Si la PCR funziona così applicata al covid. non essendo unop strumento diagnostico le si fa fare quel che si vuole. Non c'è uno standard per nulla.
Gratuito in Russia. Il vaccino russo anti Covid Sputnik V avrà già un costo inferiore a Pfizer e Moderna
Il prezzo di una dose del vaccino russo contro COVID-19 Sputnik V sarà inferiore a 10 dollari nel mercato internazionale, ha riferito il Fondo russo per gli investimenti diretti (RDIF).
"Il prezzo di una dose di vaccino Sputnik V per i mercati internazionali sarà inferiore a 10 dollari, il vaccino è composto da due dosi", si legge nel comunicato pubblicato sull'account Twitter dove vengono divulgate informazioni sul farmaco. Inoltre, si aggiunge che in questo modo, "il prezzo del vaccino Sputnik V sarà due o più volte più economico dei vaccini basati su mRNA con efficacia simile".
I cittadini russi non pagheranno nulla.
"La vaccinazione con Sputnik V sarà gratuita per i cittadini russi", promettono i promotori del nuovo fa droga.
La Russia ha lanciato la produzione del vaccino nella sua variante liofilizzata o essiccata, per poterlo trasferire in regioni di difficile accesso, comprese quelle con clima tropicale.
"RDIF e partner hanno lanciato la produzione della versione liofilizzata [secca] del vaccino , che può essere conservata a temperature comprese tra due e otto gradi Celsius. Questa forma consente di distribuire il vaccino nei mercati internazionali, nonché espandere il suo utilizzo in regioni difficili da raggiungere, comprese le aree con un clima tropicale", si legge nel comunicato.
Inoltre, l'RDIF ha annunciato che le prime forniture internazionali di Sputnik V inizieranno a gennaio 2021 .
"Le prime forniture internazionali del vaccino russo Sputnik V ai consumatori avverranno nel gennaio 2021 sulla base delle partnership esistenti con produttori stranieri".
I clienti che hanno recentemente presentato le loro domande per ottenere il vaccino, "potranno ricevere i primi lotti di questo farmaco a partire da marzo 2021".
"Siamo pronti per iniziare le consegne del vaccino Sputnik V ai mercati esteri grazie alle partnership con produttori in India, Brasile, Corea del Sud, Cina e altri quattro paesi", ha affermato Kiril Dmitriev, direttore esecutivo di RDIF. nella nota.
Differenze con Pfizer, Moderna e Astra-Oxford
Riguardo i costi, la differenze tra il vaccino Sputnik e quelli di Moderna e Pfizer è lampante. Secondo il Sole24 ore 19,50 dollari è il costo del vaccino Pfizer e 25 quello di Moderna.
Nell''articolo si decantava il nuovo arrivato Astra Oxford in primis per il costo previsto, 2,80 euro a dose e, soprattutto, si sottolineava la sua conservazioni in frigo per 6 mesi facilitandone il trasporto rispetto a quelli di Pfizer che deve essere conservato a -70 gradi celsius.
Per quanto Astra-Oxford possa sembrare più economico, Sputnik V ha il vantaggio enorme di poter essere distribuito molto più facilmente anche nelle zone più impervie dal punto di vista climatico del pianeta, in quanto si può conservare a pochi gradi e in soluzione essiccata.
Fatto da non sottovalutare, Sputnik sarà almeno gratuito per i cittadini russi, mentre non solo lasciano molti dubbi sulla loro efficacia e conservazione, ma dei vari vaccini prodotti in occidente, di essere distribuiti gratuitamente almeno per fasce di reddito, non se ne parla proprio.
Notizia del: 24/11/2020
Fonte:
https://www.lantidiplomatico.it/dettnews-gratuito_in_russia_il_vaccino_russo_anti_covid_sputnik_v_avr_gi_un_costo_inferiore_a_pfizer_e_moderna/82_38359/ Ed ancora...
Covid-19. I creatori del vaccino russo Sputnik V: ha mostrato un'efficacia superiore al 95%

La seconda analisi ad interim dei dati della terza fase degli studi clinici del vaccino russo contro il coronavirus, Sputnik V, ha mostrato un'efficacia del 91,4% il 28° giorno dopo la prima iniezione e di oltre il 95% per il giorno 42 dopo la prima vaccinazione, ha annunciato oggi il Fondo russo per gli investimenti diretti (RDIF).
Il Fondo finanzia lo sviluppo dello Sputnik V, creato dal Centro di ricerca Gamaleya sulla base della piattaforma ben studiata di vettori di adenovirus umani.
I calcoli preliminari di efficacia sono stati effettuati sulla base dei dati di 18.794 volontari e saranno pubblicati dagli scienziati del Centro Gamaleya in una delle principali riviste scientifiche internazionali, mentre al termine della terza fase delle sperimentazioni cliniche sarà consentito l'accesso al rapporto completo su di loro.
Al momento, 40.000 persone stanno partecipando alla terza fase degli studi clinici dello Sputnik V in Russia, di cui più di 22.000 volontari hanno ricevuto la prima dose e più di 19.000 le due iniezioni. Ad oggi, non sono stati osservati effetti collaterali negativi imprevisti e il monitoraggio dello stato di salute dei partecipanti continua.
Nella dichiarazione si specifica anche che dei 18.794 volontari, i cui risultati sono stati analizzati per stimare l'efficacia del vaccino, 14.095 persone hanno ricevuto Sputnik V mentre ad altre 4.699 è stato iniettato un placebo. Tra i vaccinati, c'erano otto casi di infezione da covid-19 che costituivano lo 0,06% del totale, e nel gruppo di controllo 31 persone erano infette , lo 0,66%.
Oltre alla Russia, la terza fase degli studi clinici sullo Sputnik V si sta svolgendo anche in Bielorussia, Venezuela, Emirati Arabi Uniti e India, tra gli altri paesi. A partire da oggi, parte di quelli vaccinati hanno presentato effetti collaterali come dolore al sito di iniezione e sindrome post-vaccinazione simile all'influenza, con aumento della temperatura, affaticamento, debolezza generale e mal di testa.
"È molto importante che la seconda analisi provvisoria dell'efficacia del vaccino Sputnik V abbia confermato la valutazione data nella prima fase, e in altre parole, si può parlare dell'efficacia del farmaco del 91%", ha dichiarato il direttore del Centro Gamaleya, Alexánder Guíntsburg, che ha sottolineato che le stime attuali sono state effettuate dopo che i volontari hanno ricevuto la seconda dose di vaccino e il loro corpo ha avuto il tempo di reagire a entrambe le vaccinazioni.
Fonte:
https://www.lantidiplomatico.it/dettnews-covid19_i_creatori_del_vaccino_russo_sputnik_v_ha_mostrato_unefficacia_superiore_al_95/82_38353/Per quale motivo se voglio vaccinarmi lo devo fare solo col vaccino della Pfizer? Se ce ne sono diversi voglio ptoer scegliere quello che mi pare. Com'è il libero mercato vale solo quando i prodotti sono di una certa parte, quando riguarda la possibilità di utilizzo e diffusione di prodotti appartenenti a determinanti altri paesi il libero mercato non esiste più.