Si Cagliari79, è davvero plasma.
In pratica stando a quanto dice l'articolo a questo link, siamo di fronte a qualcosa di molto simile a un FULMINE GLOBULARE! (ball lighting).
La differenza è che la sfera di plasma nel microonde non si autosostiene ma si spegne nonappena viene a mancare l'irraggiamento di microonde quando spegnamo il forno.
Comunque vedere quella sfera di plasma da l'idea di come può apparire un fulmine globulare se abbiamo la fortuna di vederne uno...
Cita:
The principle of the ball ligthning creation is a complexe phenomenon and not yet really explained in physics. A lot of models try to explain this phenomenon : when a lightning strikes the ground or a tree, some small particles are vaporized. These particles are rich in carbon ( coming from the tree and/or the ground ). A lightning is a very short electromagnetic pulse generated by a very strong current ( million of amperes ) and its energy is enormous. Microwaves are produced and immediately absorbed by this cloud of thin conductive particles ( made with dusts of carbon ), a plasmoid is created and this produces a ball lightning. This fireball is self-confined by 'Spherical Pinch Effect' and completly autonomous.
The experiment shown in my web site is the replication at a small scale of this natural phenomenon. The cloud of carbon particles is produced with a pencil graphite lead. The electromagnetic energy of the microwaves generated by a magnetron is absorbed by the cloud of carbon particles and a "plasmoid" is produced...
tratto da:
http://jlnlabs.online.fr/plasma/gmrtst/SPIEGAZIONE DEL PLASMA NEL FORNO A MICROONDE:
Cita:
I gas della combustione si trovano in stato ionizzato. le parti di molecola che si sta ricombinando non son elettricamente neutre come in stato di riposo. In altri termini "hanno elevata temperarura", in altri termini una quantità di elettroni salta dall'energia di riposo ad uno stato di energia maggiore provocando una ionizzazione dell molecola se non addirittura ioni liberi e una nube elettronica che, pur fermata dagli atomi vicini, comporta cariche elettriche "libere".
Il campo elettromagnetico di un forno a microonde, elevato, accelera ioni ed elettroni che si urtano provocando ulteriore uscita di cariche elettriche e qundi plasma. Alla velocità vettoriale iniziale della particella ionizzata si somma la velocità dovuta all'accelerazione impressa dal campo di microonde. Nel frattempo un prodotto di risulta del fenomeno è costituito dal decadimento degli elettroni ai loro livelli di riposo producendo fotoni, è questa radiazione elettromagnetica che costituisce il bel spettacolo del plasma.
Vi è un altro esperimento dove si forma del plasma sulla punta di un' "antenna" che lavora su un quarto di lunghezza d'onda delle microonde generate dal magnetron del forno:

I forni a microonde lavorano alla frequenza di 2.45 Ghz. La lunghezza d'onda è data dall'inverso della frequenza moltiplicato per la velocità della luce, vale a dire:
(1 / 2.45e9) * 299 792 458 = 0.12236 m (12.2 cm)
PLASMA:
In fisica e chimica, un plasma è un gas ionizzato, costituito da una collezione di elettroni e ioni, ma che globalmente è neutro (cioè la carica elettrica totale è nulla). Essendo però costituito di particelle cariche, i moti complessivi delle particelle del plasma sono in gran parte dovuti alle forze a lungo raggio che si vengono continuamente a creare, e che tendono a mantenere il plasma neutro; questo fatto stabilisce una differenza importante rispetto ai gas ordinari, nei quali i moti delle particelle sono dovuti a forze che si estendono al massimo per qualche primo vicino. In quanto tale, il plasma è considerato come il quarto stato della materia, che si distingue quindi dal solido, il liquido e il gas. "Ionizzato" in questo caso significa che gli elettroni sono stati strappati dai loro stati legati in una frazione significativamente grande.