Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1755 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64 ... 117  Prossimo
Autore Messaggio

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 12999
Iscritto il: 04/01/2017, 18:06
 Oggetto del messaggio: Re: Ultimissime dalla Corea del Nord
MessaggioInviato: 28/11/2017, 16:13 
Cita:
Nord Corea, il Giappone capta segnali radio anomali. E alle Hawaii torna la sirena antimissile

http://www.repubblica.it/esteri/2017/11 ... 182373468/

La vedo male. Come reagiranno i nostri amici alla luce di un test atomico nordcorerano nel Pacifico?? Eppure se solo lo volessero Russia e Cina potrebbero stoppare ogni fantasia di Kim. Se ci sarà uno scenario apocalittico ne saranno direttamente responsabili.



_________________
niente è come sembra, tutto è come appare
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 22383
Iscritto il: 08/07/2012, 15:33
 Oggetto del messaggio: Re: Ultimissime dalla Corea del Nord
MessaggioInviato: 28/11/2017, 16:15 
Magari si inventano che sono stato i koreani a far esplodere il sottomarino argentino... Io la butto lì magari Trump prende spunto [:246]



_________________
la prima religione nasce quando la prima scimmia, guardando il sole, dice all'altra scimmia: "LUI mi ha detto che TU devi dare A ME la tua banana. (cit.)
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 8883
Iscritto il: 30/08/2014, 14:48
 Oggetto del messaggio: Re: Ultimissime dalla Corea del Nord
MessaggioInviato: 28/11/2017, 16:20 
No, secondo me ha stato il Kremlinoö11!!1 Putni ditattore fasista!11!!



_________________
“Questa crisi, questo disastro [europeo] è artificiale, e in sostanza questo disastro artificiale ha quattro lettere: EURO.”
Joseph Stiglitz
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 12999
Iscritto il: 04/01/2017, 18:06
 Oggetto del messaggio: Re: Ultimissime dalla Corea del Nord
MessaggioInviato: 28/11/2017, 21:27 
Cita:
La Corea del Nord provoca ancora: Kim lancia un nuovo missile

http://www.ilsole24ore.com/art/mondo/20 ... d=AETC8qJD

Gliel'ha fatta nuovamente sotto il naso!!



_________________
niente è come sembra, tutto è come appare
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 12999
Iscritto il: 04/01/2017, 18:06
 Oggetto del messaggio: Re: Ultimissime dalla Corea del Nord
MessaggioInviato: 28/11/2017, 23:40 
Cita:
Corea del Nord, lanciato nuovo missile balistico. "Mai così in alto"

Caduto al largo delle coste giapponesi. Riunione di emergenza a Tokyo. Trump: ce ne occuperemo. Seul prepara "raid di precisione". Chiesto vertice straordinario Onu

http://www.quotidiano.net/esteri/corea- ... -1.3568047

Speriamo che nessuno faccia cavolate.



_________________
niente è come sembra, tutto è come appare
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 22383
Iscritto il: 08/07/2012, 15:33
 Oggetto del messaggio: Re: Ultimissime dalla Corea del Nord
MessaggioInviato: 28/11/2017, 23:44 
Se fanno una sola mossa Seul si ritrova in fiamme in non più di 10 minuti.



_________________
la prima religione nasce quando la prima scimmia, guardando il sole, dice all'altra scimmia: "LUI mi ha detto che TU devi dare A ME la tua banana. (cit.)
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 12999
Iscritto il: 04/01/2017, 18:06
 Oggetto del messaggio: Re: Ultimissime dalla Corea del Nord
MessaggioInviato: 29/11/2017, 00:14 
Gli Usa non possono intervenire perché significherebbe far saltare per aria i rapporti con Russia e Cina che davanti a un attacco preventivo non credo che reagirebbero in modo molto diplomatico, pertanto Trump può solo cercare di buttare avanti Seul in modo che siano i sudcoreani a dar fuoco alle polveri. In tal modo gli Usa interverranno a difesa del loro alleato. Allo stesso modo penso che anche Kim ci penserebbe su non una ma 100 volte prima di lanciare un'atomica su Seul perché a parte mettersi contro tutto e tutti non ha mai fatto una reale azione militare e non è detto che vada a segno (magari il suo missile fa flop e si becca una pioggia di bombe).

Comunque la situazione è molto delicata e più di Kim mi preoccupa il parruccato.



_________________
niente è come sembra, tutto è come appare
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio: Re: Ultimissime dalla Corea del Nord
MessaggioInviato: 29/11/2017, 11:34 
Il "parruccato" ha la responsabilità di 50 Stati! [:291]



Immagine

La Corea del Nord ha lanciato il missile balistico intercontinentale Hwasong-15. L’annuncio è stato dato dalla tv di Stato del Paese poche ore dopo il lancio avvenuto da Sain Ni. In base alla telemetria disponibile, il nuovo ICBM ha coperto una distanza di 950 chilometri, raggiungendo un’altitudine massima di 4.475 chilometri. Il missile ha volato per circa 50 minuti prima di precipitare nella zona economica esclusiva del Giappone. Il NORAD, North American Aerospace Defense Command, conferma che il missile non ha mai rappresentato una minaccia per gli Stati Uniti ed i suoi alleati. Il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump è stato informato mentre il missile era ancora in volo. Smentite le iniziali stime del Giappone che collocavano l’altitudine del missile inferiore ai 4000 km. L’ultimo test della Corea del Nord risaliva al 15 settembre scorso, quando ad essere lanciato fu un missile balistico intermedio KN-17. Per l’anno in corso, Pyongyang ha lanciato 23 missili in sedici test confermati.

I dati di volo del Hwasong-15

Il Hwasong-15 è probabilmente il missile più potente mai testato dalla Corea del Nord. L’esempio della Stazione Spaziale Internazionale è utile per capire i progressi di Pyongyang che sono senza dubbio costanti. Il Hwasong-15 ha raggiunto un’altitudine di 4.500 chilometri: la Stazione Spaziale Internazionale si trova a circa 250 miglia sopra la Terra. Lanciato volutamente ad angolo ripido, l’HS-15 ha dimostrato migliori capacità rispetto ai precedenti sistema d’arma testati. In base all’attuale telemetria, se il Hwasong-15 venisse lanciato su una traiettoria standard avrebbe un raggio di oltre ottomila miglia. Una portata utile cioè per raggiungere Washington e qualsiasi parte degli Stati Uniti continentali. Tuttavia sia la miniaturizzazione delle testate che il ciclo di rientro non sono state ancora dimostrate. Secondo Pyongyang, il missile “può essere armato con una testata nucleare super-pesante in grado di colpire l’intero continente americano”. Il leader Kim Jong Un ha dichiarato con orgoglio che “la Corea del Nord ha raggiunto il suo obiettivo di diventare una potenza missilistica a difesa della sovranità ed integrità territoriale del paese”.

Il ciclo missilistico

Il ciclo missilistico è diviso in tre fasi: spinta, manovra nello spazio e terminale. Un missile balistico intercontinentale dopo la fase di propulsione e spinta, raggiunge l’orbita terrestre per rilasciare il veicolo di rientro principale, la punta del missile. Quest’ultima, una volta posizionata tramite navigazione inerziale, rilascia le testate che colpiscono gli obiettivi rientrando dall’atmosfera terrestre. Oltre alla gittata massima, un missile deve anche essere in grado di trasportare una testata, sopravvivere al rientro nell’atmosfera e colpire un bersaglio con precisione. Il processo prevede la schermatura della testata dalle alte temperature generate dal rientro nell’atmosfera terrestre ad una velocità di 7 km al secondo. La miniaturizzazione non è mai stata verificata in modo indipendente dall’Occidente e non vi è alcuna prova della standardizzazione delle testate nucleari per il trasporto su vettori intercontinentali come il KN-08.
L’evoluzione della tecnologia MRV

La tecnologia Multiple reentry vehicle, Mrv, si basa sulla capacità di conferire ai missili balistici un maggiore letalità, pur mantenendone invariato il numero. Le testate Mrv conferiscono al missile la capacità di colpire con diversi vettori un singolo bersaglio. Il concetto si è poi evoluto nelle testate Mirv o Multiple independently targetable reentry vehicle. Le testate Mirv, a differenza delle Mrv, colpiscono diversi bersagli invece di massimizzare la loro efficacia su un solo obiettivo. Le testate Marv o Maneuverable reentry vehicle, infine, rappresentano l’ultima evoluzione delle Mirv. Le Marv sono ritenute in grado modificare il proprio percorso in volo con brusche manovre così da ingannare i sistemi anti-balistici. Russia, Cina e Stati Uniti continuano lo sviluppo delle testate Marv, anche se quasi tutti gli sforzi sono ormai concentrati negli asset ipersonici. Le piattaforme ipersoniche, che entreranno in servizio tra 10/15 anni, riscriveranno il modo stesso di concepire una difesa antimissile. La Corea del Nord entro il prossimo anno potrebbe essere in grado di armare i propri Icbm con una singola testata nucleare.
Il missile HS-15, evoluzione dell’HS-14?

Il missile Hwasong-15 potrebbe essere un aggiornamento evolutivo dell’ICBM HS-14. La pausa tattica imposta da settembre potrebbe essersi resa necessaria per ottimizzare i disegni precedenti, con la possibile implementazione di un terzo stadio a combustibile solido nei disegni originali. Se il Hwasong-15 fosse davvero l’evoluzione dell’HS-14, avrebbe pienamente senso.

Pyongyang ha lanciato il suo primo ICBM lo scorso quattro luglio. Il secondo test effettuato il 28 luglio è stato effettuato per dimostrare al mondo il potenziale raggio d’azione utile del missile Hwasong-14. Nel primo test il Hwasong 14 lanciato da Panghyon su piattaforma sganciata MAZKT79211, ha raggiunto un’altitudine di 2.500 chilometri (picco a 2802 Km secondo il Nord) percorrendo una distanza di 930 chilometri prima di schiantarsi nel Mare del Giappone all’interno della zona economica esclusiva di Tokyo. Il tempo di volo confermato è stato di 40 minuti circa. Ciò significa che ad una traiettoria balistica ottimizzata, il Hwasong-14 potrebbe volare per 7.000 km. Tali dati, collocarono la maggior parte dell’Alaska o le Hawaii (dipende dalla traiettoria impostata) nel potenziale raggio utile del missile di Pyongyang. E’ ritenuto il primo missile nordcoreano potenzialmente in grado di raggiungere l’America del Nord.

Nel secondo test il Hwasong 14 avrebbe volato per 45 minuti, cinque minuti in più del precedente, raggiungendo un’altitudine stimata di 3.700 km per una distanza di circa 1.000 chilometri. Confermata la traiettoria alta che ha limitato il possibile raggio operativo del missile che si è poi schiantato ad ovest dell’isola di Hokkaido. Per STRATCOM si trattava di un missile balistico intercontinentale lanciato dalla remota provincia di Jagang. Confrontando i dati della massima altitudine riportata ed il tempo di volo, il missile avrebbe potuto colpire potenzialmente obiettivi ad una distanza stimata di oltre diecimila km. Entro tale raggio e calcolando le variabili come la dimensione ed il peso del carico utile trasportato, si trovano Los Angeles, Denver e Chicago.
Il Hwasong-14

Il Hwasong-14 è una versione a due stadi del missile balistico Hwasong-12 a livello intermedio (IRBM), che la Corea del Nord ha lanciato per la prima volta lo scorso maggio scorso. Il sistema Hwasong-12 è un missile a due stadi a propellente liquido. Il punto sui lanciatori è fondamentale. I lanci precedenti confermano che i razzi a singolo stadio a combustibile liquido della Corea del Nord hanno un tasso di successo pari all’80%. I razzi a due stadi con autonomia di diecimila km (quindi con meccanismo di separazione), hanno raggiunto un tasso di successo pari al 60%. I razzi a tre stadi (dodicimila km), infine, hanno una percentuale di successo inferiore al 40%.

Il primo stadio del missile Hwasong-14 sembrerebbe essere identico alla versione IRBM, con quattro propulsori Vernier per la stabilità e la guida chiaramente visibili dalle foto ufficiali diramate dal regime. Scarse le informazioni sul secondo stadio, ma i retrorazzi sui due moduli identificati durante il primo test, confermano i progressi significativi della Corea del Nord nella tecnologia ICBM. I precedenti missili erano propulsi da una coppia di motori a razzo in tandem. Configurazione diversa per il Hwasong-14. Cambiare il sistema di propulsione in un missile balistico è un’operazione importante. Richiede una significativa modifica delle strutture e dei software missilistici. Il risultato, in molti casi, equivale ad un nuovo missile. Il successo dei due test conferma un design robusto.

Da rilevare che oltre alla gittata massima, un missile deve anche essere in grado di trasportare una testata, sopravvivere al rientro nell’atmosfera e colpire un bersaglio con precisione. Solo perché i la Corea del Nord afferma di colpire una città americana non significa che potrebbe farlo (e sarebbe comunque un suicidio). Gli asset del Nord sono destinati alla dissuasione nei confronti di qualsiasi cambio di regime da parte degli Stati Uniti.
Cosa vuole la Corea del Nord

La dinastia Kim chiede il rispetto internazionale e cerca, soprattutto, di sopravvivere. Il rispetto internazionale (come avvenuto con il Pakistan ad esempio) si basa sul riconoscimento a potenza nucleare così da reimpostare le relazioni con i diretti antagonisti come la Corea del Sud e gli Stati Uniti. Il graduale aumento della pressione militare sul regime nordcoreano per ottenere un risultato politico, nella speranza che non precipiti in un conflitto reale, è un elemento debole e pericoloso per la politica degli Stati Uniti. Kim Jong-un non intende dichiarare guerra agli Stati Uniti, ma spera di impedire a Washington un attacco preventivo a protezione della dinastia regnante.

Otto giorni fa la Corea del Nord è stata reinserita dopo nove anni nella blacklist degli Stati che Washington considera come sponsor del terrorismo. La designazione consente agli Stati Uniti di imporre maggiori sanzioni.

http://www.occhidellaguerra.it/la-corea ... -lanciato/


Occhio ai matti: Saddam Hussein, mentre combatteva la coalizione lanciava gli "Scud" su Israele, che non centtrava nulla! [:305]

Comunque, speriamo che lo faccia per rimanere il "capetto" del SUO popolo ....



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio: Re: Ultimissime dalla Corea del Nord
MessaggioInviato: 29/11/2017, 11:37 
Venti di guerra

Corea del Nord, il piano di Kim: da Pyongyang un missile sulla Casa Bianca



Pyongyang rivendica il lancio di un nuovo missile balistico e annuncia al mondo di essere una potenza nucleare, in grado di raggiungere l'intero territorio continentale degli Stati Uniti, compresa la Casa Bianca. Secondo un annuncio della radio di Stato nordcoreana, rilanciato dall'agenzia Yonhap, il nuovo missile balistico intercontinentale Hwasong-15 è in grado di trasportare una testata nucleare e ha consentito alla Corea del Nord di "realizzare la grande causa storica di completamento della propria forza nucleare".

Il missile, lanciato nelle prime ore di mercoledì (le 19.17 di martedì in Italia), è caduto nel Mar del Giappone. Il lancio è stato confermato dal segretario alla Difesa Usa, James Mattis, che aveva riferito che la gittata del missile era la più lunga tra quelli finora testati dal regime nordcoreano. Il presidente Donald Trump, parlando dalla Casa Bianca, ha annunciato: "Ce ne occuperemo", gli Stati Uniti "intendono affrontare la questione molto seriamente", senza però fornire ulteriori dettagli. Dopo il lancio del nuovo missile intercontinentale di Pyongyang è intervenuto anche il segretario generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres, per il quale il nuovo test nordcoreano "mostra un completo disprezzo delle posizioni della comunità internazionale". Le Hawaii intanto hanno deciso di riattivare le sirene anti-missile e hanno invitato i cittadini a fare provviste per due settimane.

In uno speciale annuncio televisivo e nei bollettini dell'agenzia ufficiale Kcna, Pyongyang ha rivendicato che il missile balistico intercontinentale Hwasong-15, il cui lancio è stato autorizzato personalmente dal leader Kim Jong Un, ha raggiunto un'altitudine di 4.475 chilometri e ha percorso 950 chilometri in 53 minuti. Il missile non ha sorvolato il territorio giapponese, come accaduto in passato ed è caduto a circa 250 chilometri dalle coste nordorientali del Giappone. In base alle analisi Usa, se lanciato con una traiettoria convenzionale, il missile avrebbe potuto percorrere 13mila chilometri, colpendo qualsiasi parte del territorio continentale degli Stati Uniti.

http://www.liberoquotidiano.it/news/est ... eremo.html

[:296]



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2731
Iscritto il: 17/01/2012, 17:31
Località:
 Oggetto del messaggio: Re: Ultimissime dalla Corea del Nord
MessaggioInviato: 29/11/2017, 11:41 
si è capito ormai che l'america deve fare questa guerra, a parte averne bisogno di farlo è anche uno dei due paesi rimasti senza banca centrale. infatti guarda caso è da mesi che minacciano sia nord corea che iran. e ma siamo complottisti...
che poi i test con missili più performanti e pericolosi li fanno decine di paesi ogni mese ma nessuno lo dice.


Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 8883
Iscritto il: 30/08/2014, 14:48
 Oggetto del messaggio: Re: Ultimissime dalla Corea del Nord
MessaggioInviato: 29/11/2017, 11:48 
Secondo me il ciccio ha il "benestare" della Cina, che come al solito fa il doppio gioco! Non la vedo in altro modo.
Figuriamoci se il coreano lancerebbe missili sfidando apertamente una superpotenza confinante... Se fa quello che fa, é perché i cinesi glielo permettono, e lo lasciano fare.
Altroché sanzioni, quello che gli tolgono glielo ridanno col mercato nero.

Certo, Trump é in un bel casino perché non può fare assolutamente niente.
È se, nella malaugurata ipotesi, dovesse decidere di intervenire, AUGURI e figli maschi... Tenga pronte le famose 500.000 bare.



_________________
“Questa crisi, questo disastro [europeo] è artificiale, e in sostanza questo disastro artificiale ha quattro lettere: EURO.”
Joseph Stiglitz
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio: Re: Ultimissime dalla Corea del Nord
MessaggioInviato: 29/11/2017, 14:53 
[:291]


Dopo il test la minaccia coreana: "Siamo una potenza nucleare"


I trionfali megafoni della propaganda sono tornati a tuonare in Corea del Nord, con il "regno eremita" di Kim Jong-un che annunciava al mondo un "successo storico" ottenuto con il lancio di un Hwasong-15, il missile balistico intercontinentale che ha rotto una tregua durata oltre due mesi.


Con il test missilistico di quel missile che Pyongyang ha magnificato come in grado di colpire "tutto il territorio degli Stati Uniti", rinnovando le minacce alla potenza occidentale che di recente ha aggiunto altre sanzioni alla pila che incombe sulla dittatura e inserendola nell'elenco dei Paesi che sponsorizzano il terrorismo, è arrivata anche una dichiarazione ben precisa. "Siamo uno Stato nucleare", ha detto Kim.

Il missile testato ieri, che ha raggiunto i 4.500 chilometri di altitudine, è andato a inabissarsi nel Mar del Giappone dopo il lancio dalla provincia di Pyongsong, non molto distante dalla capitale nordcoreana. Un'azione "inaccettabile", hanno subito commentato i vicini del Sud e il Giappone, mentre il presidente Trump assicurava: "Ce ne occuperemo".

http://www.ilgiornale.it/news/mondo/cor ... 68651.html



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio: Re: Ultimissime dalla Corea del Nord
MessaggioInviato: 29/11/2017, 14:57 
L'analisi

Corea del Nord, minaccia nucleare sul mondo: lo scudo totale di Israele, l'Italia è senza difesa ...


Non c'è più tempo. La Corea del Nord ha risvegliato il mondo occidentale dall'illusione della pace perenne e ora tutti si sono accorti di come la minaccia nucleare di Pyongyang li possa colpire nel modo più brutale. La parola d'ordine è "scudo anti-missili" e si traduce in miliardi di euro di investimenti e anni di studi. Solo Israele, spiega Repubblica, si può considerare al sicuro: merito dell'Iran, che ha costretto il governo di Tel Aviv negli ultimi 30 anni a impiegare ogni risorsa tecnologica ed economica nel settore degli armamenti. Risultato: dopo tre miliardi di dollari spesi, oggi lo Stato ebraico è dotato dell'Arrow, l'unica arma in grado di neutralizzare i missili nemici nella stratosfera. Dove, precisa il quotidiano, anche l'esplosione di una testata atomica provocherebbe danni limitati. Gli altri? Tremano e sperano che Kim - o chi per lui - decida di puntare le proprie armi altrove.

Per arrivare al livello di Israele infatti servono gli intercettori (3 milioni di euro ciascuno), radar potentissimi e computer precisi al millimetro per colpire missili che viaggiano a 28mila chilometri all'ora. India e Stati Uniti hanno pensato di acquistare il sistema difensivo da Israele. Le alternative, più obsolete, sono le monumentali barriere fisse di Russia e Usa, simbolo della Guerra Fredda ma ora in evidente difficoltà contro un nemico che può cambiare di stagione in stagione.

In Europa si sta muovendo la Polonia, che al confine con la Russia schiererà i Patriot americani (costo di 10,5 miliardi di dollari), Italia e Francia hanno in dotazione un sistema mobile, l'Aster 30 II. La beffa, per noi, è che l'esercito ne ha solo due batterie e una di queste è schierata in Turchia, secondo gli accordi Nato. La soluzione più alla portata è imbarcare gli apparati difensivi a bordo di navi, come già fanno la marina americana e alcune unità giapponesi. In Italia si cercano le risorse: l'Andrea Doria e la Caio Duilio potrebbero essere così convertite. Nel 2022 il Qatar avrà la sua mini-portaerei con radar anti-missile per proteggere i Mondiali di calcio. Uno scenario da fantapolitica mai così attuale dopo che il super-missile di Kim Jong-un si è mostrato al mondo.
http://tv.liberoquotidiano.it/video/est ... rchia.html



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio: Re: Ultimissime dalla Corea del Nord
MessaggioInviato: 29/11/2017, 15:00 
L'azzardo di Kim

Corea del Nord, scende in campo Putin: "Una provocazione". Russia pronta allo "scenario peggiore

La Russia ha definito una "provocazione" il lancio di un missile balistico intercontinentale da parte della Corea del Nord che, secondo Pyongyang, è capace di portare un carico nucleare e di arrivare fino al territorio degli Stati Uniti. "Questo nuovo lancio di un missile è una provocazione che cerca di aumentare la tensione e ci allontana dall'inizio della soluzione alla crisi", ha dichiarato il portavoce del Cremlino, Dmitri Peskov. Dopo aver condannato il lancio del missile, Peskov ha espresso la speranza della Russia che tutte le parti "riescano a mantenere la calma, che è così necessaria perché la situazione nella penisola coreana non si sviluppi nello scenario peggiore".

Anche il segretario generale dell'Onu Antonio Guterres ha condannato con forza il regime di Kim Jong-un, ammonendo Pyongyang "dall'adottare qualsiasi altro passo teso a destabilizzare" il mondo. "Questa è una chiara violazione delle risoluzione del Consiglio di Sicurezza e dimostra la totale mancanza di riguarda per il punto di vista comune della comunità internazionale". Alle 22.30 ora italiana è prevista una riunione straordinaria del Consiglio di Sicurezza presieduta dall'ambasciatore Sebastiano Cardi.

Il missile balistico intercontinentale (Icbm) più potente mai lanciato ieri dalla Corea del Nord sarebbe una versione potenziata dell'Hwasong-14 (già sperimentato con successo il 4 ed il 28 luglio scorso) con un motore a due stadi in grado di centrare potenzialmente qualsiasi obiettivo ad una distanza superiore ai 13.000 km, ossia in grado di colpire tutti gli gli Stati Uniti se si pensa che Washington dista da Pyongyang circa 11.000 km.
http://tv.liberoquotidiano.it/video/est ... diale.html



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio: Re: Ultimissime dalla Corea del Nord
MessaggioInviato: 29/11/2017, 15:01 
Venti di guerra
Corea del Nord, il piano di Kim: da Pyongyang un missile sulla Casa Bianca



Pyongyang rivendica il lancio di un nuovo missile balistico e annuncia al mondo di essere una potenza nucleare, in grado di raggiungere l'intero territorio continentale degli Stati Uniti, compresa la Casa Bianca. Secondo un annuncio della radio di Stato nordcoreana, rilanciato dall'agenzia Yonhap, il nuovo missile balistico intercontinentale Hwasong-15 è in grado di trasportare una testata nucleare e ha consentito alla Corea del Nord di "realizzare la grande causa storica di completamento della propria forza nucleare".

Il missile, lanciato nelle prime ore di mercoledì (le 19.17 di martedì in Italia), è caduto nel Mar del Giappone. Il lancio è stato confermato dal segretario alla Difesa Usa, James Mattis, che aveva riferito che la gittata del missile era la più lunga tra quelli finora testati dal regime nordcoreano. Il presidente Donald Trump, parlando dalla Casa Bianca, ha annunciato: "Ce ne occuperemo", gli Stati Uniti "intendono affrontare la questione molto seriamente", senza però fornire ulteriori dettagli. Dopo il lancio del nuovo missile intercontinentale di Pyongyang è intervenuto anche il segretario generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres, per il quale il nuovo test nordcoreano "mostra un completo disprezzo delle posizioni della comunità internazionale". Le Hawaii intanto hanno deciso di riattivare le sirene anti-missile e hanno invitato i cittadini a fare provviste per due settimane.

In uno speciale annuncio televisivo e nei bollettini dell'agenzia ufficiale Kcna, Pyongyang ha rivendicato che il missile balistico intercontinentale Hwasong-15, il cui lancio è stato autorizzato personalmente dal leader Kim Jong Un, ha raggiunto un'altitudine di 4.475 chilometri e ha percorso 950 chilometri in 53 minuti. Il missile non ha sorvolato il territorio giapponese, come accaduto in passato ed è caduto a circa 250 chilometri dalle coste nordorientali del Giappone. In base alle analisi Usa, se lanciato con una traiettoria convenzionale, il missile avrebbe potuto percorrere 13mila chilometri, colpendo qualsiasi parte del territorio continentale degli Stati Uniti.
http://www.liberoquotidiano.it/news/est ... eremo.html



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1755 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64 ... 117  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 20/07/2025, 12:44
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org