In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Rispondi al messaggio

Un altro??? Ma non sono già un po' troppi?

18/01/2009, 19:08

dal Corriere online:

Un meteorite nel Mar Baltico
Sarebbe caduto in mare davanti alle coste di Rostock. Allarme tra la popolazione

La caduta del meteorite catturata da una telecamera di sicurezza
MILANO - Un fulmine abbagliante, poi un botto: alcune zone della Germania settentrionale si sono illuminate a giorno sabato sera per un meteorite caduto nel Mar Baltico al largo di Rostock. Il singolare spettacolo, osservato anche in Danimarca e Svezia, è durato appena pochi secondi.

FULMINE E POI IL BOATO - Poco dopo le 20 dozzine di testimoni hanno intasato le linee telefoniche di centralini di polizia, allarmati da una misteriosa scia luminosa di colore blu e verde sopra le loro teste, seguita da un enorme boato. Lo spettacolo è stato osservato in almeno tre Länder della Germania, ma anche tra Rostock, Bad Doberan e Teterow, nel Circondario di Güstrow nel Meclemburgo-Pomerania Anteriore. Alcuni fotogrammi, ripresi da una telecamera di sicurezza, documentano la caduta del meteorite a sud della Svezia. «Ero assieme a degli amici, quando improvvisamente la stanza si è illuminata», ha detto Roger Svenssons, uno dei testimoni che hanno filmato la scena. Un esperto del "Centro tedesco di ricerche spaziali" (Deutsches Zentrum für Luft- und Raumfahrt, DLR), ha confermato che «probabilmente si è trattato di un meteorite: solo questa può essere la spiegazione del boato e dell'onda di pressione». Finora non è ancora chiaro se si sia effettivamente trattato di un meteroite. Anche la polizia sta indagando. Non sono però stati segnalati danni. Una donna di Rostock ha spiegato alla polizia di avere «avvertito un profondo boato», riferisce il portale online del settimanale Spiegel.

GLI SCIENZIATI - Una meteorologa dell'Istituto nazionale "Meteomedia", situato sull'isola baltica di Hiddensee, è invece sicura che lo strano fenomeno luminoso sia «di origine extraterrestre». «Non si è trattato con assoluta certezza di un fenomeno meteorologico, ma di qualcosa di natura astronomica», ha spiegato la studiosa, secondo la quale il corpo celeste sarebbe caduto in mare davanti alle coste di Rostock. Anche il "Centro di ricerca dei fenomeni extraterrestri" (Cenap) di Mannheim, attribuisce alla caduta di un meteorite l'apparizione luminosa nel cielo del Baltico ed il conseguente boato. Werner Walter, portavoce del "Cenap", ha spiegato che «dopo l'apparizione luminosa di questo oggetto si è percepito un boato, segno caratteristico dell'ingresso nell'atmosfera di qualcosa di origine spaziale». L'Agenzia tedesca per la sicurezza del volo ha confermato che non si è verificata nessuna caduta d'aereo ed ha precisato che, secondo le descrizioni fatte dai testimoni oculari, il fenomeno acustico-luminoso deve essere stato provocato con ogni probabilità dalla caduta di un meteorite.

http://www.corriere.it/cronache/09_genn ... aabc.shtml

18/01/2009, 23:33

Effettivamente sono troppi... una volta i meteoriti si limitavano a sfrecciare nell'atmosfera e consumarsi prima di arrivare a terra... ora invece sembra che non pochi impattino... come mai? Sono più grossi? Sono le avvisaglie di qualche sciame?

19/01/2009, 08:51

c'è già un altro topic identico, dove ho postato 2 video in cui si vede il meteorite fare un bel bum. Sembra di vedere Armageddon: prima piccoli e radi, poi sempre più frequenti.. sono 3 in 3 mesi consecutivi...

19/01/2009, 09:06

Aumenteranno..... e come se aumenteranno.
In affetti al "momento critico" mancano solo 4 anni... [:246]

Come diceva giustamente qualcuno... "Si stanno creando delle falle energetiche
che inevitabilmente attireranno materia sulla crosta terrestre".

19/01/2009, 10:52

o sta per asrrivare nibiru ?
dalla fascia di kuiper si porta e spinge un po di meteoriti...
mah consiglio cominciate a pensare seriamente a dove andare per proteggervi.

19/01/2009, 11:28

ecco qua TTE copio dall'altra discussione:

19/01/2009, 12:05

Riporto da un altro thread i link relativi agli ultimi grossi meteoriti caduti sulla terra e per i quali non c'è stato nessun avvertimento dalla Nasa che tiene il conto di tutti i grossi oggetti spaziali che possono impattare con la terra.
Mi pare che negli ultimi mesi questi grossi meteoriti spettacolari, ma non pericolosi siano aumentati....

Chissà se tra poco arriveranno anche quelli pericolosi.....oltre il già previsto Aphosis..... [8]


DeMultaNocte ha scritto:

Io credo che il possibile impatto con un asteroide sia ben più vicino ....

abbiamo avuto due casi recentemente di grossi oggetti che sono entrati nella nostra atmosfera e che non erano stati avvistati prima.



Edmonton - Canada 21/11/08
http://www.ufologia.net/forum/topic.asp ... ,asteroide



Sudan 7/10/08
http://www.ufologia.net/forum/topic.asp ... =meteorite



da corriere.it "Sulla Terra cadono più asteroidi
di quanto si pensasse
"


http://www.corriere.it/scienze_e_tecnol ... aabc.shtml



DeMultaNocte ha scritto:

sono sempre più frequenti i meteoriti di grosse dimensioni che impattano con la nostra atmosfera.
Anche questo non mi pare rientrasse tra gli oggetti tenuti sotto controllo dalla nasa.

Io inizio ad essere preoccupato [;)]

"Esplode un meteorite nel cielo del Colorado"

http://quotidianonet.ilsole24ore.com/20 ... rado.shtml


Da aggiungere a questi avvistamenti ce n'è un altro del 7 di gennaio in Arabia Saudita.

nei links qui sotto ci sono video e foto
http://www.allnewsweb.com/page1901903.php
http://www.abovetopsecret.com/forum/thread429086/pg1
Ultima modifica di DeMultaNocte il 19/01/2009, 12:26, modificato 1 volta in totale.

19/01/2009, 14:21

Ho già sentito parlare di campo magnetico terrestre indebolito, penso che il fenomeno meteoritico sia legato molto al campo magnetico terrestre.
E' come se i meteoriti, ora più di prima, abbiano più facilità nell'entrare nell'atmosfera.
C'è inoltre da mettere in conto che un Campo Magnetico più debole fa si che l'atmosfera sia più sottile di prima,
ostacolando meno l'entrata di corpi meteoritici, soprattutto quelli di grandi dimensioni.

Voi che ne pensate di questa ipotesi?

19/01/2009, 14:42

che se non prendo 1 abbaglio il magnetismo non c'entra niente con lo spessore dell'atmosfera.

19/01/2009, 14:50

Una cosa che sappiamo è che il nostro campo magnetico ha 2 falle. Non so però dire se questo favorisca l'impatto degli asteroidi oltre che l'ingresso delle radiazioni solari....

fonte :

http://www.corriere.it/scienze_e_tecnol ... aabc.shtml
http://www.nasa.gov/mission_pages/themi ... hield.html

19/01/2009, 15:17

Forse hai ragione tu Sirius, ne aprofitto per mettere informazioni sul campo magnetico terrestre e le sue funzioni.

http://it.wikipedia.org/wiki/Campo_magnetico_terrestre

Campo geomagnetico

Il campo geomagnetico è un fenomeno naturale presente sul pianeta Terra e comune a molti altri corpi celesti, come, ad esempio, il Sole.
Esso è assimilabile ad un dipolo magnetico con poli non coincidenti con quelli geografici e non statici, e con un asse inclinato di 11,3° rispetto all’asse di rotazione terrestre. Nonostante le numerose ipotesi sulla presenza di questo campo, le teorie si sono orientate verso un modello analogo a quello di una dinamo ad autoeccitazione.
Il campo magnetico terrestre non è costante nel tempo, ma subisce notevoli variazioni sia in termini direzionali che di intensità.
Esse hanno portato, nel corso delle ere geologiche, alla deriva dei poli magnetici e a ripetuti fenomeni di inversione del campo, con scambio reciproco dei poli magnetici Nord e Sud. Il magnetismo terrestre ha una notevole importanza per la vita sulla Terra. Infatti esso si estende per svariate decine di migliaia di chilometri nello spazio, formando una zona chiamata magnetosfera, la cui presenza genera una sorta di "scudo" elettromagnetico che devia e riduce il numero di raggi cosmici.
È proprio dall'interazione tra i raggi cosmici di orgine solare (vento solare) e la magnetosfera che viene originato lo splendido fenomeno detto aurora polare.
Il campo geomagnetico è stato il primo campo terrestre ad essere teorizzato e descritto; infatti la sua scoperta è attribuita alle osservazioni di Pierre de Maricourt, scienziato francese del XIII secolo, nel suo Epistula de magnete (Lettera sul magnete), scritto nel 1269 (a stampa solo nel 1558). Il campo gravitazionale terrestre venne invece concepito da Isaac Newton, che ne diede notizia nel 1687, anno di pubblicazione del suo Philosophiae Naturalis Principia Mathematica (Principi matematici della filosofia naturale).
L'unità di misura del campo geomagnetico nel sistema internazionale (SI) è il tesla (T), ma, risultando valori molto piccoli di detto campo in quest'unità di misura, nella pratica si utilizza il suo sottomultiplo nanotesla (nT), pari a 10-9 T, oppure il gauss (G) nel sistema CGSem (1 G = 10-4 T).
Dall'equatore ai poli, sulla superficie terrestre, il valore del campo varia da circa poco più di 20000 nT all'equatore ai circa 70000 nT delle zone polari.


IMPORTANTI CONSIDERAZIONI:

Variazioni del campo

Il campo magnetico terrestre non è affatto costante e uniforme. Tali variazioni vengono calcolate sulla base dei valori medi giornalieri, mensili ed annuali, nonché su dati rilevati in secoli di misurazioni magnetiche. Il campo magnetico si definisce attivo quando si discosta dalla normalità.
Le variazioni vengono analizzate in base alla loro ciclicità, durata e origine. Si suddividono primariamente in esterne ed interne in base alla posizione dell' origine rispetto alla superficie terrestre. Sebbene non esista un limite temporale netto, si è notato che le variazioni con tempi tipici inferiori all'anno appartengono alle esterne, le rimanenti alle interne. Secondo una successiva e più precisa suddivisione, le esterne vengono ripartite per ciclicità, mentre le interne vengono raggruppate in una unica sezione, le variazioni secolari.

Inversioni del campo magnetico

È ormai noto come il campo geomagnetico non sia stazionario ma soggetto a variazioni temporali in tutte le sue componenti, sia in termini di direzione che di intensità. Lo studio della magnetizzazione delle rocce del passato geologico ha mostrato infatti come il campo sia stato soggetto a vere e proprie inversioni di polarità magnetica (Epoche, Eventi ed Escursioni), la cui ricorrenza sembra essere casuale, e che interessano simultaneamente tutte le regioni della Terra.
A partire dagli anni ’60 lo studio della successione delle polarità magnetiche nelle successioni rocciose (Magnetostratigrafia) ha portato alla compilazione di una prima “Scala delle Polarità Geomagnetiche” (GPTS), definita, e poi via via raffinata e ampliata, con il contributo di numerosi studi condotti in diverse parti del globo su rocce ignee datate isotopicamente, su sequenze stratigrafiche sedimentarie datate tramite gli isotopi o la biostratigrafia, tramite l’interpretazione delle anomalie magnetiche misurate sui fondali marini.
Anche se i cambiamenti nella direzione del campo geomagnetico sono meglio conosciute per gli ultimi 5 milioni di anni, oggi disponiamo di informazioni, sia pur discontinue, sui cambiamenti di polarità degli ultimi 80 milioni di anni e che si estendono, sia pur con minore dettaglio, fino ad arrivare ai 170 milioni di anni fa.
All’interno di ciascuna Epoca magnetica esistono poi degli “Eventi” geomagnetici riconosciuti a scala globale, e delle “Escursioni” più brevi, la cui durata è per definizione minore ai 30.000 anni.
L’Epoca in cui viviamo oggi è definita con convenzione a polarità normale, è chiamata Brunhes ed è cominciata circa 780.000 anni fa, precedentemente vi è una epoca a polarità inversa detta di Matuyama, quindi ancora normale l'epoca di Gauss, poi inversa di Gilbert e così via di seguito.



Detto questo forse il campo magnetico non influenza l'atmosfera ma proviamo a fare un'ipotesi:

Il Campo Magnetico Terrestre si indebolisce e non riesce a schermare il Vento Solare come faceva in precedenza.
Questo vento solare riesce a colpire lo strato gassoso più alto dell'Atmosfera Terrestre,
spazzandolo via e rendendo di fatto l'atmosfera più sottile.
In questo caso un'atmosfera più sottile non bloccherebbe i meteoriti come faceva in precedenza
facendo di fatto entrare molti più meteoriti di prima.

Certo questa è solo una mia ipotesi, ma non mi sembra poi così campata in aria no?

19/01/2009, 15:43

Non è mica detto che la Terra sia effettivamente colpita da più meteoriti, magari è semplicemente una fuga di notizie alle quali prima non si dava molta rilevanza.
E anche se ci fossero più meteoriti, non deve mica essere per forza colpa del fatidico avvicinamento del 2012 o dellla Terra stessa. Magari ci sono più meteoriti in zona e basta.

19/01/2009, 15:53

Certa la mia era solo una delle ipotesi!

potremmo essere entrati anche in una delle famose "fascie di asteroidi" amate tanto dagli astronomi.

Ma comunque a me sembra aumentato il numero di meteoriti che si schiantano a terra...

19/01/2009, 16:49

Cmq ci sara qualcosa di strano perche questi meteoriti che stanno cadendo,sono anche abbastanza granducci e non piccole pietruzze...

19/01/2009, 18:00

una domanda se qualcuno sa rispondermi, ma se ad esempio quel meteorite invece del mar baltico fosse caduto in un centro abitato avrebbe fatto danni ? caz però non è che hanno ragione quelli che dicono che l'avvicinarsi di nibiru porta questi fenomeni sempre piu frequenti fino ad arrivare al momento che sara piu vicino che dicono che sia appunto fine 2012 che causera catastrofi apocalittiche io mi sto iniziando un po a cacar sotto
Rispondi al messaggio