24/06/2017, 17:02
alcar ha scritto:Troppo stressante. Sono arrivato a fare anche oltre 150 transazioni al giorno. Un delirio.
mik.300 ha scritto:ti è andata bene xchè sei stato molto schiscio e prudenziale..
ovviamente se tu hai guadagnato qualcosa
qualche altro poveraccio come te ci ha perso..
questo è chiaro, no?
mik.300 ha scritto:perchè accidenti io dovrei acquistare
5 tonnellate di mais nella borsa di chicago?
quando me le portano?
è così che poi il barile arriva a 100 dollari..
SENZA MOTIVO..
perchè c'è il grosso che specula
e anche i piccoli a ruota.
24/06/2017, 17:48
Wolframio ha scritto:alcar ha scritto:Troppo stressante. Sono arrivato a fare anche oltre 150 transazioni al giorno. Un delirio.
Questo seppure è anche parte del trading, si chiama scalping, cioè ritagliarsi dei guadagni immediati approffittando delle oscillazioni di prezzo nell'arco della giornata. Come hai ben detto è un delirio in quanto si è costantemente sotto pressione per la paura che una entrata long o short si trasformi in una perdita.
Stare tutto il giorno con gli occhi puntati sul monitor non è il massimo della vita nemmeno se fai trading per scelta professionale.mik.300 ha scritto:ti è andata bene xchè sei stato molto schiscio e prudenziale..
ovviamente se tu hai guadagnato qualcosa
qualche altro poveraccio come te ci ha perso..
questo è chiaro, no?
Non è che alcar ha guadagnato perchè un altro ha perso.
Quello che ha perso ha fatto operazioni sbagliate contro trend oppure perchè il trend si è girato e non aveva capitale sufficiente per mantenere le posizioni aperte in attesa di riportarsi almeno in pareggio.
Nel trading si guadagna e si perde inevitabilmente, tutto stà nella capacità di chiudere immediatamente le operazioni che si rivelano sbagliate e di girarsi prima che il buco si allarghi a dismisura.mik.300 ha scritto:perchè accidenti io dovrei acquistare
5 tonnellate di mais nella borsa di chicago?
quando me le portano?
è così che poi il barile arriva a 100 dollari..
SENZA MOTIVO..
perchè c'è il grosso che specula
e anche i piccoli a ruota.
Se oggi acquisto sulla carta 1000 barili a 42 dollari è perchè prevedo che tra qualche mese li potrò rivendere a 55 dollari. Perchè accidenti dovrei privarmi della possibilità e del divertimento di portarmi a casa qualche dollaro extra?.
Se poi invece scenderà a 35 dollari, vabbè aspetterò che risalga, magari acquistandone altri 1000 barili ad un prezzo cosi basso. Cosi facendo polli e buoi da tosare non ce ne sarebbero.![]()
Se il greggio arriva a 100 dollari non è a causa dei traders e speculatori vari.
Siamo d'accordo entrambi che c'è chi guadagna e chi perde, ma è questo fatto che mantiene bilanciato il prezzo rispetto al prezzo reale di mercato.
Naturalmente se tutti guadagnano e nessuno perde, il prezzo del greggio come tutte le altre comodities potrebbbe lievitare a dismisura. Ripercuotendosi negativamente sull'economia reale. Ma per fortuna a mantenere un certo equilibrio c'è chi perde sbagliando operazioni e chi guadagna azzeccandole.
I prezzi vengono stabiliti essenzialmente dal mercato, domanda ed offerta, contingenti politici, guerre, disastri, cartelli, eccetera.
Se oggi il greggio è quotato a 42 dollari il barile è perchè tutti, in particolare i paesi non OPEC, estraggono piu petrolio del necessario.
Altrimenti il costo al barile in caso di normalità sarebbe vicino ai 60-70 dollari come auspicato dall'OPEC.
Traders e speculatori incidono in minima misura sui prezzi.
24/06/2017, 18:13
24/06/2017, 19:23
24/06/2017, 19:30
24/06/2017, 19:39
MaxpoweR ha scritto:Finchè è petrolio va bene ma grano e cereali che aumentano anche di poco il loro prezzo significano centinaia di migliaia di persone che perdono l'accesso a queste risorse e muoiono di fame. E quando toccherà all'acqua? (Perchè a breve toccherà anche all'acqua!)
La speculazione è speculazione e come tale si avvantaggia delle debolezze altrui per avere vantaggi propri. Giusto? Sbagliato? Questa sta alla coscienza di ognuno stabilirlo e stabilire con cosa giocare e quali vite influenzare.
Io la penso come mik per me dovrebbero avere accesso a certe trattative solo gli attori direttamente interessati