02/10/2009, 13:12
02/10/2009, 13:33
02/10/2009, 22:52
09/10/2009, 12:14
09/10/2009, 12:30
09/10/2009, 15:21
09/10/2009, 15:23
kaone ha scritto:
Ok, grazie mille per questo tuo nuovo intervento e per i link..... sarebbe davvero bello se fosse un fossile, io da ignorante della materia ho pensato che invece potesse essere solo una qualche specie di minerale, tipo granito o simile. Non avevo per nulla pensato che potesse trattarsi addirittura di un fossile. Grazie per il suggerimento.
09/10/2009, 15:30
Secondo me assomiglia un po' ad una roccia calcarea
09/10/2009, 21:37
10/10/2009, 09:21
kaone ha scritto:
Quindi 2di7 tu propendi più per il minerale che per il fossile? Dal marmista dove l'ho fatta tagliare mi hanno detto che secondo loro è un agglomerato di granito ma a me sembra strano che il granito si agglomeri in forma sferica, non ho mai letto nulla di simile, ma come ho già detto non sono un esperto mineralogista quindi non saprei.
12/10/2009, 08:29
12/10/2009, 10:39
WALTHARI ha scritto:
Kaone se vuoi sapere cosa sia una roccia è meglio che chiedi alle persone giuste...il marmista in questo caso dimostra un'ignoranza totale in materia...granito????Ma per favore!!Attenzione a chi vuol fare della tuttologia spicciola!!
La forma sferica è successiva non c'entra niente l'aggregazione.Inoltre il tipi di calcare che ti ho citato è tipico delle parti dove hai prelevato il masso....
Sul fatto poi che ci sia una sezione di un guscio fossile ti do' un grado di sicurzza pari al 99%, più difficile è confermarti la classificazione del reperto.
12/10/2009, 12:14
kaone ha scritto:WALTHARI ha scritto:
Kaone se vuoi sapere cosa sia una roccia è meglio che chiedi alle persone giuste...il marmista in questo caso dimostra un'ignoranza totale in materia...granito????Ma per favore!!Attenzione a chi vuol fare della tuttologia spicciola!!
La forma sferica è successiva non c'entra niente l'aggregazione.Inoltre il tipi di calcare che ti ho citato è tipico delle parti dove hai prelevato il masso....
Sul fatto poi che ci sia una sezione di un guscio fossile ti do' un grado di sicurzza pari al 99%, più difficile è confermarti la classificazione del reperto.
No, ci mancherebbe, ovviamente ho preso molto con le pinze la prima valutazione fatta dal seppur esperto marmista che me l'ha sezionata che ovviamente non essendo geologo non ha potuto essere più preciso.
Mi fido ovviamente del tuo parere da esperto (ma sei geologo?) e ti chiedo.... come posso fare per rendere questo oggetto più interessante? Cioè esiste una qualche tecnica, chessò, per rendere più belle queste due sezioni? E' possibile "scavare" in qualche modo le due semisfere per far affiorare qualche altro particolare non ancora visibile?
12/10/2009, 12:49
21/10/2009, 21:13