The Apologist ok, capisco un pò...
io mi chiedo, a latere non irrilevante della questione, perchè si permette di tenere i titoli o quant'altro che sia ESPOSTO in borsa o ancora prima perchè si permette l'operare delle borse mondiali,
se la gente negli stati importanti del mondo dovrà confinarsi per non rischiare l'epidemia, tenere le borse aperte, cioè con tutto quello che è esposto, è come appunto tenere un morto o un agonizzante con gli avvoltoi che ronzano attorno,
penso che per alcuni, gli speculatori, è un bene -loro
![Arrabbiato [:(!]](./images/smilies/UF/icon_smile_angry.gif)
, che sia così,
io li andrei a cercare e 'gli' toglierei le mani come si fa con i ladri BASTArdi
forse comunque perchè il danno non è giunto completamente negli stati che comandano... germania, usa, francia... intanto hanno dei focolai e non ci sono restrizioni come in italia intera, avranno i semi dell'incubazione diffusi in maniera ormai se non capillare, ma quasi...
mi chiedo chi decide di chiudere le borse, con la cina tuttavia che sembra uscita dalla rogna...
e a chi potrebbe appartenere questa decisione e cosa ne penserà la cina di questo
sarebbe il momento, unico nella storia di fare lo STOP di tutta la borsa,
solo le attività produttive essenziali, senza CAROGNATE SPECULATIVE, cioè chiuderle sto rczzz di bòrse...
(leggevo tuttavia che ci sarebbe una qualche necessità di tenere la borsa o almeno qualcosa che riguardava gli interessi sul debito per l'epidemia, non ricordo bene cosa ho letto... insomma è come parlare con l'agonizzante e dirgli che sta arrivando a morire... )
poi comunque stasera ci sono le notizie che a livello centrale in europa hanno deciso che si potrà fare qualsiasi spesa per frenare l'epidemia e i costi sanitari (e annessi costi di fermo produzione, in gran parte) oltre ai già 25miliardi nostri finanziati per coprire fino a oltre...
se è così e non ci saranno limiti di deficit, bè allora, forse ho capito male, non ci sarà pericolo di crollo dell' €uro
https://www.ilpost.it/2020/03/13/pandem ... opa-spesa/L’Europa potrà spendere tutto quello che serve per affrontare la pandemia
Dopo il pasticcio di ieri della BCE lo hanno annunciato chiaramente le principali istituzioni e i governi dell'Unione Europea: ora le borse crescono e gli spread sono in calo
Gli annunci da parte delle istituzioni europe e di diversi governi sono arrivati tra la sera di giovedì e la giornata di venerdì. Tra i più importanti ci sono quelli della BCE, che ha precisato le sue intenzioni dopo la criticata conferenza stampa della sua presidente, Christine Lagarde. La banca centrale ha fatto sapere che «non tollererà alcun ostacolo alla trasmissione delle sue politiche monetarie)» e che è pronta a «fare di più» per contenere «l’aumento degli spread dovuto al coronavirus».
non si capisce come vorrebbero contenere l'aumento degli spread,
Altrettanto importante è stato il primo annuncio da parte del governo tedesco, il più ricco e influente della zona euro, a proposito delle misure che intende intraprendere per fronteggiare le conseguenze economiche dell’epidemia. Il ministro delle Finanze tedesco, il socialdemocratico Olaf Scholz, ha detto che il governo approverà un programma «senza limiti» per sostenere le imprese di qualunque dimensione. Scholz ha poi aggiunto che gli stati membri con un elevato debito pubblico (come l’Italia) dovranno ricevere tutto lo spazio fiscale necessario ad affrontare l’emergenza. Rivolgendosi a quei paesi, Scholz ha concluso: «Potete contare sulla Germania».
Anche la Commissione Europea ha formalizzato le misure che erano già state ipotizzate nei giorni precedenti. La pandemia, ha scritto la Commissione in un comunicato, sarà considerata un «evento inusuale fuori dal controllo dei governi», una condizione che permetterà ai governi di operare al di fuori delle normali regole di budget europeo. La Commissione scrive anche che ulteriori misure di allentamento delle regole di bilancio saranno prese insieme al Consiglio dell’Unione Europea.
Il governo italiano aveva già deciso di approvare un maggiore indebitamento per l’anno in corso pari a 20 miliardi di euro per fronteggiare la pandemia. In tutto, il governo italiano punta a spendere 25 miliardi di euro di maggiori spese sanitarie e di interventi a favore delle imprese e delle famiglie colpite dalle conseguenze del contagio. In queste ore il decreto con tutti i dettagli delle misure economiche è in fase di scrittura.
In reazione a questi annunci, i mercati sono quasi tutti in rialzo. Il FTSE MIB, principale indice della borsa di Milano, è in crescita del 12 per cento dopo che ieri, nel corso della peggiore giornata della sua storia, aveva perso il 17 per cento. Tutte le principali borse sono in rialzo, anche se Milano rimane la migliore. Lo spread tra titoli di stato italiani e tedeschi è calato di 30 punti rispetto a ieri,
così come è in calo il rendimento di tutti i titoli di stato italiani.
link:
https://www.ilpost.it/2020/03/13/pandem ... opa-spesa/sembra che il problema sia superato...
![Meditativo [:296]](./images/smilies/UF/meditativo.gif)