In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Rispondi al messaggio

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

17/11/2017, 21:12

mik.300 ha scritto:si bè ma salvini non è che si vuole tenere i migranti, invece di spalmarli su tutta l'europa..li vuole far rimpatriare..è diverso..siamo onesti..

Anche Bossi anni fa parlava così ma il governo di cui faceva parte approvò una sanatoria che ne regolarizzò ben 700 mila......
http://ricerca.repubblica.it/repubblica ... refresh_ce

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

17/11/2017, 23:45

TheApologist ha scritto:Ma perché i 5stelle quando sbagliano non si può dire che sbagliano?? Capisco l'onestà ecc, ma le cretinate sono capaci di farle tutti, mica solo i delinquenti! :)

Io non ho detto questo; per me è sbagliato pagare i posteggi come pagare il pedaggio alle autostrade chiunque lo impone, ma se qualcuno mi fa la distinzione, io gli dico che lo fanno tutte le amministrazioni comunali di qualunque partito dato che i fondi glieli hanno tagliati, poi tutti questi tipi di servizi dovrebbero essere gratis e allora a cosa servono le Tasse che ci impongono?. [:296]
L'Italia è la nazione della tassa sull'OMBRA!. [:303]

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

18/11/2017, 15:04

Sbagliare è lecito, tutti possono sbagliare, il problema di fondo è se si è soddisfatti di come centrodestra e centrosinistra hanno amministrato in questi 30 anni l'Italia e in virtù di ciò rivotarli ancora oppure no. Per quanto mi riguarda non ho trovato il loro governare soddisfacente, inoltre solo l'ipotesi di un governo di larghe intese con dentro anche Renzi mi fa venire l'orticaria.

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

18/11/2017, 15:35

Il Dublinum Bis della Lega


Immagine


di Manlio Di Stefano
¯
Era il 18 dicembre 2014 (diciottodicembreduemilaquattordici) quando la mozione n.1-00605 a mia prima firma venne approvata in aula. Tra gli impegni vi era quello del superamento del regolamento di Dublino III in virtù del quale il Paese responsabile della gestione dei migranti che arrivano in Europa è il Paese di primo approdo: il nostro.

Più precisamente l'impegno approvato della mia mozione recitava: "il superamento dell'attuale quadro normativo (così detto sistema di «Dublino III») attraverso una sua revisione per favorire: l'inserimento dei richiedenti asilo già dal momento dell'avvio della procedura di protezione, nei Paesi dell'Unione dove già vivono propri parenti, prima ancora che acquisiscano lo status di apolide".

La lega rivendicava questo impegno in ogni occasione scagliandosi contro l’assurda regola vigente. Bene! Gli altri partiti idem. Bene! Tutti d'accordo quindi?! Neanche per sogno!

Ieri il PD, la Lega Nord (con la sua astensione) e Forza Italia hanno approvato in sede di Parlamento Europeo il nuovo regolamento di Dublino che prevede, tra le altre cose, di trattenere in Italia tutti i migranti cosiddetti economici (definizione impropria che andrebbe superata ma che uso per comodità comunicative).

Per la Lega Nord, che del tema ne ha fatto manifesto per il mantenimento di quel briciolo di dignità rimasta, è l'ennesima dimostrazione di imbarazzante obbedienza al padrone Berlusconi divenuto di nuovo alleato e amico dopo l'approvazione del Rosatellum bis.
Avete capito bene: l'ex indossatore di felpe Salvini ha acconsentito a una riforma del Regolamento di Dublino che obbligherà l'Italia a gestire tutti i migranti economici arrivati (il 61% nel 2016). Per loro non è previsto nessun ricollocamento, nessuna solidarietà europea, nessuna condivisione degli oneri legati alla gestione dell'immigrazione.
Il regolamento di Dublino II fu adottato nel 2003 e votato in sede di Consiglio dal governo Berlusconi – Bossi (Forza Italia e Lega Nord).

Il regolamento di Dublino III, che ha aggiornato la versione precedente, è stato approvato nel giugno 2013 e votato in sede di Consiglio dal governo Letta (Partito Democratico).
Con il voto di ieri, Forza Italia, Partito Democratico e Lega Nord lo rafforzano.
La propaganda dei partiti sostiene che finalmente cade il principio del "primo ingresso", in realtà non è così. La riforma introduce criteri e filtri che di fatto faranno gravare sul Paese di primo approdo tutte le responsabilità della gestione dei migranti e renderanno impossibili i ricollocamenti.

Anziché stracciare il Regolamento e riformare il sistema, gli "esperti della politica" hanno introdotto una serie di criteri e filtri che di fatto appesantiscono la procedura per gli Stati membri di primo arrivo.

Eccoli nel dettaglio:

1) PRIMO FILTRO. Il primo filtro stabilisce che i migranti economici, a differenza dei rifugiati, rimarranno nel Paese di arrivo. La maggior parte dei migranti rimarrà, dunque, in Italia. Non è vero - come i partiti affermano - che verranno redistribuiti fra tutti gli Stati membri: sarà solo l'Italia a farsene carico e saranno difficili i rimpatri visto che mancano gli accordi con la maggior parte dei Paesi di provenienza;

2) SECONDO FILTRO. Viene introdotto il filtro della sicurezza: anche in questo caso tutte le persone potenzialmente pericolose per la sicurezza pubblica restano nel Paese di primo ingresso. Non siamo contrari alle verifiche sulla sicurezza, ma siamo contrari al fatto che i Paesi di primo ingresso vengono lasciati da soli a gestire questi soggetti potenzialmente pericolosi;

3) PRIMO PAESE DI APPRODO SEMPRE RESPONSABILE. Nasce il criterio della responsabilità permanente. Con le vecchie regole uno Stato membro diventava competente se il richiedente vi aveva soggiornato per un anno anche se era sbarcato in un altro Paese, con la nuova revisione non sarà più così. Per esempio, un migrante entrato illegalmente in Italia che andava in Svezia e vi rimaneva per 1 anno non poteva più essere rimandato in Italia perché la responsabilità dell'Italia cessava. L'Italia come Paese di primo approdo sarà permanentemente responsabile dei migranti arrivati. Altro che solidarietà!

4) RICOLLOCAMENTO SOLO DOPO LE VERIFICHE DEI DUE FILTRI. Il meccanismo di ricollocamento non è affatto automatico: scatterà dopo le procedure dei filtri sulla sicurezza e sulla domanda. Un richiedente asilo potrà, dunque, essere trasferito in un altro Paese dopo molti mesi dal suo arrivo e nel frattempo sarà sempre l'Italia a farsene carico.

5) PAESI POVERI PENALIZZATI. Fra i criteri per redistribuire i richiedenti asilo non c'è il tasso di disoccupazione: restano solo quelli del PIL e della popolazione. Questo significa che non si terrà conto delle difficoltà che hanno i Paesi con i livelli di disoccupazione più alti, come l'Italia e la Grecia. Così c'è il rischio di una "guerra fra poveri". Da una parte i rifugiati che hanno riconosciuto il diritto a restare in Italia e dall'altra i disoccupati italiani che non trovano lavoro.

6) TEMPI LUNGHI PER I PAESI IN RITARDO. È concesso un periodo di 3 anni di transizione per gli Stati che sono in ritardo con l'applicazione delle procedure di accoglienza. Questi Paesi sono di fatto esonerati dal meccanismo della redistribuzione. Così facendo si legittima l'egoismo di alcuni Stati membri che si rifiutano di applicare norme comuni per il diritto di asilo e l'Italia continuerà in questi tre anni ad avere più migranti degli altri Paesi europei.

Ancora una volta sarà quindi l’Italia, e più di tutti la Sicilia, l’area maggiormente penalizzata. I centri di accoglienza sono nel caos più totale. I sindaci di alcuni Comuni più esposti come Lampedusa e Pozzallo hanno lanciato degli allarmi, finora rimasti inascoltati. Sono molti i casi denunciati di migranti scomparsi, soprattutto fra i minori. Il piano di Minniti siglato con la Libia è fuffa: ha tentato di mettere il problema sotto un tappeto con un accordo siglato con la Libia ma il risultato è stato solo quello di spostare la rotta più a ovest, verso la Tunisia e consegnare i migranti ad una nuova tratta degli schiavi come testimoniato da diversi video agghiaccianti.

Il governo del M5S frantumerà il regolamento di Dublino e i successivi fratellastri. Non ci sarà spazio per i buffoni di corte, per chi fa finta di litigare, per chi corregge simboli e programmi, per coloro che dicono di odiarsi ma che poi si incontrano nei motel…o ad Arcore.
_



Fonte

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

18/11/2017, 15:38

sottovento ha scritto:Sbagliare è lecito, tutti possono sbagliare, il problema di fondo è se si è soddisfatti di come centrodestra e centrosinistra hanno amministrato in questi 30 anni l'Italia e in virtù di ciò rivotarli ancora oppure no. Per quanto mi riguarda non ho trovato il loro governare soddisfacente, inoltre solo l'ipotesi di un governo di larghe intese con dentro anche Renzi mi fa venire l'orticaria.

Sbagliare umanamente è lecito, può anche essere capito.
Ma se prendi una barca di soldi senza fare un kacchio come i politici, NO.
Perché con sbagli, molto, ma molto più piccoli, se sei un dipendente nel settore privato, qui al nord, ti fanno un ku.lo a spicchi se non ti licenziano.
Salvo tu sia statale, parastatale , paraculato in genere.

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

19/11/2017, 15:42

Adnkronos e I brutti sogni


Immagine


di Beppe Grillo, Luigi di Maio, Alessandro Di Battista, Davide Casaleggio, Riccardo Fraccaro, Alfonso Bonafede, Rocco Casalino, Ilaria Loquenzi, Pietro Dettori e Cristina Belotti
¯
AdnKronos riferisce di un incontro tenutosi a Milano in cui eravamo presenti Beppe Grillo, Luigi di Maio, Alessandro Di Battista, Davide Casaleggio, Riccardo Fraccaro, Alfonso Bonafede, Rocco Casalino, Ilaria Loquenzi, Pietro Dettori e Cristina Belotti.

Ed è proprio così, ci siamo riuniti davvero, ed è stato bello leggere la versione di quell’incontro fornita dall’Agenzia di Stampa; bello come quando ti risvegli da un brutto sogno e ti accorgi che non era vero niente, avete presente quella sensazione?

Non stavamo parlando di loro, oppure delle gaffe inventate di Di Maio, di quanto siamo preoccupati per delle divisioni che... in effetti non esistono proprio! grazie adnKronos!

Perché ti leggo e poi... mi sveglio nella realtà e capisco che nessuno di noi avverte dentro di se gli echi delle vostre bufale. Questo non avremmo mai potuto verificarlo con certezza senza di voi. C’è anche un valore aggiunto: la riunione a cui fate riferimento ci vedeva tutti insieme... e insieme ci siamo rinforzati proprio come succederebbe dopo un brutto sogno collettivo. La rappresentazione che fornite voi dei nostri momenti insieme ci fa esclamare “che bello non essere così... come ci dipingono sti ragazzi!” Ma non è soltanto questo il regalo che ci avete fatto, perché un movimento come il nostro ha il carattere dell’unicità, così confrontare le vostre fantasie con la nostra realtà ci ha permesso di toccare tutti insieme che proprio non abbiamo preso neppure la più piccola piega di un partito.

Gli italiani probabilmente immaginano voi e immaginano noi, sanno bene cosa significa lavorare sotto schiaffo. Piegare la propria visione delle cose alle pretese di chi può ricattarti per qualche frammento di contratto sbucato dal Jobs Act. Non gli è difficile capire che fabbricare brutti sogni è un mestiere triste a cui siete condannati come tantissimi di loro. Basta mettere delle virgolette a delle frasi inventate perché la maggioranza degli italiani creda alle vostre pozzanghere esistenziali?

Comunque si è trattato di un momento anche parecchio divertente, neppure un sorriso falso, neppure la minima preoccupazione per il fatto che esistono i gufi nella foresta: è sufficiente non guardare tutto dalla loro prospettiva, dai loro buchi
_



Fonte

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

20/11/2017, 12:36

Il MoVimento 5 Stelle continua a vincere a Roma #EffettoRaggi


Immagine


di Luigi Di Maio
¯
I cittadini del decimo municipio di Roma hanno deciso di affidare a Giuliana Di Pillo il Governo del loro territorio. Sarà un ruolo importante per continuare l'azione di Virginia Raggi, della sua giunta e della sua maggioranza.

Prima di tutto complimenti a tutto il gruppo per l'impresa. Complimenti, perché dopo un anno e mezzo di demonizzazione della Giunta Raggi continuiamo a vincere a Roma, come abbiamo vinto qualche mese fa nel terzo comune più grande del Lazio, adiacente alla capitale, Guidonia.

L'"effetto Raggi" esiste, ma è positivo. Il risultato di oggi dimostra che i cittadini non credono più alla propaganda contro le nostre giunte e contro il MoVimento. Ostia dimostra anche che siamo capaci sia di battere la cosiddetta sinistra che la cosiddetta destra, anche quando sono al massimo della loro forza e coalizzate. In questo caso erano 5 liste di centrodestra tra cui Forza Italia, Noi con Salvini e Fratelli d'Italia, ma neppure tutti insieme ce l'hanno fatta.

Mancano 15 settimane alle elezioni politiche. Da oggi Giuliana sarà al lavoro per i cittadini del decimo municipio. Noi per proiettare l'italia nel futuro. Forza!
_



Fonte



Immagine

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

20/11/2017, 13:00

[:246] Evidentemente non è bastata la Raggi! [:298]

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

20/11/2017, 13:05

Ufologo 555 ha scritto:[:246] Evidentemente non è bastata la Raggi! [:298]



Grazie U , come ti dicevo , a ogni tuo post i 5 stelle aumentano di 100 .



zio ot [:305]

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

20/11/2017, 13:17

.. Sì, ma guarda con quale percentuale sono andati a votare ........... [;)]

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

20/11/2017, 13:26

Ostia, viaggio tra i delusi del Pd che votano M5S

Una vittoria mutilata per i Cinquestelle che, qui, al secondo turno hanno potuto contare sull'appoggio degli ex elettori delusi del Pd

http://www.ilgiornale.it/news/politica/ ... 65066.html

(Quando dicevo .....) [:246]

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

20/11/2017, 13:32

Ufologo 555 ha scritto:Ostia, viaggio tra i delusi del Pd che votano M5S

Una vittoria mutilata per i Cinquestelle che, qui, al secondo turno hanno potuto contare sull'appoggio degli ex elettori delusi del Pd

http://www.ilgiornale.it/news/politica/ ... 65066.html

(Quando dicevo .....) [:246]



ALTRI 300 .



zio ot [:305]

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

20/11/2017, 13:37



ROMA , AGOSTO 2016 ...



Guarda su facebook.com


alla data di oggi ?

la parola ai romani del forum .


zio ot [:305]

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

20/11/2017, 14:05

[;)]


Guarda su youtube.com



Guarda su youtube.com


.. e il pubblico rumoreggia ... [:306]

(Povero zio ot [:305] ) [:297]

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

20/11/2017, 14:36

Sono davvero felice della vittoria dei 5 Stelle ad Ostia e mi rammarico del fatto che, se molta gente fosse andata a votare probabilmente avrebbero vinto anche le regionali siciliane. Tutto ciò lascia ampie speranze per le prossime elezioni nazionali di mandare a casa una classe politica vecchia con una mentalità vecchia che negli anni ha prodotto soltanto danni.
Rispondi al messaggio