I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte del sito UFOFORUM. Ulteriori informazioni
In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Rispondi al messaggio

Re: Terremoto al centro nord

31/10/2016, 15:22

Ufologo555 mi onora il tuo commento [|)] Leggo spesso il tuo monumentale Astronavi Da Altri Mondi , e apprezzo molto il tuo approccio ! Seguo senza scrivere da parecchio il forum , ed in genere lascio correre ma mi demoralizza un pò questo tuo scoraggiamento. Il fatto è che ne capisco anche il motivo ; forum vittima di Troll intenzionali o altro ?

Re: Terremoto al centro nord

31/10/2016, 16:33

... anche altro, (in più basta che vedi dove sono stati schiaffati 9 anni di Topic ... in "chiacchiere ufologiche"!) Ciao.
(Oggi ho postato già due volte; troppo) [^]

Re: Terremoto al centro nord

31/10/2016, 16:35

Terremoto: la crepa sul monte del Redentore
Un fronte per centinaia di metri nella catena dei Sibillini

VIDEO



fonte

Re: Terremoto al centro nord

31/10/2016, 19:54

ORSOGRIGIO ha scritto:
rafnevercry ha scritto:Cosa dovrei spiegare? [8] So bene che ognuno ha le proprio convinzioni inamovibili in questo caso ed in genere cerco di mettermi dal punto di vista dell'interlocutore , ma in questo caso queste esagerazioni o sono in malafede o dettate dalla paura ! Cioè non amo che il fenomeno Ufo e gli argomenti trattati in questo forum , che ritengo per lo più interessantissimi vengano bollati come spazzatura/bufale e siano oggetto di derisione per colpa di complotti al limite del ridicolo. Su dai [8]

PS inoltre cercate di evitare le bufale sistematiche tipo quella del risarcimento dello stato per la magnitudo inferiore al 6.0 per favore ; già ci vogliono ignoranti , se poi alimentate ignoranza "differente" . . .

Capisco il tuo punto di vista, però quanto scritto nel P.S. che vuol dire??
C'è o non c'è aiuto/risarcimento commisurato al "valore" attribuito al sisma??
Quali sono i parametri per usufruire o no ???



PS inoltre cercate di evitare le bufale sistematiche tipo quella del risarcimento dello stato per la magnitudo inferiore al 6.0 per favore ; già ci vogliono ignoranti , se poi alimentate ignoranza "differente" . . .


Si, giustissimo, ma un rimprovero di norma richiede anche che si spieghi dove stà lo sbaglio.

Quindi lo faccio io tramite questo video di Messora. [:)]
Guarda su youtube.com

Re: Terremoto al centro nord

01/11/2016, 07:59

Terremoto, Ingv: “L’allontanamento della costa tirrenica da quella adriatica all’origine delle scosse da agosto a oggi”


Immagine

¯
Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia dopo il sisma di domenica: "Ci aspettiamo un abbassamento del suolo superiore ai 70 centimetri". Alessandro Amato spiega a ilfattoquotidiano.it cosa è accaduto negli ultimi 70 giorni
_



»»» Leggi tutto

Re: Terremoto al centro nord

01/11/2016, 10:05

[:301] Wolframio grazie per il supporto ! Si ovviamente ho dimenticato di lasciare riferimenti ma speravo che tale bufala fosse diffusa tra poche persone in questo forum. Meglio però abbatterla una volta e per tutte ! [;)] (ed il video ci riesce molto bene)

Re: Terremoto al centro nord

02/11/2016, 20:45

A tendere la mano all'Italia non è l'Europa ma la Russia

Il paradosso: mentre la Ue temporeggia, Putin corre a offrire aiuti concreti.
Pronte squadre di soccorso e sensori sismici


Dagli «amici» dell'Unione Europea una tignosa indifferenza e la raccomandazione
a badare non alle macerie e alla ricostruzione, ma ai decimali del deficit.

http://www.ilgiornale.it/news/politica/ ... 25780.html

Dalla «nemica» Russia, ai cui confini siamo pronti a schierare i nostri soldati su ordine della Nato, la solidarietà e la promessa di aiuti da parte del presidente Vladimir Putin. Sembra la cronaca dell'assurdo, ma purtroppo è tutto vero, tutto reale. A Bruxelles, a Berlino e in molte altre capitali europee il dramma delle regioni italiane martoriate dal sisma è vissuto non solo con indifferenza, ma con il sarcastico cinismo di chi pensa che, in fondo, anche il terremoto sia l'ennesima scusa, l'ennesimo, finto mal di pancia esibito da uno scolaretto abituato a trascurare i compiti affidatigli dai maestrini europei. Per capirlo basta il caustico distinguo con cui Stefan Seibert, portavoce di Angela Merkel, fa capire che Berlino non spenderà manco mezza parola per convincere la Ue a accettare le richieste di spesa italiane destinate alla prevenzione anti terremoti. «Tali questioni saranno da risolvere a livello europeo perché - spiega il portavoce - il patto di stabilità non è un impegno che uno Stato membro ha assunto nei confronti di un altro Stato, ad esempio l'Italia nei confronti della Germania, ma di fronte a tutti gli altri Stati membri». E così uno dei pochi leader a chiamare Matteo Renzi per esprimergli la propria solidarietà e offrirli aiuti concreti è proprio il «nemico» Vladimir Putin. Nella telefonata, arrivata ieri mattina, il presidente russo ribadisce la disponibilità ed estendere anche alle aree colpite dalle nuove scosse l'assistenza che la Russia ha già offerto ad agosto alle zone di Amatrice, Arquata ed Accumuli. Zone in cui secondo il Cremlino i servizi di soccorso italiani e russi continuano a lavorare «a stretto contatto». Il riferimento è agli aiuti nel settore soccorsi inviati a settembre. Anche allora il presidente russo era stato fra primi ad inviare le condoglianze per le vittime e ad assicurare «la necessaria assistenza per affrontare l'emergenza successiva al terremoto». Subito dopo il ministro per le Situazioni di Emergenza, Vladmir Puchkov, aveva contattato il capo della Protezione Civile Matteo Curcio per concordare «assistenza pratica all'Italia». Il governo Renzi, preso in contropiede ed evidentemente preoccupato di non offendere Barack Obama, gli «amici» di Bruxelles e gli alleati della Nato, aveva atteso cinque giorni prima di sciogliere le riserve e ad accettare la mano tesa di Mosca.

Nonostante la diffidenza del governo Renzi il Ministero delle Situazioni di Emergenza russo aveva fatto arrivare nelle prime settimane di settembre quattro complessi mobili Struna, con sensori ad alta capacità capaci di registrare le oscillazioni di un edificio in qualsiasi stato. «La sensibilità dell'apparecchio è così alta che può anche registrare il battito cardiaco di una persona appoggiata contro la parete di un edificio» - avevano spiegato in quell'occasione i portavoce del Ministero di Mosca. I complessi di diagnostica mobile Struna lavorano su una vastissima gamma di frequenze, da 0,1 a 150 Hz, e sono in grado di verificare le fluttuazioni di edifici di qualsiasi qualità e qualsiasi grado di usura. Grazie alle informazioni elaborate dagli Struna gli specialisti che lavorano con le squadre di soccorso russe sono in grado di determinare il danno subito dagli edifici e verificare se le strutture sono ancora in grado di reggere. Le squadre d'emergenza attrezzate con gli Struna erano già arrivate Italia nel 2009, dopo il terremoto che aveva devastato la città dell'Aquila. In quel caso le apparecchiature erano state utilizzate per controllare la stabilità di 21 condomini.

Re: Terremoto al centro nord

05/11/2016, 01:30

Rispolverate le teorie del faentino Bendandi
Guarda su youtube.com

Re: Terremoto al centro nord

06/11/2016, 10:04

ANCORA ANOMALIE ATMOSFERICHE SULL'ITALIA NELLE ULTIME ORE...

Immagine


Se son rose fioriranno

Re: Terremoto al centro nord

06/11/2016, 13:18

Attendiamo con trepidazione la prossima "catastrofe". Da qua alla data del referendum ne vedremo delle belle ^_^

Re: Terremoto al centro nord

06/11/2016, 14:18

MaxpoweR ha scritto:Attendiamo con trepidazione la prossima "catastrofe". Da qua alla data del referendum ne vedremo delle belle ^_^

4 dicembre, santa Barbara.
Esploderà qualcosa????
Magari l'intelligenza italica???
Speriamo di si, che votino NO.

Re: Terremoto al centro nord

06/11/2016, 15:09

Piano antisismico nazionale. Da tre anni la proposta in Parlamento. Che fine ha fatto?


Depositata alla Camera dopo il terremoto in Emilia è ferma in commissione Ambiente dal 25 novembre 2013


Immagine


¯
L'ultimo terrbile terremoto che ha squarciato il centro Italia ha riacceso il faro sulla necessità di un Piano anti-sismico nazionale. Il premier Matteo Renzi ha fatto sapere che a Palazzo Chigi verrà istituito un dipartimento su 'Casa Italia', il progetto di messa in sicurezza del Paese ma è da almeno tre che il tema è all'ordine del giorno in Parlamento. E' dell'11 giugno 2013, infatti, una proposta di legge a prima firma di Gianluca Benamati, deputato Pd di Bologna che, dopo il sisma in Emilia Romagna, propone una delega al governo percchè metta mano al Piano antisimico Nazionale.

La proposta è sottoscritta da diversi esponenti Dem, compreso il capogruppo a Montecitorio, Ettore Rosato, e, nel testo si chiede che "un rapido iter parlamentare" per misure che "hanno l'obiettivo di rafforzare la prevenzione e la resistenza del patrimonio residenziale, produttivo e infrastrutturale agli eventi anti-sismici".

Il testo è stato assegnato alla commissione Ambiente della Camera il 25 novembre 2013 ma non ne è mai partito l'esame. (LEGGI IL TESTO). Si prevede, tra l'altro, un aggiornamento della classificazione sismica di tutto il territorio nazionale e il censimento delle opere che necessitano dell'adeguamento. E inoltre l'introduzione di misure di compensazione per la sospensione dell'attività industriale per il periodo necessario all'adeguamento del patrimonio produttivo e di una moratoria per gli oneri fiscali e creditizi in scadenza nel periodo di adeguamento antisismico.

Il 5 ottobre scorso è stato, invece, presentato, dal deputato di Sc Angelo D'Agostino un testo per l'adeguamento anti-sismico degli immobili a valore storico artistico che è in attesa di essere assegnato alla commissione competente.
_



fonte

Re: Terremoto al centro nord

13/11/2016, 06:13

Norcia, il MoVimento insieme ai cittadini del terremoto


Immagine


¯
Siamo stati nella città di San Benedetto per manifestare insieme ai cittadini che aderiscono al comitato “Vivere a Norcia”. Queste persone hanno deciso di non aspettare che altri decidano per loro.

Hanno alzato la voce, perché pretendono di vivere nelle loro terre, nei luoghi che gli appartengono e che amano. Ma per farlo hanno bisogno di un tetto, di un riparo dignitoso, e non vogliono container, né aspettare sette mesi per veder arrivare le prime casette di legno promesse dal governo.

Sappiamo che ci sono cittadini, giovani e meno giovani, donne e uomini, che stanno dormendo al gelo, perché qui già cade la prima neve. Queste persone hanno tutte le sacrosante ragioni: nessuno ci può convincere che, in un grande Paese come l’Italia, occorra giungere all'estate 2017 per veder realizzati tutti i Map (moduli abitativi provvisori). Questi tempi vanno drasticamente tagliati, perché l’emergenza si affronta con misure straordinarie.

Lo stesso discorso vale non soltanto per i cittadini di Norcia, ma per tutti quelli delle zone colpite dal sisma, tra Umbria, Marche, Lazio e Abruzzo.

E' impensabile che queste persone migrino sulle coste o, comunque, a lunghe distanze, in attesa della bella stagione, perché questo significherebbe la dispersione delle loro famiglie, mentre i lavoratori sarebbero costretti a un complesso pendolarismo.

Inoltre ci sono persone, come gli allevatori e gli agricoltori, che non possono allontanarsi nemmeno per un giorno dalle loro attività, figurarsi per mesi.

Il rischio diaspora è dietro l’angolo: se i cittadini di Norcia e di tutta quest’area nel cuore dell’Italia se ne andranno adesso, molti potrebbero non tornare.

Per questo bisogna agire, costruendo e consegnando le casette subito! O dobbiamo pensare che prima ci sono da gestire spartizioni di ricche torte sulla pelle dei terremotati?

Agli abitanti di Norcia, a voi tutti che state vivendo questa terribile prova, il MoVimento 5 Stelle non solo è vicino, ma offre ogni possibile sostegno. La vostra battaglia è anche la nostra e la porteremo avanti nelle istituzioni e nei territori, fino in fondo
_



fonte

Re: Terremoto al centro nord

29/11/2016, 20:22

Terremoto: il Senato voti nostre proposte

Immagine


Guarda su youtube.com


di Parlamentari MoVimento 5 Stelle
¯
Mentre il governo tiene da mesi in ostaggio l’Italia sul Referendum, là fuori c’è il Paese che continua a vivere, o a sopravvivere. C’è anche un’Italia ai piedi delle macerie, quella colpita dal terremoto.

Siamo tornati in quei territori e continueremo a farlo perché i riflettori non devono spegnersi, perché oltre a lottare nelle istituzioni per ottenere i migliori provvedimenti possibili per la popolazione, vogliamo toccare con mano il loro dramma, vedere sul campo se quello che succede corrisponde a quello che viene raccontato.

Questo è il quadro, attualmente: il governo ha cercato di garantire 97 milioni alla Ryder Cup (l’abbiamo fermato in tempo), ha trovato 45 milioni di euro per il G7 a Taormina e si è battuto come un leone per consentire al governatore De Luca di diventare commissario alla sanità campana (ci è riuscito), ma le nostre proposte per le popolazioni colpite dal terremoto le ha bocciate.

Ci riferiamo all’emendamento che destinava 300 milioni di euro in più nei prossimi tre anni per la ricostruzione e a quello attraverso il quale il microcredito sarebbe stato reso più semplice e accessibile per le imprese delle zone colpite.

Non solo governo e maggioranza hanno bocciato questi provvedimenti, ma non hanno proposto nulla: spazio per compiere uno sforzo in più sul terremoto non c’è stato.

Nel frattempo le squadre al lavoro per monitorare l’agibilità delle abitazioni hanno difficoltà ha smalire l’enorme mole di lavoro, le casette non vedranno la luce prima di alcuni mesi, obbligando i terremotati a passare l’inverno in situazioni di fortuna, le tensostrutture per i ricoveri degli animali delle aziende zootecniche arrivano alla spicciolata e tanta gente sta vivendo al freddo o lontana da casa, nella totale incertezza.

Stavolta non diciamo più che siamo disponibili a collaborare, ma che chiediamo collaborazione. L’ultima speranza per quelle popolazioni è che nel passaggio della Legge di Stabilità al Senato il governo approvi queste misure, altrimenti il Governo dovrà assumersi le sue responsabilità.
_



fonte

Re: Terremoto al centro nord

30/11/2016, 14:06

segnalo questi 2 terremoti un pò anomali

http://cnt.rm.ingv.it/event/10793661

Un terremoto di magnitudo ML 3.7 è avvenuto nella provincia/zona Reggio nell'Emilia il

30-11-2016 05:52:55 (UTC)
30-11-2016 06:52:55 (UTC +01:00) ora italiana

con coordinate geografiche (lat, lon) 44.77, 10.67 ad una profondità di 26 km.

Immagine

http://cnt.rm.ingv.it/event/10803941

Un terremoto di magnitudo ML 2.1 è avvenuto nella provincia/zona Costa Marchigiana Pesarese (Pesaro Urbino) il

30-11-2016 11:17:15 (UTC)
30-11-2016 12:17:15 (UTC +01:00) ora italiana

con coordinate geografiche (lat, lon) 44.09, 12.96 ad una profondità di 19 km.

Immagine
Rispondi al messaggio