In fondo sono pacifisti innocui e se la godono alla grande!
Praticamente questo Ra-El è un genio del business.
Mi permetto di fare qualche precisazione di grammatica ebraica, che DEMOLISCE COMPLETAMENTE il concetto su cui si basa tutto il loro teorema:
ELOHIM.
"Elohim" è quello che si chiama un plurale di indefinibilità. Esprime un concetto che viene reso al singolare.
Allo stesso modo abbiamo in Ebraico "Shammaim" (cielo), "maim" (acqua) che pur sono scritti al plurale ma che si traducono al singolare, come altri nomi puramente astratti: "Sikunim" (vecchiaia), "Neurim" (giovinezza) (plurale di astrazione)
Un termine molto calzante come spiegazione è "Adonim" che esiste al singolare come "Signore" o "Padrone", ma che nell'apparente plurale significa "Padrone del servo" e viene sempre e solo usato come "Adonim" e mai come "Adon" quando ha questa accezione. Infatti, parlado del "Suo padrone", riferito alpadrone di un servo, si dice "Adonav" (che è con il possessivo al plurale), e non Adonò (suo padrone) al singolare.
Occorre però precisare la cosa più importante: "Elohim" non significa affatto DIO ma "legislatore supremo" .
se preceduto dall'articolo "Ha": "Haelohim" assume il significato plurale di "Legislatori"
Se non vi è l'articolo, Elohim diventa un nome autodeterminato ed in tal caso lo si riferisce ad HaShem.
Il Sinedrio era "Haelohim" e lo era Moshè, nel senso di legislatori supremi.
Questo è un concetto difficile da rendere nelle lingue occidentali, ma è molto comune nelle lingue semitiche.
Ad esempio, pochi sanno che "Allah" in arabo è plurale e se chiedi ad un arabo perché questo sia al plurale, ti risponderà che "è al plurale affinché non possa essere reso plurale, in quanto D-O è Uno e Unico".
Anche "El" non vuol dire D-O, ma potente.
Molti erroneamente assimilano "El" con "Elohim", ma si tratta di due radici completamente differenti.
"El" viene da radice "Ul" (forza) ed il suo plurale è "Elim" ( potenti)
"Elohim" viene da radice "alà" che significa "Legge, Regola, Norma.
Quando si vuole indicare la o le divinità straniere si dirà "Elohim acherim". In questo caso Elohim seguito dall'aggettivo acherim perde il senso autodeterminato e non è più riferibile ad HaShem (Dio)
Quindi "Elohim" è usato come Nome proprio e al singolare, altrimenti sarebbe stato scritto: "Barù Haelohim". (Anche se i Cristiani si inventano una voluta presenza di "Barà" al singolare, con Elohim plurale, per giustificare la dottrina trinitaria e i raeliani per indicare più dei creatori, ma questo è inaccettabile grammaticalmente) )
![Felice [:)]](./images/smilies/UF/icon_smile.gif)
Shalom
Dimenticavo: in ebraico RA vuol dire cattivo, male
EL vuol dire potente
direi quindi Ra-el: la potenza del male
Ultima modifica di
ariel il 30/08/2009, 02:59, modificato 1 volta in totale.