In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Rispondi al messaggio

Re: La guerra in Siria

11/04/2017, 09:56

Robiwankenobi ha scritto:
gippo ha scritto:In questo articolo vengono evidenziate alcune interessanti incongruenze
Conflitto mondiale in arrivo? Meyssan: no, è solo teatro
https://ununiverso.it/2017/04/10/confli ... lo-teatro/
- i gas da combattimento devono essere dispersi tramite tiri d’obice e mai, assolutamente mai, tramite bombardamenti aerei
- i 59 missili Bgm-109 Tomahawk avevano una capacità combinata equivalente a quasi il doppio della bomba atomica di Hiroshimai. Tuttavia, l’attacco è stato anche caratterizzato dalla sua inefficienza: sebbene vi siano stati dei martiri caduti nel tentativo di spegnere un incendio, i danni sono risultati essere così poco importanti che la base funzionava nuovamente già all’indomani
- i missili anti-missile S-400, il cui funzionamento è automatico, sono stati disattivati volontariamente in anticipo
- Perché il presidente Xi Jinping, che si trovava a essere ospite del suo omologo statunitense durante il bombardamento di Chayrat, ha reagito in modo così molle, laddove il suo paese ha fatto uso per ben 6 volte del suo diritto di veto al fine di proteggere la Siria al Consiglio di sicurezza?

Siamo di fronte ad una pagliacciata? Probabilmente lo capiremo con la Corea del Nord

Altri la pensano così
E’ stata tutta una messa in scena ? Non è Che Per Caso, Trump e Putin hanno Scherzato ?
https://ununiverso.it/2017/04/09/e-stat ... scherzato/


Trump telefona a Putin:" Vladimir devo svuotare un po' gli arsenali,ultimamente non ci sono stati utilizzi e la produzione si è fermata, devo fare qualche bombardamento"
Putin allora risponde:"Donald fai cosi, lancia qualche bomba in Siria, noi disattiviamo gli anti missile, fai settare i gps in maniera che manchino bersagli importanti"
Trump:" Ok adesso ne parlo anche con Xi e vedo se posso usare un altro po' di artiglieria in Corea, tanto la ripartenza delle fabbriche di armi va bene anche a lui che hanno in mano la nostra economia".
Putin:" Va bene Donald, salutami Xi e fammi sapere se ti serve altro appoggio, un abbraccio".

Tu dormi male la notte. [:D]
Loro se si telefonano non sarà certo per scherzare,ma per cercare accordi per non fare innescare cose troppo pericolose specie PUTIN, perchè la pazzia degli americani ormai la conosciamo.[:296]

Re: La guerra in Siria

11/04/2017, 10:09

Robiwankenobi ha scritto:
gippo ha scritto:In questo articolo vengono evidenziate alcune interessanti incongruenze
Conflitto mondiale in arrivo? Meyssan: no, è solo teatro
https://ununiverso.it/2017/04/10/confli ... lo-teatro/
- i gas da combattimento devono essere dispersi tramite tiri d’obice e mai, assolutamente mai, tramite bombardamenti aerei
- i 59 missili Bgm-109 Tomahawk avevano una capacità combinata equivalente a quasi il doppio della bomba atomica di Hiroshimai. Tuttavia, l’attacco è stato anche caratterizzato dalla sua inefficienza: sebbene vi siano stati dei martiri caduti nel tentativo di spegnere un incendio, i danni sono risultati essere così poco importanti che la base funzionava nuovamente già all’indomani
- i missili anti-missile S-400, il cui funzionamento è automatico, sono stati disattivati volontariamente in anticipo
- Perché il presidente Xi Jinping, che si trovava a essere ospite del suo omologo statunitense durante il bombardamento di Chayrat, ha reagito in modo così molle, laddove il suo paese ha fatto uso per ben 6 volte del suo diritto di veto al fine di proteggere la Siria al Consiglio di sicurezza?

Siamo di fronte ad una pagliacciata? Probabilmente lo capiremo con la Corea del Nord

Altri la pensano così
E’ stata tutta una messa in scena ? Non è Che Per Caso, Trump e Putin hanno Scherzato ?
https://ununiverso.it/2017/04/09/e-stat ... scherzato/


Trump telefona a Putin:" Vladimir devo svuotare un po' gli arsenali,ultimamente non ci sono stati utilizzi e la produzione si è fermata, devo fare qualche bombardamento"
Putin allora risponde:"Donald fai cosi, lancia qualche bomba in Siria, noi disattiviamo gli anti missile, fai settare i gps in maniera che manchino bersagli importanti"
Trump:" Ok adesso ne parlo anche con Xi e vedo se posso usare un altro po' di artiglieria in Corea, tanto la ripartenza delle fabbriche di armi va bene anche a lui che hanno in mano la nostra economia".
Putin:" Va bene Donald, salutami Xi e fammi sapere se ti serve altro appoggio, un abbraccio".



Non mi stupirei affatto fosse andata davvero così [:246]

Re: La guerra in Siria

11/04/2017, 10:46

Robiwankenobi ha scritto:
gippo ha scritto:In questo articolo vengono evidenziate alcune interessanti incongruenze
Conflitto mondiale in arrivo? Meyssan: no, è solo teatro
https://ununiverso.it/2017/04/10/confli ... lo-teatro/
- i gas da combattimento devono essere dispersi tramite tiri d’obice e mai, assolutamente mai, tramite bombardamenti aerei
- i 59 missili Bgm-109 Tomahawk avevano una capacità combinata equivalente a quasi il doppio della bomba atomica di Hiroshimai. Tuttavia, l’attacco è stato anche caratterizzato dalla sua inefficienza: sebbene vi siano stati dei martiri caduti nel tentativo di spegnere un incendio, i danni sono risultati essere così poco importanti che la base funzionava nuovamente già all’indomani
- i missili anti-missile S-400, il cui funzionamento è automatico, sono stati disattivati volontariamente in anticipo
- Perché il presidente Xi Jinping, che si trovava a essere ospite del suo omologo statunitense durante il bombardamento di Chayrat, ha reagito in modo così molle, laddove il suo paese ha fatto uso per ben 6 volte del suo diritto di veto al fine di proteggere la Siria al Consiglio di sicurezza?

Siamo di fronte ad una pagliacciata? Probabilmente lo capiremo con la Corea del Nord

Altri la pensano così
E’ stata tutta una messa in scena ? Non è Che Per Caso, Trump e Putin hanno Scherzato ?
https://ununiverso.it/2017/04/09/e-stat ... scherzato/


Trump telefona a Putin:" Vladimir devo svuotare un po' gli arsenali,ultimamente non ci sono stati utilizzi e la produzione si è fermata, devo fare qualche bombardamento"
Putin allora risponde:"Donald fai cosi, lancia qualche bomba in Siria, noi disattiviamo gli anti missile, fai settare i gps in maniera che manchino bersagli importanti"
Trump:" Ok adesso ne parlo anche con Xi e vedo se posso usare un altro po' di artiglieria in Corea, tanto la ripartenza delle fabbriche di armi va bene anche a lui che hanno in mano la nostra economia".
Putin:" Va bene Donald, salutami Xi e fammi sapere se ti serve altro appoggio, un abbraccio".

Molto realistico, complimenti. [:264]

Re: La guerra in Siria

11/04/2017, 10:50

Allora non è solo Roby...che ha incubi. [:302]

Re: La guerra in Siria

11/04/2017, 10:50

Si bella storia... Sarebbe da chiedere a quelli rimasti secchi sotto i missili cosa ne pensano :|

Re: La guerra in Siria

11/04/2017, 10:57

Forse è solo Trump il "cattivone" ????
Anche se a me non piace molto, non mi è più "antipatico" del neozar o del cinese.
L'unica differenza potrebbe, ripeto, potrebbe essere nel fatto che Trump è stato eletto, gli altri due non so.

Re: La guerra in Siria

11/04/2017, 10:59

TheApologist ha scritto:Si bella storia... Sarebbe da chiedere a quelli rimasti secchi sotto i missili cosa ne pensano :|

Danni collaterali???? [:291]

Re: La guerra in Siria

11/04/2017, 11:00

TheApologist ha scritto:Si bella storia... Sarebbe da chiedere a quelli rimasti secchi sotto i missili cosa ne pensano :|


Visto che la mia "storiella" ha destato parecchia inquietudine a Bleffort, dichiaro che era chiaramente in chiave ironica e Bleffort,tranquillo,mi faccio delle belle dormite non preoccuparti;certo non so' poi fino a che punto l'ironia non sfoci in realtà, tante volte le cose assurde sono quelle vere....
Comunque è chiaro che nel patto tra "capi", ci siano inclusi i classici sacrificati di cui non importa nulla, in questo caso i civili, anche per rendere il tutto più vero!!!

Re: La guerra in Siria

11/04/2017, 11:11

Primo mandato come presidente (2000–2004)[modifica | modifica wikitesto]

Putin all'ONU (7 settembre 2000)
La sua ascesa alla più alta carica della Russia si dimostrò persino più rapida: il 31 dicembre 1999, inaspettatamente, El'cin rassegnò le proprie dimissioni e, come previsto dalla Costituzione, Putin divenne presidente ad interim della Federazione Russa. Il primo decreto che Putin sottoscrisse quello stesso giorno fu quello titolato Sulle garanzie riguardanti il precedente presidente della Federazione Russa e per i membri della sua famiglia.[48][49]

Vladimir Putin incontra Bill Clinton (6 settembre 2000)
Mentre i suoi oppositori si stavano preparando a un'elezione da svolgersi nel giugno dell'anno successivo, le dimissioni di El'cin fecero sì che le stesse dovessero essere effettuate entro tre mesi, a marzo. Le elezioni presidenziali in Russia del 2000 si svolsero il 26 marzo: Putin vinse alla prima tornata e giurò come presidente il 7 maggio 2000. Dopo aver annunciato la propria intenzione di consolidare il potere presidenziale nel Paese, durante il maggio 2000 emanò un decreto che suddivideva gli 89 soggetti federali della Russia tra 7 distretti federali diretti da suoi rappresentanti allo scopo di facilitare l'amministrazione federale.

https://it.wikipedia.org/wiki/Vladimir_Putin

Re: La guerra in Siria

11/04/2017, 11:14

Robiwankenobi ha scritto:
TheApologist ha scritto:Si bella storia... Sarebbe da chiedere a quelli rimasti secchi sotto i missili cosa ne pensano :|


Visto che la mia "storiella" ha destato parecchia inquietudine a Bleffort, dichiaro che era chiaramente in chiave ironica e Bleffort,tranquillo,mi faccio delle belle dormite non preoccuparti;certo non so' poi fino a che punto l'ironia non sfoci in realtà, tante volte le cose assurde sono quelle vere....
Comunque è chiaro che nel patto tra "capi", ci siano inclusi i classici sacrificati di cui non importa nulla, in questo caso i civili, anche per rendere il tutto più vero!!!

Si a volte per ragioni molto più importanti è possibile queste trattative Roby.... [^]

Re: La guerra in Siria

11/04/2017, 11:41

stava indagando sul confine turco-siriano
tra i rifugiati presunte vittime dell'attacco chimico..

che abbia scoperto (o stesse per farlo) qualcosa
che non corrisponde alla versione uffuciale?


http://www.corriere.it/esteri/17_aprile ... c19e.shtml

Turchia, sarà espulso il regista italiano di «Io sto con la sposa»
Gabriele Del Grande, autore del pluripremiato documentario, si trovava al confine con la Siria ed è stato trattenuto dalle autorità di Ankara

La Turchia è molto rigida sul rispetto delle regole da parte della stampa, e le procedure si sono irrigidite ancora di più dopo il fallito golpe dello scorso 15 luglio. Del Grande era arrivato in Turchia qualche giorno fa per realizzare alcune interviste per il suo nuovo progetto in crowdfunding «Un partigiano mi disse». Un viaggio che aveva già compiuto diverse volte negli ultimi mesi, sempre con lo stesso scopo. Nella zona in cui è stato fermato, la presenza di profughi siriani è molto forte, anche rispetto al resto della Turchia, che complessivamente ne ospita 3 milioni.

Re: La guerra in Siria

11/04/2017, 11:45

Ah che bello il mondo libero occidentale.

Re: La guerra in Siria

11/04/2017, 11:47

TheApologist ha scritto:Ah che bello il mondo libero occidentale.

Pardon??????? [:291]

Re: La guerra in Siria

11/04/2017, 11:51

ormai c usano come passacarte..

http://www.corriere.it/foto-gallery/est ... resh_ce-cp

Mattarella a Mosca da Putin: «Amicizia solida»

Re: La guerra in Siria

11/04/2017, 11:53

mik.300 ha scritto:ormai c usano come passacarte..

http://www.corriere.it/foto-gallery/est ... resh_ce-cp

Mattarella a Mosca da Putin: «Amicizia solida»


Amicizia solida. E poi firmiamo le sanzioni che ci ammazzano!
Mi sa che noi siamo "l'amico tonto" della compagnia...

Già che erano potevano tenerselo ed esibirlo di fianco alla mummia di Lenin, tanto per quello che serve... 236 milioni di euro annuali risparmiati.
Ultima modifica di TheApologist il 11/04/2017, 11:56, modificato 1 volta in totale.
Rispondi al messaggio