In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Rispondi al messaggio

Re: Guerra in Libia

11/01/2017, 22:50

sottovento ha scritto:perché se dovesse attaccarci (mi riferisco al territorio libico visto che non riuscirebbe a spingersi fino in italia), in nostro aiuto dovrebbero intervenire i nostri alleati


Per quale motivo dovrebbero intervenire i nostri alleati?

Re: Guerra in Libia

12/01/2017, 09:57

qualcosa mi dice che quelli
che noi chiamiamo isis
sono in realtà contractors
al soldo e nell'interesse
delle multinazionali petrolifere yanchees
che vogliono la loro fetta di torta petrolifera libica..

Re: Guerra in Libia

12/01/2017, 14:54

zakmck ha scritto:
Per quale motivo dovrebbero intervenire i nostri alleati?


perché a quanto ne so se un paese della nato viene attaccato gli altri partners devono intervenire.

Re: Guerra in Libia

12/01/2017, 15:05

sottovento ha scritto:
zakmck ha scritto:
Per quale motivo dovrebbero intervenire i nostri alleati?


perché a quanto ne so se un paese della nato viene attaccato gli altri partners devono intervenire.


Be, questo dovrebbe valere solo se si viene attaccati sul proprio suolo nazionale.

Cioe' se, ad esempio, i Francesi andassero a bombardare la Libia e li le beccassero di santa ragione, non e' che scatterebbe il patto Atlantico.

Re: Guerra in Libia

12/01/2017, 15:11

si, quanto dici è corretto tuttavia devi considerare che i nostri soldati non sono andati in libia a fare una guerra o per colonizzarla ma sono li semplicemente per riaprire la nostra ambasciata e garantirne la sicurezza. oltretutto mi sembra di ricordare che le ambasciate sono considerate a tutti gli effetti suolo del paese rappresentante quindi l'ambasciata italiana in libia è suolo italiano per cui se ci attaccano, colpiscono il nostro paese.

Re: Guerra in Libia

12/01/2017, 16:54

sottovento ha scritto:si, quanto dici è corretto tuttavia devi considerare che i nostri soldati non sono andati in libia a fare una guerra o per colonizzarla ma sono li semplicemente per riaprire la nostra ambasciata e garantirne la sicurezza. oltretutto mi sembra di ricordare che le ambasciate sono considerate a tutti gli effetti suolo del paese rappresentante quindi l'ambasciata italiana in libia è suolo italiano per cui se ci attaccano, colpiscono il nostro paese.


Il fatto e' che per aprire un'ambasciata ci vuole il consenso dello stato estero e senza di quello si tratta di invasione. Diverso e' il discorso se ci fosse un'ambasciata gia' aperta. In quel caso, comunque, basta che lo stato estero chieda di alzare i tacchi e l'ambasciata se ne deve andare (e pure in fretta).

Re: Guerra in Libia

12/01/2017, 18:39

difesa e attacco
sono categorie immaginifiche..
se la francia bombarda la libia
per difendersi da un'immaginaria minaccia
alla sicurezza nazionale libica
e le prendesse,
poi potrebbe invocare l'aiuto nato..

che poi è quello che hanno fatto
in afghanistan i gringo,
siamo stati attaccati (da chi?)
c dovete aiutare..

certo nel caso della francia,
non so quanti aderirebbero..
io dico nessuno..
anche nel nostro caso ovviamente..

Re: Guerra in Libia

12/01/2017, 20:43

zakmck ha scritto:
Il fatto e' che per aprire un'ambasciata ci vuole il consenso dello stato estero e senza di quello si tratta di invasione. Diverso e' il discorso se ci fosse un'ambasciata gia' aperta. In quel caso, comunque, basta che lo stato estero chieda di alzare i tacchi e l'ambasciata se ne deve andare (e pure in fretta).


quanto dici è corretto, tuttavia noi non stiamo aprendo una ambasciata "ex novo" bensì stiamo riaprendo la nostra ambasciata che è sempre stata li a tripoli e lo facciamo con il consenso del "governo di tripoli" cioè di quel governo ufficialmente riconosciuto dalla comunità internazionale, pertanto giuridicamente siamo in regola e se ci attaccano i nostri partner devono intervenire in nostro aiuto (almeno dovrebbe essere così), poi logicamente nulla ci vieta di fare le valige e darcela a gambe.

per come stanno le cose è un problema del governo di tobruk se non ha riconosciuto al sarraj ma è logicamente un problema anche nostro se intraprenderà delle azioni militari che chiaramente complicherebbero molto la situazione in libia che rischierebbe di diventare il tipico teatro già visto altrove con due parti che si confrontano ognuna con dietro degli appoggi di altre nazioni che non intervengono direttamente nel conflitto.

Re: Guerra in Libia

12/01/2017, 20:51

mik.300 ha scritto:
se la francia bombarda la libia
per difendersi da un'immaginaria minaccia
alla sicurezza nazionale libica
e le prendesse,
poi potrebbe invocare l'aiuto nato..


la francia fa parte della nato e non può intraprendere iniziative militari se non è autorizzata. dovrebbe essere un'azione decisa e pianificata da tutti i membri e per attuarla ci dovrebbe essere un motivo valido (l'attacco alle truppe italiane ad esempio).

Re: Guerra in Libia

12/01/2017, 21:07

L'altra parte della Libia è pure autorizzata dalla comunità internazionale però opposta. [:296]
COME LA METTIAMO? [:291]

Re: Guerra in Libia

12/01/2017, 21:19

sottovento ha scritto:per come stanno le cose è un problema del governo di tobruk se non ha riconosciuto al sarraj ma è logicamente un problema anche nostro se intraprenderà delle azioni militari che chiaramente complicherebbero molto la situazione in libia che rischierebbe di diventare il tipico teatro già visto altrove con due parti che si confrontano ognuna con dietro degli appoggi di altre nazioni che non intervengono direttamente nel conflitto.


Io credo che non dovremmo farci prendere in giro. Il premier designato del governo di unita' nazionale non e' riconosciuto ne' da Tobruk ne' da Tripoli ed e' una forzatura voluta dalle Nazioni Unite, cioe' dall'occidente, interessato unicamente ad espandere la propria area di influenza.
Ad oggi la Libia e' una polveriera, pronta ad esplodere. In pratica una Israele 2.0. E si e' visto come e' andata con la 1.0.

Re: Guerra in Libia

12/01/2017, 21:29

bleffort ha scritto:L'altra parte della Libia è pure autorizzata dalla comunità internazionale però opposta. [:296]
COME LA METTIAMO? [:291]


"l'altra parte" della libia è un caos formato da circa 140 tribù e 230 milizie spesso in lotta fra loro. il vero problema è tobruk sostenuta dal gen. haftar. secondo me, se non ci sono riusciti fino ad ora, ne al sarraj ne haftar riusciranno a compattare la libia, per questo occorre più che bombardare introdurre una personalità nuova, libica, un uomo carismatico e forte capace di riunire il paese altrimenti sarà solo peggio.

Re: Guerra in Libia

12/01/2017, 21:33

zakmck ha scritto:
Io credo che non dovremmo farci prendere in giro. Il premier designato del governo di unita' nazionale non e' riconosciuto ne' da Tobruk ne' da Tripoli ed e' una forzatura voluta dalle Nazioni Unite, cioe' dall'occidente, interessato unicamente ad espandere la propria area di influenza.
Ad oggi la Libia e' una polveriera, pronta ad esplodere. In pratica una Israele 2.0. E si e' visto come e' andata con la 1.0.


la penso esattamente come te, il punto è che occorrerebbe una persona capace di riunire la libia, capace di avere consenso da tutti e quindi non uno messo li dalle nazioni unite. secondo me questo può farlo solo il figlio di gheddafi, quel tale saif gheddafi prima incarcerato e a quanto dicono liberato. personalmente non vedo altre soluzioni a parte le bombe o un'eventuale operazione di terra ma genererebbe solo altro caos, altro odio, fomenterebbe la jihad e saremmo al punto di prima (anzi peggio).

Re: Guerra in Libia

12/01/2017, 21:40

sottovento ha scritto:
mik.300 ha scritto:
se la francia bombarda la libia
per difendersi da un'immaginaria minaccia
alla sicurezza nazionale libica
e le prendesse,
poi potrebbe invocare l'aiuto nato..


la francia fa parte della nato e non può intraprendere iniziative militari se non è autorizzata. dovrebbe essere un'azione decisa e pianificata da tutti i membri e per attuarla ci dovrebbe essere un motivo valido (l'attacco alle truppe italiane ad esempio).


Da quello che leggo qui, la Francia non è nuova a fare di testa sua.
http://www.rivistastudio.com/standard/french-touch/
https://corrieredellacollera.com/2011/0 ... per-la-ma/

Re: Guerra in Libia

12/01/2017, 21:54

Wolframio ha scritto:
sottovento ha scritto:
mik.300 ha scritto:
se la francia bombarda la libia
per difendersi da un'immaginaria minaccia
alla sicurezza nazionale francese(errata corrige)
e le prendesse,
poi potrebbe invocare l'aiuto nato..


la francia fa parte della nato e non può intraprendere iniziative militari se non è autorizzata. dovrebbe essere un'azione decisa e pianificata da tutti i membri e per attuarla ci dovrebbe essere un motivo valido (l'attacco alle truppe italiane ad esempio).


Da quello che leggo qui, la Francia non è nuova a fare di testa sua.
http://www.rivistastudio.com/standard/french-touch/
https://corrieredellacollera.com/2011/0 ... per-la-ma/


cioè un membro nato
non può intraprendere alcuna iniziativa militare
senza il consenso degli altri??

ma scherziamo?

ognuno fa quello che gli pare..
se poi chiede aiuto allora il discorso cambia..

cioè la concertazione/autorizzazione nato preventiva serve
se uno stato chiede supporto ad altri membri,
cioè se vuole avere le spalle coperte
chiede l'autorizzazione,
se pensa di cavarsela da solo
fa quello che vuole..
d'altronde gli yanchee non mi pare
che chiedano autorizzazione a chicchessia
per bombardare chi vogliono loro..
Rispondi al messaggio