In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Rispondi al messaggio

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

31/07/2016, 11:53

ArTisAll ha scritto:L'outlet di Fasano e gli affari di #BabboRenzi




A proposito di #BabboRenzi (o #BabboBabbeo [:D]):

IL FALLIMENTO DEL PAPA’ DI RENZI? INDOVINA COSA HA DECISO IL GIUDICE. POI SEGNATI IL NOME: SCOMMETTIAMO CHE FARA’ CARRIERA?


ARCHIVIATA L’INCHIESTA SU TIZIANO RENZI, IL PAPA’ DI MATTEO: A GENOVA ERA ACCUSATO DI BANCAROTTA FRAUDOLENTA PER IL FALLIMENTO DELLA “CHILL POST”, UNA SOCIETA’ DI DISTRIBUZIONE DI PUBBLICITA’ E GIORNALI


Giuseppe Filetto perRepubblica.it

¯
Il gip di Genova Roberta Bossi ha archiviato l’inchiesta per Tiziano Renzi, padre del premier Matteo, indagato nell’ambito dell’indagine sulla bancarotta della Chil post, la società di distribuzione di pubblicità e giornali con sede a Genova. Tiziano Renzi era indagato di bancarotta fraudolenta.



Un anno fa, a fronte della richiesta di archiviazione da parte della procura, il gip aveva disposto un supplemento d’indagine per chiarire i rapporti contrattuali intercorsi tra il gruppo Tnt e la Chil post. Secondo il pm Marco Airoldi, che coordina l’inchiesta sul fallimento della Chil post, non avrebbe influito sul crac della società.



La Chil post era stata dichiarata fallita il 7 febbraio 2013, tre anni dopo il passaggio di proprietà dal padre del premier Tiziano Renzi a Antonello Gambelli e Mariano Massone. Il padre del premier era stato accusato di bancarotta fraudolenta per 1,3 milioni di euro. Il curatore fallimentare aveva ravvisato alcuni passaggi sospetti nella cessione di rami d’azienda ‘sani’ alla Eventi Sei, società intestata alla moglie di Tiziano Renzi Laura Bovoli, per poco più di 3000 euro, cifra non ritenuta congrua.



Subito prima della cessione della Chil post, Tnt riduce la collaborazione con l’azienda e successivamente implementa quella con la Eventi 6″. Dalle nuove indagini non sarebbe emerso che questo avrebbe comportato un depauperamento della Chil e per questo il pm ha chiesto una nuova archiviazione
_



fonte





Il Figlio di sto qui è Presidente del Consiglio. ............ ItaGlia.

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

01/08/2016, 08:24

Renzi, #BastaFossili!



Immagine



di Gianni Girotto, M5S Senato

¯
Da molto tempo denunciamo i chiari legami tra la politica del Governo e le lobby dell'energia fossile. Abbiamo chiamato senza fortuna a "Chi l'ha visto" per avere notizie del cosiddetto "Green Act" annunciato da Renzi con il primo tweet del 2015. La verità è che il Governo, attraverso severe restrizioni al settore della generazione distribuita di energia elettrica, continua a favorire un sistema basato sulla generazione centralizzata, con grandi impianti che utilizzano come combustibili il carbone, il petrolio e il gas. Questo indirizzo obsoleto è il frutto di una struttura lobbistica potente, che rappresenta scelte tecnologiche del passato e cerca di difendere gli spazi di mercato dall'avanzare dell'innovazione impiegata sul territorio nazionale con gli interventi per la riduzione del consumo di energia, l'autoconsumo e la produzione di energia da fonti rinnovabili.


Il M5S ha in mente un modello decentralizzato di conversione energetica, con ricadute positive in termini economici ed occupazionali, ambientali e sanitari con la riduzione dell'emissioni in atmosfera.


Dopo le numerose iniziative del M5S a favore della generazione distribuita, arriva in nostro supporto anche la segnalazione all’Autorità per la Concorrenza e il Mercato (AGCM), che risponde alle nostre denunce finalizzate alla rimozione degli ostacoli per la realizzazione delle reti elettriche private (sistemi di distribuzione chiusi-SDC), presentate con altri colleghi nel dicembre 2015. Ma che cosa sono i SDC? In breve, sistemi di distribuzione elettrica per tutti gli utenti di un particolare sito industriale, commerciale o di servizi. Per esempio si potrebbe dare la possibilità a tutti i negozi di uno stesso centro commerciale, oppure a tutti gli uffici pubblici (scuole, palestre, musei) o privati dislocati attorno ad un impianto rinnovabile, di consumare l’energia prodotta sul posto, anziché prelevarla dalla rete elettrica nazionale come le regole di oggi impongono.


Ed ecco che finalmente l'AGCM ci sostiene bacchettando Parlamento, Governo e Autorità per l’Energia. Afferma infatti che gli "ostacoli all'esistenza di reti private definiscono una discriminazione a favore del modello dominante di organizzazione del sistema elettrico, basato sulla centralizzazione della generazione di energia elettrica in impianti di grandi dimensioni e sulla trasmissione e distribuzione attraverso reti pubbliche dell'elettricità e dell'unità di consumo, che riflette per lo più le scelte tecnologiche compiute nel passato e non favorisce l'evoluzioni delle reti verso nuovi modelli di organizzazione del sistema elettrico che possono utilmente contribuire al raggiungimento degli obbiettivi generali di convenienza dell'energia per gli utenti, innovazione, sicurezza e sostenibilità finanziaria del sistema elettrico nazionale, oltre che di tutela della concorrenza".


Ma non è tutto: nelle conclusioni l’AGCM chiede al Presidente della Commissione Industria del Senato Mucchetti, al Presidente del Consiglio Renzi, al Ministro per lo Sviluppo economico Calenda, e all'Autorità per l’Energia di rivedere al più presto la normativa riguardante gli SDC “volta a consentire la realizzazione di nuovi reti elettriche private diverse dalla Riu e ad eliminare ingiustificate limitazioni alla concorrenza tra differenti modalità organizzative delle reti elettriche e tra differenti tecnologie di generazione”.


Se accolta, la modifica richiesta non solo rimuoverebbe l'ostacolo per lo sviluppo di un modello energetico decentrato ma determinerebbe effetti positivi che sarebbero diversi e immediati per i consumatori e le imprese. Riduzione dell’inquinamento, abbattimento dei costi della bolletta elettrica, risparmio di energia e maggiore concorrenza tra i piccoli produttori e i giganti energetici.


Su questo argomento, su proposta anche delle Associazioni ambientaliste, dei consumatori e delle attività produttive nel settore green, avevamo chiesto in commissione Industria al Senato di intervenire con le modifiche presentando un emendamento nell'esame del ddl concorrenza. Dopo una lunga resistenza, finalmente lunedì pomeriggio l'emendamento sarà votato in commissione. Vedremo se il Governo Renzi e la maggioranza parlamentare, anche davanti all'evidenza del "favore al modello dominante di organizzazione del sistema elettrico" segnalato dall'AGCM, avrà il "buon senso" di cambiare.
_




fonte

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

02/08/2016, 08:45

Se non ci provano non sono contenti.
Pagati anche per questo (leggi l'articolo qui sotto)?
Che ridicoli.




domenica 31 luglio 2016


Servizio osceno in diretta al TG5. Mai nessuno era arrivato a tanto contro il M5S. Guardate cos'hanno detto:


¯
Fabio Fucci, sindaco 5 Stelle di Pomezia, sbugiarda il TG5 facendo chiarezza sulle spese reali del Comune per "carta, cancelleria e stampanti". Il telegiornale di Canale 5 ha mandato in onda una grafica totalmente sbagliata, attribuendo al Comune 5 Stelle il primato delle spese di cancelleria: 1,4 milioni. La realtà è ben diversa, come scrive ‪Fabio Fucci. Le spese ammontano ad appena 55 mila euro.


Leggiamo il messaggio del sindaco 5 Stelle:

Spese‬ di ‪‎cancelleria‬ a ‪‎Pomezia‬ ‪‎verità‬: i dati reali. Altro che 1,4 milioni! 55.000 € nel 2014 ed era già tutto rendicontato sul sito del Comune di Pomezia. I giornalisti troppo "pigri" si sono affrettati a pubblicare la notizia secondo cui Pomezia sarebbe la città in Italia con le maggiori spese per la cancelleria. Una notizia talmente inverosimile da indurre alla prudenza ogni "incauto" informatore. La realtà, come accade spesso, è diversa. Il nostro comune ha ridotto le spese di cancelleria da 369.000 € (2013) a 55.000 € (2014).


E' importante chiarire che il Comune di Pomezia ha ridotto in questi mesi tutte le spese e ha provveduto al pagamento dei fornitori che attendevano soldi da parte del Comune da anni. In particolare, l'azione dell'Amministrazione è stata volta fin dal nostro insediamento alla riduzione delle spese legate alla cancelleria, alla carta, alla rappresentanza. Abbiamo centralizzato le stampanti in tutti gli edifici comunali, abbiamo ridotto l'uso della carta attraverso la progressiva digitalizzazione dei documenti, abbiamo eliminato la carta stampata con gli abbonamenti ai giornali on line (la spesa per "Pubblicazioni, giornali e riviste" è scesa da € 11.334,20 del 2013 a € 929,74 nel 2014, ndr). Riduzione che risulta evidente anche nella voce incriminata: del totale della spesa di cancelleria nel 2014, la somma realmente spesa per l'annualità appena conclusa non arriva a 55 mila euro, la somma restante è da addebitare al pagamento di debiti pregressi.


" I dati - spiega il dirigente ai Servizi Finanziari Dott. Giovanni Ugoccioni - sono tratti dal sistema SIOPE (Sistema informativo delle operazioni degli enti pubblici) che aggrega i pagamenti giornalieri delle diverse PA attraverso una serie di codici gestionali. La tesoreria comunale comunica i dati alla Banca d'Italia che li trasmette a tale sistema. La classificazione economica SIOPE (introdotta per gli Enti locali gradualmente in base al decreto del Ministro dell'Economia e delle Finanze del 10 ottobre 2011 con decorrenza 1° gennaio 2012, che ha sostituito i decreti del 14 novembre 2006 e del 18 febbraio 2005, ndr), si va ad aggiungere a quelle previste dalla contabilità degli Enti locali stabilite con il TUEL. Nel caso di Pomezia, il software di contabilità non ha aggiornato i codici relativi agli impegni di spesa esistenti precedentemente all'introduzione della classificazione SIOPE.


Nel 2014 l'Amministrazione comunale, utilizzando i fondi relativi al DL 35, ha proceduto al pagamento di debiti pregressi il cui codice SIOPE non era stato quindi aggiornato, causando errori nella comunicazione delle singole voci di spesa. Dalla revisione effettuata sui pagamenti risulta che la spesa effettuata nel 2014 per il codice SIOPE 1201 "Carta, cancelleria e stampati" risulta pari a € 164.504,91 di cui soltanto € 54.722,91 relativi all'anno di competenza 2014. Si è trattato quindi di un errore legato al mancato aggiornamento dei suddetti codici: abbiamo trasmesso i dati aggiornati alla tesoreria comunale e da venerdì 23 gennaio prossimo saranno pubblicati corretti sul sito ministeriale".
_




fonte





Immagine

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

02/08/2016, 09:01

a me questa qua mi sembra
la classica maneggiona traffichina..
e pure carrierista ..

voi che dite?
non riescono a trovare gente decente a roma?
c'è di mezzo la lombardi?
l'impressione è che la raggi
non abbia il guinzaglio molto lungo..


http://roma.corriere.it/notizie/cronaca ... 6913.shtml

Le mail segrete di Muraro all’Ama
L’azienda le pagò incarichi extra

Le parcelle per l’assistenza nei contenziosi: in un caso la cifra fu di 165 mila euro

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

02/08/2016, 14:28

(Tanto l'ho già scritto prima delle elezioni): Virginia Raggi l'ho data per "viva" dai 6 mesi ad un anno ...
Ne faranno un unico bocconcino. Hanno permesso che venisse eletta perché nessuno aveva il coraggio di governare una città incasinata come Roma! (Ecco perché, anche Berlusconi non ha appoggiato la Meloni: si sarebbe "bruciata" ... Ha fatto una finta campagna elettorale ... [;)]
Destra e sinistra hanno solo "galleggiato" senza scoprirsi ...
La ci vuole uno che per 4 anni non guardi in faccia nessuno e dia ordini precisi; già, ma chi? (Altrettanto per l'Italia) [^]
La politica (sempre più sporca) è sempre a "0 a 0" e palla al centro. [:306]
Ci sono solo quelli (furbi) che approfittano a far soldi con gl'"immigrati", basta. Il resto è il vuoto.
Ultima modifica di Ufologo 555 il 02/08/2016, 15:00, modificato 1 volta in totale.

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

02/08/2016, 14:56

affermazioni leggermente MAFIOSE..
non trovate?



http://roma.corriere.it/notizie/cronaca ... 0a21.shtml

Rifiuti,«Fortini va troppo in procura»
L’accusa di Muraro al presidente Ama

L’assessora lo avrebbe detto in un incontro in Campidoglio. Due testimoni lo avrebbero confermato ai pm. In serata l’audizione in commissione Ecomafie del presidente della municipalizzata, che accusa la titolare dell’Ambiente: «Forse coinvolta nell’inchiesta»

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

03/08/2016, 22:32

La casta non molla: nessun taglio agli stipendi d'oro dei parlamentari


Immagine



VIDEO



di MoVimento 5 Stelle Camera

¯
Quando li tocchi sul vivo saltano sulla poltrona, urlano e stramazzano. Quando tocchi la casta sulla carne viva dei propri privilegi, messi a nudo di fronte ai cittadini, l'aula si infuoca. Oggi è stato votato il bilancio della Camera a cui il M5S ha presentato una serie di proposte per un taglio radicale dei costi della politica, per avvicinare il Palazzo ai cittadini, per provare a instillare nelle teste dei politici che ogni tanto dare l'esempio - come fa il M5S che rinuncia 42 milioni di euro di fondi ai partiti e tagliandosi gli stipendi - potrebbe essere utile a tutti. Ma niente da fare e dall'aula arrivano solo insulti e schiamazzi nella fetta di emiciclo in cui siedono I portavoce M5S.
Cosa chiedevamo? Semplice:


- Tagliare 805mila euro di spese sanitarie che paghiamo a favore degli onorevoli;

- Eliminare indennità di carica dei deputati;

- Stipendio da 5mila euro lordi, rimborsi solo con rendicontazione da pubblicare sul sito della Camera;

- Rendicontare, in ogni caso, le spese "per l'esercizio del mandato" e pubblicarle sul sito della Camera;

- Riduzione del contributo ai gruppi parlamentari del 20 per cento (vi costano 32milioni di euro l'anno);

- Rimborso spese viaggi solo se in diretta connessione con il mandato parlamentare (8.450.00 euro la spesa complessiva);

- I deputati si paghino di tasca propria i pasti (attualmente c'è un contributo di 3.145.000 euro a favore dei parlamentari per i loro pasti alla mensa della Camera);

- Equiparare il trattamento pensionistico dei deputati a quello dei dipendenti della PA, passando al modello contributivo e fissando il tetto di 3mila euro massimi degli assegni (attualmente ci costano 135.360.000 euro);

- Sopprimere l'assegno di fine mandato (303.373 euro spesi nel 2015) o uniformarlo al trattamento di fine rapporto;

- Vitalizi per condannati: inserire abuso d'ufficio e comprendere condanna sopra i due anni oer delitti colposi, consumati o tentati, con pena massima a 4 anni ed escludere la riabilitazione e la reversibilità;

- Procedere all'eliminazione dell'autorimessa della Camera lasciando una sola auto di servizio a disposizione del presidente qualora non abbia già una scorta predisposta dal ministero dell'Interno (costo 210mila euro) e stipulare convenzioni con compagnie di car sharing a cui attribuire i posti nel parcheggio della Camera senza che, però, i parlamentari abbiano diritto di prelazione.


La loro risposta? Urla, strepiti e insulti.
Signore e signori ecco a voi la casta.
_



fonte




È il caso di fare tutti assieme una colletta per questi pezzenti, vista l'ingordigia e visto che i soldi, a loro, non bastano mai.

L' Italia è sempre più povera, grazie anche al menefreghismo di sti "cosi". Immagine

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

04/08/2016, 09:03

mik.300 ha scritto:affermazioni leggermente MAFIOSE..
non trovate?



http://roma.corriere.it/notizie/cronaca ... 0a21.shtml

Rifiuti,«Fortini va troppo in procura»
L’accusa di Muraro al presidente Ama

L’assessora lo avrebbe detto in un incontro in Campidoglio. Due testimoni lo avrebbero confermato ai pm. In serata l’audizione in commissione Ecomafie del presidente della municipalizzata, che accusa la titolare dell’Ambiente: «Forse coinvolta nell’inchiesta»



ma anche io questa muraro
non mi fa affidamento..
ma è stata imposta
o ha deciso la raggi?
capisco che la situazione è complicata,
ma cominciare bene
sarebbe già una buona cosa..


http://www.corriere.it/politica/16_agos ... 4cd4.shtml

M5S, il «processo» del direttorio
alla sindaca Raggi e Muraro

Archiviata l’inchiesta sulla sindaca. Ma i big dei Cinque Stelle la convocano con Frongia a casa Di Battista. Il vertice contesta le scelte sullo staff e sulla nuova guida di Ama

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

04/08/2016, 14:41

Caxxo! Ma sarà libera di scegliere chi le aggrada! [:(!] Questi vanno avanti col pc .... [8)]

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

04/08/2016, 15:19

mik.300 ha scritto:
mik.300 ha scritto:affermazioni leggermente MAFIOSE..
non trovate?



http://roma.corriere.it/notizie/cronaca ... 0a21.shtml

Rifiuti,«Fortini va troppo in procura»
L’accusa di Muraro al presidente Ama

L’assessora lo avrebbe detto in un incontro in Campidoglio. Due testimoni lo avrebbero confermato ai pm. In serata l’audizione in commissione Ecomafie del presidente della municipalizzata, che accusa la titolare dell’Ambiente: «Forse coinvolta nell’inchiesta»



ma anche io questa muraro
non mi fa affidamento..
ma è stata imposta
o ha deciso la raggi?
capisco che la situazione è complicata,
ma cominciare bene
sarebbe già una buona cosa..


http://www.corriere.it/politica/16_agos ... 4cd4.shtml

M5S, il «processo» del direttorio
alla sindaca Raggi e Muraro

Archiviata l’inchiesta sulla sindaca. Ma i big dei Cinque Stelle la convocano con Frongia a casa Di Battista. Il vertice contesta le scelte sullo staff e sulla nuova guida di Ama


Quante BALLE santa miseria......

Questi del PD e del PDL hanno governato Roma per DECENNI E DECENNI...
Sono stati trovati migliaia di volte con le mani nella marmellata....
Implicati in MAFIA CAPITALE, in storture, corruzioni varie e concussioni....
Collegamenti con la mafia organizzata, la camorra e l'andrangheda (vedere Ostia e dintorni)...
Se so MAGNATI sto mondo e quell'altro e......

ora pretendono di dare la colpa alla Raggi e alla Muraro?

Io dico che siamo proprio al delirio........

Ma non di chi scrive ste boiate....
Ma di chi le legge e abbocca senza colpo ferire... [xx(]

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

04/08/2016, 16:08

Se la stanno facendo sotto. [:302]

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

04/08/2016, 16:49

13923685_1061559220601743_1346807391737120056_o.jpg


............. [:302]

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

04/08/2016, 17:07

Thethirdeye ha scritto:
mik.300 ha scritto:
mik.300 ha scritto:affermazioni leggermente MAFIOSE..
non trovate?



http://roma.corriere.it/notizie/cronaca ... 0a21.shtml

Rifiuti,«Fortini va troppo in procura»
L’accusa di Muraro al presidente Ama

L’assessora lo avrebbe detto in un incontro in Campidoglio. Due testimoni lo avrebbero confermato ai pm. In serata l’audizione in commissione Ecomafie del presidente della municipalizzata, che accusa la titolare dell’Ambiente: «Forse coinvolta nell’inchiesta»



ma anche io questa muraro
non mi fa affidamento..
ma è stata imposta
o ha deciso la raggi?
capisco che la situazione è complicata,
ma cominciare bene
sarebbe già una buona cosa..


http://www.corriere.it/politica/16_agos ... 4cd4.shtml

M5S, il «processo» del direttorio
alla sindaca Raggi e Muraro

Archiviata l’inchiesta sulla sindaca. Ma i big dei Cinque Stelle la convocano con Frongia a casa Di Battista. Il vertice contesta le scelte sullo staff e sulla nuova guida di Ama


Quante BALLE santa miseria......

Questi del PD e del PDL hanno governato Roma per DECENNI E DECENNI...
Sono stati trovati migliaia di volte con le mani nella marmellata....
Implicati in MAFIA CAPITALE, in storture, corruzioni varie e concussioni....
Collegamenti con la mafia organizzata, la camorra e l'andrangheda (vedere Ostia e dintorni)...
Se so MAGNATI sto mondo e quell'altro e......

ora pretendono di dare la colpa alla Raggi e alla Muraro?

Io dico che siamo proprio al delirio........

Ma non di chi scrive ste boiate....
Ma di chi le legge e abbocca senza colpo ferire... [xx(]



si ho capito che prima era peggio..
ma la muraro è stata kulo e camicia
coi predetti amministratori..

SI POTEVA SCEGLIERE MEGLIO..
questo dico..

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

04/08/2016, 17:12

Sono errori che si commettono normalmente quando prendi una valanga di voti,ma non hai una classe politica fedele in grado di occupare i posti chiave. Mi ricorda molto la Lega dell' accordo dei 7/10 che si è ritrovata ad avere una marea di parlamentari, buona parte dei quali ha solo astutamente cavalcato l' onda.
Evidentemente all' interno del movimento non c' era nessuno con esperienza in grado di accollarsi quel assessorato.

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

04/08/2016, 17:32

greenwarrior ha scritto:Sono errori che si commettono normalmente quando prendi una valanga di voti,ma non hai una classe politica fedele in grado di occupare i posti chiave. Mi ricorda molto la Lega dell' accordo dei 7/10 che si è ritrovata ad avere una marea di parlamentari, buona parte dei quali ha solo astutamente cavalcato l' onda.
Evidentemente all' interno del movimento non c' era nessuno con esperienza in grado di accollarsi quel assessorato.



appunto..

la differenziata non decolla
perchè si fanno più sghei colle discariche..

e questa qua in quel sistema c ha sguazzato..

ma non hanno trovato nessuna di meglio?
Rispondi al messaggio