In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Rispondi al messaggio

02/10/2009, 13:12

Ciao ragazzi,
ci sono aggiornamenti per chi ha seguito questo thread. Finalmente sono riuscito a passare dal marmista per sezionare la "pietra palla" e come avevo ipotizzato in effetti al suo interno abbiamo trovato una bella formazione marmorea (ma non è cava). Non sono un esperto quindi non saprei dire precisamente di cosa si tratta. Tra un pò faccio un paio di belle foto e le posto così chi magari conosce la materia potrà dirmi di cosa si tratta tecnicamente.

P.S. E mi sono pure sposato! :-)

02/10/2009, 13:33

Dovrebbe trattarsi e dico dovrebbe perchè per valutare una roccia non basta guardarla in foto: clasto rielaborato di "calcare debolmente dolomitico, bioclastico,
subsaccaroide, di colore avana, vacuolare" appartenente alla formazione di Otranto, formatosi in ambiente di scogliera nel Messiniano (cretacico sup.).
Prova a versarci un po' di acido cloridrico-muriatico e dimmi poi se "frigge"...
un saluto

02/10/2009, 22:52

Ecco finalmente le foto della pietra-palla sezionata:

Immagine:
Immagine
30,22 KB

Immagine:
Immagine
48,08 KB

Immagine:
Immagine
42,87 KB

09/10/2009, 12:14

Ciao ragazzi, a parte WALTHARI che è stato così gentile da fare una ipotesi, qualcun'altro che ha conoscenze in questo campo sa dirmi cosa può essere questo minerale racchiuso nella palla?

09/10/2009, 12:30

Provo di nuovo a risponderti io grazie anche a queste nuove foto da te inviate.Il minerale della struttura al centro dovrebbe essere calcite e l'oggetto in questione dovrebbe essere una sezione trasversale di un macro fossile...forse un Hippurites cioè una conchiglia di rudista, bivalve che all'epoca costruiva scogliere alla stregua dei coralli (esempio di convergenza adattativa;forme di vita appartenenti a phyla differenti elaborano forme e stili di vita simili, se sottoposte agli stessi stess ambientali.
Oppure un Dentalium, ma mi sembra molto meno probabile.
http://www.museo.isprambiente.it/schede ... 1&VTID=131
http://it.wikipedia.org/wiki/Hippuritoida
http://en.wikipedia.org/wiki/Dentalium_(genus)

un saluto
Ultima modifica di WALTHARI il 09/10/2009, 13:01, modificato 1 volta in totale.

09/10/2009, 15:21

Ok, grazie mille per questo tuo nuovo intervento e per i link..... sarebbe davvero bello se fosse un fossile, io da ignorante della materia ho pensato che invece potesse essere solo una qualche specie di minerale, tipo granito o simile. Non avevo per nulla pensato che potesse trattarsi addirittura di un fossile. Grazie per il suggerimento.

09/10/2009, 15:23

kaone ha scritto:

Ok, grazie mille per questo tuo nuovo intervento e per i link..... sarebbe davvero bello se fosse un fossile, io da ignorante della materia ho pensato che invece potesse essere solo una qualche specie di minerale, tipo granito o simile. Non avevo per nulla pensato che potesse trattarsi addirittura di un fossile. Grazie per il suggerimento.

è sempre un piacere parlare di geologia...[:D]

09/10/2009, 15:30

kaone alla fine l'hai rotta!!! [:D] Che te possino!

Ci avevo QUASI preso [:D]:
Secondo me assomiglia un po' ad una roccia calcarea

09/10/2009, 21:37

Quindi 2di7 tu propendi più per il minerale che per il fossile? Dal marmista dove l'ho fatta tagliare mi hanno detto che secondo loro è un agglomerato di granito ma a me sembra strano che il granito si agglomeri in forma sferica, non ho mai letto nulla di simile, ma come ho già detto non sono un esperto mineralogista quindi non saprei.

10/10/2009, 09:21

kaone ha scritto:

Quindi 2di7 tu propendi più per il minerale che per il fossile? Dal marmista dove l'ho fatta tagliare mi hanno detto che secondo loro è un agglomerato di granito ma a me sembra strano che il granito si agglomeri in forma sferica, non ho mai letto nulla di simile, ma come ho già detto non sono un esperto mineralogista quindi non saprei.


No kaone, dai retta a WALTHARI, è lui l'esperto! [;)] Anche se a distanza non è facile...
Io avevo solo fatto una supposizione ma da assoluta profana!

12/10/2009, 08:29

Kaone se vuoi sapere cosa sia una roccia è meglio che chiedi alle persone giuste...il marmista in questo caso dimostra un'ignoranza totale in materia...granito????Ma per favore!!Attenzione a chi vuol fare della tuttologia spicciola!!
La forma sferica è successiva non c'entra niente l'aggregazione.Inoltre il tipi di calcare che ti ho citato è tipico delle parti dove hai prelevato il masso....
Sul fatto poi che ci sia una sezione di un guscio fossile ti do' un grado di sicurzza pari al 99%, più difficile è confermarti la classificazione del reperto.

12/10/2009, 10:39

WALTHARI ha scritto:

Kaone se vuoi sapere cosa sia una roccia è meglio che chiedi alle persone giuste...il marmista in questo caso dimostra un'ignoranza totale in materia...granito????Ma per favore!!Attenzione a chi vuol fare della tuttologia spicciola!!
La forma sferica è successiva non c'entra niente l'aggregazione.Inoltre il tipi di calcare che ti ho citato è tipico delle parti dove hai prelevato il masso....
Sul fatto poi che ci sia una sezione di un guscio fossile ti do' un grado di sicurzza pari al 99%, più difficile è confermarti la classificazione del reperto.


No, ci mancherebbe, ovviamente ho preso molto con le pinze la prima valutazione fatta dal seppur esperto marmista che me l'ha sezionata che ovviamente non essendo geologo non ha potuto essere più preciso.

Mi fido ovviamente del tuo parere da esperto (ma sei geologo?) e ti chiedo.... come posso fare per rendere questo oggetto più interessante? Cioè esiste una qualche tecnica, chessò, per rendere più belle queste due sezioni? E' possibile "scavare" in qualche modo le due semisfere per far affiorare qualche altro particolare non ancora visibile?

12/10/2009, 12:14

kaone ha scritto:

WALTHARI ha scritto:

Kaone se vuoi sapere cosa sia una roccia è meglio che chiedi alle persone giuste...il marmista in questo caso dimostra un'ignoranza totale in materia...granito????Ma per favore!!Attenzione a chi vuol fare della tuttologia spicciola!!
La forma sferica è successiva non c'entra niente l'aggregazione.Inoltre il tipi di calcare che ti ho citato è tipico delle parti dove hai prelevato il masso....
Sul fatto poi che ci sia una sezione di un guscio fossile ti do' un grado di sicurzza pari al 99%, più difficile è confermarti la classificazione del reperto.


No, ci mancherebbe, ovviamente ho preso molto con le pinze la prima valutazione fatta dal seppur esperto marmista che me l'ha sezionata che ovviamente non essendo geologo non ha potuto essere più preciso.

Mi fido ovviamente del tuo parere da esperto (ma sei geologo?) e ti chiedo.... come posso fare per rendere questo oggetto più interessante? Cioè esiste una qualche tecnica, chessò, per rendere più belle queste due sezioni? E' possibile "scavare" in qualche modo le due semisfere per far affiorare qualche altro particolare non ancora visibile?

Ciao Kaone,
si sono geologo/paleontologo;
direi che è meglio che non la tocchi più, rischieresti di rovinarla.
un salutone

12/10/2009, 12:49

Ok, seguo il consiglio [:)]

21/10/2009, 21:13

Incuriosito dalla faccenda ma non disponendo delle necessarie competenze per poter esprimere un parere attendibile, ho sottoposto la questione ad un amico geologo.
Ovviamente l'analisi non può ritenersi completamente esaustiva, in quanto non si ha direttamente a dispozione il reperto, ma ad un esame della documentazione fotografica inserita in questa discussione mi é stato suggerito che sembrerebbe una Rodolite algale.
Per completezza e precisione, per chi come ne sà poco o nulla, riporto alcune informazioni che il mio amico gentilmente mi ha fatto indicato:

RODOLITI
Sono noduli di alghe coralline,dette anche alghe rosse o Rodoficee (da cui il nome).
Assieme a quelli dovuti ad alghe verdi,questi noduli si formano per secrezione di CaCO3(carbonato di calcio) attorno ai filamenti o tra le celle del tessuto organico;per cui il nodulo non è altro che lo scheletro della colonia algale.il nucleo è sempre qualcosa di estraneo all'alga(un frammento di corallo,un pezzo di roccia).
I Rodoliti possono assumere varie forme che appaiono in relazione alla turbolenza ed all'agitazione dell'ambiente.
In ambienti tranquilli,riparati o profondi,i Rodoliti si accrescono in modo irregolare,con numerose e delicate protuberanze.
Ma quando sono mossi in continuazione dalle onde, il rodolite tende ad assumere una forma più regolare, smussata e sferica.

Tratto da:
"Rocce e Successioni Sedimentarie" UTET
Alfonso Bosellini-Emiliano Mutti-Franco Ricci Lucchi


Spero che quanto riportato possa essere utile [:)]
Ultima modifica di Sognatore il 21/10/2009, 21:14, modificato 1 volta in totale.
Rispondi al messaggio