20/04/2019, 12:40
20/04/2019, 14:24
21/04/2019, 12:55
23/09/2019, 22:43
Venere aveva un clima mite e oceani, come la Terra
Lo indicano simulazioni. Probabilmente sconvolto dai vulcani
Venere non è sempre stato 'imprigionato' dall'effetto serra: per tre miliardi di anni è stato un pianeta con un clima temperato e oceani, come la Terra, nonostante la sua vicinanza al Sole. Lo indicano simulazioni della Nasa che costringono a riconsiderare le condizioni presenti sui pianeti esterni al Sistema Solare molto vicini alle loro stelle. Presentate a Ginevra, al congresso Europeo di Planetologia, le simulazioni si devono ai ricercatori coordinati da Michael Way, del Goddard Space Flight Center della Nasa. Quarant'anni fa, la missione Pioneer Venus della Nasa aveva trovato gli indizi della presenza sul pianeta di un oceano poco profondo.
Per verificare quei dati i ricercatori hanno utilizzato cinque simulazioni: tutte indicano che, per circa tre miliardi di anni, Venere ha avuto temperature comprese tra 50 e 20 gradi e un oceano profondo in media di 310 metri. Un'altra simulazione indica che l'oceano che avvolgeva tutto il pianeta e che era profondo circa 160 metri. Le simulazioni indicano inoltre che ancora oggi il pianeta potrebbe avere un clima temperato, se fra 700 e 750 milioni di anni fa non ci fossero stati gli eventi che hanno liberato dalle sue rocce grandi quantità di CO2 causando l'effetto serra e facendo alzare le temperature fino a 460 gradi.
Non è ancora chiaro quali siano stati gli eventi responsabili del drastico cambiamento del pianeta, ma molti esperti li collegano all'attività vulcanica del pianeta. Una possibilità è che siano state grandi quantità di magma a rilasciare l'anidride carbonica che soffoca Venere. "Abbiamo bisogno di più missioni per studiare Venere, tuttavia - rileva Way - i nostri modelli mostrano che esiste una reale possibilità che possa essere stato radicalmente diverso dal pianeta che vediamo oggi". Questo, secondo l'esperto, apre molte implicazioni per i pianeti esterni al Sistema Solare che si trovano vicini alla loro stella come lo è Venere rispetto al Sole e che potrebbero ospitare acqua liquida e un clima temperato.
17/11/2019, 23:29
Xanax ha scritto:Zelman ha scritto:bleffort ha scritto:Sarà Venere dove vi sarà possibile la vita in futuro per noi lontano.
"campa cavallo che l'atmosfera sana"
ovvero prima che possano scendere i 450gradi dell'atmosfera e il valore di 90atmosfere, oltre ai venti in alta quota, si deve gelificare di sopra, ovvero il sole si dovrebbe raffreddare, non mi sembra che l'andamento per i prossimi 5 miliardi di anni sia in questa direzione,
ma posto la discesa a picco delle temperature, tutto quell'acido solforico circolante dovrà aggregarsi a terra, il che è ancora oltre le condizioni proibitive di certi microorganismi,
Venere secondo me è "terra bruciata"
continuo su un thread di Venere che intanto cerco
C'è chi ha pensato che l'atmosfera si potrebbe in parte rimuovere con un bombardamento di asteroidi.
18/11/2019, 00:34
Zelman ha scritto:
- prendere gli asteroidi
- non si sa come
- dirottarli con una capacità traente (missili, motori, e simili)
- fino a Venere
- con il rischio di distruggere eventuali testimonianza di civiltà lì sotto
dovrebbe essere un'operazione calibrata al metro, difficilmente, vista l'opzione "bombardamento"...
ma poi, per essere sicuri di non fare ricadere l'atmosfera sul pianeta bisognerebbe fare un bombardamento al cubo, e quella sfuggita poi catturata nell'orbitare dalla terra?
e con comunque il rischio di formare una superficie molto alterata su Venere...
18/11/2019, 21:31
19/11/2019, 00:33
Aztlan ha scritto:...
2) Zelman da dove trai la tua ipotesi circa un' origine extrasolare di Venere? Mi ha molto incuriosito...
Non che ci creda così sulla parola, anzi, ma sono curioso di sapere da dove trai questa conclusione... puoi illuminarmi??
...
20/11/2019, 00:40
Aztlan ha scritto:
Poi tutte quelle kilotonnellate di 90 atmosfere di acido chi le spazza via dalla superficie e raccoglie con apposita paletta e secchiello?
20/11/2019, 14:08
20/11/2019, 18:21
Zelman ha scritto:non hanno NESSUN REPERTO per stabilire l'età iniziale E da lì poi arrivare ad altre conseguenze...
mettiamo che un giorno una sonda capace riesca ad atterrare su quell'inferno di Venere, prendere del materiale e poi riportarlo a Terra, o forse anche un campione di atmosfera, e stabiliscano che quei componenti hanno un'eta di oltre 6 miliardi di anni, magari 8, 9 o 10 miliardi di anni, cioè BEN più del Sole!
come la mettiamo?
20/11/2019, 18:31
Aztlan ha scritto:Ah, e le considerazioni circa la preoccupazione di preservare ev testimonianze se non forme di vita sopravvissute nel sottosuolo vale anche e sopra tutto per Marte...
20/11/2019, 19:55
20/11/2019, 20:22
bleffort ha scritto:Zelman ha scritto:non hanno NESSUN REPERTO per stabilire l'età iniziale E da lì poi arrivare ad altre conseguenze...
mettiamo che un giorno una sonda capace riesca ad atterrare su quell'inferno di Venere, prendere del materiale e poi riportarlo a Terra, o forse anche un campione di atmosfera, e stabiliscano che quei componenti hanno un'eta di oltre 6 miliardi di anni, magari 8, 9 o 10 miliardi di anni, cioè BEN più del Sole!
come la mettiamo?
Informati, una serie di Sonde sovietiche sono riuscite ad atterrare su Venere.
https://it.wikipedia.org/wiki/Programma_Venera
21/11/2019, 11:40
Zelman ha scritto:bleffort ha scritto:Zelman ha scritto:non hanno NESSUN REPERTO per stabilire l'età iniziale E da lì poi arrivare ad altre conseguenze...
mettiamo che un giorno una sonda capace riesca ad atterrare su quell'inferno di Venere, prendere del materiale e poi riportarlo a Terra, o forse anche un campione di atmosfera, e stabiliscano che quei componenti hanno un'eta di oltre 6 miliardi di anni, magari 8, 9 o 10 miliardi di anni, cioè BEN più del Sole!
come la mettiamo?
Informati, una serie di Sonde sovietiche sono riuscite ad atterrare su Venere.
https://it.wikipedia.org/wiki/Programma_Venera
che ci siano state per lo più solo sonde sovietiche inviate su Venere lo sapevo e devo dire che mi compiace per questo traguardo che ancora tengono,
ma spiacente non hanno riportato materiale a Terra su cui fare analisi per stabilire la composizione isotopica e quindi eventualmente indicare Venere come esistente prima del sistema solare...e/o quant'altro rilevato...
all'epoca questo tipo di analisi in loco non esistevano, a dire la verità non so se sia possibile ad oggi, credo di no
a te, bleffort, a parte il fannismo politico-astronautico-![]()
cosa risulta?