In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
22/09/2020, 11:17
shighella ha scritto:Dal mio punto di vista sentimenti ne hanno, probabilmente nn li elaborano come li elaboriamo noi, ma ne hanno eccome...
Il giorno 23 agosto 2020 ho perso il mio cagnolone adorato, Clash, 13 anni di convivenza...ragazzi vi giuro è un lutto pari a quello che mostreremmo per un congiunto

(
Cara shighella,hai tutta la mia comprensione. Io ho tre cani e due porcellini d'india. Negli anni ho perso tre coniglietti ,due porcellini e due furetti. Ognuno di loro mi ha dato e insegnato qualcosa. I cani,come i gatti,meritano secondo me un discorso a parte. Non perché siano "superiori" agli altri,ma proprio per la specialità del loro rapporto con noi. Sono capaci di una vicinanza empatica che è impossibile non percepire e il vuoto che lasciano quando se ne vanno è veramente incolmabile.
23/09/2020, 12:55
L'empatia deriva dal fatto che sono bestie addomesticate, proprio come noi.
In cattività gli animali si comportano molto diversamente rispetto al loro stato naturale, forse perchè l'istinto predatorio e di sopravvivenza diventa meno pressante. Basti pensare a tutta una serie di "strane amicizie" tra animali cresciuti in centri di recupero tra cui:
un leone ed una tigre di un anno, vicine di gabbia, sono diventate "SORELLE", una capra di montagna e due rinoceronti orfani, cani e ghepardi, cani e gatti, cani e papere, capre con cavalli ecc. ecc. ed ovviamente l'uomo con tutte le specie che ha attorno.
23/09/2020, 17:08
L'empatia nasce perche gli aninali che vivono con noi, (cani e gatti soprattutto per essere le razze più comuni), hanno le caratteristiche emozionali che ricerchiamo nel prossimo: fedeltà, amore incondizonale, tolleranza, pazienza, e che invece non riscontriamo più negli esseri umani.
Più l'uomo precipita verso il suo degrado esistenziale, più ci si affeziona alle propie mascotte, in quanto non deludono mai le tue apettative.
Il fatto che l'uomo sia addomesticato, come tu dici, non c'entra nulla con l'attrazione che abbiamo verso gli animali in genere, se fosse possibile avere in casa razze esotiche, un panda, una lince, o una volpe fennec , non esitaremmo ad averle, tanta e' l'ammirazione verso i veri padroni del pianeta.
La conseguenza di questa affezione e' che quando un cane o gatto che hanno vissuto giorno e notte con te, per anni, se ne vanno, soffri come se fosse morto un membro della famiglia.
Sai perchè? Perchè è morto un membro della famiglia.
Immagino che non hai mascotte a casa. Te lo scrissi un paio d'anni fa, di prenderne una, e spero che lo abbia fattao non tutto e' razionalità analisi, deduzioni logiche scientifiche, quando si parla dio mascotte, ma solo di "vibrazioni" e amore, molto più semplice da spiegare
24/09/2020, 00:00
metti un uomo nella savana e vediamo quanto dura con l'amore e l'affezione. Bisogna evitare di proiettare sugli animali le nostre virtù ed i nostri difetti altrimenti non li si rispetta ma li si usa come feticci.
24/09/2020, 08:19
perchè dovresti mettere l'essere umano in un ambiente non suo? Nella savana mi sembra giusto che il leone lo attacchi (per fame, per territorialità, perchè l'uomo e' una minaccia).
Metti un topo in cucina tua e vediamo quanto dura
24/09/2020, 12:14
Questi due ragazzi russi hanno adottato un puma (Messi) da uno zoo. Ha dei problemi di salute sin dalla nascita (è molto più piccolo di un puma "standard", è rachitico) ed era stato già messo in lista per essere soppresso, così hanno deciso di adottarlo e prendersi cura di lui.
E lui ringrazia così... Ed è molto più mansueto del mio gatto!
Personalmente do per scontato che gli animali, come Messi, abbiano un'anima. Come do per scontato che molti umani ne siano sprovvisti.
Non ne ho le prove, nessuno le ha, per cui è un'opinione personale.
Però mi chiedo anche sin dove ci si possa spingere col ragionamento... Il discorso vale anche per gli scarafaggi e i ragni?
24/09/2020, 12:53
gli animali evoluti hanno uno spirito
spirito puro vibrazione massima, una sola vita sul piano terreno (meno gli animali uccisi violentemente e NON dalla selezione naturale) che ritornano sul pianeta per finoire la loro missione.
Come tutti gli esseri umani con vibrazioni alte, possono osservare ciòà che esiste in dimensioni non terrene, fuori quindi dalle 3 terrestri, quindi spettri, spiriti vaganti, presenze.
gli insetti? Ho paura che siano senza anima nonostante la meravigliosa intelligenza che li contraddistingue e il loro istinto si spravvivenza
Hai mai visto una blatta (ahimè) come si comporta? Che intelligenza mostruosa
24/09/2020, 13:05
Sono d'accordo col tuo ragionamento, Andrea.
Un artropode spaventosamente intelligente è la scutigera, che ognuno di noi avrà visto (purtroppo) in casa sua più di una volta!
24/09/2020, 13:18
bella bestiolina...
e il ragno portia?
che tira la ragnatela di un altro ragno per far credere che esiste una preda e poi lo attacca?
esempi ce ne sono a bizzeffe.
24/09/2020, 15:47
TheApologist ha scritto:Questi due ragazzi russi hanno adottato un puma (Messi) da uno zoo. Ha dei problemi di salute sin dalla nascita (è molto più piccolo di un puma "standard", è rachitico) ed era stato già messo in lista per essere soppresso, così hanno deciso di adottarlo e prendersi cura di lui.
E lui ringrazia così... Ed è molto più mansueto del mio gatto!
Personalmente do per scontato che gli animali, come Messi, abbiano un'anima. Come do per scontato che molti umani ne siano sprovvisti.
Non ne ho le prove, nessuno le ha, per cui è un'opinione personale.
Però mi chiedo anche sin dove ci si possa spingere col ragionamento... Il discorso vale anche per gli scarafaggi e i ragni?
![Emoticon [:246]](./images/smilies/UF/246.GIF)
Gli insetti hanno un'anima collettiva,dice la Givaudan nel suo libro. Hanno tutti una loro funzione,soprattutto i ragni,che con le loro tele non solo si procurano il cibo ma captano,trattengono e veicolano molte informazioni,anche su noi umani.
24/09/2020, 16:39
per quello che so e non dico di credere, ma mi hanno detto le Guide (e chi sennò..) che nell'aldilà o dimensioni future non esistono gli insetti, solo farfalle.
per cui se e' vero ciò che dice VentoSelvaggio, oso credere che essendo il pianeta un ente vivo indipentente ma che dipende allo stesso tempo dai sincronismi della natura, anche gli insetti, con le colonie di gruppi con le formiche, creano quella vibrazione necessaria per il suo sostentamento, anche se non lo sanno.
quante cose che accadono nel mondo naturale che non riusciamo a captare!
05/11/2020, 11:57
cari amici,

Formato file:
mp4 interessante....
ciao
mauro
05/11/2020, 12:53
come per gli uomini un 50% è istinto il resto è cultura. Come l'esempio del video di mauro ce ne sono a bizzeffe di "strane coppie" di amici. Spesso si formano quando i cuccioli delle due specie per qualche motivo si ritrovano a crescere insieme socializzando da piccoli il rapporto rimane saldo anche da adulti a prescindere dalla specie\razza
05/11/2020, 13:17
wildwind ha scritto:shighella ha scritto:Dal mio punto di vista sentimenti ne hanno, probabilmente nn li elaborano come li elaboriamo noi, ma ne hanno eccome...
Il giorno 23 agosto 2020 ho perso il mio cagnolone adorato, Clash, 13 anni di convivenza...ragazzi vi giuro è un lutto pari a quello che mostreremmo per un congiunto

(
Cara shighella,hai tutta la mia comprensione. Io ho tre cani e due porcellini d'india. Negli anni ho perso tre coniglietti ,due porcellini e due furetti. Ognuno di loro mi ha dato e insegnato qualcosa. I cani,come i gatti,meritano secondo me un discorso a parte. Non perché siano "superiori" agli altri,ma proprio per la specialità del loro rapporto con noi. Sono capaci di una vicinanza empatica che è impossibile non percepire e il vuoto che lasciano quando se ne vanno è veramente incolmabile.
Grazie mille Wild
Penso anche io che per cani e gatti il discorso sia diverso.
...La morte di Clash è stata una vera mazzata era la prima volta che avevo un cane in casa, gli altri che ho avuto restavano in giardino (ovviamente protetti da cuccia fatta con tutti i criteri di costruzione visto che mio marito fa il muratore), ma Clash è vissuto 24h/ 24 con noi era parte della famiglia è stato molto diverso, mancherà sempre...
05/03/2022, 10:43
Questo "cagnolino" quando lo abbiamo adottato era una palla di pelo di +/- 1 mese.
Secondo mia moglie sarebbe cresciuto solo un po'...
Adesso ha 1 anno 1/2 e pesa 36Kg.
Gli manca solo la parola, anzi no, gli manca solo migliorare la sua comunicazione verbale con noi perché lui non abbaia molto ma si fa capire con dei versi.
Lui ti risponde. Si, lui risponde con dei versi e si fa capire benissimo.
Che dire...
Capisce i nostri nomi: se mia figlia gli dice "vai con papi", lui raddrizza le orecchie, mi cerca, viene da me. Lo stesso con loro due.
Ha l'anima?
Credo di si, forse una forma primitiva.
Tema difficile da definire, magari loro hanno un lato animico con una densitá differente dal nostro.
Comunque é bello tenerlo in casa: non sporca, non distrugge (solo il tappeto che c'é in terrazza: cambiato giá 3 volte), fa la guardia, é molto territoriale. In foto é sulla sua panca: se ti siedi lí arriva lui, ti guarda come per dire "...ma che fai lí, quello é il mio posto!"
Powered by phpBB © phpBB Group.
phpBB Mobile / SEO by Artodia.