30/10/2009, 19:49
Die relikhunter ha scritto:
l'unica astrofila è 2di7.
30/10/2009, 20:14
Ufologo 555 ha scritto:
Insomma, l'"Astronave Porta-Dischi" di Adamsky (lunga 2 Km...), eheheheheh! (Ho fatto bene a postarla)
30/10/2009, 20:20
30/10/2009, 20:40
Ufologo 555 ha scritto:
Ed io non lo metto minimamente in dubbio....! Ricordi quelle "Astronavi" che ho postato riguardo le riprese da "MeteoSat"? Erano grandi Km!
30/10/2009, 20:56
30/10/2009, 21:08
30/10/2009, 21:38
pixies ha scritto:Ufologo 555 ha scritto:
Ed io non lo metto minimamente in dubbio....! Ricordi quelle "Astronavi" che ho postato riguardo le riprese da "MeteoSat"? Erano grandi Km!
Le potrei vedere?
30/10/2009, 23:47
barionu ha scritto:
Cesco, se apro il mio archivio SALTA PER ARIA anche Sant' Ubaldo da Gubbio.
30/10/2009, 23:53
greenwarrior ha scritto:
Ne avessi visto uno, porca paletta.![]()
31/10/2009, 01:35
Paolo Bolognesi ha scritto:barionu ha scritto:
Cesco, se apro il mio archivio SALTA PER ARIA anche Sant' Ubaldo da Gubbio.
Interessante zio ot.
Parliamone.
31/10/2009, 01:45
barionu ha scritto:Ufologo 555 ha scritto:
Insomma, l'"Astronave Porta-Dischi" di Adamsky (lunga 2 Km...), eheheheheh! (Ho fatto bene a postarla)
La sagoma era quella.
Qui
http://www.youtube.com/watch?v=wDZJdFY9WmE
al minuto 2.50 la testimone parla dell' oggetto color bluastro scuro.
Esattamente come ho visto.
Abbiamo fatto vari calcoli : se l' oggetto luminoso iniziale era ad altezza satellitare , la sagoma appresso grande il doppio della cintura di Orione
quanto doveva essere grande ?
Tremo a pensarci.
Ribadisco che ero cosciente, e non sbronzo.
zio ot
31/10/2009, 01:49
31/10/2009, 03:52
Messaggio di barionu
Avvenne un po' di giorni dopo Parma 10 agosto.
Circa le 2 di notte, ero a parma , guardo Orione allo zenith sopra di me
e nella cintura vedo apparire un' altra luce, che diviene più intensa :
31/10/2009, 05:49
Meridiano ha scritto:Messaggio di barionu
Avvenne un po' di giorni dopo Parma 10 agosto.
Circa le 2 di notte, ero a parma , guardo Orione allo zenith sopra di me
e nella cintura vedo apparire un' altra luce, che diviene più intensa :
...solo per correttezza scientifica (non voglio assolutamente mettere in dubbio la storia).
Orione è una costellazione invernale e ad agosto nelle nostre latitudini sorge dopo il sole quindi è invisibile. Allo zenith in quel periodo c'è il Cigno e la Lira forse ti riferivi a quelle?
31/10/2009, 08:48
rezda ha scritto:
Meridiano , una domanda :
nel periodo estivo a che ora è visibile Orione?
E' possibile che l'ho vista in cielo alle 4,00 di notte ?
Ho riconosciuto le tre stelle allineate come le tre piramiidi nella piana di Giza.