24/06/2020, 09:07
24/06/2020, 09:20
mik.300 ha scritto:Hanno trovato la cura, così si agisce precocemente e non di arriva in terapia intensiva..
A parte che ormai il virus è clinicamente morto, come dice zangrillo.
24/06/2020, 13:09
24/06/2020, 14:26
MaxpoweR ha scritto:Intanto, al solito qualcuno ha spulciato il nostro forum ed ha tirato su un ottimo servizio.
https://www.mediasetplay.mediaset.it/video/leiene/il-coronavirus-e-partito-dagli-usa_F310318201016C16
Hanno collegato i puntini come fatto qui con i vari laboratori americani, cinesi, e le strane epidemie di polmonite (DA SVAPO) ed in più si sono accorti di quanto disse @alcar se non sbaglio qualche decina di pagina fa della chiusura di uno di questi due super laboratori USA per motivi di sicurezza nazionale nel giugno scorso e nelle cui vicinanze poco dopo si sviluppò una strana forma di polmonite "misteriosa" che ha fatto diverse vittime.
Guardate il video è molto interessante. Dovremmo chiedere i diritti d'autore.
24/06/2020, 14:56
25/06/2020, 12:56
25/06/2020, 14:21
Zelman ha scritto:e ancora:
https://www.corriere.it/cronache/20_giu ... 8db9.shtmlCoronavirus, a Bologna focolaio alla Bartolini: più di 40 positivi
ancora non abbiamo visto nulla,
quando il formicaio dei focolai sarà vasto, la miseria sommergerà tutti
Per l’esattezza un malato di Covid-19 – che è stato ricoverato – e altre 44 persone asintomatiche ma positive al virus.
25/06/2020, 14:26
argla ha scritto:
Raccontiamola bene però :Per l’esattezza un malato di Covid-19 – che è stato ricoverato – e altre 44 persone asintomatiche ma positive al virus.
Poi se desiderate per forza altri focolai e preferite credere alla tivù... alzo le mani.
25/06/2020, 14:34
25/06/2020, 14:38
argla ha scritto:Cercando un modo zen per dirla alla Mauro...![]()
cari amici, perché fate finta che non siano passati 5 mesi ? che non siano state acquisite nuove conoscenze su come curare questa patologia ? che non esistano studi e ricerche che ci spiegano che i virus ad rna nel tempo mutano ?
Esiste anche un interessantissimo fenomeno di "editing genetico " di cui Pietro Buffa ha spiegato il funzionamento...
https://www.illocalenews.it/2020/index. ... KvmzdvD_sg
25/06/2020, 16:03
argla ha scritto:Zelman ha scritto:e ancora:
https://www.corriere.it/cronache/20_giu ... 8db9.shtmlCoronavirus, a Bologna focolaio alla Bartolini: più di 40 positivi
ancora non abbiamo visto nulla,
quando il formicaio dei focolai sarà vasto, la miseria sommergerà tutti
Raccontiamola bene però :Per l’esattezza un malato di Covid-19 – che è stato ricoverato – e altre 44 persone asintomatiche ma positive al virus.
Poi se desiderate per forza altri focolai e preferite credere alla tivù... alzo le mani.
26/06/2020, 02:37
26/06/2020, 11:55
argla ha scritto:Zelman ha scritto:e ancora:
https://www.corriere.it/cronache/20_giu ... 8db9.shtmlCoronavirus, a Bologna focolaio alla Bartolini: più di 40 positivi
ancora non abbiamo visto nulla,
quando il formicaio dei focolai sarà vasto, la miseria sommergerà tutti
Raccontiamola bene però :Per l’esattezza un malato di Covid-19 – che è stato ricoverato – e altre 44 persone asintomatiche ma positive al virus.
Poi se desiderate per forza altri focolai e preferite credere alla tivù... alzo le mani.
26/06/2020, 12:44
Annunciato il primo farmaco indicato in Europa per la cura del Covid-19
Remdesivir, un medicinale antivirale che impedisce al virus di replicarsi nel corpo, è appena diventato, su raccomandazione dell'Agenzia europea per i medicinali (EMA), il primo farmaco indicato in Europa per curare i pazienti con covid-19 in gravi condizioni.
L'indicazione di questo farmaco è attualmente limitata agli adulti e agli adolescenti, a partire dai 12 anni, che hanno la polmonite e richiedono un apporto supplementare di ossigeno.
L'autorizzazione finale per questo uso di remdesivir dipende ancora dalla decisione della Commissione europea, che deciderà in merito la prossima settimana.
L'uso di questo antivirale per combattere il covid-19 è principalmente supportato dai risultati preliminari di uno studio pubblicato lo scorso 22 maggio sul New England Journal of Medicine (NEJM), che conclude che questomedicinale può ridurre la mortalità di virus in una percentuale compresa tra il 7% e il 12% al nei pazienti gravi e promuove un recupero precoce dei malati. L'EMA ha anche preso in considerazione una raccomandazione del Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP), con cui condivide gli stessi criteri nell'indicazione clinica di remdesivir.
In Europa, l'uso di qualsiasi medicinale anti-coronavirus specifico non è stato ancora approvato. I professionisti della salute hanno finora combattuto la malattia utilizzando vari farmaci, come il desametasone o gli anticorpi monoclonali.
Come spiega l'Adnkronos, "il via libera definitivo sarà concesso dalla Commissione europea, un passaggio che normalmente avviene circa 60 giorni dopo l'emanazione del parere tecnico del Chmp. La Commissione europea, che è stata informata dall'Ema nel corso della valutazione, seguirà però rapidamente il processo decisionale volto a concedere una decisione in merito in pochi giorni, per rendere il prodotto disponibile in Europa."
Notizia del: 25/06/2020
Fonte: https://www.lantidiplomatico.it/dettnews-il_remdesivir_sar_il_primo_farmaco_in_europa_per_la_cura_del_covid19/33879_35802/
Rivelati i sintomi dei volontari che hanno ricevuto un vaccino sperimentale per il Covid-19 in Russia
I partecipanti al progetto rimarranno isolati in stanze speciali per riprendere la loro vita normale dopo 28 giorni
I ricercatori dell'Università di Sechenov (Mosca), che stanno lavorando sullo sviluppo del vaccino covid-19, ieri, hanno iniettato il farmaco sperimentale per il secondo gruppo di 20 volontari nell'ambito di studi clinici, secondo i rapporti della istituzione accademica.
È stato spiegato che il primo ciclo di iniezioni ha iniziato ad essere applicato dal 18 giugno ad altri partecipanti , due giorni dopo che il Ministero della Salute russo ha autorizzato i test sulle persone.
Nelle prime ore dopo aver ricevuto il vaccino per via intramuscolare, alcuni dei pazienti - uomini e donne tra 18 e 65 anni - presentavano lievi mal di testa e aumenti della temperatura corporea. Questi sintomi postvaccinali sono scomparsi spontaneamente entro 24 ore.
Una reazione caratteristica
"La reazione al vaccino contro l'infezione da coronavirus è stata normale, [è] caratteristica per altri tipi di iniezioni . In questo momento, tutti i partecipanti allo studio si sentono bene", ha dichiarato Elena Smolarchuk, principale ricercatrice del progetto.
A sua volta, il rettore dell'università, Piotr Glybochko, ha osservato che lo sviluppo di questo vaccino è un obiettivo "di estrema importanza" per la Russia e che lo studio è condotto da specialisti altamente qualificati in conformità con le disposizioni legali della paese e internazionale.
28 giorni di isolamento
Tutti i volontari che partecipano al programma sono isolati nelle stanze di ospedale per uno o due pazienti, dotati di frigoriferi, mobili e bagni privati. In questo modo, è possibile osservare la loro risposta immunitaria, riducendo al minimo il rischio di un'infezione esterna.
Sono anche in costante comunicazione con i medici, hanno supporto psicologico ed eseguono esercizi di terapia fisica per compensare la mancanza di attività motoria.
Tutti i volontari sono adeguatamente assicurati e hanno accesso alle informazioni relative alle procedure cliniche, nonché ai rischi corrispondenti. È dettagliato che torneranno alla loro vita normale dopo 28 giorni dopo l'iniezione e i medici continueranno a monitorare il loro stato di salute nei 6 mesi seguenti.
Notizia del: 24/06/2020
Fonte: https://www.lantidiplomatico.it/dettnews-rivelati_i_sintomi_dei_volontari_che_hanno_ricevuto_un_vaccino_sperimentale_per_il_covid19_in_russia/33879_35775/
26/06/2020, 12:50
MaxpoweR ha scritto:Annunciato il primo farmaco indicato in Europa per la cura del Covid-19
Remdesivir, un medicinale antivirale che impedisce al virus di replicarsi nel corpo, è appena diventato, su raccomandazione dell'Agenzia europea per i medicinali (EMA), il primo farmaco indicato in Europa per curare i pazienti con covid-19 in gravi condizioni.
L'indicazione di questo farmaco è attualmente limitata agli adulti e agli adolescenti, a partire dai 12 anni, che hanno la polmonite e richiedono un apporto supplementare di ossigeno.
L'autorizzazione finale per questo uso di remdesivir dipende ancora dalla decisione della Commissione europea, che deciderà in merito la prossima settimana.
L'uso di questo antivirale per combattere il covid-19 è principalmente supportato dai risultati preliminari di uno studio pubblicato lo scorso 22 maggio sul New England Journal of Medicine (NEJM), che conclude che questomedicinale può ridurre la mortalità di virus in una percentuale compresa tra il 7% e il 12% al nei pazienti gravi e promuove un recupero precoce dei malati. L'EMA ha anche preso in considerazione una raccomandazione del Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP), con cui condivide gli stessi criteri nell'indicazione clinica di remdesivir.
In Europa, l'uso di qualsiasi medicinale anti-coronavirus specifico non è stato ancora approvato. I professionisti della salute hanno finora combattuto la malattia utilizzando vari farmaci, come il desametasone o gli anticorpi monoclonali.
Come spiega l'Adnkronos, "il via libera definitivo sarà concesso dalla Commissione europea, un passaggio che normalmente avviene circa 60 giorni dopo l'emanazione del parere tecnico del Chmp. La Commissione europea, che è stata informata dall'Ema nel corso della valutazione, seguirà però rapidamente il processo decisionale volto a concedere una decisione in merito in pochi giorni, per rendere il prodotto disponibile in Europa."
Notizia del: 25/06/2020
Fonte: https://www.lantidiplomatico.it/dettnews-il_remdesivir_sar_il_primo_farmaco_in_europa_per_la_cura_del_covid19/33879_35802/