Qui si affrontano discussioni su argomenti riguardanti l'Ufologia moderna, ricerche e misteri.
Rispondi al messaggio

Re: L'Ufologia italiana ringrazia

16/05/2017, 10:59

Purtroppo dal sito non si può fare copia incolla.

In ogni caso leggendo la rima cosa che salta all'occhio è che in questa PRESUNTA perizia c'è scritto che la foto non è stata scattata con gli strumenti dichiarati. ciò è scritto nel capitolo "Analisi delle immagini: attrezzatura usata".

La cosa non depone certo a favore dei due tizi.

Per il resto questa "analisi" potrebbe averla scritta anche lo stesso autore delle foto, a me non sembra ci sia nulla di tecnico. Ma soprattutto nulla che confermi che l'oggetto immortalato sia reale o un modellino. L'analisi, se così la vogliamo chiamare, dimostra solo che la foto non è stata modificata. E dato che a questo punto bisogna fidarsi della buona fede dell'autore del post e delel foto direi che il sospetto che sia tutta una messa in scena è molto forte.

Purtroppo se si vuole essere credibili bisogna esserlo sempre, soprattutto se si ha solo la propria parola.


p.s.: c'è un documento ufficiale di questa perizia? Lo studio tecnico messicano ha rilasciato un documento ufficiale di certificazione della analisi fatta? Perchè così come presentato il tutto è un semplice post su internet senza alcun tipo di riferimento specifico. Solo la paola di chi ha scritto il post che potrebbe essersi inventato tutto. E poi perchè in Messico e non in francia germania o in un altro laboratorio italiano?

Dove si trova questo Modena Pro Photo + Studio? ha un sito?

La cosa puzza molto ^_^

Re: L'Ufologia italiana ringrazia

16/05/2017, 11:07

[:291]
Guarda su youtube.com

[:297] [:297]

Re: L'Ufologia italiana ringrazia

16/05/2017, 11:14

Appunto [:246]

Re: L'Ufologia italiana ringrazia

17/05/2017, 23:25

MaxpoweR,
vorrei capire che tipo di problemi hai: e cioé se non sai leggere, o se non sei in grado di capire quello che leggi.

Le analisi le hai guardate?
La fotocamera usata da Urzi é esattamente quella indicata nelle analisi, una Samyang

Le analisi inoltre mostrano non solo che il filmato non é in CGI, ma anche che l'oggetto ripreso non é un modellino.
Questo lo si deduce incrociando i dati sulla posizione del sole rispetto all'osservatore nel momento in cui il filmato é stato fatto, con i dati relativi alla posizione del riflesso solare sul bordo dell'oggetto.
I risultati mostrano che c'é perfetta compatibilitá tra il riflesso e la posizione del sole, e quindi l'oggetto é realmente inserito nel contesto ambientale.

Dalla elaborazione dei bordi sia dell'oggetto che degli alberi circostanti, si puó notare che i bordi dell'ufo sono piú piccoli rispetto ai bordi dei rami dell'albero.
Questo accade solo quando un oggetto si trova a una distanza maggiore rispetto ad un altro oggetto.
In questo caso, avendo l'ufo i bordi piú piccoli, é questo l'oggetto che si trova piú lontano.
Gli alberi sono piú vicini, e l'ufo é a una distanza maggiore.
Questo ESCLUDE l'ipotesi che si tratti di un modellino attaccato a un filo, perché se cosí fosse il bordo dell'oggetto sarebbe stato piú grande.
Infatti l'analisi con "rilevamento bordi" é uno di quei metodi, assieme all'analisi densitometrica, che serve a valutare la distanza tra un oggetto e l'osservatore.

Ecco uno dei tanti esempi che, a conferma di quanto appena detto, vengono mostrati nelle analisi

Immagine

Questo é un modellino, fotografato appositamente dall'autore di queste analisi, che dimostra ESPRESSAMENTE che la grandezza dei bordi non dipende dalle dimensioni dell'oggetto, ma dalla distanza tra questo e l'osservatore.
Infatti nella foto di cui sopra, abbiamo degli alberi e un piccolo modellino di una decina di cm appena.
Bene, nonostante gli alberi nel loro complesso costituiscono una massa ben piú grande del modellino, i loro bordi sono piú piccoli rispetto a quelli del modellino.
Ma se guardi interamente le analisi (invece di parlare a vanvera) ti accorgerai che gli esempi a dimostrazione di questa LEGGE OTTICA, sono tanti.

Quindi, ripeto, giá queste due valutazioni dimostrano complessivamente che l'oggetto non é né attaccato a un filo (perché é troppa la distanza tra l'oggetto e l'osservatore), né tanto meno é fatto in CGI.



Poi, se vuoi continuiamo con i commenti alle analisi, e ti dimostro COME negli anni é stata elaborato l'inganno nei confronti di Urzi, vittima di detrattori come voi che hanno fatto di tutto per screditarlo solo perché non sopportano l'idea che esistono anche i contattisti; e che questi sono la chiave di svolta per la soluzione del mistero ufologico.

Ma voi continuate pure a dormire, e a svegliarvi ogni tanto per farvi la vostra bella grassa risata, che noi andiamo avanti con il lavoro ;)

Re: L'Ufologia italiana ringrazia

17/05/2017, 23:28

Le analisi non le ho fatte io;
conosco personalmente chi le ha fatte;
non é un solo individuo ma piú di uno: o meglio, le analisi sui dischi del 2015 e quella del 2012 sono state fatte da una sola persona, che io conosco personalmente e sulla quale garantisco io in merito alla sua professionalitá

E stai tranquillo, ciccio, che se garantisco io puoi andare tranquillo.
Penso di essere una persona abbastanza seria e preparata in grado di distinguere la ********** dalla cioccolata

ops, scusate il termine [:I]

Re: L'Ufologia italiana ringrazia

17/05/2017, 23:34

infine, per quanto riguarda la storia del cavallo volante, sapete qual é il sunto di tutta questa vicenda?
che ogni avvistamento puó essere riprodotto artificialmente
(o meglio, non proprio tutti, perché chi ha studiato l'ufologia sa che ci sono casi che nessun esperimento umano riuscirebbe a ripetere)
ma la maggior parte degli avvistamenti di oggi, non ancora identificati seppur privi di caratteristiche eccezionali, possono benissimo essere replicati.
Infatti, striscia la notizia non ha dimostrato che PROPRIO QUEL VIDEO era un falso;
ha semplicemente dimostrato che quel video, con quelle caratteristiche, puó essere riprodotto anche dall'uomo.

Ció prova che quel video é un fake?
Sï, se pensiamo che gli alieni non esistano e non abbiano mai messo piede sul nostro pianeta.
Ma visto che questa possibilitá é abbastanza remota (considerata tutta la letteratura ufologica), escludere ciecamente un'ipotesi a vantaggio di un'altra mi pare azzardato.
A maggior ragione perché questi filmati provengono da un CONTATTISTA/CONTATTATO che in 15 anni ha prodotto oltre 8000 filmati.
Ora ridete e scherzate quanto vi pare, ma mentre voi vi divertite, noi lavoriamo

E' questa la differenza che passa tra professionisti e ciarlatani ehehehe ;)

Re: L'Ufologia italiana ringrazia

18/05/2017, 01:48

Believer ha scritto:infine, per quanto riguarda la storia del cavallo volante, sapete qual é il sunto di tutta questa vicenda?
che ogni avvistamento puó essere riprodotto artificialmente
(o meglio, non proprio tutti, perché chi ha studiato l'ufologia sa che ci sono casi che nessun esperimento umano riuscirebbe a ripetere)
ma la maggior parte degli avvistamenti di oggi, non ancora identificati seppur privi di caratteristiche eccezionali, possono benissimo essere replicati.
Infatti, striscia la notizia non ha dimostrato che PROPRIO QUEL VIDEO era un falso;
ha semplicemente dimostrato che quel video, con quelle caratteristiche, puó essere riprodotto anche dall'uomo.

Ció prova che quel video é un fake?
Sï, se pensiamo che gli alieni non esistano e non abbiano mai messo piede sul nostro pianeta.
Ma visto che questa possibilitá é abbastanza remota (considerata tutta la letteratura ufologica), escludere ciecamente un'ipotesi a vantaggio di un'altra mi pare azzardato.
A maggior ragione perché questi filmati provengono da un CONTATTISTA/CONTATTATO che in 15 anni ha prodotto oltre 8000 filmati.
Ora ridete e scherzate quanto vi pare, ma mentre voi vi divertite, noi lavoriamo

E' questa la differenza che passa tra professionisti e ciarlatani ehehehe ;)

Believer..... i "professionisti" sbugiardano (e qui i video di Urzi sono stata analizzati ampiamente, step by step),
mentre i ciarlatani attaccano i bottoni alle lenze e continuano a difendere l'indifendibile.

Sia chiaro: personalmente non sono tra quelli che fanno di tutta l'erba un fascio.
Nel senso che non posso affermare con certezza che tra gli 8.000 video di Urzi non ci sia
qualcosa (magari due o tre video) che ritraggono "fenomeni anomali" o addirittura UFO
di origine extraterrestre.

Tuttavia, se poi per raccattare interviste, gettoni alle conferenze o quant'altro, lo stesso Urzi,
ha taroccato le immagini (e di questo abbiamo granitiche certezze), questo non potrà mai e poi mai
renderlo agli occhi degli osservatori una persona anche solo vagamente credibile.

In merito alla questione "contattista": non mi pare che in questo Forum ci siano utenti che
abbiano pregiudizi nei confronti dei contattisti. Piuttosto si cerca di DISCERNERE e VALUTARE
ciò che lo scenario propone. Ci sono contattisti, ci sono contattati e poi ci sono quelli che hanno
la "sindrome del prescelto". Cioè persone che si vedono costrette - pur di avvalorare il loro ruolo
e pur di raccattare consensi - a trasformarsi in "taroccatori seriali".

E poichè solo una sindrome può giustificare la bellezza di 8.000 avvistamenti in un piccolo fazzoletto
di territorio terrestre, viene da sè che quelli che tu chiami "detrattori", non siano UTENTI che si scagliano
contro i contattisti/contattati in quanto tali. Ma piuttosto utenti che si scagliano contro i cazzari.

Il che è moolto diverso. Comprendi?

Quindi, tornando al titolo del topic, l'Ufologia NON ringrazia il tuo beniamino. Anzi.....

Re: L'Ufologia italiana ringrazia

18/05/2017, 11:54

Ciao Boss (ti posso chiamare cosí? [:p] ),
innanzitutto complimenti per il forum che gestisci/gestite da anni e che va sempre piú forte.

A parte questo, volevo fare una precisazione:
quando dici che Urzi ha taroccato i filmati, in realtá dici una inesattezza.
Chi ha taroccato i filmati non é stato Urzi ma i suoi detrattori (i cui nomi, pardon, nick sono giá stati fatti)

E in queste analisi viene dimostrato ancora una volta.

Guarda questi frame:

Immagine
Immagine

Confronto tra frame originali e frame ritoccati.
Come si vede, nei frame originali (catturati nello stesso istante della timeline), il filo non c'é.
I filtraggi a cui sono stati sottoposti sono gli stessi, quindi questo conferma ulteriormente la REALE ASSENZA di fili.

Un'altra conferma deriva dall'inclinatura reale dell'oggetto e del video.
MI spiego: se ci fosse un filo che regge l'oggetto, l'inclinazione dell'oggetto stesso dovrebbe essere diversa.
In alternativa, se l'inclinazione dell'oggetto rimane cosí, allora deve per forza cambiare l'inclinazione del filo che lo sostiene.

In pratica, l'ipotesi dell'inclinazione del presunto filo e presunto bottone, non é ammissibile secondo le leggi fisiche.
Non c'é bilanciamento tra i due elementi.

E con questo frame ti dimostro perché:

Immagine

Immagine

I frame che confermano questa teoria sono anche altri, non c'é solo questo.
Chi vuole aprire le analisi, le guardi e vedrá che é cosí.
Sono state fatte anche simulazioni in cui viene filmato un bottone attaccato a un filo.
Il peso del bottone é lo stesso, la struttura anche, e la consistenza del filo anche.
Ed il risultato conferma le aspettative: cioé quando viene filmato un bottone attaccato a un filo, l'inclinazione (o del bottone o del filo) DEVE essere diversa.


Vuoi sapere come hanno fatto i vari kingleo photobuster e compagnia a creare questo effetto?
Semplice, con paint (basta lui infatti), ma anche con photoshop (se si vuole fare una cosa fatta bene davvero) si va sulla finestrella degli strumenti, si clicca su TIMBRO CLONE, si copiano parti di una immagine (in questo caso l'unico riflesso che si vede) e si procede a duplicarle su altri punti dell'immagine.
Cioé per copiarle basta che col mouse vai sopra il riflesso, ci clicchi e ci scorri sopra, e cosí facendo lo hai giá copiato.
Poi lo puoi duplicare infinite volte (in questo caso ne sono bastate 3/4) sul resto dell'immagine.
E cosí hai dato l'impressione che lí c'é un filo.

In realtá, come si vede dal confronto tra i frame originali e quelli caricati SUCCESSIVAMENTE da altri utenti (detrattori) su youtube, la differenza é notevole, e il filo non c'é.

Devo aggiungere altro o serve fare il disegnino (come facevano i vari scott brando ahahahah) per capire che procedimento é stato fatto?
[:)]

Re: L'Ufologia italiana ringrazia

18/05/2017, 13:55

Thethirdeye ha scritto:Sia chiaro: personalmente non sono tra quelli che fanno di tutta l'erba un fascio.
Nel senso che non posso affermare con certezza che tra gli 8.000 video di Urzi non ci sia
qualcosa (magari due o tre video) che ritraggono "fenomeni anomali" o addirittura UFO
di origine extraterrestre.



8.000 video e mai un'originale (personalmente non ne ho mai visto uno), magari in formato .avi (come avevi proposto tu, Thethirdeye, a suo tempo).
È sufficiente una porzione di video. Ma Urzi niente. Ostinato.
Anche le singole immagini riportate in rete sono di pessima/bassa qualità/risoluzione grafica (poi entra in gioco anche la pareidolia -allora ciao-).
Maggiore è la qualità, minore è la quantità di dubbi che si possono avere su questa o quest'altra ripresa.
Per suffragare ciò che Urzi riprende, sarebbe buona cosa mettere a disposizione materiale poco scadente.
E dire che oggi come oggi i mezzi non mancano per fare ciò.

Per quanto mi riguarda, chiudo qui qualsiasi intervento su Urzi in questo thread.
So che il Forum non gradisce molto.


Urzi, caccia gli originali. [:D] [;)]

Re: L'Ufologia italiana ringrazia

19/05/2017, 17:40

Urzi, caccia gli originali. [:D] [;)]

Giá l'ha fatto in passato,
e sappiamo come é andata.

Forse ti sei perso qualcosa, o forse semplicemente non c'eri ancora.
Chissá [;)]

Cmq, se é vero che il forum non gradisce interventi su Urzi, come detto da Artistall, allora cercheró di non parlarne piú.
Scusate se ho pubblicato queste analisi...

Re: L'Ufologia italiana ringrazia

20/05/2017, 14:39

Un cazzaro resta un cazzaro.

Un tizio che spaccia un palloncino a forma di cavallo non avrà mai più nè l'autorevolezza nè la credibilità necessaria per esse creduto sulla parola.

La colpa è solo la sua.

Ora è inutile che si chiami la nasa per confermare che le proprie foto non sono dei tarocchi (ma questo significa forse che quelle nelle sue foto sono astronavi aliene? No di certo :) ) perchè tanto non dimostrano comunque nulla. si metta l'anima in pace e si accontenti dei 10 minuti di notorietà de "i fatti vostri"; quella è la sua dimensione e degli "UFOLOGI" spara cavolate come lui :)


8mila avvistamenti solo lui... Manco Abramo o mosè hanno visto tanti ufo in vita loro secondo me.

Re: L'Ufologia italiana ringrazia

20/05/2017, 23:55

Urzi non è credibile.Io sono ligure ed ho analizzato il caso Zanfretta punto per punto.Conosco personalmente Fortunanto:abbiamo parlato moltissime volte di quello che gli è accaduto.Il suo è un caso controverso,nonostante il rapporto dei carabinieri e delle testimonianze di quelle sere.Il lavoro dei militari fu minuzioso su ogni punto ed esauriente nell'insieme.Tuttavia io sono portato a non credergli.

Re: L'Ufologia italiana ringrazia

21/05/2017, 12:50

La differenza é che voi esprimete un giudizio in base ad un atto di FEDE (la vostra);
io in base a studi e calcoli di un certo livello.
Quindi con ragionevolezza.
Fede vs Ragione insomma...

Re: L'Ufologia italiana ringrazia

21/05/2017, 13:05

Believer ha scritto:La differenza é che voi esprimete un giudizio in base ad un atto di FEDE (la vostra);
io in base a studi e calcoli di un certo livello.
Quindi con ragionevolezza.
Fede vs Ragione insomma...


Veramente la fede è la tua che CREDI ad un tizio che dice di aver fatto 8mila filmati di ufo ed è andato in tv a spacciare un palloncino per un cavallo volante. Nel mio caso mi limito ai fatti.

Su quali basi do fiducia alla parola di una persona visto che altro non c'è? Sulla sua credibilità; sto tizio credibilità ne ha 0.

Poi ognuno è libero di credere a quello che vuole se a te piace pensare che sto tizio che vede i cavalli volanti sia un guru dell'ufologia sono problemi tuoi :) Tanto ormai oggi se ne vedono di tutti i colori in questo ambito, manca solo la slitta di babbo natale.

Re: L'Ufologia italiana ringrazia

22/05/2017, 15:22

8 mila video di ufo neanche la nasa o l'fbi li avranno, che personaggio.
Rispondi al messaggio