Cita:
starman ha scritto:
ripeto,il fenomeno del transfert e del controtransfert,non solo é osservabile,descrivibile,teorizzabile e gestibile terapeuticamente,ma anche in setting non clinici ,ad esempio tra docente e allievi,e ogni qual
volta,una persona proietta su una figura autorevole elementi inconsci
riferiti a una sua figura genitoriale interiore.
I risultati della psicoterapia psicanalitica,ripeto sono stati stradiscussi,criticati,confermati,ecc...,quello che é indubbio é il fatto che nella pratica terapeutica analitica l'analisi e la gestione del c/ct sia uno degli elementi centrali.
Ho capito Starman, ma questo non fa della Psicoanlisi una scienza. La Psicoanalisi è una teoria a base filosofica indimostrata e niente altro.
Questo tanto per essere chiari.
Cita:
starman ha scritto:
l'altro punto é la questione del "vero":il metodo scientifico affermi é l'unico che puô affermare di ottenere risultati veri:vuoi essere più chiaro?
Veri significa che solo il metodo scientifico arriva a risultati cmq veri
e nel contempo probabilistici,approssimati,non sempre esatti?
Spiegami bene questo punto.
Starman la terminologia è importante (come diceva Nanni) anche se poi qualcuno mi accusa di voler solo mettere i punti sulle "i".
"Vero" non significa "esatto". Vero significa vero. Il risultato della dimostrazione di una teoria scientifica è cogente. Ovvero opponibile erga omnes. Ovvero incontrovertibile se non si dimostra che la dimostrazione è sbagliata.
Se io dimostro la teoria della relatività, la teoria della relatività è vera.
Il punto non sta nell'esattezza dei risultati, ma nell'esattezza della teoria che determina quei risultati.
Il tuo transfert, per quanto "studiato, criticato e teorizzato" possa essere, non è dimostrato univocamente. Il transfer è un meccanismo concettuale, una categoria comportamentale. E ogni scuola di psicoanalisi lo vede in maniera diversa, lo interpreta in maniera diversa, lo riconduce a situazioni diverse. E tutta la psiconalisi verte nelle medesime condizioni. Proprio perchè la psicoanalisi è una riflessione su un tema: è una teoria del comportamento umano. Ma non è una teoria dimostrata. Tant'è che di teorie psicoanalitche ce ne sono tante, anche totalmente antitetiche: e i culturi di ciascuna danno allegramente del buffone ai cultori dell'altra.
![Felice [:)]](./images/smilies/UF/icon_smile.gif)
Fuori dalla scienza non c'è modo di affermare una verità, perchè è la
cogenza del metodo che implica la verità. Il metodo scientifico
teorizza, dimostra e sperimenta. Per cui il fenomeno non può sfuggire, neppure alla prova della realtà. E poi viene reso "universale" matematicamente.
In questo senso solo la scienza può affermare una verità. Che non vuole naturalmente dire che non ce ne siano altre di verità. Gli altri contesti della conoscenza possono affermare un'idea, un'opinione, che può dimostrarsi validissima, ma che un'idea o un'opinione rimane.