21/10/2016, 09:24
21/10/2016, 11:26
21/10/2016, 11:59
Massimo Falciani ha scritto:me ne sono accorto subito appena preso il portatile nuovo, sul quale non ho potuto fare a meno di trovarmi windows 10, che c'era qualcosa di strano: appena finita la configurazione iniziale ho visto tutte queste nuove app (sia maledetto chi le ha inventate) e poichè io il portatile lo uso esclusivamente per yt, streming e posta elettronica volevo disattivarle o meglio ancora disinstallarle.
innanzi tutto molte di queste app non possono essere disinstallate, o almeno non nei modi consueti, pertanto l'utente comune come me se le ritrova comunque tutte sempre sul pc, ma il problema è che tutte le impostazioni di default prevedono l'invio di TUTTI I PROPRI DATI A MICROSOFT.
ma proprio tutto tutto, eh.
se non vuoi che questo accada va tolta la spunta ad una quarantina di voci, forse anche di più, ma non sono poi così sicuro che una volta tolta la spunta i dati non vengano inviati ugualmente.
cortana, il programma più spione della storia, non riesco a toglierlo e mi da un fastidio incredibile (tra l'altro ha il riconoscimento vocale, pertanto sospetto che "capti" praticamente tutto quello che viene detto).
a tutti quelli che dicono che windows 10 sia migliore dei precedenti non so che dire... ma consiglierei una visita psichiatrica.
sia maledetto bill gates ed il suo impero.
21/10/2016, 12:16
Robiwankenobi ha scritto:Massimo Falciani ha scritto:me ne sono accorto subito appena preso il portatile nuovo, sul quale non ho potuto fare a meno di trovarmi windows 10, che c'era qualcosa di strano: appena finita la configurazione iniziale ho visto tutte queste nuove app (sia maledetto chi le ha inventate) e poichè io il portatile lo uso esclusivamente per yt, streming e posta elettronica volevo disattivarle o meglio ancora disinstallarle.
innanzi tutto molte di queste app non possono essere disinstallate, o almeno non nei modi consueti, pertanto l'utente comune come me se le ritrova comunque tutte sempre sul pc, ma il problema è che tutte le impostazioni di default prevedono l'invio di TUTTI I PROPRI DATI A MICROSOFT.
ma proprio tutto tutto, eh.
se non vuoi che questo accada va tolta la spunta ad una quarantina di voci, forse anche di più, ma non sono poi così sicuro che una volta tolta la spunta i dati non vengano inviati ugualmente.
cortana, il programma più spione della storia, non riesco a toglierlo e mi da un fastidio incredibile (tra l'altro ha il riconoscimento vocale, pertanto sospetto che "capti" praticamente tutto quello che viene detto).
a tutti quelli che dicono che windows 10 sia migliore dei precedenti non so che dire... ma consiglierei una visita psichiatrica.
sia maledetto bill gates ed il suo impero.
Metti 7,non è cosi complicato.
Edit:
Che poi a meno che tu non ti connetta da tor o con una vpn,c'è già in rete ben più di una tua traccia,il richiedere l'accettare o no l'invio dei dati è pura prassi perché in un modo o nell'altro se li prendono comunque.
21/10/2016, 12:32
Massimo Falciani ha scritto:a tutti quelli che dicono che windows 10 sia migliore dei precedenti non so che dire... ma consiglierei una visita psichiatrica.
21/10/2016, 12:35
Massimo Falciani ha scritto:il pc nasce per windws 10, a tutti quelli a cui ho chiesto se potevo fare il downgrade o formattare e reinstallare il 7 mi hanno detto che molto probabilmente non avrebbe funzionato.
21/10/2016, 13:07
zakmck ha scritto:Inoltre bisogna vedere se il portatile consente di disabilitare il secure boot altrimenti la vedo da dura a molto dura.
21/10/2016, 13:28
21/10/2016, 15:16
Massimo Falciani ha scritto:zakmck ha scritto:Inoltre bisogna vedere se il portatile consente di disabilitare il secure boot altrimenti la vedo da dura a molto dura.
la vedi dura per ubuntu o per l'eventuale downgrade?
Massimo Falciani ha scritto:e comunque, ti pare normale che microsoft possa liberamente controllare tutto quello che uno ha sul pc?
ora che ricordo bene le mie perplessità sono nate dalla lettura integrale del contratto che viene visualizzato al momento del primo avvio: memore dell'episodio di South Park in cui parlavano proprio del fatto che la gente accetta quotidianamente contratti di licenze senza leggerle ho deciso di leggermela tutta, e li sono venuto a conoscenza del fatto che all'accettazione di quel contratto dai il permesso alla microsoft di gestire le informazioni su tutto ciò che uno possiede sul proprio pc ed usarle come meglio credono.
per fare un esempio: se uno ha le foto della propria donna ignuda su windows 10 bill gates lo sa. lo stesso vale per le password.
21/10/2016, 15:23
mik.300 ha scritto:comunque anche sulle app
quando acetti l'istallazione,
accettando la condivisione di file, rubrica, ecc.
praticamente dai le chiavi di casa
al software..
21/10/2016, 15:33
21/10/2016, 15:45
TheApologist ha scritto:Dipende tutto da noi
TheApologist ha scritto: o si vive in una baracca nella foresta a lume di candela, oppure ci si adegua e si accettano implicitamente le limitazioni di privacy connesse.
21/10/2016, 16:25
21/10/2016, 16:28
TheApologist ha scritto:Dipende tutto da noi, o si vive in una baracca nella foresta a lume di candela, oppure ci si adegua e si accettano implicitamente le limitazioni di privacy connesse.
21/10/2016, 16:37
zakmck ha scritto:Sui telefoni poi le cose sono anche messe peggio.
Qui la fatica richiesta per liberarsi dal giogo e' decisamente maggiore.
Per il momento ci sono poche alternative.
Tra queste, Replicant, la versione open di android: http://www.replicant.us/
e ubuntu touch, la versione ubuntu per smarphone: http://www.ubuntu-it.org/scopri-ubuntu/ubuntu-touch
Certo non sono cose per tutti e richiedono una certa capacita' di adattamento.