07/08/2016, 02:00
07/08/2016, 07:47
07/08/2016, 12:03
Thethirdeye ha scritto:
UNA DOMANDA AL GIORNO ALL'AVV. MARCO MORI
.....CUT....
PS: La Foto dei traditori della Patria, chiaramente, non è completa
07/08/2016, 13:01
07/08/2016, 18:09
08/08/2016, 00:27
Ufologo 555 ha scritto:![]()
![]()
Certo! e stare tutti col pugno alzato!Oggi almeno, qualche fregnaccia la possiamo scrivere!
08/08/2016, 11:27
08/08/2016, 17:29
08/08/2016, 17:37
08/08/2016, 19:05
30/08/2016, 18:36
30/08/2016, 19:10
30/08/2016, 20:44
Thethirdeye ha scritto:Nel solco della grande tradizione di Enrico Mattei e Aldo Moro.
http://www.byoblu.com/post/2016/08/30/d ... parmi.aspx
02/09/2016, 10:20
02/09/2016, 11:08
Thethirdeye ha scritto:Santo cielo non è un blogger qualunque che parla, lo hanno scritto sul Corriere della Sera, magari nell’ultima pagina ma lo hanno scritto loro.
… il mondo politico fatica persino a capire di cosa si tratta.
Per l’economista Peter Bofinger, tutto questo significa sottrarre alle banche dell’Europa del Sud il pilastro sul quale si fonda qualunque istituto al mondo: dei titoli sicuri in bilancio, che non possono fallire. «Può essere dinamite per l’area euro», dice Bofinger. Ma l’unico esponente degli esperti tedeschi a votare contro il piano è stato proprio lui.
Stanno cercando di mettere dinamite sotto il nostro Paese, è questa la loro solidarietà.
La proposta della Germania: bail-in anche per i titoli di Stato
Non è tardi però per avvertire almeno il prossimo «fischio», perché riguarda un tema per l’Italia anche più delicato: il debito pubblico e l’ipotesi che i termini di rimborso sui titoli di Stato vengano fatti slittare e poi drasticamente rivisti al ribasso. La proposta arriva dall’establishment di politica economica tedesco, a un livello avanzato di dettaglio, e applica agli Stati lo stesso approccio che domina la direttiva sui salvataggi bancari. L’idea di fondo è creare un meccanismo semiautomatico per far sopportare ai creditori parte delle perdite di una crisi di debito pubblico, in modo simile a come con il «bail-in» si colpiscono gli investitori quando una banca ricorre all’aiuto dello Stato.
«Un meccanismo per regolare la ristrutturazione dei debiti sovrani» è il titolo del documento di lavoro che nel cuore dell’estate il Consiglio tedesco degli esperti economici ha fatto comparire sul proprio sito. Questo organismo dei «cinque saggi» nominati dal governo di Berlino ha il compito di valutare le politiche economiche in Germania; sempre più spesso però agisce anche da influente fabbrica di idee per il ministro delle Finanze Wolfgang Schäuble.
CONTINUA>> http://icebergfinanza.finanza.com/2016/ ... ra-europa/
Mi sa che non ci rendiamo conto.... e che gli italiani,
scenderanno finalmente in piazza, armati sino ai denti,
solo quando il danno sarà irreparabile...