Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1390 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64 ... 93  Prossimo
Autore Messaggio

Astronave
Astronave

Non connesso


Messaggi: 507
Iscritto il: 25/07/2015, 22:07
Località: Emilia Romagna
 Oggetto del messaggio: Re: Ustica: 35 anni dopo, speranze per la verità?
MessaggioInviato: 20/05/2016, 07:57 
Cita:
Nuovo film sulla strage di Ustica
Una storia tra verità e finzione
Il regista Martinelli: «La mia tesi sulla tragedia del DC-9 poggia su testimonianze e perizie. Ho letto tutte le 5.000 pagine dell’istruttoria del giudice Priore»


Guarda su youtube.com

USTICA | CLIP "IL MIG LIBICO"

Guarda su youtube.com

USTICA | CLIP "BANDIT"

[:0] [:296] [8)]


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 19763
Iscritto il: 06/06/2009, 15:26
Località: VARESE
 Oggetto del messaggio: Re: Ustica: 35 anni dopo, speranze per la verità?
MessaggioInviato: 20/05/2016, 08:59 
ma il mig libico,
ipoteticamente, dico,
che c faceva sotto la pancia del dc9 firenze - palermo,
direzione palermo?

da dove stava tornando??



_________________
https://roma.corriere.it/notizie/politi ... 0b7e.shtml
Conte ripercorre le tappe della crisi: «Vorrei ricordare che con la parlamentarizzazione della crisi la Lega ha poi formalmente ritirato la mozione di sfiducia, ha dimostrato di voler proseguire, sono stato io che ho detto “assolutamente no”perché per me quell’esperienza politica era chiusa».


http://www.lefigaro.fr/international/mi ... e-20190923
il stipule que les États membres qui souscrivent à ce dispositif de relocalisation des personnes débarquées en Italie et à Malte s’engagent pour une durée limitée à six mois - éventuellement renouvelable. Le mécanisme de répartition serait ainsi révocable à tout moment au cas où l’afflux de migrants vers les ports d’Italie et de Malte devait s’emballer.
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio: Re: Ustica: 35 anni dopo, speranze per la verità?
MessaggioInviato: 20/05/2016, 10:23 
1°- Il Mig libico da dove veniva se proveniva da Nord Ovest!?
2°- In caso d'intercettazione, essendo nello "spazio aereo" italiano, lo "scramble" lo avrebbero dovuto fare gl'italiani (infatti si alzarono in volo i due F-104 di Grosseto) ma per intercettare cosa ...?
3°- la portaerei "Saratoga" era alla fonda a Napoli (e quando è ancorata non può decollare nessun caccia!)
Quindi che"flim" stiamo vedendo?



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Non connesso


Messaggi: 507
Iscritto il: 25/07/2015, 22:07
Località: Emilia Romagna
 Oggetto del messaggio: Re: Ustica: 35 anni dopo, speranze per la verità?
MessaggioInviato: 20/05/2016, 12:33 
...La cosa che fa riflettere è che il mig libico "caduto" (?) sulla Sila,al dì là delle mille ipotesi e perizie, è il minore dei problemi di questa pellicola...Da quello che dicono le varie recensioni ci sono diversi personaggi inventati di sana pianta o stravolti (ad esempio il padre di una bambina morta nell'incidente viene fatto passare per un malavitoso quando in realtà non ha mai avuto problemi del genere...mentre sua moglie viene "trasformata" in giornalista), reperti recuperati dal mar tirreno che non risultano da nessuna indagine...Capisco che per il cinema di solito si debba romanzare la storia (in questo caso, non essendoci una verità conclamata ci può anche stare), ma Martinelli sembra che abbia esagerato, persino rispetto al film sul Vajont....Nessun missile lanciato contro il dc-9, ma collisione in volo con un caccia americano che ha causato la caduta...tra l'altro nel film l'aereo si spezza in due prima di toccare l'acqua....in base a quali elementi lo dicono? E Priore e Purgatori sostengono stà roba? Boh...

Ah, la storia degli aerei francesi coinvolti nel disastro? Appena un accenno,nulla più.


Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 3197
Iscritto il: 29/03/2011, 20:52
Località:
 Oggetto del messaggio: Re: Ustica: 35 anni dopo, speranze per la verità?
MessaggioInviato: 20/05/2016, 16:08 
Ufologo 555 ha scritto:
1°- Il Mig libico da dove veniva se proveniva da Nord Ovest!?
2°- In caso d'intercettazione, essendo nello "spazio aereo" italiano, lo "scramble" lo avrebbero dovuto fare gl'italiani (infatti si alzarono in volo i due F-104 di Grosseto) ma per intercettare cosa ...?
3°- la portaerei "Saratoga" era alla fonda a Napoli (e quando è ancorata non può decollare nessun caccia!)
Quindi che"flim" stiamo vedendo?


La supposizione "supposta" è quella di collisione con un caccia USA poichè si parla di un serbatoio ritrovato vicino ai rottami del DC9
Ma i caccia non hanno l'abitudine di sganciare i serbatoi vuoti durante i lunghi tragitti?
Si parla anche di un elicottero USA presente alle 7 del mattino sul luogo del disastro e dicono che recuperava il pilota ... sempre "supposto"
Personalmente penso che questi dettagli viaggiano sempre verso l'ipotesi ufologica, la pista francese potrebbe essere l'ennesimo depistaggio



Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio: Re: Ustica: 35 anni dopo, speranze per la verità?
MessaggioInviato: 20/05/2016, 16:58 
Poi non intervengo più; una collisione con un caccia USA? Te pareva! Tanto più si sarebbero scusati ...
Non esiste nella storia dell'Aviazione che non sia stata fatto luce su abbattimenti voluti (intercettazioni) o per sbaglio.



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Non connesso


Messaggi: 507
Iscritto il: 25/07/2015, 22:07
Località: Emilia Romagna
 Oggetto del messaggio: Re: Ustica: 35 anni dopo, speranze per la verità?
MessaggioInviato: 20/05/2016, 18:17 
...Se è per quello è stato ritrovato pure un giubbotto di salvataggio della Uss Saratoga non troppo distante dai resti del dc-9, ma come è stato già ampiamente detto e dimostrato la vecchia portaerei americana se ne stava tranquilla a Napoli (ci sono pure delle foto scattate da due sposini partenopei quella sera del 27 giugno con sullo sfondo la grande nave)...Ed anche se fosse scattato l'allarme, per renderla pienamente efficiente, ci sarebbero volute diverse ore...Una soluzione plausibile è che il giubbotto possa essere caduto in mare durante una precedente esercitazione e rimasto a galleggiare nel Tirreno.


Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 3197
Iscritto il: 29/03/2011, 20:52
Località:
 Oggetto del messaggio: Re: Ustica: 35 anni dopo, speranze per la verità?
MessaggioInviato: 26/06/2016, 04:55 
Ho visto il film "Ustica" di quest'anno, personalmente penso che sia l'espressione della crisi del cinema italiano che rivanga inutilmente casi come questo poichè non sanno più cosa inventarsi. Forse volevano solo dimostrare che sono riusciti a maneggiare il 3d ma vi invito comunque a vederlo ...

Elenco brevemente i dettagli che hanno portato all'ipotesi di collisione fra caccia USA e DC-9:
- fra i rottami del DC9 sarebbero stati trovati: un seggiolino di espulsione, parte di una fusoliera, cordame di paracadute, giubbotto di salvataggio di chiara provenienza USA. Questi elementi sarebbero successivamente scomparsi, ufficialmente mai repertati ma nel film si dice che la stampa li avrebbe fotografati all'epoca del recupero.
- su una spiaggia calabrese sarebbe stato rinvenuto un casco con la scritta John Drake, anche questo smarrito
- unico pezzo repertato sarebbe il serbatoio, nel film si dice che le ammaccature sarebbero compatibili con l'urto contro altro velivolo, non con impatto in mare
. sul fondale marino accanto ai resti del DC-9 sarebbero stati rinvenuti dei crateri, come se qualcuno avesse recuperato qualcosa prima dell'operazione di recupero ufficiale
. in alcuni sedili del DC-9 sarebbero stati trovati dei frammenti metallici la cui lega corrisponderbbe a quella dei caccia americani F-5E
- vennero rinvenute schegge con tracce di pittura verde chiara "oliver grey mimetic paint", in uso dagli aerei militari

Qui due articoli che criticano, anzi demoliscono, il film:
http://www.iltempo.it/cronache/2016/03/ ... bled=false
http://www.iltempo.it/cronache/2016/03/ ... -1.1523684

Personalmente resto dell'opinione che è accaduto qualcosa di molto più imporante quella notte, inoltre resta il problema dell'ammaraggio del DC-9
Il tipo di collisione ipotizzato nel film avrebbe reso impossibile un ammaraggio, i passeggeri non avrebbero mai potuto sopravvivere a quell'incidente ed il carabiniere non avrebbe potuto tentare una medicazione di fortuna.
In poche parole il film non rivela nulla del mistero di quella notte, butta lì ipotesi già trite e ritrite con la pretesa della grande rivelazione.


Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio: Re: Ustica: 35 anni dopo, speranze per la verità?
MessaggioInviato: 26/06/2016, 09:51 
(Riguardo al serbatoio trovato nelle vicinanze è quello di un caccia (americano di costruzione) ma in uso anche alla Marina francese: Vought F-8 "Crusader" (intercettore) Fu scartato subito ...

Immagine



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 7004
Iscritto il: 10/01/2009, 13:06
Località: Barletta
 Oggetto del messaggio: Re: Ustica: 35 anni dopo, speranze per la verità?
MessaggioInviato: 12/10/2016, 15:45 
Cita:
I misteri del velivolo Itavia Ustica, la firma di Pertini era falsa: l’ufficiale pilota che cercava la verità sul Dc 9 venne radiato ingiustamente Mario Ciancarella, ex capitano che indagava sui misteri del velivolo precipitato nel 1980, venne cacciato -per indegnità - dall’Aeronautica con decreto del Quirinale nel 1983. Il tribunale 33 anni dopo: firma del presidente apocrifa. «La Difesa risarcisca»] I misteri del velivolo Itavia
Ustica, la firma di Pertini era falsa: l’ufficiale pilota che cercava la verità
sul Dc 9 venne radiato ingiustamente
Mario Ciancarella, ex capitano che indagava sui misteri del velivolo precipitato nel 1980, venne cacciato -per indegnità - dall’Aeronautica con decreto del Quirinale nel 1983. Il tribunale 33 anni dopo: firma del presidente apocrifa. «La Difesa risarcisca»

Un falso pazzesco. Una firma mai vergata dal presidente-partigiano Sandro Pertini. Che di quell’atto che cacciò dall’Aeronautica un suo ufficiale - se non rovinandogli la vita di certo cambiandogliela pesantemente - non sapeva nulla. La firma dell’allora Capo di Stato sul decreto di radiazione del capitano-pilota Mario Ciancarella (in prima fila nelle denunce per cercare la verità a Ustica e nella riforma, erano gli anni Settanta, dell’ordinamento militare) sottoscritta nel 1983, era apocrifa. In sintesi: «taroccata» come in un documento uscito da una stamperia fuorilegge. Firmata chissà da chi, in una notte buia del 1983. Lo ha stabilito, 33 anni dopo, il tribunale civile di Firenze e la notizia è stata rivelata dall’associazione «Rita Atria» di cui lo stesso ex ufficiale, oggi residente a Lucca dove ha aperto una libreria, è fondatore. La sentenza, spiega una nota della stessa associazione, arriva «dopo due perizie - una di parte e una disposta dal magistrato - che hanno potuto rilevare come il falso sia tanto evidente quanto eseguito con assoluta approssimazione». Non basta. Nella motivazione si legge che il ministero della Difesa è stato condannato in contumacia al pagamento delle spese processuali di 5.885 euro. È solo l’inizio di una specie di rivincita giudiziaria che vedrà l’ex pilota - «cacciato per indegnità a portare la divisa», questa fu la formula usata per radiarlo - avviare con ogni probabilità altre cause, sia in sede penale che davanti alla magistratura contabile.

Pilota nella brigata aerosoccorritori

Ma a questo punto è il caso di fare un lungo passo indietro e arrivare alla fine degli anni Settanta, quando tutto comincia. Anni in bianco e nero, anni di piombo. Terrorismo, stragi impunite, l’ombra dei servizi deviati e della P2. Mario Ciancarella è un giovane ufficiale dell’Aeronautica, capitano pilota a Pisa, vola sugli Hercules C-130 della brigata aerosoccorritori, la 46°. Si interessa di sindacato, parola che nelle forze armate di quegli anni era impronunciabile. «Ci chiamavano i “nipotini” delle Brigate Rosse» ricorda oggi l’ex ufficiale riferendosi a quel gruppo di colleghi con cui fondò il movimento dei militari democratici. E che collaborò alla stesura della legge 382/78 - ovvero la riforma dell’ordinamento militare - soprattutto in un punto: la possibilità di disobbedire a un ordine palesemente ingiusto. Battaglia che gli valse processi, un arresto e la radiazione dall’Aeronautica. Giunta tramite ufficiale giudiziario con un atto falso, si scopre ora.
Che con quella firma Pertini non c’entrasse nulla, Ciancarella l’aveva intuito subito dopo aver ricevuto la copia del decreto presidenziale. Ma questo avvenne dieci anni dopo la radiazione. E, tra l’altro, dopo la morte dello stesso ex inquilino del Colle. «Prima non era possibile avere quell’atto, non era diritto dell’interessato, mi venne spiegato». Quella firma «l’avevo vista su altre carte: era apocrifa in un modo spudorato». Trovare un avvocato disposto a portare avanti la battaglia per accertare la verità non fu semplice. «Ci ho messo 16 anni... E altri 7 per arrivare alla sentenza». Che gli ha dato ragione.

L’indagine su Ustica

Ciancarella si era interessato anche dei misteri che ruotavano attorno all’abbattimento del Dc9 Itavia a Ustica, il 27 giugno 1980. In particolare al giudice istruttore Rosario Priore il pilota raccontò di quella testimonianza drammatica raccolta poche ore dopo la sparizione dal radar del velivolo da Alberto Dèttori, il sottufficiale radarista, impiegato nella stazione radar di Poggio Ballone, trovato impiccato nel 1987. «Comandante, siamo stati noi a tirarlo giù. Siamo stati noi». «È una cosa terribile...». «Io non le posso dire nulla, perché qua ci fanno la pelle».

A colloquio con il presidente partigiano

Qualche mese prima Ciancarella era stato convocato proprio da Pertini al Quirinale insieme a Sandro Marcucci e Lino Totaro, entrambi aviatori e tra i fondatori del movimento democratico. Avevano parlato della riforma dell’ordinamento. Il presidente voleva saperne di più. «La segreteria del Quirinale mi chiamò a casa. Fissarono un appuntamento con me, io non volevo essere solo e mi presentai con i colleghi». Il presidente fu schietto e brutale «ma trasparente: parlammo circa tre ore. Ci congedò dicendoci che se quella sulla modifica dell’ordinamento militare era una battaglia giusta allora avremmo dovuto combatterla seguendo le vie istituzionali, dal confronto sindacale a quello politico ed eventualmente in aula giudiziaria, senza alcun appoggio diretto del Quirinale». Che però continuò discretamente a interpellarli, e forse a osservarli benevolmente, anche in seguito. Sino al via libera parlamentare della legge.

(Questo fu il destino dei tre fondatori del movimento militari democratici: Sandro Marcucci, capitano pilota nella brigata degli aerosoccorritori, si interessò di Ustica, cercando documenti e testimonianze. Morì il 2 febbraio 1992, una domenica limpida e senza vento, precipitando a Campo Cecina, in Toscana, a bordo di un aereo anti-incendio civile: due anni fa la procura di Massa ha deciso di riaprire un’inchiesta su quell’incidente. Lino Totaro, sergente maggiore, dovette lasciare l’Aeronautica perché dichiarato instabile mentalmente. Lui oggi vive in Africa, «abbastanza serenamente». Di Mario Ciancarella si è detto.)



http://www.corriere.it/cronache/16_otto ... 0a64.shtml


Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 41080
Iscritto il: 22/06/2006, 23:58
 Oggetto del messaggio: Re: Ustica: 35 anni dopo, speranze per la verità?
MessaggioInviato: 12/10/2016, 16:05 
vimana131 ha scritto:
Un falso pazzesco. Una firma mai vergata dal presidente-partigiano Sandro Pertini. Che di quell’atto che cacciò dall’Aeronautica un suo ufficiale - se non rovinandogli la vita di certo cambiandogliela pesantemente - non sapeva nulla. La firma dell’allora Capo di Stato sul decreto di radiazione del capitano-pilota Mario Ciancarella (in prima fila nelle denunce per cercare la verità a Ustica e nella riforma, erano gli anni Settanta, dell’ordinamento militare) sottoscritta nel 1983, era apocrifa. In sintesi: «taroccata» come in un documento uscito da una stamperia fuorilegge. Firmata chissà da chi, in una notte buia del 1983. Lo ha stabilito, 33 anni dopo, il tribunale civile di Firenze e la notizia è stata rivelata dall’associazione «Rita Atria» di cui lo stesso ex ufficiale, oggi residente a Lucca dove ha aperto una libreria, è fondatore.

Rendiamoci conto a che livello sono arrivati pur di insabbiare tutto..... [xx(]



_________________
"…stanno uscendo allo scoperto ora, amano annunciare cosa stanno per fare, adorano la paura che esso può creare. E’ come la bassa modulazione nel ruggito di una tigre che paralizza la vittima prima del colpo. Inoltre, la paura nei cuori delle masse risuona come un dolce inno per il loro signore". (Capire la propaganda, R. Winfield)

"Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero". Proverbio Arabo

UfoPlanet Informazione Ufologica - Ufoforum Channel Video
thethirdeye@ufoforum.it
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 7004
Iscritto il: 10/01/2009, 13:06
Località: Barletta
 Oggetto del messaggio: Re: Ustica: 35 anni dopo, speranze per la verità?
MessaggioInviato: 13/11/2016, 15:48 
Cita:
Ustica: Pinotti reintegra Ciancarella
Ufficiale, non mi fermo, ora verità su altri casi

Immagine

(ANSA) - ROMA, 12 NOV - Il ministro della Difesa, Roberta Pinotti, ha dato mandato agli uffici di procedere al reintegro del capitano Mario Ciancarella, al momento della strage di Ustica capitano pilota dell'Aeronautica militare e, nel 1983, dopo la stessa strage, radiato con un decreto che porta la firma falsa del presidente della Repubblica Sandro Pertini, come è stato dimostrato dal tribunale di Firenze quest'anno. A darne notizia sono il vicepresidente della Commissione Antimafia, Claudio Fava, il deputato Pd, Davide Mattiello, delle Commissioni Giustizia e Antimafia. "Sono molto soddisfatto, ma l'impegno dei miei ultimi 33 anni non finisce qui. Mi attendo - ha detto Ciancarella all'ANSA - altrettante risposte di verità e giustizia per le morti Marcucci, Dettori e Scieri, visto che la mia radiazione, falsa, serviva a screditare un testimone scomodo".



http://www.ansa.it/toscana/notizie/2016 ... e61ea.html


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 12999
Iscritto il: 04/01/2017, 18:06
 Oggetto del messaggio: Re: Ustica: 35 anni dopo, speranze per la verità?
MessaggioInviato: 07/01/2017, 14:19 
salve a tutti, premesso che non sono del settore e che all'epoca avevo 13 anni, ho letto alcuni libri su ustica e credo che la tesi della collisione non sia così errata, spiego perché. andiamo per ordine: ci sono due tesi che hanno tenuto banco per anni, la bomba nella toilette e il missile. la bomba è da escludersi poiché la toilette (water e lavabo) sono stati ripestati integri. il missile è anch'esso da escludersi stando al fatto che a quanto sostengono alcuni esperti in quegli anni i missili "aria-aria" erano a guida di calore quindi avrebbero dovuto colpire (e distruggere) uno dei due motori del dc-9 ripescati anch'essi integri.

tuttavia la tesi della collisione con un aereo militare viene supportata dal ritrovamento del serbatoio di un f-104 presumibilmente americano a meno che quel caccia non sia stato a sua volta abbattuto da un altro missile. si è accennato anche all'ipotesi ufo ma allora cosa c’entra il serbatoio del caccia ripestato e cosa c'entra il mig libico? una coincidenza in una guerra aerea fra aerei militari e ufo che per errore/casualità sono entrati in collisione con il dc9? oppure l'ufo non c'entra niente e si è trattato solo di una guerra aerea? tuttavia nella registrazione in cabina il pilota dice al copilota "gua" come a dire "guarda la!" una sensazione di grande stupore che si ha davanti a qualcosa di inaspettato (ufo) visto che oltretutto il caccia libico era nascosto sotto la pancia del dc9 e quindi dalla cabina di pilotaggio non avrebbero potuto vederlo.

mike



_________________
niente è come sembra, tutto è come appare
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 8132
Iscritto il: 24/01/2011, 14:04
 Oggetto del messaggio: Re: Ustica: 35 anni dopo, speranze per la verità?
MessaggioInviato: 07/01/2017, 16:12 
sottovento ha scritto:
salve a tutti, premesso che non sono del settore e che all'epoca avevo 13 anni, ho letto alcuni libri su ustica e credo che la tesi della collisione non sia così errata, spiego perché. andiamo per ordine: ci sono due tesi che hanno tenuto banco per anni, la bomba nella toilette e il missile. la bomba è da escludersi poiché la toilette (water e lavabo) sono stati ripestati integri. il missile è anch'esso da escludersi stando al fatto che a quanto sostengono alcuni esperti in quegli anni i missili "aria-aria" erano a guida di calore quindi avrebbero dovuto colpire (e distruggere) uno dei due motori del dc-9 ripescati anch'essi integri.

tuttavia la tesi della collisione con un aereo militare viene supportata dal ritrovamento del serbatoio di un f-104 presumibilmente americano a meno che quel caccia non sia stato a sua volta abbattuto da un altro missile. si è accennato anche all'ipotesi ufo ma allora cosa c’entra il serbatoio del caccia ripestato e cosa c'entra il mig libico? una coincidenza in una guerra aerea fra aerei militari e ufo che per errore/casualità sono entrati in collisione con il dc9? oppure l'ufo non c'entra niente e si è trattato solo di una guerra aerea? tuttavia nella registrazione in cabina il pilota dice al copilota "gua" come a dire "guarda la!" una sensazione di grande stupore che si ha davanti a qualcosa di inaspettato (ufo) visto che oltretutto il caccia libico era nascosto sotto la pancia del dc9 e quindi dalla cabina di pilotaggio non avrebbero potuto vederlo.

mike


Caro mike, prima di riavventurarsi in questa discussione ti consiglierei di rileggere le 60 pagine con attenzione.
Come credo tu sappia e' una vicenda estremamente complessa sulla quale la stragrande maggioranza delle opinioni si e' formata sulle notizie di stampa e cioe' solo su aria fritta.

Per avere una buona base di analisi occorre andare a vedere i materiali depositati a corredo delle varie perizie tecniche. Mi rendo conto che cio' richieda uno sforzo ciclopico, ma tante'.

Personalmente ho avuto modo di visionare molto materiale in questo senso, per lo piu' perche' interessato all'ipotesi ufologica, ipotesi, ahime', che tuttavia non trova alcun riscontro fattuale.

Viceversa mi sono imbattuto nella perizia di parte civile (per capirci quella pro Aldo Davanzali ex proprietario della Itavia), e devo ammettere che l'ho trovata estremamente convincente, sia per l'analisi dei tracciati radar che per la dinamica dell'abbattimento, oltre che per come e' stata osteggiata, denigrata e messa sostanzialmente da parte.

Su questa discussione ho riportato numerosi spunti, ma mio malgrado non ho trovato nessuno che avesse minimamente voglia di approfondire in questo senso.

Purtroppo e' spesso cosi. La gente tende a sedimentare le proprie opinioni che con il passare del tempo diventano certezze granitiche inamovibili.



_________________
"Se riesci a mantenere la calma quando tutti intorno a te hanno perso la testa, forse non hai afferrato bene la situazione" - Jean Kerr

"People willing to trade their freedom for temporary security deserve neither and will lose both" - Benjamin Franklin
"Chi e' disposto a dar via le proprie liberta' fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non otterra' né la liberta' ne' la sicurezza ma le perdera' entrambe" - Benjamin Franklin

"Soltanto chi non ha approfondito nulla può avere delle convinzioni" - Emil Cioran

"Quanto piu' una persona e' intelligente, tanto meno diffida dell'assurdo" - Joseph Conrad

"Guardati dalla maggioranza. Se tante persone seguono qualcosa, potrebbe essere una prova sufficiente che è una cosa sbagliata. La verità accade agli individui, non alle masse." – Osho

Immagine
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 12999
Iscritto il: 04/01/2017, 18:06
 Oggetto del messaggio: Re: Ustica: 35 anni dopo, speranze per la verità?
MessaggioInviato: 07/01/2017, 16:39 
ciao, ti ringrazio della replica. nel mio caso ho letto solo libri e visto documentari e interviste e quindi la mia visione è certamente più limitata, tuttavia andando per esclusione: se la bomba si esclude per via del fatto che la toilette era integra e se i missili in quegli anni erano a guida di calore (i motori del dc9 sono stati ripescati integri se non ricordo male), cos'altro resta se non la collisione con un altro oggetto in volo? (oltretutto cosa ci faceva quel serbatoio di caccia sul luogo della caduta?).

mike



_________________
niente è come sembra, tutto è come appare
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1390 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64 ... 93  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 20/05/2025, 23:49
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org