Cita:
steny ha scritto: Continuando nelle mie ricerche, sperando di non cadere nella rete di qualche simpatico burlone, ho trovato un'altra ipotesi sul video del 24 dicembre
http://www.ufologia.biz/forum/topic.asp?TOPIC_ID=350la parola agli esperti..
Avevo formulato questa ipotesi dell'oggetto posato sulla lastra di vetro parecchio tempo fa:
http://www.ufologia.net/forum/topic.asp ... hichpage=5in effetti la spiegazione deii puntini come interriflessioni fra le lastre mi pare molto molto azzeccata e non ci avevo pensato. complimenti!!!
quote by me 24 marzo 2008:
Cita:
ho paura che sia un fake anche questo. l'ho visto troppo di fretta l'altra volta...certezza quasi assoluta ora...
-- la forma è davvero insolita e sembra davvero un oggetto piccolo con micro irregolarità superficiali. un tappo o qualcosa del genere come qualcuno ha detto.
-- la cosa che più fa capire che è un falso è la profondità di campo. un oggetto lontano qualche centinaio di metri o parecchie decine anche, dovrebbe apparire sullo stesso piano focale delle nuvole sullo sfondo nonostante lo zoom tirato al massimo. invece a partire dal 55 secondo e soprattutto intorno al minuto e 4 secondi, si vede come la telecamera "se a fuoco sull'oggetto non lo è sulle nuvole", "se a fuoco sulle nuvole non lo è sull'oggetto".
da questa situazione il focheggiatore automatico è messo in crisi e se notate mette a fuoco prima l'oggetto poi le nuvole e viceversa. giacciono ovviamente sullo stesso piano focale, MA L'OGGETTO CHE DOVREBBE ESSERE MOLTO DISTANTE, dovrebbe stare pressapoco sull'infinito, ossia A FUOCO assieme alle nuvole!
invece è un oggetto PICCOLO, molto vicino all'obiettivo, praticamente un tappo di qualcosa poggiato su una lastra di vetro fatta oscillare davanti al cielo. non ci sono per questo alcuni punti di riferimento. e l'oggetto NON RUOTA perchè fermo sulla lastra.
osservate bene a 1:04 in poi. NETTISSIMA la sensazione di oggetto piccolo e vicino che la telecamera mette bene a fuoco LASCIANDO SFOCATE LE NUVOLE DI SFONDO. troppa differenza di profondità di campo. la cosa è davvero ovvia...
beh che volete fare, ho cambiato parere...per me un chiaro FALSO.
e poi:
Cita:
- l'autore non riprende mai chiari riferimenti visivi assieme all'ufo. solo alla fine quando scompare dalla vista lo zoom si riduce e appare quel finestrone in vetro. non mi spiego nemmeno la posizione del disco che idelamente sta parallelo al suolo, invece il finestrone è ripreso da una stranissima posizione dal basso verso l'alto a perpendicolo.
- la posizione dell'oggetto è identica a quella del tappo di prima. usa la stessa tecnica del vetro con l'oggetto sopra e pare aver trovato una posizione di ripresa tale per cui tutti i video che fa mostrano l'ufo di taglio con lo stesso identico angolo.
- anche qui la focheggiatura: oggetto e sfondo sono su due piani focali troppo diversi. l'oggetto non è grande e lontano ma piccolo e vicino.