Oggetti fuori dal tempo, avvistamenti tramandati nella letteratura storica. Qual è l'origine dell'uomo? Testi sacri e mitologie da tutto il mondo narrano una storia diversa da quella che tutti conosciamo.
Rispondi al messaggio

Re: I VASI IMPOSSIBILI DI SAQQARA

30/12/2024, 13:51

------

cip di richiamo .



zio ot [:305]

Re: I VASI IMPOSSIBILI DI SAQQARA

30/12/2024, 22:47

Guarda su youtube.com


ciao
mauro

Re: I VASI IMPOSSIBILI DI SAQQARA

31/12/2024, 00:20

Per fare buchi potevano usare tubi di rame e polvere di diamante ma lo svuotamento preciso di blocchi di diorite per cavarne vasi ?

Re: I VASI IMPOSSIBILI DI SAQQARA

31/12/2024, 16:29

Xanax ha scritto:Per fare buchi potevano usare tubi di rame e polvere di diamante ma lo svuotamento preciso di blocchi di diorite per cavarne vasi ?


ne fai uno in 50 anni con quel metodo e non puoi raggiungere quel livello di precisione geometrica a mano

Re: I VASI IMPOSSIBILI DI SAQQARA

13/02/2025, 08:35

----------------------


https://alessandria.today/2024/09/07/il ... one-delle/


A SAQQARA




475803747_2331047360594302_3237371596158013950_n what.jpg








Descrizione del manufatto

Il manufatto in questione è scolpito nel granito, una delle pietre più dure da lavorare. Il dettaglio sorprendente è rappresentato dalle incisioni orizzontali estremamente precise che percorrono il cilindro. Queste scanalature sembrano essere state fatte con uno strumento che sfida la tecnologia disponibile agli antichi Egizi. Martelli e scalpelli di rame, gli strumenti convenzionali attribuiti a quella civiltà, non avrebbero potuto produrre tali tagli netti e perfetti. Questo ci porta a chiederci: quale tecnologia è stata utilizzata per ottenere un simile livello di precisione?

Ipotesi sulle tecniche di lavorazione

Molti ricercatori hanno speculato su come un tale manufatto possa essere stato creato. Alcuni suggeriscono l’uso di tecniche avanzate che vanno oltre le conoscenze comunemente accettate per l’epoca. La precisione millimetrica dei tagli e la profondità uniforme delle scanalature suggeriscono l’uso di seghe elettriche, getti d’acqua ad alta pressione, o persino la possibilità di un filo diamantato. Altre teorie più radicali ipotizzano l’uso di tecnologie laser o macchine a controllo numerico, strumenti che non appartengono certo all’antico Egitto ma che potrebbero rappresentare indizi di una conoscenza perduta.

Saqqara: Un sito ricco di enigmi

Saqqara, il vasto cimitero reale dell’antica capitale egiziana Menfi, è uno dei siti archeologici più importanti al mondo. Oltre alla famosa piramide a gradoni di Djoser, molte tombe e strutture affascinanti sono state scoperte nel corso degli anni. Tuttavia, è proprio la presenza di manufatti come questo che fa sorgere nuove domande sulla conoscenza tecnologica di quella civiltà.

Alcuni teorizzano che il manufatto potesse essere parte di una struttura più ampia o di un complesso dispositivo utilizzato nei rituali religiosi o nella costruzione stessa. Altri suggeriscono che fosse un componente di macchinari avanzati che ancora oggi non comprendiamo completamente. L’idea che gli antichi Egizi possedessero tecnologie più avanzate di quanto generalmente riconosciuto sta guadagnando terreno tra gli studiosi alternativi.

Il dibattito tra archeologia convenzionale e teoria alternativa

Gli studiosi tradizionali attribuiscono questi manufatti a tecniche di lavorazione della pietra molto avanzate per l’epoca, ma comunque ottenibili con strumenti rudimentali. Tuttavia, c’è una crescente corrente di pensiero che ritiene che alcune scoperte archeologiche, come questo cilindro scanalato, siano la prova di una tecnologia perduta o addirittura di una conoscenza trasmessa da una civiltà precedente alla nostra.

L’idea di una civiltà avanzata e tecnologica che esisteva migliaia di anni fa, prima dell’avvento delle culture che conosciamo, ha affascinato storici e appassionati di misteri per decenni. Potrebbero questi manufatti essere la prova tangibile di tale ipotesi?

Una sfida alla narrativa convenzionale

Questo manufatto straordinario, con i suoi tagli netti e profondi, ci invita a mettere in discussione tutto ciò che pensavamo di sapere sui costruttori antichi. Se gli antichi Egizi erano in grado di creare opere come questa, quali altre meraviglie ci sono nascoste nel vasto deserto egiziano? Potrebbe esserci stata una conoscenza più avanzata di quanto generalmente accettato?

Conclusione: Una storia ancora da svelare

Mentre continuiamo a studiare e scoprire nuovi manufatti, è chiaro che l’antico Egitto ha ancora molti segreti da rivelare. Questo cilindro scanalato di Saqqara è solo uno dei tanti enigmi che solleva più domande che risposte, ma che spinge la nostra comprensione delle civiltà antiche in nuove direzioni. Qualunque sia la spiegazione definitiva, questo manufatto ci invita a esplorare nuove possibilità e a considerare l’idea che la nostra comprensione della storia potrebbe essere incompleta.

Re: I VASI IMPOSSIBILI DI SAQQARA

16/02/2025, 14:15

-----------------


UN SITO MOLTO INTERESSANTE !

https://unchartedx.com/site/vase-scan-r ... MLMXu9xAKg

Re: I VASI IMPOSSIBILI DI SAQQARA

21/02/2025, 12:12

------------------


Guarda su youtube.com




https://cultura.tiscali.it/news/articol ... r-mistero/

Re: I VASI IMPOSSIBILI DI SAQQARA

20/03/2025, 14:05

cari amici,
altro documentario

Guarda su youtube.com




I vasi che sfidano il tempo

Come potevano gli antichi egizi scolpire questi vasi di granito igneo, duri e monolitici, con una tecnologia semplice e rudimentale? Qualcuno mi ha detto, Niko, queste non sono voglie, sono state modellate. Prima di tutto, come diavolo avrebbero potuto calibrare gli stampi a quella tolleranza? In secondo luogo, come avrebbero potuto creare una solida roccia di granito/dolerite? Stanno ancora trovando questi manufatti in tutto l'Egitto e la Mesopotamia, la precisione di queste cose è diversa da qualsiasi cosa facciamo oggi. Ci sono vasi trovati che hanno una precisione maggiore delle normali tazze che hai nella tua cucina, le tazze nella tua cucina sembrano perfettamente livellate e simmetriche ma non lo sono. Proprio come molte delle statue, ci sono vasi quasi così perfetti che ai giorni nostri, dobbiamo usare la stampa 3D e i computer per allineare qualsiasi cosa e non siamo ancora così vicini alla perfezione come alcuni di questi manufatti. Tieni presente che ci sono decine di migliaia di vasi trovati. Ci manca chiaramente un pezzo importante del puzzle. ~ Niko @awakenedspecies



ciao
mauro
Rispondi al messaggio