
Trentotto anni fa, la storia di un altro impatto lunare portata ai nostri occhi dalle spettacolari immagini della sonda NASA LRO (Lunar Reconnaissance Orbiter).
Al centro della foto vediamo un cratere di circa 35 metri di diametro, formatosi in seguito all'impatto dell'ultimo stadio del razzo Saturn IVB della missione Apollo 14, impatto intenzionalmente voluto per studiare le caratteristiche del suolo lunare.
L'energia dell'impatto generò una serie di vibrazioni che si propagarono attraverso la superficie e che durarono circa tre ore. Questi tremori registrati dai sismografi lasciati sulla Luna dalla precedente missione Apollo 12 furono analizzati dagli scienziati a Terra per studiare la struttura interna della crosta lunare.
Dall'immagine si notano ammassi chiari all'interno del cratere e "raggi" che si estendono per più di 1,5 Km.
La velocità al momento dell'impatto del booster del Saturno era di 9.144 Km/h ed il suo peso di 14 tonnellate. Di contro l'ultmo stadio Centaur impattato nel cratere lunare Cabeus lo scorso 9 ottobre 2009 nell'ambito della missione LCROSS era molto più piccolo, "appena" 2 tonnellate di peso e con una velocità stimata di 9.000 Km/h.
Fonte: http://newsspazio.blogspot.com/2009/10/ ... patto.html