Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 627 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31 ... 42  Prossimo
Autore Messaggio

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 41080
Iscritto il: 22/06/2006, 23:58
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 22/01/2009, 13:58 
Cita:
AgenteSegreto000 ha scritto:

Vedrai TTE, vedrai se non ho ragione...


Forse sì.... ma cerchiamo di essere almeno ottimisti [8]



_________________
"…stanno uscendo allo scoperto ora, amano annunciare cosa stanno per fare, adorano la paura che esso può creare. E’ come la bassa modulazione nel ruggito di una tigre che paralizza la vittima prima del colpo. Inoltre, la paura nei cuori delle masse risuona come un dolce inno per il loro signore". (Capire la propaganda, R. Winfield)

"Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero". Proverbio Arabo

UfoPlanet Informazione Ufologica - Ufoforum Channel Video
thethirdeye@ufoforum.it
Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 76
Iscritto il: 09/12/2008, 00:01
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 22/01/2009, 16:30 
Cita:
(ironia) ma come fabry! mi cadi sul bagnato? mi spari sulla crocerossa? .. è ovvio la soluzione è facile: non cambiare i nostri stili di vita, lo dice Silvio dopo tutto no? --.-- poveri noi.. comunque secondo me, almeno in italia, ci sarà 1 tendenza diffusa al suicidio e aumenteranno le rapine e gli scippi.


sono pienamente d'accordo con te ironia compresa [:264]

le borse in questi giorni sono in continuo affondamento
nonostante che ieri in usa hanno guadagnato 3/4 punti qui in italia è un massacro sopratutto per i bancari...


Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2523
Iscritto il: 03/12/2008, 21:10
Località: pordenone
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 22/01/2009, 20:23 
MI fa ridere il "buon" Silvio quando ci dice di essere ottimisti e non nascondere i soldi sotto il materasso. Io personalmente, potrei anche spendere ( sempre con intelligenza ) e quindi cercare nel mio piccolo di aiutare l'economia, ma che vada a dirlo a coloro che GRAZIE a questa crisi hanno perso il lavoro! Se non guadagnano più, mi spiega come fanno a spendere!!!!???? [:(!] E' troppo facile parlare quando non si hanno problemi.......................! [B)]



_________________
La storia è la menzogna comunemente accettata. (Voltaire)
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2713
Iscritto il: 04/12/2008, 11:27
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 23/01/2009, 13:53 
BORSA: ASIA CEDE ANCORA. FIAT, -10%, TITOLO SOSPESO MILANO - Sospensione per eccesso di ribasso alla Borsa di Milano per il titolo Fiat, che ha oltrepassato il 10% di perdite sotto i 3,4 euro.
Giornata difficile in Borsa per Fiat, partita subito in negativo, per poi crollare in circa un'ora a un ribasso massimo dell'11%, con una sospensione dalle contrattazioni per eccessivo scostamento al ribasso dei contratti immessi in vendita. Il titolo viaggia su una perdita dell'8,28% a 3,48 euro tra contrattazioni sempre molto intense: sono state passate di mano oltre 24 milioni di azioni della casa automobilistica pari al 2,2% del capitale, pari alla media giornaliera dell'ultimo mese.


Tiscali non riesce a fare prezzo a Piazza Affari e resta in asta di volatilità con una forte tendenza al ribasso. Il calo teorico è del 15,38% a 0,34 euro e dalle 9.38 non sono stati realizzati nuovi contratti. Pesano le incertezze sulla vendita delle attività inglesi per le quali qualche giorno fa Tiscali ha confermato "sono ancora in corso" le trattative e le attese per il piano industriale atteso a breve ma per il quale non è ancora stata comunicata una data. Il gruppo sardo ha anche confermato "250 possibili tagli dei dipendenti italiani del gruppo" precisando in una nota che si tratta di "esodi volontari incentivati" e che il piano industriale per la controllata italiana dovrebbe portare a "una riduzione complessiva dei costi operativi di struttura di circa 40 milioni di euro" ma al mercato non è bastato e il titolo resta sotto pressione.

Avvio di seduta ancora negativo per tutte le Borse europee, appesantite dai forti ribassi dei listini di Tokyo e Sidney, oltre che dalla debolezza del settore assicurativo. Nelle prime contrattazioni, il listino peggiore è quello milanese, dove proseguono le vendite su Fiat e aumentano quelle su Fondiaria Sai, in calo di oltre il 10%, ma anche Parigi e Francoforte viaggiano su ribassi superiori al punto percentuale. Va un po' meglio a Londra grazie al recupero di alcuni titoli dell'energia e a qualche timido acquisto su una parte di quelli finanziari, come per Hsbc, che guadagna l'1,23%, mentre è ancora buio per Barclays, in calo del 13,34%. Ma è il comparto assicurativo quello nel mirino nella prima parte di giornata sui listini europei: oltre allo scivolone di Fondiaria Sai, in Europa si registra il calo del 7,16% di Allianz e del 6,81% di Ing. In leggera crescita il settore farmaceutico e quello delle telecomunicazioni, dove Telefonica cresce dello 0,41%. Di seguito, l'andamento degli indici dei titoli guida delle principali Borse europee: - Londra -0,72% - Parigi -1,12% - Francoforte -1,46% - Madrid -0,42% - Milano -1,84% - Amsterdam -1,49% - Stoccolma -1,05% - Zurigo -0,21%

--------------------------------------------------------------------------------
Chiusura di settimana negativa per le Borse asiatiche e del Pacifico, indebolite dall'andamento dei due listini principali dell'area: Tokyo, che ha chiuso in calo di ben oltre tre punti (-3,81%) appesantita da Sony, e Sidney, che è scivolata di quattro punti abbondanti sulle ipotesi di una lunga crisi per l'economia australiana. In calo evidente (di circa due punti percentuali) anche la Borsa coreana, legata a quella giapponese e molto sensibile ai temi dell'industria elettronica, mentre è andata meno peggio sugli altri listini, di minor peso però rispetto a quelli che hanno registrato la forte prevalenza di vendite: Hong Kong, India e Thailandia si muovono attorno alla parità, così come fa la Borsa cinese di Shanghai, con Taiwan ancora chiusa per festività locali. A Tokyo il titolo Sony ha perso il 7% dopo aver annunciato i suoi primi conti in rosso dopo 14 anni, affossando tutto il listino nipponico. Pioneer, che starebbe annunciando il taglio degli stipendi per 5mila dipendenti, ha perso l'8,57%, Sharp il 7,62%, Nikon il 7,56%. Immediati riflessi a Seul, dove Samsung, il maggiore produttore di chip elettronici, ha ceduto più del 4% dopo aver accusato conti economici ancora pesanti. Anche in Australia il clima è pesante: l'ex governatore della Banca centrale del gigante oceanico, Bernie Fraser, ha ipotizzato "una lunga recessione" per l'economia australiana, con il risultato che alcuni titoli cruciali come la National Australia Bank e Bhp Billiton, il maggiore gruppo minerario mondiale, hanno perso rispettivamente il 6,5% e il 5,8%.


Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2523
Iscritto il: 03/12/2008, 21:10
Località: pordenone
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 23/01/2009, 21:41 
Oramai è una consuetudine.......! [B)]



_________________
La storia è la menzogna comunemente accettata. (Voltaire)
Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 547
Iscritto il: 03/12/2008, 19:45
Località: venezia
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 24/01/2009, 12:40 
SILVIO HA DETTO CHE DECUPLICHERA' I MILITARI NELLE CITTA' DOPO I FATTI AVVENUTI
DIMOSTRAZIONE CHE LE NOSTRE FORZE DI POLIZIA NON SONO IN GRADO DI FERMARE QUESTI
VILENTATORI CON IL FORTE ACCENTO DELL'EST... A VOLTO COPERTO... SI CAVALCA L'ONDA DELL'ODIO PER
AVERE APPROVAZIONE DA PARTE DEL POPOLO DELL'AUMENTO DEI SOLDATI NELLE STRADE MA NON SONO PIU' SUFFICIENTI
I NOSTRI POLIZIOTTI?
E' DAVVERO NECESSARIA QUESTA MAREA DI SOLDATI IN GIRO PER LESTRADE PER FAR VEDERE LA PRESENZA DELLO STATO?
OPPURE QUESTO E' UN MODO PER INSERIRE I MILITARI IN PREVISIONE DI SOMMOSSE POPOLARI STANCHE DELLE PRESE IN GIRO
COME SUCCESSO ALAMPEDUSA?


http://www.tgcom.mediaset.it/politica/a ... 9574.shtml



_________________
"Il mondo è quel disastro che vedete, non tanto per i guai combinati dai malfattori, ma per l'inerzia dei giusti che se ne accorgono e stanno lì a guardare." Albert Einstein
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1014
Iscritto il: 13/12/2008, 12:43
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 24/01/2009, 15:23 
Penso che molti non si rendano conto di dove ci stiamo dirigendo come Società.
Se l'economia continua a peggiorare in questo modo, possiamo dire addio alla Democrazia.
la Crisi Economica del '29 ha praticamente fatto salire al potere Hitler in Germania,
che sfruttando il malcontento dei tedeschi è riuscito a farsi eleggere...


Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2523
Iscritto il: 03/12/2008, 21:10
Località: pordenone
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 24/01/2009, 17:37 
Sicuramente l'economia peggiorerà, non di tanto, ma non siamo arrivati a toccare il fondo...! Per quanto riguarda le forze dell'ordine, ritengo che la nostra polizia non sia sufficente, perchè è scarsa di organico e mezzi. Mi viene a pensare che la cosa sia organizzata per poter insarire i militari nelle nostre strade! [:0]



_________________
La storia è la menzogna comunemente accettata. (Voltaire)
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2900
Iscritto il: 20/01/2009, 21:11
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 24/01/2009, 18:41 
Cita:
estraterrestre ha scritto:


E' DAVVERO NECESSARIA QUESTA MAREA DI SOLDATI IN GIRO PER LESTRADE PER FAR VEDERE LA PRESENZA DELLO STATO?
OPPURE QUESTO E' UN MODO PER INSERIRE I MILITARI IN PREVISIONE DI SOMMOSSE POPOLARI STANCHE DELLE PRESE IN GIRO
COME SUCCESSO ALAMPEDUSA?


http://www.tgcom.mediaset.it/politica/a ... 9574.shtml


E' quello che temo anch'io [8)]



_________________
Giovanni 8:32 conoscerete la verità e la verità vi farà liberi».
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2713
Iscritto il: 04/12/2008, 11:27
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 25/01/2009, 09:35 
http://www.altrogiornale.org/news.php?extend.4216.10


Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1014
Iscritto il: 13/12/2008, 12:43
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 25/01/2009, 15:26 
http://www.rainews24.rai.it/notizia.asp?newsid=102761

/ ITALIA | Roma | 25 gennaio 2009
Irruzione in un bar, italiani contro albanesi a Guidonia: due arresti
Gruppo di ragazzi italiani aggredisce un albanese in un bar nel centro di Guidonia, arrivano parenti dell’aggredito, poi altri italiani: scoppia la rissa. Sul posto intervengono polizia e Digos, in zona per una manifestazione di protesta di Forza Nuova contro i recenti episodi di violenza avvenuti nella località


Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2713
Iscritto il: 04/12/2008, 11:27
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 25/01/2009, 16:17 
beh è ovvio che si arrivi a questi estremi, quando lo Stato non è nemmeno lontanamente capace di iniziare a tutelare i cittadini, i cittadini si sentono legittimati a farsi giustizia da sè, magari prendendosala anche con con non c'entra niente. Ma che ci volete fare? noi siamo il Bel Paese, quello dove si spendono miliardi di euro per le tasche dei politici, miliardi di euro per dei babbei che rincorrono una palla cercando di mandarla nella rete avversaria, miliardi di euro tra quiz demenziali in televisione e reality show. E' ovvio che poi i soldi per pagare le forze di polizia e organizzare qualcosa di funzionale a tutela del cittadino non ci sono.


Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2713
Iscritto il: 04/12/2008, 11:27
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 26/01/2009, 14:27 
ING: PREVEDE TRIMESTRE IN ROSSO, TAGLIA 7MILA POSTI
ROMA - Terremoto alla Ing, il gruppo di servizi finanziari olandese. L'amministratore delegato Michel Tilmant lascerà la società, che chiuderà il trimestre con la seconda perdita consecutiva, pari a 3,3 miliardi di euro. Lo riferisce un comunicato riportato da Bloomberg, in cui si annuncia anche il taglio di 7mila posti di lavoro nel 2009. Ing annuncia che Tilmant lascerà "alla luce degli sviluppi straordinari degli ultimi mesi e causa delle sue condizioni personali". A succedergli sarà il presidente del consiglio di sorveglianza, Jan Hommen. "Nel quarto trimestre - dice la nota - le condizioni del mercato si sono ampiamente deteriorate, dando vita al peggior trimestre per il settore del credito in oltre mezzo secolo".

Il taglio occupazionale deciso da Ing equivale al 5,4% del totale della forza lavoro e rientra in un piano più ampio di riduzione dei costi che porterà risparmi per un miliardo di euro. Il gruppo - si legge in un comunicato riportato dall'agenzia Bloomberg - ha comunque assicurato che limiterà ulteriori svalutazioni grazie all'accordo raggiunto con il governo olandese che prevede garanzie per circa l'80% dei suo 27,7 miliardi di asset illiquidi legati ai mutui. Ing - che lo scorso anno aveva già ottenuto aiuti pubblici per 10 miliardi di euro - ha quindi spiegato che grazie all'intervento del governo ridurrà le attività di rischio di circa 15 miliardi di euro, rafforzando così il Tier-1 ratio (indice delle riserve patrimoniali) di 32 punti base al 7,4%. Il titolo sale così in borsa del 14% a 6,02 euro per azione, dopo che negli ultimi dodici mesi ha bruciato il 73%.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

GB, VERSO SETTIMANA 'CORTISSIMA'
ROMA - E' sempre più concreta l'ipotesi che la crisi economica imponga a molte imprese britanniche di ridurre l'orario di lavoro a tre giorni la settimana e che lo Stato intervenga sostenendo finanziariamente questa misura. Lo scrive oggi il quotidiano londinese The Independent.. Sono già decine di migliaia nel paese gli imprenditori che hanno annunciato l'intenzione di ridurre la settimana lavorativa. Ora sta emergendo un preciso orientamento del governo, peraltro ispirato a precedenti analoghe situazioni, basato sul dare incentivi a chi si muove in questa direzione. La logica è che è meglio un lavoro ridotto ma per tutti piuttosto che un aumento esponenziale della disoccupazione. A parte gli effetti sui consumi, lo Stato realizza anche un risparmio perché gli incentivi sarebbero pur sempre meno onerosi dei sussidi di disoccupazione. Negli ambienti imprenditoriali, scrive il giornale, sono molti a premere perché misure che favoriscano la 'settimana cortissima' vengano prese. In tal modo molti posti di lavoro potrebbero venire salvati in attesa che la recessione sia superata. si sostiene anche che tali misure dovrebbero essere introdotte entro aprile. Da parte del governo si nega che il varo degli incentivi sia imminente e si ricorda che si vuole anche vedere come intenda muoversi la Germania.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

FAO: LA PROSSIMA CRISI SARA' PER L'ACQUA
ROMA - L'oro blu sarà dietro la prossima crisi globale. Quello dell'acqua è un problema simile ad una bomba ad orologeria innescata che, prima del petrolio e di una nuova impennata dei prezzi delle materie prima agricole, potrebbe deflagrare. E' questo il clima che si respira a meno di due mesi dal Forum Mondiale sull'acqua che si terrà a Istambul, in Turchia dal 16 al 22 marzo, secondo il capo dell'Unità della Fao di Sviluppo e Gestione dell'acqua Pasquale Steduto, che ha fornito i numeri di quella che appare come una guerra annunciata: nel mondo 1,1 miliardi di persone non hanno accesso sufficiente a fonti d'acqua pulita e 2,6 miliardi non dispongono di servizi igienici adeguati. "C'é un'atmosfera di alto rischio di conflitto - ha detto all'Ansa Steduto - come è accaduto nel caso dei prezzi".

La questione dell'acqua è destinata a scoppiare perché la pressione demografica si farà sempre più forte - secondo alcune stime della Fao, entro il 2050 la popolazione mondiale arriverà a 9 miliardi di persone - e la domanda alimentare globale e la richiesta di energia aumenteranno. Gli esperti mondiali del settore sono pronti a sedere al tavolo del Forum Mondiale di Istambul e a scrivere "una dichiarazione di intenti su quella che potrebbe diventare l'agenda tecnica dei governi in materia di acqua - ha aggiunto Steduto - la novità di questo documento sta nel fatto che il governo turco si è impegnato a portarla all'esame delle Nazioni Unite", dove potrebbe essere ratificato.

Le crisi, però, si diffondono più velocemente di quanto possano fare gli esiti degli incontri internazionali e sin da ora economie emergenti come India e Cina avvertono i risvolti preoccupanti della scarsità delle risorse idriche. "Molti fiumi cinesi e indiani non arrivano più al mare, si stanno prosciugando dopo uno sfruttamento eccessivo - ha spiegato Steduto - la conseguenza sarà un aumento delle importazioni, non potendo più soddisfare il fabbisogno alimentare". Ma come è già accaduto per le materie prime agricole, è dietro l'angolo la reazione nazionalista, cioé "l'interesse dei singoli Paesi a difendere le proprie risorse - ha proseguito Steduto - dopo questo passaggio ci si renderà conto che l'unico modo di risolvere questo problema globale, passa dalla cooperazione internazionale".

E' necessario un cambio di rotta, partendo dal settore agricolo che, oggi, assorbe il 70% di tutta l'acqua prelevata da laghi, fiumi e falde acquifere. "Il primo passo è quello di eliminare gli sprechi - ha concluso Steduto - poi quello di aumentare la produttività agricola impiegando la stessa quantità d'acqua. Se si riuscisse a mantenere la stessa produzione agricola con una riduzione dell'1% nel consumo di acqua, questo si tradurrebbe in un aumento del 10% della disponibilità di acqua per altri settori".
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

fonte: http://www.ansa.it


Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2523
Iscritto il: 03/12/2008, 21:10
Località: pordenone
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 26/01/2009, 22:25 
Cita:
Sirius ha scritto:

beh è ovvio che si arrivi a questi estremi, quando lo Stato non è nemmeno lontanamente capace di iniziare a tutelare i cittadini, i cittadini si sentono legittimati a farsi giustizia da sè, magari prendendosala anche con con non c'entra niente. Ma che ci volete fare? noi siamo il Bel Paese, quello dove si spendono miliardi di euro per le tasche dei politici, miliardi di euro per dei babbei che rincorrono una palla cercando di mandarla nella rete avversaria, miliardi di euro tra quiz demenziali in televisione e reality show. E' ovvio che poi i soldi per pagare le forze di polizia e organizzare qualcosa di funzionale a tutela del cittadino non ci sono.
E già.....! Come non darti ragione......! [;)]



_________________
La storia è la menzogna comunemente accettata. (Voltaire)
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1014
Iscritto il: 13/12/2008, 12:43
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 27/01/2009, 18:18 
Come mai se la prendono tutti con l'IRAN quando la NordCorea...
Nei giorni scorsi Pyongyang ha fatto sapere di aver "trattato" circa 30 chili di plutonio,
una quantità sufficiente per produrre quattro o cinque bombe nucleari.


Io la risposta ce l'ho, perchè l'Iran è scomodo per Israele...

24 gennaio 2009
Venti di guerra dalla Corea

http://www.rainews24.it/ran24/rainews24 ... 012009.wmv


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 627 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31 ... 42  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 24/05/2025, 00:59
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org