26/10/2009, 14:17
26/10/2009, 14:30
26/10/2009, 14:46
Lawliet ha scritto:
In effetti è molto strano l'impatto, però potrebbe essere giustificato da un meteorite veramente molto piccolo..
26/10/2009, 14:49
26/10/2009, 14:51
Lawliet ha scritto:
Siamo sicuri siano 15 metri di profondità? Dalle foto sembrano al massimo 4 o 5..
26/10/2009, 15:01
26/10/2009, 15:56
15 metri di diametro, 5 di profondità
26/10/2009, 16:03
26/10/2009, 16:18
robs79 ha scritto:
Ma anche con 5 metri non sposta comunque aria intorno????Cioe' avrebbe dovuto fare qualche danno no???
26/10/2009, 16:25
strombidur ha scritto:robs79 ha scritto:
Ma anche con 5 metri non sposta comunque aria intorno????Cioe' avrebbe dovuto fare qualche danno no???
Certo, una buca di 15 metri x 5 creatasi in un secondo per impatto equivale all'esplosione di una bomba ad alto potenziale. Oltre allo spostamento d'aria che avrebbe fatto cadere qualche albero e che sicuramente avrebbe bruciato la vegetazione circostante, nei pressi del cratere dovevano esserci dei massi in ordine sparso, invece il terreno, i massi e i ciottoli sono tutti ordinati lungo la circonferenza del cratere. Almeno dalle foto postate sembra essere così. Per me è opera di buontemponi.
26/10/2009, 16:25
Messaggio di Reran
Come fa una meteorite a fare una buca di 15 metri (quindici) di diametro e 5 metri di profondità e lasciare intatta la vegetazione che gli sta attorno (guardate bene):
boh...mi sa tanto da fake...
26/10/2009, 16:33
Caduto il 25 ottobre in meteorite Lettonia aveva le dimensioni di un pugno umano. Quindi credo nel lettone Centro per l'Ambiente, Geologia e Meteorologia, ha detto Delfi.
Specialisti dell'Istituto di Astronomia, Università di Lettonia Ilgonis Vilks ha detto che il meteorite caduto è il più grande di tutti, che cadde sul territorio della Lettonia, relazioni RIA Novosti.
A sua volta, un geologo Dainis Ozols presuppone che tutto quello che è successo è uno scherzo, Mixnews relazioni. A suo parere, l'imbuto - il caso delle mani dell'uomo, e bruciato non un meteorite, e il nitrato di consueto con lo zolfo. Ozols ritiene che l'istigatore di tali sostanze non tenta di imitare la caduta del corpo cosmico - una tale interpretazione è stata data testimoni casuali.
26/10/2009, 16:53
26/10/2009, 17:26