ArTisAll ha scritto:
Renzi e De Luca, tarantella e legalità. Non guardarmi, non ti sento.
di MoVimento 5 Stelle
¯
La sanità, la salute, in Campania sono un cosa seria. Soprattutto in terre di discariche, sversamenti, camorra, connivenze, aree contaminate. Ammalati. Nel frattempo in Campania la sanità è commissariata perché in deficit. Cosa significa? Tagli ai servizi e blocco del personale sanitario da anni (come nel resto del Paese).
In una realtà che versa in queste condizioni, il presidente della Regione, il piddino Vincenzo del Luca, si fa fare dai partiti che lo sostengono una legge con la quale si può eleggere a piacimento i dirigenti delle Aziende sanitarie locali. In buona sostanza, chi gestisce la sanità sul territorio. Mica poca cosa, soprattutto in Campania.
Via meritocrazia e trasparenza e scavalcamento di quei confini che in democrazia non dovrebbero mai essere superatiUn colpo basso inaccettabile che abbiamo contrastato in Parlamento e in Consiglio Regionale chiedendo conto in tutti i modi, dal primo momento e fino alla fine, di questa “posizione di dominanza” che diventa uso di quella posizione a fini di parte. Calcolate voi la distanza che ci separa dall'abuso.
Mentre in Campania le cose vanno così, da Roma non arriva una parola, né dal presidente del Consiglio né dal suo segretario di partito. Cioè Renzi. Al ministero della Salute, invece, gli riusciamo a estrarre con le pinze l'ammissione che in quella legge di De Luca si potrebbero riscontrare irregolarità.
Passano due mesi e il governo dà via libera definitivo al provvedimento che contiene anche le nuove norme per la nomina dei direttori delle Asl. E, pur non essendo il massimo (la politica lo zampino nelle nomine continua a mettercelo) la nuova legge nazionale introduce maggiori elementi di trasparenza e collegialità. Quello che nella legge campana manca.
Palazzo Chigi però potrebbe
ribaltare la situazione, impugnando la legge di De Luca, ma continua a rimanere in silenzio mentre noi lo incalziamo: Renzi deve di dire ai cittadini campani cosa intende fare. La risposta ce la fa dare dal ministero della Salute: De Luca adeguerà la sua legge quella nazionale. Peccato che nel frattempo le nomine le abbia già fatte. Troppo tardi.
Possono fare tutti i rimpalli e le furberie che vogliono, ma non ci schiodano dal punto. Il governo e De Luca hanno una sola via d'uscita accettabile: azzerare le nomine fatte nelle Asl e ripartire con le regole fissate dalla legge nazionale
_
fonte Sono veramente sbalordito, ma è vero che fanno certe cose???
Parlando seriamente:
un buon ingegnere informatico arriva a 3/4000 euro mensili.
un buon medico arriva a ...
un buon professionista arriva a....
......
azz. parliamo di migliaia di euro al mese, non di decine di migliaia come i politici.
Quelli sopraelencati come altri lavoratori FANNO e PRODUCONO ricchezza.
Ma questi del servizio ???
Ma mi viene un dubbio: niente n
iente che, è come fanno loro che viene prodotta ricchezza senza fare niente, ma recuperando e prendendo soldi altrove???
Ecco mi spiego adesso perché in quelle zone, tutti hanno reddito vicino allo zero.
Pagano poco o niente di IVA ed IRPEF, roba da trovare i morti di inedia e malattie a centinaia per strada ogni mattina, invece .......
TANTO CE LO METTIAMO in .... a quei fessi del ....(4 lettere).
vedere firma.