25/09/2009, 09:18
Morlok ha scritto:bleffort ha scritto:
I fulmini Globulari non è che sia un'effetto dell'entrata nella nostra atmosfera dello sfaldamento di queste Comete piene d'acqua?.
No, in quanto i materiali asteroidali o cometari non producono nulla di simile, anche perche' riescono ad arrivare a quote molto piu' basse dei fulmini globulari.
25/09/2009, 09:29
bleffort ha scritto:Morlok ha scritto:bleffort ha scritto:
I fulmini Globulari non è che sia un'effetto dell'entrata nella nostra atmosfera dello sfaldamento di queste Comete piene d'acqua?.
No, in quanto i materiali asteroidali o cometari non producono nulla di simile, anche perche' riescono ad arrivare a quote molto piu' basse dei fulmini globulari.
Si sa che due corpi che si avvicinano possono avere cariche di Potenzialità Elettrica differente,al momento del contatto di una Cometa con le prime molecole di aria Terrestre,si potrebbe creare una scarica elettrica in direzione opposta a quella dei normali fulmini prodotti dalle nostre nubi,come appunto si notano dalle immagini di fulmini Globulari.
25/09/2009, 14:12
Morlok ha scritto:bleffort ha scritto:Morlok ha scritto:
[quote]bleffort ha scritto:
I fulmini Globulari non è che sia un'effetto dell'entrata nella nostra atmosfera dello sfaldamento di queste Comete piene d'acqua?.
No, in quanto i materiali asteroidali o cometari non producono nulla di simile, anche perche' riescono ad arrivare a quote molto piu' basse dei fulmini globulari.
Si sa che due corpi che si avvicinano possono avere cariche di Potenzialità Elettrica differente,al momento del contatto di una Cometa con le prime molecole di aria Terrestre,si potrebbe creare una scarica elettrica in direzione opposta a quella dei normali fulmini prodotti dalle nostre nubi,come appunto si notano dalle immagini di fulmini Globulari.
25/09/2009, 23:23
bleffort ha scritto:Morlok ha scritto:bleffort ha scritto:
[quote]Morlok ha scritto:
[quote]bleffort ha scritto:
I fulmini Globulari non è che sia un'effetto dell'entrata nella nostra atmosfera dello sfaldamento di queste Comete piene d'acqua?.
No, in quanto i materiali asteroidali o cometari non producono nulla di simile, anche perche' riescono ad arrivare a quote molto piu' basse dei fulmini globulari.
Si sa che due corpi che si avvicinano possono avere cariche di Potenzialità Elettrica differente,al momento del contatto di una Cometa con le prime molecole di aria Terrestre,si potrebbe creare una scarica elettrica in direzione opposta a quella dei normali fulmini prodotti dalle nostre nubi,come appunto si notano dalle immagini di fulmini Globulari.
26/09/2009, 19:12
27/09/2009, 17:50
bleffort ha scritto:
Da Morlok:
Se una cometa, che solitamente ha dimensioni superiori ai 1000 metri di diametro dovesse entrare nell'atmosfera terrestre, ti assicuro che l'unico tipo di pioggia che si avrebbe sarebbe di materiali solidi e non liquidi.
Bleffort:
Se prendi come paragone una Cometa grande 1000 metri di diametro,è molto probabile che il nucleo sia roccioso,però vorrei sapere da te se uno di questi eventi è stato provato in laboratorio o è stato osservato.
29/09/2009, 23:14
29/09/2009, 23:19
bleffort ha scritto:
Mi è venuto un dubbio,è possibile che la Cometa ( o la cosa ) che è caduta a Tunguska,fosse costituita di Antimateria?,o la potesse contenere al suo interno?.
29/09/2009, 23:41
30/09/2009, 08:37
bleffort ha scritto:
Siccome noi non sappiamo tutti i meccanismi che regolano l'Universo,se per esempio l'interno di questa fantomatica cometa conteneva una sorta di involucro chiuso nel quale si poteva isolare una certa quantità di Antimateria, urtando la nostra Atmosfera e disintegratosi l'involucro esterno,veniva a contatto con la Materia,causando la catastrofe.
30/09/2009, 14:57
30/09/2009, 18:22
bleffort ha scritto:
Morlok:
fare un esempio, con un grammo di antimateria e uno di materia che venissero in contatto si produrrebbe una quantita' di eneria pari a quella del nostro sole in circa 1000 anni di attivita'
bleffort:
Non è che esageri un po,morlok?