20/10/2018, 01:21
vimana131 ha scritto:YouTube ieri è stato “interrotto” … è stato per cancellare un video di qualcosa che ha colpito la luna?
vimana131 ha scritto:In questo periodo stanno succedendo cose molto strane: la chiusura del National Solar Observatory a Sunspot,
vimana131 ha scritto:il malfunzionamento dei telescopi Hubble e Chandra,
vimana131 ha scritto: il Rover Curiosity che non trasmette più dati da Marte…qualcuno dice che “sta arrivando qualcosa di grande”.
20/10/2018, 01:36
Tempus1891 ha scritto:Dal video SEMBRA (ripeto: SEMBRA) che qualcosa sia decollato dalla Luna o gli sia passato dietro. Stessa cosa per il Sole.
20/10/2018, 01:56
zakmck ha scritto:vimana131 ha scritto:YouTube ieri è stato “interrotto” … è stato per cancellare un video di qualcosa che ha colpito la luna?
A volte mi domando se chi inventa queste fantomatiche correlazioni pianifica e studia attentamente quanto dire oppure se sia solo il frutto di una spontanea ma alquanto distorta immaginazione.
Cioe', intendo, come si puo' pensare, anche solo per un istante, che per cancellare un video Google debba addirittura interrompere il servizio di youtube?vimana131 ha scritto:In questo periodo stanno succedendo cose molto strane: la chiusura del National Solar Observatory a Sunspot,
ancora con sta mena? Ma basta!vimana131 ha scritto:il malfunzionamento dei telescopi Hubble e Chandra,
Qui rasentiamo il ridicolo. Non e' assolutamente la prima volta che si manifestano problemi ai giroscopi di Hubble. Nel 2009 si era persino reso necessario mandare una missione per la sostituzione dei pezzi che con l'occasione vennero ampliati da tre a sei. La rottura di quei pezzi tuttavia si ripresento' e ad oggi vi sono ben tre giroscopi andati (il terzo e' da circa un anno che non funziona piu' e che e' stato compensato via software da remoto). Si tratta di guasti normali dopo anni di glorioso servizio (Hubble fu lanciato nel 1990 e verra' sostituito nel 2021 dopo 31 anni di servizio).
Comunque tutti i satelliti di questo tipo ne sono afflitti. Ad esempio nel 2013 accadde anche al telescopio Kepler. Stesso problema e stessa modalita': safe mode fino all'implementazione delle correzioni per stabilizzare la posizione con i giroscopi rimasti.
Analogo discorso anche per Chandra, che, vi ricordo, ha ormai 19 anni. Giroscopio malfunzionante il 5 ottobre, safe mode per la ricalibrazione e ora nuovamente operativo dal 15 ottobre.vimana131 ha scritto: il Rover Curiosity che non trasmette più dati da Marte…qualcuno dice che “sta arrivando qualcosa di grande”.
Altro giro, altra sola.
Non e' assolutamente vero che Curiosity non trasmette piu'. A volte capita che in determinati periodi non vengano prese immagini per diversi giorni. Basta accedere all'archive site delle immagini per rendersene conto. Ultime immagini il 13 ottobre, precedenti immagini il 15 settembre.
20/10/2018, 02:37
zakmck ha scritto:Tempus1891 ha scritto:Dal video SEMBRA (ripeto: SEMBRA) che qualcosa sia decollato dalla Luna o gli sia passato dietro. Stessa cosa per il Sole.
E come al solito video di cui non si conosce praticamente nulla.
A me sembra molto un fake.
Qui si vede meglio direi:Guarda su youtube.com
Video del 23 giugno 2018 che pero' nei commenti dice di essere stato ripreso nel 2017. Bah.
A me sembra che si vogliano montare casi a tutti i costi.
20/10/2018, 03:18
FABIOSKY63 ha scritto:di questo invece si riesce a comprendere qualcosa che definisce il fatto che "potrebbe" NON essere un fake...mi spiego...![]()
ho fissato giusto 2 (due) screenshot di due frame per far notare il particolare...seguono...
FABIOSKY63 ha scritto:di fatto ciò NON cambia il responso dell'analisi a monitor...è un lens flare, spinto oltre il limite dalle elettroniche...
20/10/2018, 03:23
20/10/2018, 08:54
20/10/2018, 10:50
Angel_ ha scritto:1- Youtube é andato in crash per almeno un ora in tutto il mondo, questo è un fatto vero e incontrovertibile...a meno che qualcuno non voglia pensare che il Sun diffonda bufale...
Fonte The Sun
Angel_ ha scritto:2- Se qualcuno ha associato questa stranezza a molte altre cose anomale accadute ultimamente, penso che sia un dovere riportare la notizia in un forum ufologico come ha giustamente fatto Vimana
Angel_ ha scritto:3- Nessuno degli utenti intervenuti ha affermato che l'associazione di quei video poteva essere reale...ci siamo limitati a postarli, come sempre é stato fatto, per poi commentarli e analizzarli in seguito.
Angel_ ha scritto:4- Zack, non per polemizzare, ma gradirei che tu agissi in maniera più incisiva nei confronti di chi dà dello stupido agli altri e poi si fa subito beffe del tuo richiamo...
20/10/2018, 19:57
zakmck ha scritto:Ora sul tubo cominciano a riesumare video similari. Questo un video del 2017 rispacciato per nuovo:Guarda su youtube.com
(Se vai sulla pagina dell'autore troverai i suoi video fatti con Blender).
L'effetto mi sembra analogo.
20/10/2018, 22:39
20/11/2018, 10:51
Lo scorso giovedì, il telescopio spaziale Kepler della NASA ha ricevuto l'ultimo comando: interrompere le comunicazioni con la Terra. Il "comando della buonanotte", come è stato soprannominato, è solo l'ultima fase della dismissione di Kepler, che lo scorso 30 ottobre aveva terminato il carburante.
Fatidicamente, la data in cui è stato impartito l'ultimo comando coincide con il 388^ anniversario della morte dello scienziato Johannes Kepler - da cui il telescopio spaziale prende il nome - il quale scoprì le leggi che regolano il movimento dei pianeti.
Farewell, planet hunter. Last night, the @NASAKepler space telescope received its final set of commands to disconnect communications with Earth. The “goodnight” commands were sent on the anniversary of the death of the mission’s namesake, Johannes Kepler: https://t.co/dhUCmKmvqWpic.twitter.com/TKkSk0EQ7C
— NASA Kepler and K2 (@NASAKepler) 16 novembre 2018
Il "comando della buonanotte" è stato inviato dal Laboratory for Atmospheric and Space Physics (LASP) dell'Università del Colorado, ed ha viaggiato sui canali del Deep Space Network della NASA fino a destinazione. Il team di Kepler ha disabilitato il sistema di sicurezza, che avrebbe potuto inavvertitamente riavviare il telescopio, e provveduto a cessare le comunicazioni spegnendo i trasmettitori.
Poiché il veicolo spaziale ruota lentamente, il team di terra ha dovuto impartire i comandi con una precisione cronometrica, in modo che raggiungessero la destinazione durante i periodi in cui era possibile comunicare; ora non resta che monitorare il telescopio per assicurarsi che tutto sia andato a buon fine. Attualmente, Kepler si muove seguendo un'orbita intorno al Sole a 151 milioni di chilometri dalla Terra.
La NASA dà la "buonanotte" a Kepler
29/01/2023, 11:11
29/01/2023, 11:16
21/08/2023, 21:04