04/08/2019, 22:39
Zelman ha scritto:Wolframio ha scritto:Caro Sottoscudo non agitarti, lascia stare le scie chimiche che fanno piu danni che bene.![]()
...
La terra come tutti gli esseri viventi ha i suoi anticorpi e quando serve li attiverà.
ah quindi possiamo stare tranquilli, "si" può fare qualunque danno alla terra che tanto ha gli anticorpi,
non può esistere nessuna preoccupazione,
però contro le scie chimiche gli anticorpi la terra, essere vivente, non li ha?
cioè se subentra l'opzione anticorpi le scie chimiche non fanno danni
04/08/2019, 22:47
04/08/2019, 22:51
04/08/2019, 23:15
04/08/2019, 23:39
05/08/2019, 06:19
Wolframio ha scritto:il disastro più grande non è ancora sufficiente grande
Zelman ha scritto:troppi diagrammi in cui il flusso satura,
05/08/2019, 08:11
FABIOSKY63 ha scritto:@Argla
ti ha risposto Wolverine...quello che NON ci hanno detto è stato comunque fatto...![]()
@Wolverine
i tappi saltano solo POCO "prima" della eh!eh! "fine della festa"...poi arriva "l'Inverno"...
05/08/2019, 09:34
argla ha scritto:
Ma io vi adoro quando vi incastrate così bene nei miei interrogativi...
Bellissimo articolo Wolf, grazie.![]()
Non so perché mi mancavano in toto queste informazioni, non sapevo che esistessero "sogni" simili, proposte, addirittura accordi e segreti militari.![]()
Leggendo dell' ipotesi di utilizzare armi nucleari... mi domando se adesso non abbiano trovato il sistema di sostituirle con altre di tipo elettromagnetico... giusto per dare qualche acceleratina quando meno si desta sospetto...
( ma sarà davvero solo per lo sfruttamento di risorse, terre, rotte commerciali ? non è che fra i ghiacci dell' Artico c' è qualcosa di più interessante ? )
05/08/2019, 09:39
argla ha scritto:FABIOSKY63 ha scritto:@Argla
ti ha risposto Wolverine...quello che NON ci hanno detto è stato comunque fatto...![]()
@Wolverine
i tappi saltano solo POCO "prima" della eh!eh! "fine della festa"...poi arriva "l'Inverno"...
Guarda io vorrei tanto sapere anche la parte che NON è stata detta per farmi un quadro completo...
" Inverno " perché, se si passa il punto di non ritorno, c' è da aspettarsi scenari da " The Day After Tomorrow - L' alba del giorno dopo " ?
06/08/2019, 07:31
Wolframio ha scritto:il punto di non ritorno
Wolframio ha scritto:al clima farà bene.
Wolframio ha scritto:ripristinare il ghiaccio perso.
06/08/2019, 15:07
Wolframio ha scritto:
Avrai capito che i tappi sono questi
È già accaduto in passato che qualcuno è saltato ed ha raffreddato il clima. Non vedo il perchè non possa ancora accadere e ripristinare il ghiaccio perso.
Qualche morte e disastri ai danni di qualcuno saranno inevitabili, d'altronde noi siamo solo inquilini scomodi del pianeta terra e non facciamo parte del naturale ecosistema, ma al clima farà bene.
06/08/2019, 19:40
06/08/2019, 20:48
06/08/2019, 20:56
Wolframio ha scritto:I ghiacciai alpini nel tempo si sono estesi e ritirati molto più frequentemente di quanto si era finora ipotizzato. A certificare questa tesi è il risultato ottenuto da uno studio del gruppo del Politecnico di Zurigo, basato su una simulazione al computer che ha ricostruito lo sviluppo dei ghiacciai alpini in 120 mila anni.
06/08/2019, 21:02
Wolframio ha scritto:
10 miliardi di tonnellate di ghiaccio in meno rapportati a tutta la superficie ghiacciata, quanti millimetri di spessore del ghiaccio faranno?. 5 millimetri? di più? di meno? quanto?
Ufologo 555 ha scritto:Ordunque la notizia diffusa da tutti i Tg, locali e nazionali, del 3 agosto è la seguente: «11 miliardi di tonnellate di ghiacci della Groenlandia si erano sciolti il giorno precedente». La notizia farebbe notizia (tanto da meritare di essere letta in tutte le edizioni dei Tg) perché sarebbe mostruosamente preoccupante e come tale viene letta.
A differenza dei moderni colleghi, il Dentone avrebbe fatto l’aritmetica del caso, prima di fare la figura del fesso al cospetto di milioni d’italiani. Avrebbe egli calcolato: 11 miliardi di tonnellate d’acqua fanno 11 miliardi di metri cubi d’acqua; ma la superficie della Groenlandia coperta da ghiacci è 1.7 trilioni di metri quadrati, cosicché dividendo volume per area di base, cioè 11 miliardi per 1.7 trilioni, si ottengono 6 millimetri di altezza.
Allora i ghiacci della Groenlandia si sono assottigliati di 6 millimetri. La cosa è preoccupante? Il Dentone sa che i ghiacci della Groenlandia hanno una profondità media di 2 chilometri cosicché una riduzione di 6 millimetri su un’altezza di 2 chilometri sembra più irrilevante che preoccupante, tanto più che il Dentone sa anche che fra pochi mesi l’estate sarà passata e tutto tornerà come prima.