In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Rispondi al messaggio

Re: Povera Italia.. (seconda parte)

14/08/2018, 19:49

greenwarrior ha scritto:
bleffort ha scritto:Che in Italia si finisca di costruire cattedrali nel deserto e si cominci a risistemare le normali vie di comunicazioni con materiali e con un criterio diverso. [:(!]



C' è un viadotto in provincia di Agrigento nelle stesse condizioni. Blef, pensaci tu.


FOSSE SOLO UNO!..... [:296]
QUASI TUTTI [:(!]

Re: Povera Italia.. (seconda parte)

14/08/2018, 19:50

bleffort ha scritto:Che in Italia si finisca di costruire cattedrali nel deserto e si cominci a risistemare le normali vie di comunicazioni con materiali e con un criterio diverso. [:(!]



Lo dimostrano gli acquedotti (Colosseo e Anfiteatri a parte) ...

Una volta le cose erano costruite per durare (cosa che fanno altre nazioni, come l'America, ricordo ) ... [^]

Re: Povera Italia.. (seconda parte)

14/08/2018, 20:43

Ufologo 555 ha scritto:
bleffort ha scritto:Che in Italia si finisca di costruire cattedrali nel deserto e si cominci a risistemare le normali vie di comunicazioni con materiali e con un criterio diverso. [:(!]



Lo dimostrano gli acquedotti (Colosseo e Anfiteatri a parte) ...

Una volta le cose erano costruite per durare(cosa che fanno altre nazioni, come l'America, ricordo ) ... [^]

Ora invece, che tanti si ritengono "istruiti", più furbi, più moderni e telefonino-dipendenti ....
Purtroppo il CARPE DIEM, ha condizionato tutti ed è in auge: IL CONSUMO FA GUADAGNO.
Solo che tanti poveri PIRLA, non si rendono conto che è il LORO consumo, che fa il guadagno degli ALTRI.

Re: Povera Italia.. (seconda parte)

14/08/2018, 21:20

greenwarrior ha scritto:Fotografia del ponte Morandi di una settimana fa.

ma mi pare che fosse stato rinforzato con cavi d'acciaio
sui tiranti in calcestruzzo

o sbaglio??

Ponte Morandi.jpg

Re: Povera Italia.. (seconda parte)

14/08/2018, 21:24

Ponte Morandi, due anni fa l'interrogazione del senatore di Genova: "Rischio concreto di chiusura"

https://www.liberoquotidiano.it/news/it ... atore.html

Re: Povera Italia.. (seconda parte)

14/08/2018, 21:49

sottovento ha scritto:
Genova: crollo del ponte Morandi. Era stato inaugurato 51 anni fa

L’inaugurazione è avvenuta il 4 settembre 1967. Ha una lunghezza di 1.182 metri ed è stato molto criticato negli anni. Erano in corso lavori di manutenzione

https://www.corriere.it/cronache/18_ago ... resh_ce-cp


Magari si tratta degli stessi manutentori delle twin towers. Comunque toglietevi dalla testa che quel ponte lo ha tirato giù un fulmine è caduto per imperizia ed incuria e forse anche per i limiti tecnologici dei materiali\teorie usate rispetto ai sovraccarichi attuali oltre alla naturale usura. senza manutenzione il cemento si sbriciola e permette all'acciaio di ossidarsi. E' andata pure bene.

Ora voglio vedere il primo che si mette a farneticare di TAV, ponti sullo stretto a passanti di valico se PRIMa non si mette a posto un pò di roba.
Ultima modifica di MaxpoweR il 14/08/2018, 21:54, modificato 1 volta in totale.

Re: Povera Italia.. (seconda parte)

14/08/2018, 21:52

sottovento ha scritto:
Ponte Morandi, due anni fa l'interrogazione del senatore di Genova: "Rischio concreto di chiusura"

https://www.liberoquotidiano.it/news/it ... atore.html

Non so che "grado" di onestà abbia questo senatore, purtroppo penso che sia anche lui uno come tantissimi, se non tutti in Italia a dover venire a compromessi con la propria onestà, con la propria coscienza.
Se si cominciasse a DENUNCIARE , a PRETENDERE di sistemare tutte le anomalie italiane, NON ci sarebbe più nessuno che sarebbe eletto, perché si dovrebbe:
- abbattere e ricostruire ponti
- abbattere opere, case, capannoni ed insediamenti abusivi su e lungo spiagge e fiumi.
- evacuare e sgomberare qualche milionata di abitanti intorno al Vesuvio, per sicurezza e per evitare vittime.
- abbattere, come fagiani, speculatori, camorristi, mafiosi e "cose" simili.
Ma quando mai ??

Re: Povera Italia.. (seconda parte)

15/08/2018, 08:50

Immagine

Immagine

Immagine

[:287]

Re: Povera Italia.. (seconda parte)

15/08/2018, 08:51

Immagine
La stessa Autostrade per l'Italia ha fatto sapere che «saranno oggetto di approfondita analisi non appena sarà possibile accedere in sicurezza ai luoghi». Di certo, però, c'è che gli allarmi sulle condizioni fragili del «ponte di Brooklyn» dei genovesi erano stati lanciati. Il problema è che non c'era nessuno ad ascoltarli.

Ad ammettere implicitamente che quei 1.182 metri sospesi sopra Sampierdarena e Cornigliano avevano bisogno di manutenzione straordinaria è proprio la società Autostrade. Come segnala l'agenzia Radiocor, ad aprile era stato indetto un bando di gara per rinforzare gli stralli, cioè i tiranti di cemento armato dei piloni del viadotto. Un appalto da oltre 20 milioni di euro. L'intervento - che sarebbe stato assegnato definitivamente in autunno - doveva consistere nella «disposizione di nuovi cavi esterni» che andassero dal piano stradale fino alla sommità delle antenne che reggevano il ponte. I piloni interessati dall'intervento erano i numeri 9 e 10: proprio la «pila» numero 9 è tra quelle venute giù nel disastro di ieri, che in serata lasciava sul campo 22 vittime accertate.

Più o meno espliciti, gli indizi della pericolosità del cavalcavia in questi anni si erano susseguiti. Esplicito era stato, ad esempio, Antonio Brencich, docente di Costruzioni in cemento armato alla facoltà di Ingegneria dell'Università di Genova. In un'intervista del 2016 aveva definito il viadotto Polcevera «problematico fin da subito», non solo per «l'aumento dei costi di costruzione preventivati» ma anche per motivi strutturali che hanno portato a diversi interventi di manutenzione straordinaria tra gli anni 80 e 90. «È necessario ricordare un'erronea valutazione della viscosità del calcestruzzo che ha prodotto un piano viario non orizzontale - spiegava Brencich al sito Ingegneri.info, criticando il sistema «Morandi M5» brevettato dal progettista -. Ancora nei primi anni 80 chi percorreva il viadotto era costretto a fastidiosi alti-e-bassi. Solo ripetute correzioni hanno condotto il piano nelle attuali accettabili condizioni di semi-orizzontalità». Il docente, che ieri è tornato a parlare della struttura definendola «un fallimento dell'ingegneria», ha escluso che il temporale possa aver avuto un ruolo nel crollo. Sentito da Fanpage.it, Brencich ha parlato di «enormi problemi di corrosione interna» mostrati dai test, anche se «non era possibile aspettarsi quello che poi si è verificato».

Alla lista degli appelli inascoltati si aggiunge anche quello di Maurizio Rossi, ex senatore di Scelta Civica, unico ligure in commissione Trasporti al Senato quando, nell'aprile 2016, presentò un'interrogazione all'allora ministro delle Infrastrutture Graziano Delrio sui problemi del viadotto e sulla necessità di predisporre una strategia per bypassarlo: si tratta del progetto della Gronda di Ponente, una bretella autostradale di cui si discute da anni. Due anni fa Rossi lanciava l'allarme sui mezzi pesanti che transitavano sul cavalcavia, inadatto a sostenere tali pesi. «Si vedevano spesso 300-400 tir bloccati in coda sul ponte», ha ricordato ieri. Dello stesso parere è Paolo Uggè, presidente di Conftrasporto: nella primavera 2017, dopo i tre crolli in sequenza di Annone Brianza, Fossano e Camerano, aveva denunciato l'aumento esponenziale dei trasporti eccezionali sulle strade italiane. «È molto più conveniente trasportare un carico d'acciaio una volta sola su un solo tir piuttosto che tre volte su altrettanti mezzi. Ma allora il trasporto non è più eccezionale, diventa la norma», diceva Uggè, chiedendo più controlli e una «mappa del rischio di nuovi cedimenti». Ma nemmeno lui è stato ascoltato.

http://www.ilgiornale.it/news/politica/ ... 65144.html

Re: Povera Italia.. (seconda parte)

15/08/2018, 09:55

Ufologo 555 ha scritto:
bleffort ha scritto:Che in Italia si finisca di costruire cattedrali nel deserto e si cominci a risistemare le normali vie di comunicazioni con materiali e con un criterio diverso. [:(!]



Lo dimostrano gli acquedotti (Colosseo e Anfiteatri a parte) ...

Una volta le cose erano costruite per durare (cosa che fanno altre nazioni, come l'America, ricordo ) ... [^]


Tu non immagini quanti Ponti sono caduti nella prospera e tecnologica America. [:246]

Qualche anno fa ho scritto guarda caso, che i ponti più alti, svirgolati e più ridotti male (almeno nella Sicilia Occidentale) sono quelli costruiti nella zona sismica del Belice, sempre con lo stesso sistema strutturale FALLITO! [:(!] MI DOMANDO PER QUALE MOTIVO PER PRENDERE PROVVEDIMENTI CI DEVONO ESSERE PER FORZA DEI MORTI?.

Re: Povera Italia.. (seconda parte)

15/08/2018, 10:11

Ma in tutto il ventennio nessuna segnalazione è arrivata a Berlusconi? e anche nell'altro ventennio DEM-enziale NEANCHE?,nessuno ha notato il pericolo?. [:305]

Re: Povera Italia.. (seconda parte)

15/08/2018, 10:23

Sono i risultati del "pareggio di bilancio" in costituzione.

Il governo deve toglierlo, è una porcata immane... È logico che poi "non ci sono i soldi" per fare ponti, strade, manutenzione... Oppure qualcosa si fa, ma tutto al risparmio per salvaguardare i bilanci, e poi la gente crepa!
Ma l'importante è salvaguardare i conti!!!

Re: Povera Italia.. (seconda parte)

15/08/2018, 10:30

TheApologist ha scritto:Sono i risultati del "pareggio di bilancio" in costituzione.

Il governo deve toglierlo, è una porcata immane... È logico che poi "non ci sono i soldi" per fare ponti, strade, manutenzione... Oppure qualcosa si fa, ma tutto al risparmio per salvaguardare i bilanci, e poi la gente crepa!
Ma l'importante è salvaguardare i conti!!!

IL CHE SIGNIFICA SALVAGUARDARE IL SISTEMA [:303]

Re: Povera Italia.. (seconda parte)

15/08/2018, 10:38

faccio solo osservazioni,
impressioni del momento..

al centro si vede come un foro,
avete presente quei fori nelle cave
dove si mette la dinamite?

poi le parti del piloni nelle altre parti evidenziate
è come se fossero stati decapitate di netto..


LAPR0302-k6YB-U3010930092728hbG-1224x916@Corriere-Web-Sezioni-593x443.jpg

Re: Povera Italia.. (seconda parte)

15/08/2018, 11:08

qualcuno dice che i bagliori
provengono dalla linea ferroviaria,
a me pare un pò distante,
i bagliori sembravano
provenire dal basso..

bah forse si

Screen Shot 2018-08-15 at 11.23.19.png

Screen Shot 2018-08-15 at 10.53.56.png
Allegati
Screen Shot 2018-08-15 at 11.23.19.png
Screen Shot 2018-08-15 at 11.12.42.png
Rispondi al messaggio