In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Rispondi al messaggio

Re: TTIP Accordo Commerciale Transatlantico (USA - EU)

05/06/2016, 01:13

MaxpoweR ha scritto:perchè non lo state già facendo???

Qualcuno sì... ma andrebbe fatto seriamente e soprattutto in massa.
Cominciando dalle auto...

In realtà, nulla succederà in tal senso.
Siamo un popolo che non reagisce a nessun tipo di stimolo...

Re: TTIP Accordo Commerciale Transatlantico (USA - EU)

05/06/2016, 08:14

ma non so..
gli italiani se ne fregano "alla grande"
finchè hanno la pancia piena e la moglie ubriaca..
quando stanno alla canna del gas..
SONO CAPACI DI TUTTO..
incatenarsi all'inferriata,
salire sul tetto, ecc.

non sarei così pessimista..
certo c vorrebbe una insoddisfazione generalizzata..
xchè finchè resta circoscritta a pochi
il restante pecorame se ne f.otte..
ma mi sembra che c siamo..

Re: TTIP Accordo Commerciale Transatlantico (USA - EU)

05/06/2016, 13:03

Thethirdeye ha scritto:
MaxpoweR ha scritto:perchè non lo state già facendo???

Qualcuno sì... ma andrebbe fatto seriamente e soprattutto in massa.
Cominciando dalle auto...

In realtà, nulla succederà in tal senso.
Siamo un popolo che non reagisce a nessun tipo di stimolo...


Pensa che persino i bovini se pungolati cambiano posizione...

Re: TTIP Accordo Commerciale Transatlantico (USA - EU)

05/06/2016, 21:21

I buoi da "giogo" cambiano posizione/direzione se li "stimoli" elicatamente.
Ma li se pungoli troppo, sia col giogo , sia liberi sono "cavoli".
Io li ho pungolati, quelli di mio padre.

Re: TTIP Accordo Commerciale Transatlantico (USA - EU)

24/06/2016, 17:43

http://video.attivotv.it/il-servizio-ch ... ella-terra

Guarda su youtube.com

Re: TTIP Accordo Commerciale Transatlantico (USA - EU)

30/06/2016, 18:53

Renzi dà il via libera al TTIP

brexit_ttip.jpg

http://www.beppegrillo.it/2016/06/renzi_da_il_via.html

Re: TTIP Accordo Commerciale Transatlantico (USA - EU)

30/06/2016, 19:16

[:291] ... mi sa che "questo" ce l'ha schiaffato Obama e Merkel ... [:296]

Re: TTIP Accordo Commerciale Transatlantico (USA - EU)

28/08/2016, 19:58

«Le trattative per il TTIP sono fallite»

Lo sostiene il vicecancelliere tedesco Gabriel in un'intervista alla ZDF: «I negoziati con gli Stati Uniti sono effettivamente falliti perché come europei non dobbiamo capitolare alle richieste americane»

Immagine

neXt quotidiano

domenica 28 agosto 2016 17:41

Ttip) sono “fallite”. Lo sostiene il vice cancelliere e ministro dell’Economia tedesco Sigmar Gabriel che, in un’intervista alla rete televisiva pubblica Zdf, ha rilevato che “i colloqui con gli Stati Uniti sono di fatto falliti perché noi europei, naturalmente, non dobbiamo soccombere alle richieste americane: nulla si sta muovendo in avanti”. I negoziatori degli Stati Uniti e l’Unione europea sono in trattative per finalizzare la proposta di Transatlantic Trade and Investment Partnership (Ttip), che creerebbe la più grande zona di libero scambio al mondo. Ma le trattative si sono impantanate sui termini dell’accordo, così come sullo shock seguito al voto della Gran Bretagna per lasciare l’UE e per la crescente opposizione a un’intesa in Francia e Germania.

«Le trattative per il TTIP sono fallite»

Fattori, questi ultimi che fanno sollevare seri dubbi sulla possibilità di raggiungere un’intesa entro la fine dell’anno, come sperato. Gli attivisti che si sono opposti al Ttip sin dall’inizio dei negoziati nel 2013 sostengono che l’affare potrebbe beneficiare solo le multinazionali e danneggiare i consumatori. Il primo ministro francese Manuel Valls ha detto che sarebbe “impossibile” per le due parti concludere i negoziati per un accordo commerciale per la fine del 2016. Dietro le quinte, alti diplomatici hanno detto ad AFP che i colloqui possono essere sospesi fino a dopo le elezioni presidenziali degli Stati Uniti nel mese di novembre, così come dopo le elezioni in Francia e in Germania del prossimo anno. Nell’intervista Gabriel si è mostrato più ottimista su un accordo di libero scambio Canada-UE, che ha definito “un grande passo avanti”, aggiungendo che avrebbe combattuto per la sua ratifica. L’accordo noto come CETA è stata formalmente conclusa nel 2014 e richiede l’approvazione di 28 Stati membri dell’UE e del Parlamento europeo.

Leggi sull’argomento: TTIPLeaks, i documenti segreti

Source: «Le trattative per il TTIP sono fallite» - neXt Quotidiano

Re: TTIP Accordo Commerciale Transatlantico (USA - EU)

29/08/2016, 12:22

Non appena le multinazionali Tedesche troveranno un accordo conveniente anche per loro i negoziati partiranno e partoriranno un ABORTO peggio di questo.

PEr il momento è una buona notizia, una ragione in più per votare NO allo schiferendum.

Re: TTIP Accordo Commerciale Transatlantico (USA - EU)

29/08/2016, 14:06

Wolframio ha scritto:
«Le trattative per il TTIP sono fallite»

Lo sostiene il vicecancelliere tedesco Gabriel in un'intervista alla ZDF: «I negoziati con gli Stati Uniti sono effettivamente falliti perché come europei non dobbiamo capitolare alle richieste americane»

Immagine

neXt quotidiano

domenica 28 agosto 2016 17:41

Ttip) sono “fallite”. Lo sostiene il vice cancelliere e ministro dell’Economia tedesco Sigmar Gabriel che, in un’intervista alla rete televisiva pubblica Zdf, ha rilevato che “i colloqui con gli Stati Uniti sono di fatto falliti perché noi europei, naturalmente, non dobbiamo soccombere alle richieste americane: nulla si sta muovendo in avanti”. I negoziatori degli Stati Uniti e l’Unione europea sono in trattative per finalizzare la proposta di Transatlantic Trade and Investment Partnership (Ttip), che creerebbe la più grande zona di libero scambio al mondo. Ma le trattative si sono impantanate sui termini dell’accordo, così come sullo shock seguito al voto della Gran Bretagna per lasciare l’UE e per la crescente opposizione a un’intesa in Francia e Germania.

«Le trattative per il TTIP sono fallite»

Fattori, questi ultimi che fanno sollevare seri dubbi sulla possibilità di raggiungere un’intesa entro la fine dell’anno, come sperato. Gli attivisti che si sono opposti al Ttip sin dall’inizio dei negoziati nel 2013 sostengono che l’affare potrebbe beneficiare solo le multinazionali e danneggiare i consumatori. Il primo ministro francese Manuel Valls ha detto che sarebbe “impossibile” per le due parti concludere i negoziati per un accordo commerciale per la fine del 2016. Dietro le quinte, alti diplomatici hanno detto ad AFP che i colloqui possono essere sospesi fino a dopo le elezioni presidenziali degli Stati Uniti nel mese di novembre, così come dopo le elezioni in Francia e in Germania del prossimo anno. Nell’intervista Gabriel si è mostrato più ottimista su un accordo di libero scambio Canada-UE, che ha definito “un grande passo avanti”, aggiungendo che avrebbe combattuto per la sua ratifica. L’accordo noto come CETA è stata formalmente conclusa nel 2014 e richiede l’approvazione di 28 Stati membri dell’UE e del Parlamento europeo.

Leggi sull’argomento: TTIPLeaks, i documenti segreti

Source: «Le trattative per il TTIP sono fallite» - neXt Quotidiano


Stop TTIP Italia: “importante risultato, ma occhi aperti”

In un’intervista alla rete ZDF Gabriel ha dichiarato che i negoziati sul TTIP sono «di fatto falliti
perché noi europei non possiamo accettare supinamente le richiesta americane
». Un colpo pesante
a quei Paesi membri, Italia in testa, che del Trattato Transatlantico era sostenitori in prima persona.

http://www.informarexresistere.fr/2016/ ... hi-aperti/

Re: TTIP Accordo Commerciale Transatlantico (USA - EU)

30/08/2016, 14:00

E' positivo che il TTIP sia stato rigettato.
Considerando le motivazioni, più che plausibili, adesso è il caso di rivedere gli accordi commerciali con altri paesi.
Se il veto è stato posto perchè le specifiche americane si scontrano con quelle europee, figuriamoci allora cosa puo arrivare da Cina, Nord Africa ecc......
La cacca è cacca, da qualsiasi parte arrivi.
Ma il mio timore è che non sia stata una presa di posizione dettata dalla consapevolezza.

Re: TTIP Accordo Commerciale Transatlantico (USA - EU)

02/09/2016, 18:15

Trattato Usa-Ue sul commercio, Francia contro Germania.
Merkel contro Gabriel. Ma la trattativa comunque va avanti


ttip6751.png

agosto 31, 2016agosto 31, 2016 Marco Pizzuti

http://www.altrainformazione.it/wp/2016 ... va-avanti/

Tensione tra i principali partner europei, e anche all’interno del governo tedesco, sulle trattative per il Ttip. Bruxelles cerca di mediare: “Per quello che ci riguarda non ci sono cambiamenti. Abbiamo un mandato unanime da tutti i capi di stato e di governo”. Per Calenda, ministro dello Sviluppo economico, “l’accordo si chiuderà, è inevitabile”

Guerra su tutti i fronti per il futuro del Ttip, il trattato di libero scambio tra Unione Europea e Stati Uniti. Che è finito al centro dell’ennesimo scontro tra Francia e Germania già contendenti per la leadership europea. Così, mentre Bruxelles cerca di buttare acqua sul fuoco, Parigi fa sapere di non voler più sostenere il negoziato e Berlino dice che anche se “c’è molto lavoro da fare” l’accordo si farà. Il governo tedesco si divide però anche al suo interno, con il vicecancelliere socialdemocratico Sigmar Gabriel (“il negoziato è fallito de facto” aveva dichiarato) che nonostante le smentite della cancelleria ribadisce il suo punto: “Se gli americani non si muovono verso gli europei, l’Europa non può accettare un ‘Ttip leggero‘. E quindi il progetto, almeno per come era stato pianificato per quest’anno, è fallito”. Del resto le divergenze tra i due partiti che compongono la Grosse Koalitional governo (Cdu e Spd) sono destinate ad aumentare in vista delle elezioni amministrative del prossimo anno. La tutela degli standard europei in ambito di sicurezza, salute, sociale e privacy, a rischio secondo i critici del Ttip, è un tema molto sentito dagli elettori di sinistra: l’Spd non può lasciare campo aperto alla Merkel se vuole avere una chance di intaccare il suo dominio decennale. E l’Italia? Per il ministro dello sviluppo economico Carlo Calenda, noto sostenitore del trattato, “è difficile chiudere l’accordo entro la presidenza Obama, ma il Ttip si chiuderà, è inevitabile”.

“Non c’è più sostegno politico della Francia a questi negoziati”, il sottosegretario francese al Commercio internazionale, Matthias Fekl, ha così annunciato ai microfoni di Rmc che la Francia intende chiedere lo stop delle trattative sul Ttip, che vanno avanti ormai da tre anni. L’esponente del governo Valls non ha esitato ad accusare gli Stati Uniti di “non concedere niente, o solo briciole”, sentenziando: “Non è così che si deve negoziare tra alleati”. A Fekl ha risposto il portavoce della Commissione europea Margaritis Schinas: “Per quello che ci riguarda non ci sono cambiamenti. E’ un processo strutturato, basato su un mandato unanime che ha ricevuto la validazione dei capi di stato e di governo al Consiglio europeo, e conduciamo il negoziato per riuscire”.

“Anche se i negoziati commerciali prendono tempo, pensiamo che la palla stia ancora girando”, ha aggiunto Schinas, esprimendo lo stesso concetto del ministro degli Esteri tedesco Frank-Walter Steinmeier: “Ue e Usa hanno davanti molto lavoro. Anche io non so cosa sarà possibile fino alla fine dell’anno, o meglio, fino alle elezioni Usa”, ha detto intervenendo alla conferenza degli ambasciatori a Berlino. Il fatto che i due candidati alla presidenza Usa si siano dichiarati “scettici sul Ttip sarà significativo” per la tempistica delle trattative, ha osservato il ministro elogiando invece il trattato Ceta stipulato con il Canada come modello di buon accordo: “Ma non bisogna dirsi bugie, rispetto agli standard del Ceta siamo con il Ttip molto lontani”.

“Gli Stati Uniti sono i nostri principali partner economici e politici. Se non negoziamo con loro con chi altro dovremmo farlo?”, ha detto, tornando sulla questione in un’intervista al Corriere della Sera, il ministro dello Sviluppo economico italiano Carlo Calenda. Lo scorso luglio l’esponente del governo Renzi aveva dichiarato che “lo spazio politico per approvare il Ttip è pari a zero” ma adesso dice che “dobbiamo andare avanti”, perché “per l’Italia questo accordo è essenziale. Gli Usa sono il mercato a più alto potenziale di sviluppo per il nostro export”. “La battaglia contro il Ttip ha trasceso il merito dell’accordo ed è divenuta una protesta ideologica contro la globalizzazione e il mercato da cui non è esclusa una buona dose di antiamericanismo“, dichiara oggi Calenda. Invece l’accordo “è un antidoto alla globalizzazione così come l’abbiamo vissuta fino ad oggi, perché crea la più grande area di libero scambio nel mondo con standard elevati, che diventano automaticamente globali. È il modo in cui l’Occidente può riprendere in mano il timone della globalizzazione”.

Sono 14 gli incontri negoziali già avvenuti tra le due controparti senza portare a un esisto positivo per la creazione di un mercato unico che comprenda oltre 800mila persone, il più grande del mondo. L’ultimo meeting si era chiuso a metà luglio a Bruxelles, e in questa occasione l’Ue aveva respinto qualsiasi opzione di versione “light“, che gli americani puntavano ad ottenere dopo l’indebolimento della posizione contrattuale europea dovuto alla Brexit. L’obiettivo era avere i testi di tutti i capitoli per la fine dell’estate, con i nodi da risolvere – tariffe, agroalimentare e indicazioni geografiche, appalti pubblici, servizi finanziari, protezione degli investimenti, shale gas – pronti per essere affrontati a livello politico a settembre.

“Abbastanza spesso le cose decisive avvengono nel round finale”, ha dichiarato il portavoce della Merkel, Steffen Seibert, che ha cercato di placare la polemiche pur riconoscendo che Bruxelles e Washington sono in contrasto “su diverse importanti questioni”. Il rush finale sulle trattative era già messo in conto dal capo negoziatore Ue Ignacio Garcia Bercero, per il periodo tra settembre e ottobre, quando avverranno gli incontri tra la commissaria al commercio Cecilia Malmstroem e la controparte americana Michael Froman, che si vedranno il 23 settembre in occasione di una riunione informale dei ministri del commercio dei Ventotto a Bratislava. E che proprio per il 30 agosto hanno in programma una videoconferenza sulla trattativa. Anche perché durante l’ultimo vertice Ue, tenutosi a fine giugno, tutti gli Stati membri avevano confermato alla Commissione il mandato per continuare a negoziare il Ttip. Anche la Francia. Certo, le ultime decisioni della Commissione sulla multinazionale americana Apple non aiuteranno, come lascia intendere il Tesoro Usa che in seguito al verdetto di Bruxelles sulle tasse irlandesi di Cupertino ha fatto sapere che “le azioni della Commissione europea potrebbero minacciare gli investimenti stranieri, il clima degli affari in Europa, e l’importante spirito della partnership economica tra Usa e Ue”.

Fonte: Il Fatto Quotidiano

Re: TTIP Accordo Commerciale Transatlantico (USA - EU)

02/09/2016, 23:42

Morto il TTIP c'è in arrivo l'equivalente col Canada (CETA)

Re: TTIP Accordo Commerciale Transatlantico (USA - EU)

03/09/2016, 00:37

Xanax ha scritto:Morto il TTIP c'è in arrivo l'equivalente col Canada (CETA)

Esatto....

Inoltre, abbiamo i fenomeni nostrani che dicono questo:

l’accordo si chiuderà, è inevitabile
(Calenda, ministro dello Sviluppo economico).

Re: TTIP Accordo Commerciale Transatlantico (USA - EU)

03/09/2016, 02:22

ma il CETA è già in vigore?
Rispondi al messaggio