Time zone: Europe/Rome




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio

Stellare
Stellare

Avatar utente

Il saggioIl saggio

Non connesso


Messaggi: 12295
Iscritto il: 03/12/2008, 13:35
Località: GOTHAM
 Oggetto del messaggio: LA SIGNORA GIOVANNI
MessaggioInviato: 09/11/2025, 11:14 
----------------------


A BREVE INIZIO IL TRASFERIMENTO DA



VERSIONE AGGIORNATA


https://originidellereligioni.forumfree.it/?t=80894555




-------------------------

https://originidellereligioni.forumfree.it/?t=63243022






sarà un lavoraccio , ma è uno dei miei studi più importanti .



zio ot [:305]



----------------------------




REPERTORIO



POST RIASSUNTIVO




IL CENACOLO IN ALTA DEFINIZIONE


https://www.haltadefinizione.com/visual ... da-vinci-1

http://www.haltadefinizione.com/magnifier.jsp?idopera=1



STUDIO SUL CENACOLO DI IRON IKO

topic.asp?TOPIC_ID=5423



IL FANTASTICO LEONARDO

topic.asp?TOPIC_ID=4862



LA FILOLOGIA DEI VANGELI E IL CENACOLO


http://www.renneslechateau.it/public/fo ... 5&start=60




RICOSTRUIRE IL CENACOLO DI LEONARDO

topic.asp?TOPIC_ID=5445



LO STUDIO DI FRANCESCO DAZZO


topic.asp?TOPIC_ID=6725



LA COLLEZIONE DI STRASBURGO

topic.asp?TOPIC_ID=5391



L' ULTIMA CENA ESOTERICA

topic.asp?TOPIC_ID=5281



IL NOSTRO TOPIC PILOTA


topic.asp?TOPIC_ID=4360


///////////////////////////////////////


UNO STUDIO DI DIEGO CUOGHI

http://www.diegocuoghi.com/coltello/


DISCUSSIONI SULLO STUDIO DI DIEGO CUOGHI

http://www.renneslechateau.it/public/fo ... 30&start=0

http://www.renneslechateau.it/public/fo ... f=12&t=391



ALTRI TOPIC RECENTI





LA MANO IMPOSSIBILE DI PIETRO


topic.asp?TOPIC_ID=13658&whichpage=1


LA MANO DI PIETRO. Ipotesi di datazione

topic.asp?TOPIC_ID=13758


LA SIGNORA GIOVANNI

http://originidellereligioni.forumfree.it/?t=63243022



""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""

SU LEONARDO DA VINCI


LEONARDO SECONDO IL PITTORE ALBERTO COTTIGNOLI

topic.asp?TOPIC_ID=9265&whichpage=1


SCOPERTO UN NUOVO LEONARDO

topic.asp?TOPIC_ID=8407&whichpage=1


CRISTO DI LEONARDO ( SALVATOR MUNDI )

topic.asp?TOPIC_ID=10646&whichpage=1



SANT' ANNA DI LEONARDO : IL RESTAURO

topic.asp?TOPIC_ID=12465&SearchTerms=,leonardo


UNA MADDALENA DIPINTA DA LEONARDO ( ? )


topic.asp?TOPIC_ID=9988&SearchTerms=,leonardo


LE SIGNORE GIOVANNI

viewtopic.php?f=44&t=18618


GIOVANNI NELL' ULTIMA CENA

viewtopic.php?f=45&t=18624



zio ot [;)]



_________________
http://www.ufoforum.it/topic.asp?TOPIC_ID=57
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Il saggioIl saggio

Non connesso


Messaggi: 12295
Iscritto il: 03/12/2008, 13:35
Località: GOTHAM
 Oggetto del messaggio: Re: LA SIGNORA GIOVANNI Gesù era sposato
MessaggioInviato: 09/11/2025, 16:46 
-----------------------



LA COLLEZIONE DI STRASBURGO

viewtopic.php?t=5391



Fondamentale per capire il carattere originario dei personaggi

del cenacolo secondo Leonardo ...

Pietro ha una faccia da tagliagole da paura ...





-----------------








Giovanni XIII, 23







LA CEI

23 Ora uno dei discepoli, quello che Gesù amava, si trovava a tavola al fianco di Gesù.


LA NUOVA RIVEDUTA

23 Ora, a tavola, inclinato sul petto di Gesù, stava uno dei discepoli, quello che Gesù amava.


DIODATI

23 Or uno de' discepoli, il quale Gesù amava, era coricato in sul seno d'esso.




Per ricordarvi che la probabile presenza di una donna all' Ultima Cena nasce
dalla filologia vi ripropongo l' analisi che feci, con aggiunte specifiche.


Sono fenomeni linguistici che chiamo GHOST.

Ovvero gli echi e le tracce di quelle che ritengo le manomissioni sui testi Archetipi.

In questo caso il GHOST è la corrispondenza tra Giovanni XIII, 23 e il Deuteronomio XIII, 7


TESTO EBRAICO DEVARIM XIII, 7 דברים

(DEUTERONOMIO XIII , 7 )




ז כִּי יְסִיתְךָ אָחִיךָ בֶן-אִמֶּךָ אוֹ-בִנְךָ אוֹ-בִתְּךָ אוֹ אֵשֶׁת חֵיקֶךָ, אוֹ רֵעֲךָ אֲשֶׁר כְּנַפְשְׁךָ--בַּסֵּתֶר לֵאמֹר: נֵלְכָה, וְנַעַבְדָה אֱלֹהִים אֲחֵרִים, אֲשֶׁר לֹא יָדַעְתָּ, אַתָּה וַאֲבֹתֶיךָ


7 Qualora il tuo fratello, figlio di tuo padre o figlio di tua madre, o il figlio o la figlia o la moglie che riposa sul tuo petto o l'amico che è come te stesso, t'istighi in segreto, dicendo: Andiamo, serviamo altri dèi, dèi che né tu né i tuoi padri avete conosciuti,




O ESHE'T HEQE'KHA

si tratta di una doppia forma costrutta :


או אשת חיקך

אוֹ אֵשֶׁת חֵיקֶךָ





( che sta per ISHAH SHEL HEQ SCHEL(L )KHA )

אשה של חיק שלך

אִשָׁה שֶׁל חֵיק שֶׁלְּךָ






la CEI propone : o la moglie che riposa sul tuo seno.

Il Grande Lessico del Nuovo Testamento è molto chiaro, in Greco : κόλπος Kolpos , petto ,

in Ebraico :Hiq

חיק ( non vocalizzato )




SCRITTO HEIQ VOCALIZZATO E TRASLITTERATO : SI PRONUNCAI HE'Q ,

( in quanto la YOD, Mater Lectionis , IN QUESTO CASO E' SILENTE )


חֵיק ( vocalizzato )

è in preferenza usato con specifico riferimento a una figura femminile in Deut XIII, 7 ; XXVIII, 54 ; con significato di appartenenza di moglie al marito :
in specifico : trad in taliano come " in seno di donna "

abbiamo il Siracide IX , 1 , l' appartenenza della moglie al marito ( cit a pag 763 Volume V ) , abbiamo la Genesi XVI , 5
e Numeri XI , 12 che invece parlano di heq riferito al petto di un uomo.


Questa corrispondenza tra testo Ebraico e testo Greco è citata anche dal Dizionario Montanari 1 Edizione pag 1110

ovvero che quel reclinato sul petto , kolpos , κόλπος abbia una corrispondenza precisa in Deuteronomio XIII , 7

0 ESHE'T HEQE'KHA ( forma costrutta )

אוֹ אֵשֶׁת חֵיקֶךָ

dove ESHET אֵשֶׁת sta per ISHAH , ( ISHAH SHEL ) אשה של sostantivo che, nella TORAH , viene in preferenza indicato come moglie,

e HEQE'KHA חֵיקֶךָ sta per ( HEQ SHEL(L)EKHA ) חיק שלך : il suo grembo/petto .


HEQ In Ebraico

HET con Tzerè

YOD

QOF.


חיק ( non vocalizzato )


חֵיק ( vocalizzato )

Questa corrispondenza sembrerebbe accentuare la possibile presenza di una figura femminile, proprio per quella mutuazione delle forme tanto cara allo Zimmerman.

( H. ZIMMERMANN, Metodologia del Nuovo Testamento. Esposizione del metodo storico-critico, trad. ital., Torino, Marietti, 1971 (ed. orig. Stuttgart 1967); )

Per kolpos, grembo, petto κόλπος : il Grande Lessico pag 761 Volume V e lo Horst pag 72 volume 2

Per anakeimai ανακειμαι , giacere : il Montanari 1 ed pag 172

e lo Horst pag 217 volume 1



PASSIAMO AL TESTO GRECO


Giovanni XIII, 23

ἦν ἀνακείμενος εἷς ἐκ τῶν μαθητῶν αὐτοῦ ἐν τῷ κόλπῳ τοῦ Ἰησοῦ, ὃν ἠγάπα ὁ Ἰησοῦς


NE ANAKEIMENOS EIS EK TON MATHETON AUTOU EN TO KOLPO TOU IESOU , ON EGAPA O IESOUS

LETTERALMENTE :

Era giacente ( a mensa ) uno de i discepoli di lui su il petto di Gesù, colui che amava Gesù

Interlineare ed San Paolo pag 904


Quindi MISTER X è adagiato sul petto di Gesù

C' è un contatto fisico pieno, MISTER X HA QUINDI IL VISO A POCHI CENTIMETRI DALLA BOCCA DI GESU'.

e questa situazione appre ancora più chiara con Giovanni XIII, 25

ANAPESON OUN EKEINOS OUTOS EPI TO STETHOS TOU IESOU


αναπεσων ουν εκεινος ουτως επι το στηθος του Ιησου



essendosi inclinato allora quello così su il petto di Gesù


ANAPESON αναπεσων VIENE DAL VERBO ANAPIPTO αναπιπτω

Il diz Montanari edizione 1 pag 182 INDICA :

cadere all' indietro , riversarsi supino

quindi è interessante che Giovanni poi non dica

KOLPOS κόλπος MA STETHOS στηθος


infatti se KOLPOS può valere anche come grembo ventre, utero , come HIQ in Ebraico , STETHOS vale come sterno, pieno petto tra i capezzoli

Montanari a pag 1863


a questo link ( nella seconda parte ) una conferma alla mia analisi

http://www.enec.it/ps/fondo%20sindone/L ... rvieto.pdf

In pratica : IL PERSONAGGIO

e adagiato sul grembo di Gesù in posizione supina ( faccia verso l' alto )

e dopo fa l' atto di inclinarsi avvicinandosi al petto per fargli la domanda

: o è un infante , o , più capibile , è una persona in grande intimità

con Gesù : una moglie o un ' amante.


Allora cerchiamo di capire la situazione dell' ultima cena.

Perchè il discepolo che Gesù amava gli stava addosso a quel modo ?

Lo Horst e il Grande Lessico parlano di un POSTO D'ONORE .

Ma questo non ha niente a che fare con la Tradizione Ebraica della tavola.

Infatti , nella Cena Ebraica , il posto d'onore , per l' ospite importante, in Ebraico :


KISSE' SHEL KAVOD ( sedia dell' onore )

כסא של כבוד


כִּסֵּא שֶׁל כָּבוֹד


è sempre a capo tavola

e il padrone di fianco è alla sua destra , e la moglie del padrone siede alla destra del marito .

Non vi è mai nessuna contiguità tra ospite e padrone di casa. Vi sono anche tradizioni che che vedono l' ospite capotavola e il padrone e sua moglie ( sempre alla destra del marito ) all' altro capo della tavola.

Le tradizioni di cui parlo sono riferite al tempo di Gesù.

Quindi nessun posto d'onore.






APPENDICE 1



GIOVANNI XIII , 25




in lavorazione



_________________
http://www.ufoforum.it/topic.asp?TOPIC_ID=57
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Il saggioIl saggio

Non connesso


Messaggi: 12295
Iscritto il: 03/12/2008, 13:35
Località: GOTHAM
 Oggetto del messaggio: Re: LA SIGNORA GIOVANNI
MessaggioInviato: 11/11/2025, 09:50 
APPENDICE 1



CEI

25 Ed egli reclinandosi così sul petto di Gesù, gli disse: «Signore, chi è?».

NUOVA RIVEDUTA

25 Egli, chinatosi sul petto di Gesù, gli domandò: «Signore, chi è?»

DIODATI

25 E quel discepolo, inchinatosi sopra il petto di Gesù, gli disse: Signore, chi è colui?

NA27

20126215459_074%20na27



cit Hard Rain



In base ad NA27 in Gv. 13,25 alcuni testimoni hanno αναπεσων, che è l'aoristo participio (maschile) di αναπιπτω = "coricarsi", "adagiarsi" (questo il senso più coerente, ritengo, col contesto di Gv. 13,25), altri testimoni hanno invece επιπεσων, sempre un aoristo participio (maschile) però di επιπιπτω che ha un senso più perentorio dell'altro verbo, cioè "cadere addosso", "piombare su".




Il Sinaiticus ( hanno fatto un lavoro strepitoso online ! ) evidenzia come la lezione epipeson sia preferita ad anapeson ( vedete la variante sopra a epipeson nel testo originale )



http://codexsinaiticus.org/en/manuscript.aspx?=Invia

Quindi

LA CEI

25 Ed egli reclinandosi così sul petto di Gesù, gli disse: «Signore, chi è?».

Potrebbe leggersi :

Ed egli gettandosi , cadendo , addossandoglisi ,

insomma , rimarcando una prossimità ancora più intima .



επιπιπτω






Un cenno ai Testimoni più importanti :


Riportano la lezione anapeson i Codici

B : Vaticanus , Sec IV

C : Ephraemi Syri , Sec V


mentre la lezione epipeson appare in

א : Aleph , il Sinaiticus sec IV

D :Codex Bezae Cantabrigensis , sec V

W : Codex Freerianus , sec V

A : Alexandrinus , sec VIII

Codex Athous Laurensis , sec VIII-IX

Codex Coridethianus , sec IX


"""""""""""""""""""""""""""""""""""


epipeson viene da epipipto, Montanari pag 769 1a ed : piombare addosso, attacco assalto.

Lo Horst a pag 1324 Vol I tratta ampiamente epipipto .

Compare 11 volte nel N.T

Piuttosto, e qui chiedo a Rain , NA27 me lo da presente anche nel Bodmer66 , cosa che non mi risulta .


//////////////////////////////////////////////



Allora varie fonti mi confermano che la lezione epipeson è presente anche in Bodmerr66

ma non sono riuscito a trovare una foto online del passo .

SI TRATTA DI UN' ATTESTAZIONE MOLTO IMPORTANTE ,

e sic la più antica che conosciamo : tra il 150-200 e.v.




www.bicudi.net/materiali/testo_nt/p_66.htm


Ma andiamo a vedere come il verbo epipipto viene usato nel N.T.


επιπιπτω






CITAZIONI DALLO HORST-SCHNEIDER PAG 1325 VOLUME I


Sicuramente in senso figurato : in Atti X, 44 - XI , 15


ATTI VIII , 16

16 οὐδέπω γὰρ ἦν ἐπ' οὐδενὶ αὐτῶν ἐπιπεπτωκός, μόνον δὲ βεβαπτισμένοι ὑπῆρχον εἰς τὸ ὄνομα τοῦ κυρίου ᾽Ιησοῦ.

16 non era infatti ancora sceso sopra nessuno di loro, ma erano stati soltanto battezzati nel nome del Signore Gesù.


IN SENSO TRASLATO

12 καὶ ἐταράχϑη Ζαχαρίας ἰδών, καὶ ϕόβος ἐπέπεσεν ἐπ' αὐτόν.

12 Quando lo vide, Zaccaria si turbò e fu preso da timore .



Ma anche in modo molto " prensile "


LUCA XV , 20

20 καὶ ἀναστὰς ἦλϑεν πρὸς τὸν πατέρα ἑαυτοῦ. ἔτι δὲ αὐτοῦ μακρὰν ἀπέχοντος εἶδεν αὐτὸν ὁ πατὴρ αὐτοῦ καὶ ἐσπλαγχνίσϑη καὶ δραμὼν ἐπέπεσεν ἐπὶ τὸν τράχηλον αὐτοῦ καὶ κατεϕίλησεν αὐτόν.

la CEI

20 Partì e si incamminò verso suo padre.
Quando era ancora lontano il padre lo vide e commosso gli corse incontro, gli si gettò al collo e lo baciò.



ATTI XX , 37

37 ἱκανὸς δὲ κλαυϑμὸς ἐγένετο πάντων, καὶ ἐπιπεσόντες ἐπὶ τὸν τράχηλον τοῦ Παύλου κατεϕίλουν αὐτόν,

37 Tutti scoppiarono in un gran pianto e gettandosi al collo di Paolo lo baciavano,


anche la Septuaginta

GENESI 45 , 14

45:14 και επιπεσων επι τον τραχηλον βενιαμιν του αδελφου αυτου εκλαυσεν επ' αυτω και βενιαμιν εκλαυσεν επι τω τραχηλω αυτου

14 Allora egli si gettò al collo di Beniamino e pianse. Anche Beniamino piangeva stretto al suo collo.


GENESI 46, 29

46:29 ζευξας δε ιωσηφ τα αρματα αυτου ανεβη εις συναντησιν ισραηλ τω πατρι αυτου καθ' ηρωων πολιν και οφθεις αυτω επεπεσεν επι τον τραχηλον αυτου και εκλαυσεν κλαυθμω πλειονι

29 Allora Giuseppe fece attaccare il suo carro e salì in Gosen incontro a Israele, suo padre. Appena se lo vide davanti, gli si gettò al collo e pianse a lungo stretto al suo collo.



QUINDI RIVEDIAMO LA SCENA :


Giovanni XIII, 23

ἦν ἀνακείμενος εἷς ἐκ τῶν μαθητῶν αὐτοῦ ἐν τῷ κόλπῳ τοῦ Ἰησοῦ, ὃν ἠγάπα ὁ Ἰησοῦς


NE ANAKEIMENOS EIS EK TON MATHETON AUTOU EN TO KOLPO TOU IESOU , ON EGAPA O IESOUS

LETTERALMENTE :

Era giacente ( a mensa ) uno de i discepoli di lui su il petto di Gesù, colui che amava Gesù

Interlineare ed San Paolo pag 904


Quindi MISTER X è adagiato sul petto di Gesù

C' è un contatto fisico pieno, MISTER X HA QUINDI IL VISO A POCHI CENTIMETRI DALLA BOCCA DI GESU'.

e questa situazione appre ancora più chiara con Giovanni XIII, 25

ANAPESON OUN EKEINOS OUTOS EPI TO STETHOS TOU IESOU


αναπεσων ουν εκεινος ουτως επι το στηθος του Ιησου

essendosi inclinato allora quello così su il petto di Gesù


ANAPESON αναπεσων VIENE DAL VERBO ANAPIPTO αναπιπτω

Il diz Montanari edizione 1 pag 182 INDICA :

cadere all' indietro , riversarsi supino

quindi è interessante che Giovanni poi non dica

KOLPOS κόλπος MA STETHOS στηθος


infatti se KOLPOS può valere anche come grembo ventre, utero , come HIQ in Ebraico , STETHOS vale come sterno, pieno petto tra i capezzoli

Montanari a pag 1863

Ma con epipeson la scena diventa ancora più evidente :



αναπεσων ουν εκεινος ουτως επι το στηθος του Ιησου

επιπεσων ουν εκεινος ουτως επι το στηθος του Ιησου

L' uso di epipeson pare quindi accentuare la prossimità, giustificando in pieno l' uso di stethos , ... sembra di vederla , una figura femminile che, allarmata , si avvicina al suo amato quasi a ghermirlo in apprensione .


Il discepolo che Gesù più amava era sicuramente una donna.


La Chiesa Romana intuì il pericolo di questo testimone, e creò la figura di un Giovanni ragazzino .








-------------------------------



_________________
http://www.ufoforum.it/topic.asp?TOPIC_ID=57
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Il saggioIl saggio

Non connesso


Messaggi: 12295
Iscritto il: 03/12/2008, 13:35
Località: GOTHAM
 Oggetto del messaggio: Re: LA SIGNORA GIOVANNI
MessaggioInviato: 11/11/2025, 21:06 
------------------





APPENDICE 1bis ( postille )





Cita:
"Come ogni esperto di aramaico potrà spiegarle,la parola
"compagna",all'epoca significava letteralmente "moglie"."

"E la compagna del Salvatore è Maria Maddalena."


La cosa è molto complessa , in quanto è una citazione dal Vangelo di Filippo

https://it.wikipedia.org/wiki/Vangelo_secondo_Filippo

scritto in copto , ma non vi sono dubbi che il corrispondente termine greco avesse la valenza di moglie

1 LETTERA AI CORINTI IX , 5

5 μὴ οὐκ ἔχομεν ἐξουσίαν ἀδελϕὴν γυναῖκα περιάγειν, ὡς καὶ οἱ λοιποὶ ἀπόστολοι καὶ οἱ ἀδελϕοὶ τοῦ κυρίου καὶ Κηϕᾶς;


γυναῖκα GUNAIKA




che vale per moglie , anche se molte traduzioni cercano penosamente di mascherare la cosa ....



CEI

5 Non abbiamo il diritto di portare con noi una donna credente, come fanno anche gli altri apostoli e i fratelli del Signore e Cefa?

NUOVA RIVEDUTA

5 Non abbiamo il diritto di condurre con noi una moglie, sorella in fede, come fanno anche gli altri apostoli e i fratelli del Signore e Cefa?

Ma i dubbi svaniscono analizzando il Vangelo di Giovanni ...

a breve comincio a riportare a ufoforum il mio studio LA SIGNORA GIOVANNI

https://originidellereligioni.forumfree.it/?t=63243022


DA CUI ESTRAPOLO


--------------------------


DA

https://consulenzaebraica.forumfree.it/ ... 853&st=465



Immagine











Un cenno ai Testimoni più importanti :


Riportano la lezione anapeson i Codici

B : Vaticanus , Sec IV

C : Ephraemi Syri , Sec V


mentre la lezione epipeson appare in

א : Aleph , il Sinaiticus sec IV

D :Codex Bezae Cantabrigensis , sec V

W : Codex Freerianus , sec V

A : Alexandrinus , sec VIII

Codex Athous Laurensis , sec VIII-IX

Codex Coridethianus , sec IX


"""""""""""""""""""""""""""""""""""


epipeson viene da epiptosis , Montanari pag 769 1a ed : piombare addosso, attacco assalto.

Lo Horst a pag 1324 Vol I tratta ampiamente epipipto .

Compare 11 volte nel N.T

Piuttosto, e qui chiedo a Rain , NA27 me lo da presente anche nel Bodmer66 , cosa che non mi risulta .

RISPOSTA DI HARD RAIN

Cita:
In base ad NA27 in Gv. 13,25 alcuni testimoni hanno αναπεσων, che è l'aoristo participio (maschile) di αναπιπτω = "coricarsi", "adagiarsi" (questo il senso più coerente, ritengo, col contesto di Gv. 13,25), altri testimoni hanno invece επιπεσων, sempre un aoristo participio (maschile) però di επιπιπτω che ha un senso più perentorio dell'altro verbo, cioè "cadere addosso", "piombare su".


//////////////////////////////////////////////



Allora varie fonti mi confermano che la lezione epipeson επιπεσων

è presente anche in PAPIRO 66 (P.Bodmer II, P66)

ma non sono riuscito a trovare una foto online del passo .

SI TRATTA DI UN' ATTESTAZIONE MOLTO IMPORTANTE ,



e sic la più antica che conosciamo : tra il 150-200 e.v.

http://www.bicudi.net/materiali/testo_nt/p_66.htm


Ma andiamo a vedere come il verbo epiptosis viene usato nel N.T.

CITAZIONI DALLO HORST-SCHNEIDER PAG 1325 VOLUME I


Sicuramente in senso figurato : in Atti X, 44 - XI , 15


ATTI VIII , 16

16 οὐδέπω γὰρ ἦν ἐπ' οὐδενὶ αὐτῶν ἐπιπεπτωκός, μόνον δὲ βεβαπτισμένοι ὑπῆρχον εἰς τὸ ὄνομα τοῦ κυρίου ᾽Ιησοῦ.

16 non era infatti ancora sceso sopra nessuno di loro, ma erano stati soltanto battezzati nel nome del Signore Gesù.


IN SENSO TRASLATO

12 καὶ ἐταράχϑη Ζαχαρίας ἰδών, καὶ ϕόβος ἐπέπεσεν ἐπ' αὐτόν.

12 Quando lo vide, Zaccaria si turbò e fu preso da timore .



Ma anche in modo molto " prensile "


LUCA XV , 20

20 καὶ ἀναστὰς ἦλϑεν πρὸς τὸν πατέρα ἑαυτοῦ. ἔτι δὲ αὐτοῦ μακρὰν ἀπέχοντος εἶδεν αὐτὸν ὁ πατὴρ αὐτοῦ καὶ ἐσπλαγχνίσϑη καὶ δραμὼν ἐπέπεσεν ἐπὶ τὸν τράχηλον αὐτοῦ καὶ κατεϕίλησεν αὐτόν.

la CEI

20 Partì e si incamminò verso suo padre.
Quando era ancora lontano il padre lo vide e commosso gli corse incontro, gli si gettò al collo e lo baciò.



ATTI XX , 37

37 ἱκανὸς δὲ κλαυϑμὸς ἐγένετο πάντων, καὶ ἐπιπεσόντες ἐπὶ τὸν τράχηλον τοῦ Παύλου κατεϕίλουν αὐτόν,

37 Tutti scoppiarono in un gran pianto e gettandosi al collo di Paolo lo baciavano,


anche la Septuaginta

GENESI 45 , 14

45:14 και επιπεσων επι τον τραχηλον βενιαμιν του αδελφου αυτου εκλαυσεν επ' αυτω και βενιαμιν εκλαυσεν επι τω τραχηλω αυτου

14 Allora egli si gettò al collo di Beniamino e pianse. Anche Beniamino piangeva stretto al suo collo.


GENESI 46, 29

46:29 ζευξας δε ιωσηφ τα αρματα αυτου ανεβη εις συναντησιν ισραηλ τω πατρι αυτου καθ' ηρωων πολιν και οφθεις αυτω επεπεσεν επι τον τραχηλον αυτου και εκλαυσεν κλαυθμω πλειονι

29 Allora Giuseppe fece attaccare il suo carro e salì in Gosen incontro a Israele, suo padre. Appena se lo vide davanti, gli si gettò al collo e pianse a lungo stretto al suo collo.



QUINDI RIVEDIAMO LA SCENA :


Giovanni XIII, 23

ἦν ἀνακείμενος εἷς ἐκ τῶν μαθητῶν αὐτοῦ ἐν τῷ κόλπῳ τοῦ Ἰησοῦ, ὃν ἠγάπα ὁ Ἰησοῦς


NE ANAKEIMENOS EIS EK TON MATHETON AUTOU EN TO KOLPO TOU IESOU , ON EGAPA O IESOUS

LETTERALMENTE :

Era giacente ( a mensa ) uno de i discepoli di lui su il petto di Gesù, colui che amava Gesù

Interlineare ed San Paolo pag 904


Quindi MISTER X è adagiato sul petto di Gesù

C' è un contatto fisico pieno, MISTER X HA QUINDI IL VISO A POCHI CENTIMETRI DALLA BOCCA DI GESU'.

e questa situazione appre ancora più chiara con Giovanni XIII, 25

ANAPESON OUN EKEINOS OUTOS EPI TO STETHOS TOU IESOU


αναπεσων ουν εκεινος ουτως επι το στηθος του Ιησου

essendosi inclinato allora quello così su il petto di Gesù


ANAPESON αναπεσων VIENE DAL VERBO ANAPIPTO αναπιπτω

Il diz Montanari edizione 1 pag 182 INDICA :

cadere all' indietro , riversarsi supino

quindi è interessante che Giovanni poi non dica

KOLPOS κόλπῳς MA STETHOS στηθος


infatti se KOLPOS può valere anche come grembo ventre, utero , come HIQ in Ebraico , STETHOS vale come sterno, pieno petto tra i capezzoli

Montanari a pag 1863

Ma con epipeson la scena diventa ancora più evidente :



αναπεσων ουν εκεινος ουτως επι το στηθος του Ιησου

επιπεσων ουν εκεινος ουτως επι το στηθος του Ιησου




L' uso di epipeson pare quindi accentuare la prossimità,

giustificando in pieno l' uso di stethos , ...

sembra di vederla , una figura femminile che, allarmata ,

si avvicina al suo amato quasi a ghermirlo in apprensione .



Il discepolo che Gesù più amava era sicuramente una donna.


La Chiesa Romana intuì il pericolo di questo testimone,

e creò la figura di un Giovanni ragazzino .



------------------





zio ot [:305]



_________________
http://www.ufoforum.it/topic.asp?TOPIC_ID=57
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 4 messaggi ] 

Time zone: Europe/Rome


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 14/11/2025, 10:56
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org