19/12/2017, 21:15
Ufologo 555 ha scritto:
Ohhhhhhhhhhhhh! Tanto bella e onesta pare ....!
(Vorrei vedere!)
19/12/2017, 21:18
Ufologo 555 ha scritto:
Sul Campidoglio sventola bandiera bianca: Virginia Raggi ha fatto sapere che non si ricandiderà a sindaca di Roma. Lo ha detto la diretta interessata a margine di una conferenza stampa: "In base alla regola dei due mandati direi di no", ha affermato ai cronisti che le chiedevano delle sue intenzioni in seguito al caso di Fabio Fucci, sindaco grillino di Pomezia in rotta coi vertici pentastellati proprio per la sua volontà di candidarsi per un terzo mandato. "La regola è chiara e ce la siamo data", ha chiosato la Raggi. A chi poi le faceva notare come servono due mandati per completare l'opera di un sindaco, la grillina ha risposto: "Intanto direi che arrivare viva alla fine di questo mandato sarà un grandissimo successo". Insomma, la stessa sindaca dubita di riuscire ad arrivare al termine del primo quadriennio. Per certo, considerata l'infinita sfilza di disastri, ha già compreso come ricandidarsi sarebbe assai azzardato: meglio nascondersi dietro al regolamento del M5s.
http://www.liberoquotidiano.it/news/pol ... -roma.html
20/12/2017, 10:21
20/12/2017, 11:40
20/12/2017, 11:50
mik.300 ha scritto:alcar ha scritto:mik.300 ha scritto:50 mila euro per andare in val di fiemme
E piantare un abete moribondo..
Ma che ka.zzo!!
Vorrei tanto poter visionare la fattura..
La determina è un documento pubblico. Qui la puoi trovare:
https://www.comune.roma.it/resources/cm ... 3_2017.pdf
Leggendone il testo intanto vedo che l'importo del lavoro è di circa 39'000 euro + iva, comprensivo del trasporto eccezionale (l'albero misura ben 22 metri e quindi richiede progetto di trasporto), messa in opera (con relativi mezzi meccanici di movimentazione), cantierizzazione, oneri per la sicurezza, smobilitazione e smaltimento. (notare l'elenco degli allegati tecnici in calce alla determina)
A dirla tutta mi sembra che l'operazione sia anche a buon mercato.
Ineccepibile poi il meccanismo di assegnazione, eseguito secondo le regole del codice degli appalti tramite ricorso al mercato elettronico della PA (dove, vi ricordo, le gare sono bandite da Consip che non è certo dei 5 stelle).
Comunque tra tutti i pretesti che si potevano trovare, devo dire che con questa sterile e assurda polemica si è raggiunto il livello massimo di demenza (e ancora più dementi sono quelli che continuano ad alimentarla).
no dai ma che kaz.zo.........
https://www.comune.roma.it/resources/cm ... 3_2017.pdf
PREMESSO CHE
che, per le festività natalizie 2017, l’Assessorato alla Sostenibilità Ambientale ha dato disposizioni per l’allestimento di
un solo abete di grandi dimensioni da collocare presso Piazza Venezia, dando nel contempo indicazioni per lo
svolgimento di una gara finalizzata al trasporto, posa in opera, allestimento di un contenitore in legno e cemento
armato nonché successiva rimozione e smaltimento per un importo complessivo non superiore ad 40.000,00
che, il suddetto abete di un’altezza di circa mt 20/22 circa verrà donato gratuitamente dalla Magnifica Comunità di
Val di Fiemme - Cavalese (Trento), da posizionare nella piazza di cui sopra;
per l'abete non hanno speso una cippa........................
40.000 tra trasporto (poco)
e il resto carte..
ne sono sicuro,
perizie, geometra, architetto, responsabile dei lavori,
addetto alla sicurezza, ecc. ecc.
il 90% fuffa
10% trasporto
0% costo abete.
voglio leggere gli allegati uno ad uno..
voce x voce
dove si trovano??
ma andassero a zappare la terra..
sono simpatizzante,
ma si potevano spendere 15.000 euro
per avere un albero migliore, piantato meglio
e reperito a pochi km
senza andare a prendere ed accoppare un albero in trentino..
oltretutto un lavoro fatto male
con menefreghismo oserei dire..
nonostante perizie e contro perizie..
architetti, ingegneri e geometri..
http://www.ilgiornale.it/news/cronache/ ... 74447.html
Intervistato dal Corriere, l'accademico non nasconde il proprio pessimismo sulla sorte dell'abete prelevato nei boschi della Val di Fiemme e trasportato fino al centro della Città Eterna: "Quell'abete rosso sta morendo - predice Barbera - Non ha speranze, ha un problema con le radici. Certamente queste temperature ballerine e gli sbalzi a cui è stato sottoposto hanno creato danni e lo hanno reso un albero malato e stressato."
Secondo il professore al momento del trasporto le radici non sarebbero state adeguatamente protette, oppure sarebbero state trattate male al momento della piantumazione in piazza. "Sta già seccando - chiosa l'esperto - Ormai è irrecuperabile. All'ora del panettone Spelacchio arriverà totalmente spelacchiato".
Un parere confermato anche dalla professoressa Giulia Caneva, docente di Botanica all'Università RomaTre, che punta il dito contro le condizioni di trasporto dal Nord Italia fino a Roma: "Occorre adottare delle precauzioni, cominciando col non esporre l'albero a stress da vento o da freddo, che aggravano la disidratazione".
20/12/2017, 14:42
20/12/2017, 19:46
20/12/2017, 20:26
20/12/2017, 20:38
Ufologo 555 ha scritto:Ormai la sputtanata ha fatto più volte il giro del mondo ....
21/12/2017, 10:49
21/12/2017, 11:11
21/12/2017, 15:48
mik.300 ha scritto:mik.300 ha scritto:alcar ha scritto:mik.300 ha scritto:50 mila euro per andare in val di fiemme
E piantare un abete moribondo..
Ma che ka.zzo!!
Vorrei tanto poter visionare la fattura..
La determina è un documento pubblico. Qui la puoi trovare:
https://www.comune.roma.it/resources/cm ... 3_2017.pdf
Leggendone il testo intanto vedo che l'importo del lavoro è di circa 39'000 euro + iva, comprensivo del trasporto eccezionale (l'albero misura ben 22 metri e quindi richiede progetto di trasporto), messa in opera (con relativi mezzi meccanici di movimentazione), cantierizzazione, oneri per la sicurezza, smobilitazione e smaltimento. (notare l'elenco degli allegati tecnici in calce alla determina)
A dirla tutta mi sembra che l'operazione sia anche a buon mercato.
Ineccepibile poi il meccanismo di assegnazione, eseguito secondo le regole del codice degli appalti tramite ricorso al mercato elettronico della PA (dove, vi ricordo, le gare sono bandite da Consip che non è certo dei 5 stelle).
Comunque tra tutti i pretesti che si potevano trovare, devo dire che con questa sterile e assurda polemica si è raggiunto il livello massimo di demenza (e ancora più dementi sono quelli che continuano ad alimentarla).
no dai ma che kaz.zo.........
https://www.comune.roma.it/resources/cm ... 3_2017.pdf
PREMESSO CHE
che, per le festività natalizie 2017, l’Assessorato alla Sostenibilità Ambientale ha dato disposizioni per l’allestimento di
un solo abete di grandi dimensioni da collocare presso Piazza Venezia, dando nel contempo indicazioni per lo
svolgimento di una gara finalizzata al trasporto, posa in opera, allestimento di un contenitore in legno e cemento
armato nonché successiva rimozione e smaltimento per un importo complessivo non superiore ad 40.000,00
che, il suddetto abete di un’altezza di circa mt 20/22 circa verrà donato gratuitamente dalla Magnifica Comunità di
Val di Fiemme - Cavalese (Trento), da posizionare nella piazza di cui sopra;
per l'abete non hanno speso una cippa........................
40.000 tra trasporto (poco)
e il resto carte..
ne sono sicuro,
perizie, geometra, architetto, responsabile dei lavori,
addetto alla sicurezza, ecc. ecc.
il 90% fuffa
10% trasporto
0% costo abete.
voglio leggere gli allegati uno ad uno..
voce x voce
dove si trovano??
ma andassero a zappare la terra..
sono simpatizzante,
ma si potevano spendere 15.000 euro
per avere un albero migliore, piantato meglio
e reperito a pochi km
senza andare a prendere ed accoppare un albero in trentino..
oltretutto un lavoro fatto male
con menefreghismo oserei dire..
nonostante perizie e contro perizie..
architetti, ingegneri e geometri..
http://www.ilgiornale.it/news/cronache/ ... 74447.html
Intervistato dal Corriere, l'accademico non nasconde il proprio pessimismo sulla sorte dell'abete prelevato nei boschi della Val di Fiemme e trasportato fino al centro della Città Eterna: "Quell'abete rosso sta morendo - predice Barbera - Non ha speranze, ha un problema con le radici. Certamente queste temperature ballerine e gli sbalzi a cui è stato sottoposto hanno creato danni e lo hanno reso un albero malato e stressato."
Secondo il professore al momento del trasporto le radici non sarebbero state adeguatamente protette, oppure sarebbero state trattate male al momento della piantumazione in piazza. "Sta già seccando - chiosa l'esperto - Ormai è irrecuperabile. All'ora del panettone Spelacchio arriverà totalmente spelacchiato".
Un parere confermato anche dalla professoressa Giulia Caneva, docente di Botanica all'Università RomaTre, che punta il dito contro le condizioni di trasporto dal Nord Italia fino a Roma: "Occorre adottare delle precauzioni, cominciando col non esporre l'albero a stress da vento o da freddo, che aggravano la disidratazione".
http://roma.corriere.it/notizie/cronaca ... 60cc.shtml
Roma, il Comune dà il triste annuncio: «Spelacchio è morto»
Il «triste annuncio» del dipartimento Ambiente: «Non ha le radici, dopo le feste lo butteremo». Ma la Magnifica comunità di Fiemme ribatte: da noi stava bene
l’albero di Natale che non è arrivato vivo a Natale. La sindaca di Roma lo aveva scelto per il prezzo: era gratis. In tempi di magra i politici ragionano come le massaie. Purtroppo dietro l’affare si nasconde spesso la fregatura. Per deportare il mite Spelacchio dalla val di Fiemme a piazza Venezia, la sindaca ha dovuto sborsare cinquanta mila euro, di cui avrà sicuramente conservato gli scontrini. Ma Spelacchio è arrivato intirizzito e senza foglie, persino più malinconico dell’albero dell’anno scorso, il primo dell’era quaresimale grillina, che fu ribattezzato Povero Tristo.
Chi ha fatto secco Spelacchio? Qualcuno ha dato la colpa al vento gelido che sferza la capitale; come se nella patria di Spelacchio, il Trentino, a dicembre gli alberi prendessero il sole in costume. Qualcun altro ha accennato a un veleno, immagino iniettato col favore delle tenebre da Lucrezia Boschi, efferata propinatrice di pozioni etrusche. Qualcuno infine ha proposto che Spelacchio venisse tumulato al Pantheon al posto dei Savoia, benché la sindaca, seminando il panico tra gli storici, abbia rivelato che “la monarchia fa parte del passato di questa Repubblica.” I problemi sono “ben altri”, dicono quelli che non ne hanno mai risolto uno. Spelacchio non sarà un problema, ma è un emblema. Di un modo di intendere la cosa pubblica. I cinquestelle intercettano il rancore degli italiani spelacchiati dalla crisi. Ma, avendo sogni piccoli, faticano a dargli linfa vitale, a rivestirlo col verde della speranza.
spero che il comune faccia causa alla ditta
che ha curato (si fa per dire) trasporto e piantumazione..
48.000 per ammazzare un albero sono troppi..
bastava dargli fuoco..
2 euro di benzina..
21/12/2017, 16:00
Thethirdeye ha scritto:Sarà un caso, ma da settimane si parla più di un albero che del Ministro Boschi,
che se fosse stata una 5 stelle ne avrebbero parlato anche alle previsioni meteo…
21/12/2017, 16:46
mik.300 ha scritto:mik.300 ha scritto:mik.300 ha scritto:alcar ha scritto:mik.300 ha scritto:50 mila euro per andare in val di fiemme
E piantare un abete moribondo..
...cut...
Il trasporto dell’abete a Roverbella è costato 800 euro raccolti dall’associazione di volontariato «Nuova Grinta» dopo la vendita di dolcetti, pigne dipinte e una tombolata al bar. «Un’iniziativa giunta al terzo anno» spiega la presidente Lauretta Pedrazzoli «da tanti anni amica di famiglia» dello «scario» Boninsegna a cui «nel 2015 ho chiesto se potesse darci un albero di Natale della Val di Fiemme». Inevitabile il confronto delle cifre con Roma, dove per l’arrivo di «Spelacchio» - comunque più ingombrante del «fratellino» mantovano, vista la sua altezza: 23 metri contro 11 - l’amministrazione capitolina ha speso circa 50 mila euro.
21/12/2017, 17:33