Qui si affrontano discussioni su argomenti riguardanti l'Ufologia moderna, ricerche e misteri.
Rispondi al messaggio

15/10/2009, 23:52

Vabbè, passiamo oltre...[;)]

Angeldark:
Inoltre è documentato che gli animali (gatti e cani) li percepiscono e si mettono a puntare fisso un punto che, fotografato, rivela un orbs.
Sicuramente, ci saranno anche foto con aberrazioni cromatiche, dovute a pulviscolo che reagisce con il flash, ma non tutte.


Se ti riferisci a cose come questa:



Beh, è semplicissimo. Si tratta di insetti che il gatto forse vede ma soprattutto SENTE!

Se quelli sono i famosi orbs visti agli infrarossi, sono certo si tratti di mosche, moscerini o quant'altro. Ho visto poi altri filmati fatti allo stesso modo. A volte ho visto peluzzi o fibre cadere di fronte alla telecamera. Ecco un esempio:

(a 5:30 e soprattutto 5:45, peluzzi o capelli...)



Questo poi è patetico: vuole dimostrare che chi dice che è solo polvere (come me) si sbaglia. E ne butta una manciata davanti alla videocamera...patetico. Quell'effetto si palesa soprattutto davanti al flash e con tempi di posa brevissimi. Con gli infrarossi ovviamente l'effetto e diverso.

16/10/2009, 01:11

Ragazzi ho fatto io un esperimento anni fa, ho preso uno spruzzino e ho iniziato a spruzzare e fotografare. Alla fine vengono fuori tutte queste sfere che sono appunto delle goccioline sospese nell`aria, praticamente il flash della macchina foto ci rimbalza sopra e crea l`effetto sfera.

Vi lascio qui le foto del mio esperimento che invito a fare a vostra volta, molto semplice e facile da realizzare.

Ecco qua:

Immagine

Immagine

16/10/2009, 08:38

orebro ha scritto:

Ragazzi ho fatto io un esperimento anni fa, ho preso uno spruzzino e ho iniziato a spruzzare e fotografare. Alla fine vengono fuori tutte queste sfere che sono appunto delle goccioline sospese nell`aria, praticamente il flash della macchina foto ci rimbalza sopra e crea l`effetto sfera.

Vi lascio qui le foto del mio esperimento che invito a fare a vostra volta, molto semplice e facile da realizzare.

Ecco qua:

Immagine

Immagine

Molto interessante!!!!

16/10/2009, 09:01

orebro ha scritto:
Vi lascio qui le foto del mio esperimento che invito a fare a vostra volta, molto semplice e facile da realizzare.


E ciò dimostra che....? [8]

16/10/2009, 09:22

http://www.ufoforum.it/topic.asp?whichp ... Y_ID=11335
Forse ne ho fotografato uno.

E' VERO!!
Vi posso garantire 100% originale. Nessun alterazione della fotocamera.. anche perchè le successive foto che ho fatto non avevano questa cosa.

La foto è stata fatta ieiri 02/03/2009 nella città di ASSISI. Io comunque non ho visto alcun oggetto... E' stato solo quando stamattina ho rivisto le foto che ho avuto questa visione...

La foto originale è di 15 Mpixel... voi che ne pensate??
Immagine

16/10/2009, 09:29

Sognatore ha scritto:

orebro ha scritto:
Vi lascio qui le foto del mio esperimento che invito a fare a vostra volta, molto semplice e facile da realizzare.


E ciò dimostra che....? [8]

Dimostra che gli orbs potrebbero benissimo essere particelle liquide presenti nell'aria a seconda di determinate circostanze naturali.

16/10/2009, 10:26

robs79 ha scritto:

Sognatore ha scritto:

orebro ha scritto:
Vi lascio qui le foto del mio esperimento che invito a fare a vostra volta, molto semplice e facile da realizzare.


E ciò dimostra che....? [8]

Dimostra che gli orbs potrebbero benissimo essere particelle liquide presenti nell'aria a seconda di determinate circostanze naturali.


Ti quoto Robs79 ma questo non dimostra il 100% dei casi. Perchè se guardi in rete, alcunii video su youtube... ripeto video.... non tanto foto... vedresti questi ORBS muoversi e fare dei movimenti non lineari.

Quindi posso dire, nella mia ignoranza (perchè sono IGNORANTE [:D]), che piccole particelle di pulviscolo e/o goccie d'acqua possano identificarsi in un 95/98% dei casi.

ma c'è sempre un 2% che va spiegato diversamente... chissà!!

16/10/2009, 10:29

dresda99 ha scritto:
Ti quoto Robs79 ma questo non dimostra il 100% dei casi. Perchè se guardi in rete, alcunii video su youtube... ripeto video.... non tanto foto... vedresti questi ORBS muoversi e fare dei movimenti non lineari.

Quindi posso dire, nella mia ignoranza (perchè sono IGNORANTE [:D]), che piccole particelle di pulviscolo e/o goccie d'acqua possano identificarsi in un 95/98% dei casi.

ma c'è sempre un 2% che va spiegato diversamente... chissà!!

Ti riquoto Dresda [:D],infatti ho lasciato il condizionale appunto perche' anche io sono completamente ignorante in materia.Certo che l'esperimento fatto da Orebro é molto interessante. [;)]

16/10/2009, 11:37

La mia conoscenza dell'argomneto orbs è davvero molto scarsa, in linea di massima condivido quanto espresso da Manny anche se esistono degli approfondimenti su questo tema che mi lasciano perplessa...Come ad esempio questo studio della nostra Cat:
http://percorsidellessere.blogspot.com/ ... sh-of.html
http://percorsidellessere.blogspot.com/ ... label/Orbs

16/10/2009, 14:03

dresda99 ha scritto:
ma c'è sempre un 2% che va spiegato diversamente... chissà!!


Appunto...la vogliamo lasciare la porta aperto a quel chissà...o preferiamo chiuderla a doppia mandata? [;)]

16/10/2009, 15:46

Caro Dresda99 se hai notato nella tua foto mi pare di notare che perterra é bagnato, cioé ha piovuto giusto?

Immagine

Ed é proprio l`acqua che evaporando va a creare queste minuscolissime particelle d`acqua che poi svolazzano nell`aria, stessa cosa nei video e come la macchina foto, dipende poi anche dalle situazioni magari in giornate estive, in luocghi di villeggiatura, vicino a zone umide con il caldo ce una grande evoporazione e quindi si formano mannormente queste goccioline che non si vedono ad occhio nudo!

Quindi la NASA mi fa che ha fatto un buco in Acqua!!!

Provate sto eperimento ci mettete 5 minuti vedrete che sferazze!!! [:D]

16/10/2009, 16:20

Bravo orebro... ero arrivato anche io al tuo stesso ragionamento.

Effettivamente quel giorno pioveva... [:D] Mistero risolto.

16/10/2009, 17:22

Esatto ho notato il manto stradale che è bagnato e ho notato che nella tua foto dresda, ci sono altre minute goccioline meno appariscenti di quella principale. Microgocce sospese nell'aria.

Dresda:

Ti quoto Robs79 ma questo non dimostra il 100% dei casi. Perchè se guardi in rete, alcunii video su youtube... ripeto video.... non tanto foto... vedresti questi ORBS muoversi e fare dei movimenti non lineari.


Nei video che ho postato in fondo a pagina due vi sono queste cose che menzioni. Sono molto propenso a pensare che si tratti di semplici insetti, mosche, moscerini e via dicendo.

Orebro:

Ragazzi ho fatto io un esperimento anni fa, ho preso uno spruzzino e ho iniziato a spruzzare e fotografare. Alla fine vengono fuori tutte queste sfere che sono appunto delle goccioline sospese nell`aria, praticamente il flash della macchina foto ci rimbalza sopra e crea l`effetto sfera.


Proprio ciò che intendevo nella prima pagina, il risultato è esattamente quello nella foto di Orebro e quindi non si scappa: l'effetto orb è un semplice flash contro particelle in sospensione davanti all'obiettivo.

16/10/2009, 19:34

e se fossero micro gocce di condensa all'interno dell'obbiettivo, tra le lenti? nessuno ci ha mai pensato a questa probabilità?
Inoltre mi è parso di capire che queste cose accadono spesso con le macchine digitali...

16/10/2009, 20:31

non tra le lenti. la dentro è buio, le particelle non avrebbero possibilità di illuminarsi. l'unica luce che arriva a illuminare del possibile sporco nell'ottica è quella che proviene dall'immagine ripresa. si vedrebbero solo riprendendo qualcosa di molto luminoso, come una forte luce frontale...tipo il sole. Apparirebbero assai più sfocate perchè ancora più fuori dal piano focale del pulviscolo che costituisce gli "orbs", che si trova a poca distanza dall'obiettivo (e illuminato dal flash). poi nelle fotocamere eventuale condensa provoca un'appannamento dell'immagine, qualcosa di totalmente diverso.

L'effetto si vede anche nelle macchine con pellicola, l'importante è che il flash non sia distante dall'obiettivo. Se troppo distante non può illuminare frontalmente le particelle in modo che riflettano la forte luce nell'ottica...
Ultima modifica di Manny il 16/10/2009, 20:32, modificato 1 volta in totale.
Rispondi al messaggio