti da una nuova commissione parlamentare di Vigilanza sulla Banca d’Italia e uno dalla conferenza Stato-regioni. Chi esce da Bankitalia non dovrebbe avere alcun ruolo nelle banche vigiliate per almeno sei anni.

La Banca d’Italia secondo i deputati grillini va nazionalizzata. Il governatore dovrebbe avere un mandato di sette anni non rinnovabile e sarebbe eletto dal Parlamento in seduta comune. Chi esce da Bankitalia non dovrebbe avere alcun ruolo nelle banche vigiliate per almeno sei anni

Bolkenstein e commercio

Sulla direttiva Bolkenstein la posizione dell’M5s è articolata. Parti come le gare per le concessioni dei lidi balneari non sono oggetto di preoccupazione da parte dei Cinque Stelle. Lo sono invece quelle che prevedono la liberalizzazione del commercio ambulante. La sostanza della proposta: riservare l’attività di commercio al dettaglio su aree pubbliche esclusivamente alle imprese individuali e alle società di persone; e prevedere rinnovi automatici delle concessioni, escludendo la Bolkenstein (recepita dal decreto legislativo n. 59 del 2010). Lo scopo? Scongiurare il pericolo rappresentato dall’ingresso grandi imprese nel mercato del commercio ambulante. «Nel 2017 la Bolkenstein dispiegherà appieno i propri effetti, molte imprese di settore perderanno le licenze e rischieranno di finire sul lastrico» si legge in una nota di Ivan Della Valle, firmatario di una risoluzione sul tema.

Sulle aperture dei negozi nei festivi, il movimento esprime contrarietà e ha trovato una mediazione con la maggioranza nella proposta di legge Senaldi (Pd), che prevede l’obbligo di sei chiusure all’anno nei festivi. Il testo, approvato in prima lettura alla Camera, giace in commissione al Senato.
Microcredito

La misura è già attiva. Il Fondo per il microcredito fa capo al ministero dello Sviluppo economico. Sono stati raccolti circa 15 milioni di euro dalle restituzioni delle eccedenze degli stipendi, a cui si aggiungono 30 milioni stanziati dal Mise. Sono circa un migliaio i beneficiari dei finanziamenti fino a 25mila euro o 35mila euro in determinate circostanze. Secondo calcoli considerati attendibili, circa 400 milioni di euro vengono attivati sotto forma di finanziamento dal bando del microcredito, a causa di un effetto moltiplicatore dei fondi accantonati. È una delle misure più istituzionali del Movimento. Sono stati coinvolti 4mila consulenti del lavoro e diverse banche. Circa 4mila filiali della banca Intesa Sanpaolo si sono attrezzate all’inizio del 2016 per ricevere le domande.

Tra le altre proposte dei grillini c’è l’opposizionie all’allargamento del Fondo di garanzia delle Pmi alle imprese fino a 499 dipendenti, con la richiesta di limitare l’accesso alle piccole imprese.

La battaglia dei grillini contro l’applicazione della Bolkenstein per il commercio ambulante. La proposta prevede rinnovi automatici delle concessioni e limitazione delle concessioni alle piccole imprese

Equitalia

Da tempo l’ente è nel mirino dell’M5s. La proposta di legge consiste nel passaggio della competenza per la riscossione dei tributi da Equitalia all’Agenzia delle Entrate. Una seconda proposta, a prima firma Carlo Sibilia, riguarda tra le altre cose gli interessi per i pagamenti in ritardo. L’ideè di scendere dall’attuale 5% (cui vanno aggiunti peraltro anche gli interessi di mora), al tasso legale che ora è allo 0,2%. Anche il premier Renzi ha annunciato l’abolizione di Equitalia, entro il 2018.

Un’altra proposta M5s riguarda la compensazione tra le cartelle Equitalia e i crediti verso la Pa: l’idea è che ogni imprenditore che vanti dei crediti non riscossi verso le Pubbliche amministrazioni, potrà portarli a compensazione con eventuali debiti fiscali iscritti a ruolo.

Irap

La tassa la cui abolizione rientra nelle campagne elettorali da qualche decennio, non poteva mancare nei programmi dell’M5s. Una proposta di legge prevede l’abolizione dell’Irap in favore delle micro-imprese e delle startup. Costo della copertura: 3,5 miliardi, ricavati dal taglio ai contributi pubblici al settore privato. Dovrebbero essere tagliati anche 300 milioni di euro dell’Imposta regionale sulle attività produttive in capo alle start-up innovative. La copertura dovrebbe avvenire con una riduzione delle agevolazioni fiscali meno importanti.

Con la legge di Stabilità 2016 il governo ha abolito l’Irap agricola.

Da tempo Equitalia è nel mirino dell’M5s. La proposta di legge consiste nel passaggio della competenza per la riscossione dei tributi da Equitalia all’Agenzia delle Entrate

Sospensione dei mutui per famiglie e imprese

La legge di Stabilità 2015 ha previsto la facoltà, per famiglie e imprenditori, di recarsi in banca e chiedere la sospensione della quota capitale del proprio mutuo o prestito per 12 mesi per il periodo 2015-2017. Pur approvato dalla maggioranza, viene considerata una vittoria dell’M5s nella discussione della legge di Stabilità 2015. L’autore dell’emendamento è Francesco Cariello, che aveva richiesto che la sospensione fosse di tre anni e non 12 mesi.
Regime dei minimi e Inps

Le partite Iva con fatturato fino a 30mila euro hanno un’aliquota super-agevolata al 5% per cinque anni. Dal sesto anno si passa alla tassazione ordinaria. La proposta dell’M5s è di alzare la soglia di fatturato a 40mila euro con tassazione al 5% per 5 anni. Dal sesto anno la tassazione dovrebbe rimanere agevolata, al 15 per cento.
Made in Italy, delocalizzazione e dazi alla Cina

Per la difesa del Made in Italy, l’M5s chiede un giro di vite penale sul reato di fallace indicazione che oggi è punito solo a livello amministrativo. Quanto alle delocalizzazioni, il Movimento rivendica una norma, nella legge di Stabilità 2014, che prevede la restituzione dei fondi pubblici intascati dalle imprese che poi delocalizzano almeno il 50% della forza lavoro prima di tre anni da quando hanno ottenuto l’incentivo stesso.

Netta la richiesta di non concedere lo status di economia di mercato (Mes) alla Cina. Su questo punto, al ministero dello Sviluppo economico trovano un forte sostenitore di tale contrarietà, Carlo Calenda.
Ttip

Netta la contrarietà al trattato transatlantico tra Usa ed Unione europea. Le motivazioni: le Pmi italiane ed europee andrebbero incontro a difficoltà; preoccupazioni per l’occupazione; preoccupazioni per la sicurezza dei prodotti alimentari; preoccupazione per gli arbitrati che permetterebbero alle aziende di scavalcare le legislazioni nazionali. Sotto accusa la scarsa trasparenza. Viene considerata «non sufficiente» la “stanza di consultazione” proposta dal ministro dello Sviluppo economico Calenda.

Gli obiettivi del Piano Energetico dell’M5s prevedono di non utilizzare più carbone entro il 2020 e petrolio entro il 2040 (esclusi Agricoltura e Aviazione al 2050). L’obiettico è di portare, al 2050, le rinnovabili come unica fonte interna

Energia

Lo scorso aprile è stato presentato il piano energetico dell’M5s (PEM5s). Gli obiettivi prevedono di non utilizzare più carbone entro il 2020; di non utilizzare più petrolio entro il 2040 (esclusi Agricoltura e Aviazione al 2050). E di portare, al 2050, le rinnovabili come unica fonte interna, mettendo fuori dal sistema anche il gas naturale. Per il 2050 l’obiettivo è di una riduzione di oltre il 35% consumi finali energia e una forte penetrazione del vettore elettrico, al 65% dei consumi finali.

Ecobonus e certificati di credito fiscale

Il M5S ha chiesto la stabilizzazione degli ecobonus al 50% e al 65% per la riqualificazione energetica degli edifici. Sempre nell’ottica di incoraggiare il settore delle ristrutturazioni e dell’edilizia sostenibile e di qualità, il Movimento ha presentato una legge sui Certificati di credito fiscale (Ccf).

La norma consentirebbe al committente del lavoro di ricevere immediatamente l’agevolazione che altrimenti sarebbe spalmata su dieci anni. La misura favorirebbe anche pagamenti più tempestivi alle imprese edili.
Startup e fablab

L’M5s rivendica il proprio ruolo in una serie di misure prese dalla maggioranza riguardo al redime delle startup innovative. Le proposte sono di esentare questa tipologia di imprese dal pagamento dell’Irap; di abolire il contributo minimale Inps per i soci amministratori e dipendenti, esborso che non rispecchia una base proporzionale, è fissato per legge e ammonta a circa 3.600 euro l’anno, cifra considerata troppo onerosa per le startup. Il M5s chiede un sostegno del co-working come strumento per condividere idee e fare nascere nuove imprese: a questa tipologia di lavoro andrebbero assegnati spazi non utilizzati presso immobili della Pa.
Jobs Act

Dura la contrarietà dell’M5s al Jobs Act. Non c’è però una riforma del lavoro organica del Movimento. Rimangono gli emendamenti presentati alla Delega Lavoro. «Abbiamo proposto sicurezza (ovvero il reddito di cittadinanza) coniugata al lavoro, legata all'innovazione di processo e di prodotto, basata sugli investimenti tecnologici e di ricerca e sugli investimenti in termini di formazione del lavoratore, potenziando la capacità lavorativa e le competenze nonché aumentando la produttività» scriveva nell’ottobre 2014 sul blog di Grillo Nunzia Catalfo, M5S Senato. Una precedente proposta, del marzo 2014, indicava alcuni obiettivi: l'estensione dello Statuto anche ai lavoratori soci delle cooperative. La progressiva cancellazione delle forme contrattuali precarie. Centralità del contratto a tempo determinato. Residualità di ogni ipotesi legata alla stagionalità o al bisogno temporaneo, come nel caso dei contratti a chiamata. Creare un Testo unico del lavoro allo scopo di rendere più comprensibili e coordinate le norme esistenti. Riforma dei centri per l’impiego. Democrazia diretta nei luoghi di lavoro attraverso la partecipazione dei lavoratori nei Cda delle grandi imprese.




http://www.linkiesta.it/it/article/2016 ... -i-/30669/


Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1090
Iscritto il: 21/10/2015, 22:46
 Oggetto del messaggio: Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)
MessaggioInviato: 08/06/2016, 23:15 
In queste due settimane,cambieranno talmente le carte e opinioni,che Giachetti recupererà.Non permetteranno un rinnovamento:anzi,mi aspetto qualche colpo basso.


Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio: Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)
MessaggioInviato: 09/06/2016, 14:48 
...possibile; ma ci penserà lei stessa a .. capitolare ... [^]



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 22383
Iscritto il: 08/07/2012, 15:33
 Oggetto del messaggio: Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)
MessaggioInviato: 09/06/2016, 15:49 
E quindi? E' facile criticare tutto e tutti senza criterio. A chi la facciamo governare roma? Hai da proporre qualcosa di meglio?



_________________
la prima religione nasce quando la prima scimmia, guardando il sole, dice all'altra scimmia: "LUI mi ha detto che TU devi dare A ME la tua banana. (cit.)
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio: Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)
MessaggioInviato: 09/06/2016, 16:52 
Certo! Come nell'Antica Roma nelle situazioni difficili: due Consoli (uno controllava l'altro)
Solo che noi nun c'avemo nessuno!
So' tutti mascalzoni!
Pensano solo a rubbbà!



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Non connesso


Messaggi: 5644
Iscritto il: 13/03/2016, 23:02
 Oggetto del messaggio: Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)
MessaggioInviato: 09/06/2016, 16:54 
Dall'Alemanno???
Ancora un "tedesco" al comando della Capitale??? [:302]

p.s. Magari la prima volta un alemanno "tetesco" faceva meglio. [:291]



_________________
):•
11 comandamento...

Comunque lo spessore delle persone alla fine viene fuori.
La carta NON È tutta uguale.
C'è chi è pergamena e chi carta igienica!
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 19763
Iscritto il: 06/06/2009, 15:26
Località: VARESE
 Oggetto del messaggio: Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)
MessaggioInviato: 09/06/2016, 18:10 
comunque non è sano
che rubino SEMPRE gli stessi..


almeno camiamo facce ogni tanto...



_________________
https://roma.corriere.it/notizie/politi ... 0b7e.shtml
Conte ripercorre le tappe della crisi: «Vorrei ricordare che con la parlamentarizzazione della crisi la Lega ha poi formalmente ritirato la mozione di sfiducia, ha dimostrato di voler proseguire, sono stato io che ho detto “assolutamente no”perché per me quell’esperienza politica era chiusa».


http://www.lefigaro.fr/international/mi ... e-20190923
il stipule que les États membres qui souscrivent à ce dispositif de relocalisation des personnes débarquées en Italie et à Malte s’engagent pour une durée limitée à six mois - éventuellement renouvelable. Le mécanisme de répartition serait ainsi révocable à tout moment au cas où l’afflux de migrants vers les ports d’Italie et de Malte devait s’emballer.
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 22383
Iscritto il: 08/07/2012, 15:33
 Oggetto del messaggio: Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)
MessaggioInviato: 09/06/2016, 18:31 
Ufologo 555 ha scritto:
Certo! Come nell'Antica Roma nelle situazioni difficili: due Consoli (uno controllava l'altro)
Solo che noi nun c'avemo nessuno!
So' tutti mascalzoni!
Pensano solo a rubbbà!


Si e scelti da chi? :)

Ti ricordo che già l'italia è guidata da un console calato dall'alto da ben tre legislature e mi pare che gli interessi fatti siano quelli dei burattinai e non dei nostri.

Senza saper nè leggere nè scrivere meglio che a derubarmi sia un ladro scelto da me invece che uno che oltre a derubarmi magari mi uccide pure.

E poi chi lo dice che i 5 stelle faranno la stessa fine dei soliti noti? Io il beneficio del dubbio lo concedo.

E poi c'è ladro e ladro. C'è il politico ladro che OLTRE A FARE GLI INTERESSI DEL PAESE per davvero si faccia qualcosa in tasca e c'è chi invece se ne fotte del proprio paese e pensa solo ad arricchirsi. e poi c'è chi fa gli interessi del paese senza mettersi in tasca un € in più di quanto dovuto.


visto che nella storia dell'umanità un politico del genere non si è mai visto tanto meno è auspicabile che nasca nella repubblica delle banane mediterranea tanto vale sperare che la nuova generazione sia ladra MA nazionalista nel senso più nobile del termine.



_________________
la prima religione nasce quando la prima scimmia, guardando il sole, dice all'altra scimmia: "LUI mi ha detto che TU devi dare A ME la tua banana. (cit.)
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio: Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)
MessaggioInviato: 09/06/2016, 19:41 
.. solo che i Consoli Romani non erano ...******** ... [;)]

L'annualità delle cariche derivò dal timore che la gestione di una carica, protraendosi oltre un anno, potesse indurre chi l'occupava a crearsi, come oggi si direbbe, una situazione di potere, tale da costituire un pericolo per la libertà degli altri cittadini. Le cariche pubbliche erano chiamate comunemente onori (honores), e la legge non prevedeva compensi per coloro che le ricoprivano. Il cittadino doveva aspirare alla carica in sé e contentarsi del prestigio che gliene sarebbe derivato, senza alcun profitto materiale.

Un magistrato non poteva essere deposto dalla carica prima che scadesse il tempo stabilito per la sua durata e, sebbene potesse essere processato per comportamento illecito, ciò in pratica non accadeva mai. Uscito però di carica, il magistrato tornava ad essere un cittadino qualunque e poteva quindi essere chiamato in tribunale a rendere conto di quanto aveva operato durante la carica.

https://it.wikipedia.org/wiki/Magistrat ... _romana%29

Da leggere tutto; comunque ci sapevano fare, altroché noi ....



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6925 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114 ... 462  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 22/07/2025, 08:10
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org