Qui si affrontano discussioni su argomenti riguardanti l'Ufologia moderna, ricerche e misteri.
24/01/2009, 00:36
Carto che è impressionante pensare che sono passati tanti anni (13/14 forse) senza che vi sia la certezza rispetto alla genuinità o alla falsità di quel video.Personalmente resto colpito da quanti (ufologi, scienziati, patologi,sociologi,presidenti,agenti,mafiosi,ricercatori, nani e ballerine) nel 1995, si dichiaravano convinti della loro "prova" definitiva, per poi, dopo un decennio, cambiare idea radicalmente...ci vuole una bella bella faccia tosta a cercare di convincere l'umanità di una cosa (per dieci anni) e sostenere l'esatto contrario nei successivi anni.Quale credibilità hanno queste strane figure umane ? A loro, preferisco l'essere (o il manichino) su quel tavolaccio,
24/01/2009, 11:10
Keytrack ha scritto:
Carto che è impressionante pensare che sono passati tanti anni (13/14 forse) senza che vi sia la certezza rispetto alla genuinità o alla falsità di quel video.Personalmente resto colpito da quanti (ufologi, scienziati, patologi,sociologi,presidenti,agenti,mafiosi,ricercatori, nani e ballerine) nel 1995, si dichiaravano convinti della loro "prova" definitiva, per poi, dopo un decennio, cambiare idea radicalmente...ci vuole una bella bella faccia tosta a cercare di convincere l'umanità di una cosa (per dieci anni) e sostenere l'esatto contrario nei successivi anni.Quale credibilità hanno queste strane figure umane ? A loro, preferisco l'essere (o il manichino) su quel tavolaccio,
Non esiste una prova che sia una, in grado di dimostrare scientificamente che il filmato sia falso. Ma poichè il presunto autore e/o divulgatore, a distanza di anni, lo ha etichettato come tale, allora molti
ufologi, scienziati, patologi, sociologi, presidenti, agenti, mafiosi, ricercatori, nani e ballerine hanno pensato bene di ritirarsi o comunque di fare un passo indietro, semplicemente per salvaguardare un'immagine che poteva essere in qulche modo compromessa in ambito internazionale.
24/01/2009, 11:52
Vero,
ma la credibilità si consolida quando, come ricercatore o specialista, sei in grado di fornire una risposta in un tempo accettabile! Andare in TV, scrivere articoli su riviste da edicola, tempestare il web con pezzi atti a sostenere l'assoluta veridicità di una cosa (e continuare per un decennio), per poi virare di 180 gradi e scrivere, scrivere, scrivere circa la falsità della stessa cosa...ti attesta solo un certifcato di persona confusa o sospetta (forse è il caso di P.Mantle).
Credo che un approccio serio e sincero, possa prevedere dei livelli intermedi, nei quali si comincia a separare dati incontestabili, falsità evidenti, errori marchiani, conferme documentali...allora si che si fa ricerca.
Allinearsi alla dichirazione di Santilli, che dice "è un falso, vi ho preso per i fondelli" e non fare le opportune verifiche, indica una scarsa fiducia in quanto sistenuto per un decennio, oppure una pigrizia di ricerca evidente...ma è solamente la mia umile opinione.
24/01/2009, 12:25
Quoto pienamente Keytrack e TTE. Aggiungo la mia. Mi sono sempre preso le mie responsabilità, e qualche merito, rispetto alla divulgazione in Italia di questo materiale. Le responsabilità maggiori risiedono in questi tre fattori:
1. Mi sono fidato di Santilli. Pur ravvisandone da subito una notevole ambiguità, soprattutto per il fatto di non aver fornito elementi sufficienti (come minimo, uno spezzone di pellicola contenente immagini della "creatura" nella sala della dissezione, da sottoporre ad analisi. Considerando che quello che Santilli mi fornì e che io passai a Malanga erano immagini presumibilmente pre-ingresso nella sala autoptica, ergo inutili per tale accertamento). E soprattutto per il fatto di non aver fornito elementi probanti a stabilire la reale identità del cameraman, nonché contatti diretti con lui, come promesso ad alcuni di noi, ricercatori).
2. Non ho effettuato ricerche personali in loco. Per farlo, avrei dovuto condurre indagini in Gran Bretagna, al fine di inchiodare Santilli. Se avessi ne avessi ottenuto riscontri rispetto al falso, avrei potuto forzare su Santilli, visto che il nostro rapporto si era basato sulla fiducia reciproca, ai fini della "vendita" dei diritti in Italia. Purtroppo, per quei riscontri, mancarono e sono sempre mancati i fondi. Ergo, mi sono attenuto alle ricerche di Philip Mantle e, in parte di Michael Hesemann, che hanno avuto mezzi e possibilità maggiori. Il fatto più strano è che Hesemann ammette oggi (lo ha fatto nella lista riservata di Mark Center) di aver saputo del coinvolgimento di un tal Melaris nella "produzione" sin dal 1997 (credo) e di non averlo mai detto ai colleghi (me incluso) che per anni hanno cercato di risalire alla reale origini dei filmati.
3. Non ho denunciato, facendo nomi e cognomi, coloro i quali in questi ultimi anni, dopo il programma "Eamonn Investigates" in cui quella facce di tolla di Santilli e Shoefield hanno ammesso la storia del "restauro" (alias falso e truffa), hanno detto qui in Italia che loro lo avevano sempre saputo e che quindi io, e qualcun altro, siamo dei mercificatori di spazzatura ufologica. Questi signori sapete chi sono.
Ribadisco, invece, la mia ammirazione nei confronti di Umberto Telarico, autore di un eccellente lavoro recentemente pubblicato, "Dissezione di un Alieno" dato alle stampe a sue spese.
Comunque sottolineo che non si tratta di tirar fuori chissà quali "altarini" o di strumentalizzare ancora una volta questa triste vicenda, per la semplice ragione che ad oggi i filmati divulgati (autopsie e rottami) non è stato dimostrato siano falsi. Melaris è nuovamente sotto il fuoco di fila delle domande dei ricercatori della Lista americana. Esiste un'intervista audio (Sington interview) in cui ammette di aver visto del footage originale in possesso di Santilli. Ma Melaris smentisce e dice che si è trattato di un misundestanding. Staremo a vedere.
Maurizio
24/01/2009, 12:56
Consiglio l'acquisto del libro di Telarico "Dissezione di un Alieno", se lo trovate (le librerie preferiscono offrire le boiate di Vespa e varie interessssssssssantissssssssssssime prelibatezze similari).
Per me la maniera corretta di fare ricerca è quella che adotta Telarico...prove, documenti,misurazioni, analisi, riscontri...e non 15 anni di chiacchiere, opinioni, sentito dire, testimoni morti,gente che aveva visto ma che non può parlare, incontri segreti dove si direbbero cose importanti ma...senza alcun testimone.Nella differenza tra i due approcci, ci vedo la differenza tra forma e sostanza; tra speranza di vendita e speranza di intuire la direzione giusta verso una qualche traccia di verità.
Powered by phpBB © phpBB Group.
phpBB Mobile / SEO by Artodia.