Hannah ha scritto: Cita:
greenwarrior ha scritto: Cita:
Hannah ha scritto: Allora per completezza di informazione vediamo cosa pensa chi lì ci vive:
http://miskappa.blogspot.com/ Quelli sono tutti coloro che abitano nelle zone terremotate? Ho sentito anche altre campane, di gente che è grata a chi si è impegnato per dar loro una mano. E' mai possibile che debba centrare sempre la politica? Mi ricordo di quei quattro gatti che sono andati a protestare a Roma, del fatto che qualche giornale non poco schierato ha definito lager le tendopoli, ma per favore cerchiamo di essere obiettivi.
Nel blog ci son anche imamgini e testimonianze di chi non è l'autore. gli striscioni sul'autostrada non li ho messi io. Cmq non voglio fare sterili polemiche. Vegno anch'io da una zona terremotata e nel 1980 ho avuto i miei problemi, anche se stavo a Napoli e certe cose le ho vissute in maniera molto ma molto minore rispetto all'Irpinia. Però un minimo di idea di quello che succede quando c'è un terremoto così ce l'ho. Praticamente il terremoto dura a vita. Perchè oltre ai lutti, ci sono gli sradicamenti, ecc. ecc. In Irpinia, ci fu tanta buona volontà ma non si sapeva nemmeno la protezione civile cosa fosse. Ci fu il primo commissario della protezioenne civile: Zambeletti. Abbiamo fatto un po' da cavia. La cosa triste è che quando succede un terremoto in Italia ci sono sempre troppi morti e si dice che non ci deve essere un altro Friuli, un'altra Irpinia, un'altro Abruzzo, ecc. In Italia non c'è mai stata una vera politica antisimica, in Giappone con terremoti come questi si fanno due risate, in Italia ci sono i morti. questa è la cosa più triste.
Non hanno ascoltato Giuliani, le case erano state costruite male e quei morti qualcuno ce li ha sulla coscienza. Il nemico non è il terremoto ma le costruzioni fatte male. Lo so abbiamo i centri storici più belli del mondo ma in alcuni casi,possono trasformarsi in trappole per topi. In più in Abruzzo sono cadute anche costruzioni nuovissime che dovevano reggere quel tipo di scosse. Questo apre sia stato già dimenticato e vai un po' a leggere i nomi che fiugrano tra i soci di quelle imprese.
E' vero che in Italia le speculazioni non hanno mai permesso un piano antisismico appropriato, ma mi sembra un buon inizio l' aver una protezione civile efficente a prescindere dalle polemiche su Bertolaso che mi sanno tanto di sciacallaggio politico. Il grosso difetto di noi italiani è non saper vedere il bicchiere mezzo pieno, siamo geneticamente dei piangina cronici e non sempre a ragione.