Qui si affrontano discussioni su argomenti riguardanti l'Ufologia moderna, ricerche e misteri.
Rispondi al messaggio

Cosa fare in caso di avvistamento, segnalarlo?

L'avvistamento va segnalato alle autorità e alle associazioni ufologiche
5
16%
L'avvistamento va segnalato solo alle autorità
0
Nessun voto
L'avvistamento va segnalato solo alle associazioni ufologiche
7
22%
L'avvistamento va segnalato solo sui forum di ufologia o simili
8
25%
L'avvistamento non va segnalato da nessuna parte
7
22%
Non so, non rispondo
5
16%
 
Voti totali : 32

27/09/2009, 10:02

Quoto digdug e aztlan quando dice che bisogna segnalare anche alle autorità in casi gravi.

27/09/2009, 10:37

Non ho risposto, perché ritengo che in questi casi ognuno deve stabilire per proprio conto cosa fare secondo la sua coscienza e nessuno può giudicarlo in merito. Si tratta di casi soggetti a una tale quantità di variabili e anche al contesto sociale in cui una persona si trova, che obiettivamente non è il caso di star lì a stabilire norme generali che non sarebbero in alcun modo utili né all'avvistatore, né alla causa dell'ufologia.
Ogni persona deve decidere per proprio conto chi avvisare e se avvisarlo. Penso che sia molto diverso il caso, per esempio, di una persona che avvista qualcosa in cielo senza poterlo fotografare, e che vive circondato da persone che lo prenderebbero in giro, dal caso di una persona che vive in un ambiente di mentalità aperta e scopre delle tracce del terreno che può fotografare e mandare a un laboratorio di analisi.... bisogna analizzare caso per caso, quindi, per dire se è meglio avvertire oppure no qualcuno.

27/09/2009, 12:04

caro Aztland,
Ma ha un difetto: NON E' PROFESSIONALE


qui non sono assolutamente d'accordo!!
Come fai a sapere che i mebri di quell'associazione sono "professiolali"??
Ti devi fidare! [;)]
Ma soprattutto, come fai a dire che un utente del forum "non è professionale" [;)] Potrebbero esserci, in alcuni campi di ricerca, i migliori professionisti d'Italia(o del mondo)che lo fanno "di mestiere"
e poi per hobby scrivono anche sul forum.
Sto pensando ad es : analisi fotografiche, computer grafica, astrofisica,
analisi chimiche ecc
ciao
mauro

27/09/2009, 18:29

mauro ha scritto:

caro Aztland,
Ma ha un difetto: NON E' PROFESSIONALE


qui non sono assolutamente d'accordo!!
Come fai a sapere che i mebri di quell'associazione sono "professiolali"??
Ti devi fidare! [;)]
Ma soprattutto, come fai a dire che un utente del forum "non è professionale" [;)] Potrebbero esserci, in alcuni campi di ricerca, i migliori professionisti d'Italia(o del mondo)che lo fanno "di mestiere"
e poi per hobby scrivono anche sul forum.
Sto pensando ad es : analisi fotografiche, computer grafica, astrofisica,
analisi chimiche ecc
ciao
mauro



Secondo me un forum o un blog non sono strumenti professionali nel momento in cui cessano di essere on line e non danno vita a pubblicazioni sulle ricerche fatte.
Ad esempio se gli amministratori di questo forum dovessero impazzire e decidere che domani mattina il forum chiude, il "meglio di ufoforum " o "astronavi da altri mondi" verrebbero persi, come già capitato al thread sul Santilli footage.

Se invece dietro un forum esistesse un'organizzazione che continuasse il proprio lavoro di ricerca al di la delle persone che ne prendono parte, allora si potrebbe parlare del web come strumento professionale, ovvero come uno dei tanti strumenti a disposizione di una organizzazione professionale.

Se in passato si fosse proceduto solo attraverso gli strumenti informatici, secondo le procedure tipiche della nuova ufologia, oggi di materiale ufologico ne rimarrebbe solo qualche sporadica traccia. Non per niente gli archivi segreti degli Stati sono cartacei e poi conservati su supporti informatici.

Questo si ricollega all'importanza di effettuare segnalazioni ufficiali, perchè i forum e i blog, seppur interessanti, coinvolgenti e con contributi di studiosi, spesso non durano, mentre gli archivi delle associazoni e delle autorità statali, fino a prova contraria, si.
Ultima modifica di DeMultaNocte il 27/09/2009, 18:30, modificato 1 volta in totale.

27/09/2009, 18:34

Ciao mauro, personalmente ho apprezzato l'intervento di Aztlan.

Verissimo anche quello che dici tu: persone preparate, competenti e professionali possono iscriversi ad un forum e portare il loro valido contributo.

Però... secondo me c'è un però...

Io per prima sono amante della tecnologia, ci vivo in mezzo alla tecnologia e mi spingo ad apprezzarla anche in quelle situazioni d'avanguardia dove il è facile varcare la soglia etica.
Internet, è un grande strumento informativo e di comunicazione. Rappresenta senza dubbio, una fonte di notizie a cui attingere per le proprie ricerche ma non è ricerca.
Ci sono certe cose, secondo me, che la tecnologia non può e non deve sostituire.
Il "NON E' PROFESSIONALE" di Aztlan, l'ho inteso in questo modo: ricercare significa andare sul posto, scattare foto, analizzare cosa c'è il quel luogo, parlare con le persone, ficcanasare nelle scartoffie anche datate, ecc... e anche consultare internet.

Su questo punto mi viene da prenderla sul personale [:)]
Come ho scritto altrove, io ho studiato architettura. Quando mi davano un tema, andavo sul posto, scattavo foto, mi guardavo intorno, fascevo rilievi...
Ora, che continuo a trovarmi a contatto con gli studenti, mi rendo conto che molti studiano senza uscire di casa: c'è google map e street view!!! E mi chiedo come diavolo si fa....

Ma tornando in tema.... le associazioni poi sono costituite da persone e, come accade in altri campi, non tutti lavorano bene, non tutti si dimostrano "professionali".
Ma questo è un altro discorso: il punto è che la segnalazione solo su internet è limitativa: è complicato valutare a distanza anche quando si dialoga con persone competenti (e qui ce ne sono!)

Sul forum si formulano ipotesi, si discute, invece a volte, se si segnala il proprio avvistamento ad un'associazione ufologica non si ricevono risposte: magari la nostra segnalazione viene semplicemente catalogata (cosa che personalmente trovo altrettanto utile), magari non si riceve risposta perchè è impossibile darne una oppure, forse, per quanti possano essere gli studiosi di questi fenomeni, sono sempre troppo pochi per star dietro a tutte le segnalazioni che arrivano... ma non è detto che non abbiano ascoltato e preso nota...
Ultima modifica di 2di7 il 27/09/2009, 18:57, modificato 1 volta in totale.

28/09/2009, 04:17

Ritengo che sia utile contattare un'associazione ufologica soltanto in termini di catalogazione, diffusione e studio del fenomeno - seppur limitatamente - poichè vi ricordo che si ricerca sempre un qualcosa di sconosciuto.

Il punto è un altro. Queste sono tutte cose che al testimone non interessano. Egli ha osservato qualcosa di inspiegabile (ovviamente mi riferisco a casi genuini) e vuole una risposta poichè magari è terrorizzato.
Purtroppo costui una risposta non l'avrà né dalle associazioni, né dai forum e né dai carabinieri.

Capisco che si fa ricerca, si va sul posto, si cercano tracce, si scava, si prendono campioni, si analizza ecc ecc, purtroppo però non credo sia come dice 2di7, facendo l'esempio dei rilievi in architettura. Quella è una disciplina millenaria, è un qualcosa che si conosce. Si fanno rilievi sulla base di metodi applicati e funzionali. Sono procedure stra-collaudate che ti permettono di verificare con estrema precisione la fattibilità di una messa in opera.
Ma il membro del cun che mi va col contatore Geiger a segnalarmi la radiazione nel punto in cui ho visto atterrare un "coso" che non è di questo mondo, è tutt'altro discorso.

Con questo voglio dire che il lavoro svolto da queste associazioni è utile in un ambito limitato. Faccio un piccolo esempio. Mi scoppia un tubo in bagno. Ho la casa semi allagata. Ovviamente la cosa più sensata da fare è quella di chiamare un idraulico. Lui arriva, osserva, vede il guasto, ripara tutto ed è in grado di dirmi con esattezza da cosa è stato generato il guasto. Lui conosce il mestiere e sa come risolvere il problema. Al contrario sarei un folle ad andare a discuterne su un forum mentre ho le trote che mi nuotano tra le caviglie.
Un discorso analogo non posso farlo per l'ufologia. L'associazione, l'esercito o chi per esso, non è in grado di fornirmi una spiegazione, indipendentemente dall'accuratezza del metodo di indagine.
Segnalare il caso specifico è certamente utile, ma ad un fine informativo. Se mai ci sarà la verità sugli ufo, sono convinto che tale verità non sarà messa a disposizione del grande pubblico né da un ufologo né da un esponente delle forze dell'ordine. Sarà il fenomeno stesso, o chi c'è dietro di esso, a stabilire il come ed il quando.

In conclusione ci tengo a sottolineare il fatto che non sono contro le associazioni ufologiche. Il lavoro svolto dagli ufologi è degno di nota e la divulgazione svolta da queste persone è fondamentale. Ma il dover tassativamente contattare gli addetti ai lavori è facoltativo. E' come fare la raccolta differenziata. Non sei obbligato, ma è vivamente consigliato.

Per quel che mi riguarda, comunque, la prima cosa che farei è parlarne sul forum. Dopodichè contattare un'associazione seria.

28/09/2009, 08:45

chi fosse interessato riprendo la mia segnalazione qui

http://www.ufoforum.it/topic.asp?TOPIC_ID=1220

Chiunque vuole può scaricarsi questo documento ufficiale di avvistamento

https://www.aeronautica.difesa.it/Sitoa ... 625-13.doc

28/09/2009, 09:34

Maynard ha scritto:

Ritengo che sia utile contattare un'associazione ufologica soltanto in termini di catalogazione, diffusione e studio del fenomeno - seppur limitatamente - poichè vi ricordo che si ricerca sempre un qualcosa di sconosciuto.

Il punto è un altro. Queste sono tutte cose che al testimone non interessano. Egli ha osservato qualcosa di inspiegabile (ovviamente mi riferisco a casi genuini) e vuole una risposta poichè magari è terrorizzato.
Purtroppo costui una risposta non l'avrà né dalle associazioni, né dai forum e né dai carabinieri.

Capisco che si fa ricerca, si va sul posto, si cercano tracce, si scava, si prendono campioni, si analizza ecc ecc, purtroppo però non credo sia come dice 2di7, facendo l'esempio dei rilievi in architettura. Quella è una disciplina millenaria, è un qualcosa che si conosce. Si fanno rilievi sulla base di metodi applicati e funzionali. Sono procedure stra-collaudate che ti permettono di verificare con estrema precisione la fattibilità di una messa in opera.
Ma il membro del cun che mi va col contatore Geiger a segnalarmi la radiazione nel punto in cui ho visto atterrare un "coso" che non è di questo mondo, è tutt'altro discorso.

Con questo voglio dire che il lavoro svolto da queste associazioni è utile in un ambito limitato. Faccio un piccolo esempio. Mi scoppia un tubo in bagno. Ho la casa semi allagata. Ovviamente la cosa più sensata da fare è quella di chiamare un idraulico. Lui arriva, osserva, vede il guasto, ripara tutto ed è in grado di dirmi con esattezza da cosa è stato generato il guasto. Lui conosce il mestiere e sa come risolvere il problema. Al contrario sarei un folle ad andare a discuterne su un forum mentre ho le trote che mi nuotano tra le caviglie.
Un discorso analogo non posso farlo per l'ufologia. L'associazione, l'esercito o chi per esso, non è in grado di fornirmi una spiegazione, indipendentemente dall'accuratezza del metodo di indagine.
Segnalare il caso specifico è certamente utile, ma ad un fine informativo. Se mai ci sarà la verità sugli ufo, sono convinto che tale verità non sarà messa a disposizione del grande pubblico né da un ufologo né da un esponente delle forze dell'ordine. Sarà il fenomeno stesso, o chi c'è dietro di esso, a stabilire il come ed il quando.

In conclusione ci tengo a sottolineare il fatto che non sono contro le associazioni ufologiche. Il lavoro svolto dagli ufologi è degno di nota e la divulgazione svolta da queste persone è fondamentale. Ma il dover tassativamente contattare gli addetti ai lavori è facoltativo. E' come fare la raccolta differenziata. Non sei obbligato, ma è vivamente consigliato.

Per quel che mi riguarda, comunque, la prima cosa che farei è parlarne sul forum. Dopodichè contattare un'associazione seria.



Concordo in pieno con quanto scritto da Maynard. Se infatti un ufologo o chi per lui, avesse la soluzione al problema, a quest'ora non staremmo qui a parlarne. Concordo anche sul fatto che solo il fenomeno stesso potrà sciogliere tutti i nostri dubbi attraverso una chiara manifestazione, che al massimo potrà essere anticipata dalle autorità quando questa evenienza diverrà ineludibile.

28/09/2009, 14:05

cari amici,
Per quel che mi riguarda, comunque, la prima cosa che farei è parlarne sul forum. Dopodichè contattare un'associazione seria.


dopo aver letto gli ultimi interventi,ammetto che la cosa non è poi così
semplice, soprattutto per uno che non si è mai interessato al fenomeno, io ho segnalato ciò che farei,ma... una qualsiasi persona, come fa a sapere se il forum è "serio" o l'associazione è seria(sto pensando che anche la NASA, dico la NASA, ha perso dei documenti sull'allunaggio, per cui come è capitato qui non potrebbe capitare anche alle associazioni, pur serie? Anche nel caso dell'idraulico diMaynard , se se ne chiama "uno qualsiasi" potrebbe "non essere proprio competente" [;)]

Perciò, il consiglio che si potrebbe dare, è di informarsi bene ,su quali forum o associazioni siano ritenuti piu seri.
ciao
mauro

28/09/2009, 14:29

io ho segnalato il più grande e sorprendente avvistamento mai fatto al CUN, e quelli non mi hanno mai risposto, ho come l'impressione che abbiano avuto ordini dall'alto di imboscare il tutto.
per me non serve a niente segnalare gli avvistamenti.
Rispondi al messaggio