Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 41080
Iscritto il: 22/06/2006, 23:58
 Oggetto del messaggio: La privatizzazione dell'ACQUA
MessaggioInviato: 06/11/2009, 19:34 
La privatizzazione dell'acqua
non si ferma


di CARLO LAVALLE

Fonte: http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplr ... e=Ambiente

Immagine

Governo e maggioranza vanno avanti senza ripensamenti sulla strada della privatizzazione dell'acqua. Sempre più privato e sempre meno pubblico. La filosofia del decreto legge 135/09, che dopo l'approvazione del Consiglio dei ministri approda dal 3 novembre nell'aula del Senato per la sua conversione, continua ad essere questa. La gestione dei servizi pubblici locali, compreso il servizio idrico, è affare delle società private.

L'art. 15 della nuova normativa, che modifica l'art. 23Bis della legge 133/2008, appare tassativo. Gli affidamenti diretti alle società a totale capitale pubblico (in house) potranno realizzarsi soltanto in via eccezionale e dietro parere preventivo dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato.

Di contro, il metodo ordinario di conferimento dei servizi pubblici locali è la gara e la società mista. In quest'ultimo caso, comunque, il partner privato, individuato mediante procedura ad evidenza pubblica, dovrà essere socio operativo con una quota di partecipazione non inferiore al 40%.

Secondo il governo il testo in discussione in parlamento rappresenta un mero adeguamento della legge italiana alla disciplina comunitaria. Ma questa interpretazione è fortemente contestata a livello locale.

Giorni fa la regione Puglia proprio richiamandosi alla legislazione europea ha stabilito con una decisione senza precedenti l'avvio del processo di ripubblicizzazione dell'Acquedotto pugliese. A Bari il Presidente Vendola e la Giunta regionale sono convinti che non sia l'Europa ad imporre all'Italia la privatizzazione del servizio idrico.

Anzi, due diverse risoluzioni del Parlamento europeo affermano a chiare lettere il principio che l'acqua è un “bene comune dell'umanità” mentre gli organismi dell'UE hanno a più riprese evidenziato che “alcune categorie di servizi non sono sottoposte al principio comunitario della concorrenza”.

Pertanto, la gestione delle risorse idriche non deve necessariamente sottostare alle regole del mercato interno e le autorità pubbliche competenti (Stato, Regioni, Comuni) hanno la libertà di scegliere “se fornire in prima persona un servizio di interesse generale o se affidare tale compito a un altro ente (pubblico o privato)”.

Sulla base di queste premesse la Puglia avanza quindi la pretesa di considerare l'acqua dei suoi cittadini non assoggettabile ai meccanismi di mercato assumendo peraltro l'inziativa di impugnare l'art. 15 del decreto governativo presso la Corte costituzionale in quanto lesivo dell'autonomia regionale.

Questa posizione di aperto rifiuto della privatizzazione non è un fatto isolato ma si diffonde e si consolida anche in altre zone del paese.

A Palermo sindaci e amministratori appartenenti al Coordinamento Regionale degli enti locali per l’acqua bene comune e per la ripubblicizzazione del servizio idrico, hanno presentato una proposta di legge regionale analoga a quella pugliese.

A Caserta invece è stato proclamato il diritto all’acqua come diritto umano definendo privo di rilevanza economica il servizio idrico integrato.

Stessa storia in molti altri comuni italiani come Roccapiemonte, Prevalle, Fiorano Modenese, Napoli, Corchiano, Pietra Ligure, Povegliano Veronese, Sommacampagna, Fumane che hanno già inserito nel loro Statuto un articolo a protezione dell'acqua intesa come bene comune pubblico.

Brutte notizie per la coalizione governativa che prevedeva forse di poter archiviare senza troppe difficoltà il dossier privatizzazione.



_________________
"…stanno uscendo allo scoperto ora, amano annunciare cosa stanno per fare, adorano la paura che esso può creare. E’ come la bassa modulazione nel ruggito di una tigre che paralizza la vittima prima del colpo. Inoltre, la paura nei cuori delle masse risuona come un dolce inno per il loro signore". (Capire la propaganda, R. Winfield)

"Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero". Proverbio Arabo

UfoPlanet Informazione Ufologica - Ufoforum Channel Video
thethirdeye@ufoforum.it
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 41080
Iscritto il: 22/06/2006, 23:58
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 07/11/2009, 10:05 
Mobilitiamoci per l'Acqua bene comune
di Giulio Marcon,
06 novembre 2009, 17:54

Immagine

Fonte: http://www.aprileonline.info/notizia.php?id=13420

La decisione parlamentare di procedere sulla strada della privatizzazione dei servizi locali legati alla gestione, distribuzione, ecc dell'acqua è la conferma di una tendenza che in questi anni ha visto procedere insieme il centro-destra e una parte del centro sinistra. Si tratta di una scelta profondamente sbagliata, nettamente a favore delle imprese e del profitto e a danno dei cittadini e dei consumatori


Un fondamentale bene comune -fondamentale per la vita e la sopravvivenza di ciascuno di noi- viene sottoposto a logiche di mercato che -come dimostrato in questi anni- non garantiscono un migliore servizio e più accessibile a tutti, ma solo soldi per chi ne gestisce il business.

Qui non si tratta di rendere più o meno efficiente (ovviamente meglio che sia efficiente) un servizio per i cittadini, ma di garantire l'indisponibilità di un bene fondamentale -che deve essere universalmente e liberamente accessibile a tutti- ad una logica di profitto che in questi anni via via si è estesa ad una serie di beni (ad esempio quelli del welfare) che nel secondo dopo guerra, erano stati progressivamente sottratti alla dimensione del mercato a favore di quella pubblica e sociale. Nel centro-sinistra è paradossale che una parte dello schieramento si adegui a questo approccio, dopo avere nella scorsa legislatura tenuto una linea contraria alla privatizzazione dell'acqua. Nel centro-destra l'atteggiamento potrebbe essere considerato più prevedibile. E però bisogna ricordare -mettendole a confronto con la decisione del Senato sull'acqua- le "sparate" di Tremonti di questi ultimi mesi contro il mercatismo e le privatizzazioni: pura ipocrisia e demagogia. Si continua ad andare -invece- in quella stessa direzione. Il mercato applicato alla gestione dei servizi legati all'acqua è un mix di inconfessabili interessi economici e di falsi stereotipi economici sull' "efficienza del mercato". Si tratta di grandi interessi e di stupidi tic ideologici che in questi mesi hanno dimostrato tutta la loro fallacia. L'acqua è il simbolo di una totale mercificazione della società, e della vita, del soddisfacimento dei suoi bisogni primari. E questo non è accettabile.

Difendere l'acqua come bene comune è fondamentale per garantire un diritto inalienabile e vitale che per nessun motivo può sottostare ad una logica di mercato e di profitto. E' necessario che un più vasto numero di comuni -come già sta accadendo- dichiari l'acqua come bene comune e come diritto umano.

Bene hanno fatto Vendola e la Regione Puglia a dichiarare la volontà di ripubblicizzare l'acquedotto pugliese. Non è affatto detto che una gestione pubblica dell'acqua sia più costosa e inefficiente. Anzi, anche in altri casi si è dimostrato il contrario: che la gestione privata (si pensi alle ferrovie in Gran Bretagna o all'elettricità in california) è più costosa per i cittadini (aumentano le tariffe) e crescono i fattori di inefficienza e di cattiva gestione. L'obiettivo dei privati -nonostante i "contratti di servizio"- non è far funzionare bene i servizi, ma trarne il maggior profitto possibile, anche a costo di diminuirne i costi con minori spese per il personale e meno manutenzione.

E' necessario sostenere e sviluppare ancora di più il movimento per l'acqua come bene comune, rilanciare le mobilitazioni e chiedere alla forze politiche di mettere al centro dell'iniziativa di questi mesi il tema dell'accesso universale e libero all'acqua, sottraendola alla dimensione del mercato. E' una sfida importante, sulla quale si basa la prospettiva di un'economia diversa e di una società più giusta.

*Portavoce di Sbilanciamoci!



_________________
"…stanno uscendo allo scoperto ora, amano annunciare cosa stanno per fare, adorano la paura che esso può creare. E’ come la bassa modulazione nel ruggito di una tigre che paralizza la vittima prima del colpo. Inoltre, la paura nei cuori delle masse risuona come un dolce inno per il loro signore". (Capire la propaganda, R. Winfield)

"Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero". Proverbio Arabo

UfoPlanet Informazione Ufologica - Ufoforum Channel Video
thethirdeye@ufoforum.it
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1774
Iscritto il: 05/12/2008, 09:36
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 07/11/2009, 10:21 
l'acqua ci serve per vivere!

se non bevi acqua muori!

e che cavolo!

tra poco privatizzeranno anche l'aria!



_________________
Ogni cosa che sia fuori dal comune è generalmente una guida, e non un ostacolo

Sherlock Holmes
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 41080
Iscritto il: 22/06/2006, 23:58
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 07/11/2009, 10:23 



_________________
"…stanno uscendo allo scoperto ora, amano annunciare cosa stanno per fare, adorano la paura che esso può creare. E’ come la bassa modulazione nel ruggito di una tigre che paralizza la vittima prima del colpo. Inoltre, la paura nei cuori delle masse risuona come un dolce inno per il loro signore". (Capire la propaganda, R. Winfield)

"Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero". Proverbio Arabo

UfoPlanet Informazione Ufologica - Ufoforum Channel Video
thethirdeye@ufoforum.it
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 13691
Iscritto il: 05/12/2008, 22:49
Località: Laveno Mombello (Va)
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 07/11/2009, 10:27 
Cita:
nemozero ha scritto:

l'acqua ci serve per vivere!

se non bevi acqua muori!

e che cavolo!

tra poco privatizzeranno anche l'aria!


Per questo la privatizzano, così possono controllarla e fartela pagare di più.



_________________
Nutrirsi di fantasia, ingrassa la mente.

Immagine
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1774
Iscritto il: 05/12/2008, 09:36
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 07/11/2009, 11:49 
facciamoci venire idee come queste e li freghiamo....

http://www.dpmelettronica.it/news/articolo.php?id=31

Desalinizzatore ad energia solare

Premessa
Ho ideato un’apparecchiatura che consente di utilizzare l’energia proveniente dall’irraggiamento solare per trasformare l’acqua di mare in acqua potabile.

Allo scopo di verificare i calcoli sulla produttività della apparecchiatura ho effettuato sperimentazioni che confermano una produttività di circa 0.5 litri di acqua per ogni metro quadro di pannello e per ogni ora.

Questo risultato conferma l’utilizzabilità dell’apparecchiatura come copertura per le abitazioni civili in quanto riesce a produrre l’acqua sufficiente per la sussistenza della famiglia abitante sotto la detta copertura. In altre parole un appartamento di 120 mq con una superficie di tetto equivalente se viene coperto completamente dalla apparecchiatura produrrebbe ogni giorno

0.5 x 120 mq x 10 ore = 600 litri

di acqua, quantità sufficiente per il fabbisogno della famiglia sottostante.

L’acqua prodotta in eccesso deve essere comunque immagazzinata in serbatoi di opportune dimensioni

Durante il periodo invernale la minore energia ceduta dal sole viene compensata da una maggiore piovosità. L’acqua piovana raccolta dall’apparecchiatura viene anch’essa convogliata nel serbatoio.

L’energia raccolta dal sole viene alla fine del processo ceduta o ad uno stadio successivo di dissalazione o ad uno scambiatore per ottenere energia termica per il riscaldamento sanitario o domestico d’inverno.

Uno studio successivo potrà implementare il riutilizzo dell’energia di scarto per ottenere frescura tramite la tecnica dei frigoriferi ad espansione. Tramite tale tecnica potremo avere tanto più fresco tanto più è alto l’irraggiamento.

L’energia raccolta dall’apparecchiatura viene di fatto tolta dalla superficie della copertura dell’abitazione donando un rinfrescamento naturale ai volumi sottostanti.

L’acqua salamoia prodotta dalla macchina potrà essere utilizzata da spargere nelle strade soggette a gelate per abbassare il punto di congelamento.



Attuali collaboratori del presente progetto
Il progetto è aperto a chiunque sia interessato ed abbia qualcosa da apportare al progetto. Attualmente tutte le collaborazioni sono da considerarsi a titolo gratuito ed è per questo che ringrazio tutti coloro che si sono e si stanno impegnando in tal senso senza scopi di lucro ma per il puro gusto di contribuire in un progetto che segnerà un netto miglioramento alle condizioni dell'umanità.

Ing.Mauro Pompetti come ideatore, direttore tecnico e coordinatore del progetto.

Dott. Natale Di Fonzo Direttore Istituto per la Cerealicoltura di Foggia che ha messo a disposizione:

q la logistica per la sperimentazione

q il laboratorio chimico per le analisi dei prodotti in ingresso ed in uscita dalla macchina

q il collaboratore Sig.Antonio Torraco come meccanico per la lavorazione e l’assemblaggio delle parti meccaniche

q il collaboratore p.ind.chimico Cristiano Platani come esperto di processi chimico fisici come consulente per la progettazione

Ing.Filippo Attivissimo ricercatore presso il dipartimento di misure del Politecnico di Bari come consulente per la progettazione e la messa a punto del prototipo. L’Ing.Attivissimo sta proponendo una tesi di laurea sull’argomento per coinvolgere uno studente.

Prof. Piccininni ricercatore presso il dipartimento di fisica tecnica del Politecnico di Bari come consulente per la progettazione e la messa a punto del prototipo. Il Prof. Piccininni sta proponendo una tesi di laurea sull’argomento per coinvolgere uno studente.

Il sig. Ezio Cordivari esperto di lavorazioni meccaniche sugli scambiatori di calore come consulente per la progettazione e la messa a punto del prototipo.

Avv.Michele Ruggero come consulente legale del progetto

Ing Ditri Domenico consulente per la progettazione e la messa a punto del prototipo



_________________
Ogni cosa che sia fuori dal comune è generalmente una guida, e non un ostacolo

Sherlock Holmes
Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 200
Iscritto il: 13/07/2009, 20:19
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 07/11/2009, 12:15 
sono dei bastardi.. sanno che l'acqua tra qualche anno diventerà il nuovo petrolio..


Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 41080
Iscritto il: 22/06/2006, 23:58
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 08/11/2009, 14:52 
Per non parlare di questo problema..... [:0]

http://www.striscialanotizia.mediaset.i ... _ghio7.flv



_________________
"…stanno uscendo allo scoperto ora, amano annunciare cosa stanno per fare, adorano la paura che esso può creare. E’ come la bassa modulazione nel ruggito di una tigre che paralizza la vittima prima del colpo. Inoltre, la paura nei cuori delle masse risuona come un dolce inno per il loro signore". (Capire la propaganda, R. Winfield)

"Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero". Proverbio Arabo

UfoPlanet Informazione Ufologica - Ufoforum Channel Video
thethirdeye@ufoforum.it
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1774
Iscritto il: 05/12/2008, 09:36
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 18/11/2009, 18:19 
hanno anche incassato la fiducia.......

http://notizie.tiscali.it/articoli/poli ... 12345.html

Privatizzazione dell'acqua: il governo incassa la fiducia. Insorgono i consumatori: referendum
L'Aula della Camera ha confermato la fiducia al governo Berlusconi approvando con 320 sì e 270 no la fiducia posta sul decreto legge Ronchi già approvato dal Senato e il cui 'cuore' è la liberalizzazione dei servizi pubblici locali, compresa l'acqua.
Aumenti dell'acqua tra il 30% e il 40% - "Si profila una vera e propria stangata", dice il Codacons, "se consideriamo in 3 anni il tempo necessario perché il nuovo sistema vada a regime, alla fine di questo processo il rischio concreto è quello di un aumento medio del 30% delle tariffe dell'acqua". Così, aggiunge, "se nel 2009 una famiglia media italiana spenderà 268 euro, considerando un consumo medio annuo di 200 metri cubi d'acqua, tra 3 anni quella stessa famiglia spenderà in media 348 euro all'anno, con un incremento di 80 euro, pari al +30%". Per il responsabile Servizi a rete del Movimento difesa del cittadino (Mdc), Francesco Luongo, saranno "di oltre il 40% gli aumenti in bolletta", visto che "si aggiungerà la necessità dei profitti delle Spa con inevitabili conseguenze sulle tariffe". Anche secondo l'Adiconsum, oggi "se le tariffe sono le più basse in Europa è grazie al "pubblico". Il privato non è garanzia di investimento; è invece certo che ci saranno tariffe più elevate", sostiene il segretario generale Paolo Landi, indicando come "indispensabile un'Autorità che oltre a stabilire parametri di qualità e criteri per le tariffe e gli investimenti disponga di reali poteri di sanzione". "Questa volta siamo pronti alla mobilitazione", dice il presidente della Confeuro, Rocco Tiso, e comunque "resta da sciogliere il nodo dell'organismo di controllo per stabilire le tariffe. Senza questo strumento la riforma è monca".
I consumatori chiedono il referendum - "Troviamo del tutto inaccettabile ed improponibile la norma sulla privatizzazione del servizio idrico". Lo affermano in una nota Federconsumatori e Adusbef, aggiungendo che "qualora, in assenza di un sussulto di responsabilità parlamentare, questo provvedimento dovesse passare, Federconsumatori ed Adusbef sono già pronte a raccogliere le firme per un referendum abrogativo. Persino le autorizzazioni per l'installazione dei gazebo destinati alla raccolta sono già state preparate". "Avvieremo tutte le misure in nostro potere per far sì che questa norma, che è un vero e proprio insulto ai cittadini, non entri in vigore." - dichiarano Rosario Trefiletti ed Elio Lannutti, presidenti delle due associazioni di consumatori, preoccupate del fatto che con "il passaggio da un monopolio naturale a un monopolio privato, non solo si esproprieranno i poteri degli enti locali, ma, sulla base delle esperienze fatte, si prospettano andamenti tariffari molto negativi".
Cittadinanzattiva: referendum abrogativo - "Il Governo si è bevuto la fiducia dei cittadini. Blindando l'acqua nel decreto Ronchi, infatti, l'esecutivo ha dimostrato di essere preoccupato più di assecondare gli interessi dei gruppi industriali privati che di regolamentare un settore vitale per la società con la costituzione di una Autorità ". Lo sostiene il segretario generale Teresa Petrangolini, in merito "ad una decisione che di fatto rende obbligatoria la privatizzazione della gestione dell'acqua" e che, aggiunge "non può che indurci a sostenere la raccolta firme per un referendum abrogativo". "Ad avvenuta approvazione del decreto - continua Petrangolini - il Governo dovrà preoccuparsi di giustificare all'opinione pubblica l'inevitabile aumento delle tariffe. La scusa dei bassi costi in Italia rispetto al resto dell'Europa - conclude - non regge a fronte dei diversi volumi di investimenti, delle deroghe ai livelli di potabilità, e alla qualità complessiva del servizio".
"Un favore alla criminalità organizzata" - Lo afferma il segretario generale Fp-Cgil, Carlo Podda, che sottolinea anche "la partecipazione dei lavoratori del comparto igiene ambientale allo sciopero unitario di oggi contro l'art. 15 del decreto Ronchi, che privatizza i servizi pubblici locali, è stata straordinaria e generalizzata", con un'adesione del "90% in Campania e Marche, 85% in Piemonte, Veneto, Toscana ed Emilia Romagna, 80% in Lombardia e Puglia". Podda parla di "una risposta energica e partecipata a chi, negando l'evidenza al paese, sta svendendo il nostro welfare e la nostra salute". Il settore dei rifiuti, aggiunge il sindacalista, "l'altro grande servizio di pubblica utilità travolto da questa riforma, ma particolarmente sottovalutato in questi giorni, è divenuto, soprattutto nel Sud Italia, un grande business per le mafie". Secondo Podda, "destrutturare settori sensibili, indebolendo il ruolo del controllo pubblico, non farà altro che alimentare questo circolo vizioso di 'affari e monnezza'". I dati sull'adesione allo sciopero, conclude, "chiedono al sindacato di andare avanti in questa grande battaglia".



18 novembre 2009



_________________
Ogni cosa che sia fuori dal comune è generalmente una guida, e non un ostacolo

Sherlock Holmes
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Il saggioIl saggio

Non connesso


Messaggi: 12151
Iscritto il: 03/12/2008, 13:35
Località: GOTHAM
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 19/11/2009, 20:34 
MOLTO SIGNIFICATIVA

Via libera alla privatizzazione dell'acqua.

"...e allora Gesù prese il vino e lo tramutò in acqua." (LA SACRA BIBBIA Edizione CEI 2020)

DA

http://forum.spinoza.it/viewtopic.php?f=3&t=5481



_________________
http://www.ufoforum.it/topic.asp?TOPIC_ID=57
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 13691
Iscritto il: 05/12/2008, 22:49
Località: Laveno Mombello (Va)
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 19/11/2009, 21:25 
A quanto pare, la gestione degli acquedotti non verrà ceduta, ma data in gestione a privati, sempre sotto il controllo degli enti pubblici, che monitoreranno i prezzi la distribuzione. Da quello che ho capito, lo scopo della privatizzazione è quello di evitare spese di gestione e fare in modo che gli appaltati possano utilizzare capitali loro per la manutenzione degli acquedotti, la cui perdita d' acqua sfiora il 40%.



_________________
Nutrirsi di fantasia, ingrassa la mente.

Immagine
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Viral Marketing Discoverer!Viral Marketing Discoverer!

Non connesso


Messaggi: 5038
Iscritto il: 03/12/2008, 15:07
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 19/11/2009, 21:52 
Cita:
greenwarrior ha scritto:

A quanto pare, la gestione degli acquedotti non verrà ceduta, ma data in gestione a privati, sempre sotto il controllo degli enti pubblici, che monitoreranno i prezzi la distribuzione. Da quello che ho capito, lo scopo della privatizzazione è quello di evitare spese di gestione e fare in modo che gli appaltati possano utilizzare capitali loro per la manutenzione degli acquedotti, la cui perdita d' acqua sfiora il 40%.


Il problema è proprio questo.. [:p]



_________________
"Chiedere a chi ha il potere, di riformare il potere!? Che ingenuità!" - Giordano Bruno

Indice "Tracce di UFO nella Letteratura"; topic.asp?TOPIC_ID=4630
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1646
Iscritto il: 11/05/2009, 20:21
Località: Milano
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 19/11/2009, 22:25 
maledetti ...privatizzare l'acqua, è assurdo ancor piu assurdo è che noi glielo permettiamo

ora si che potremo dire "non ho i soldi per piangere" [B)] [B)] [B)]


Ultima modifica di NOcoverUP il 19/11/2009, 22:25, modificato 1 volta in totale.


_________________
L'amore è l'unica verità tutto il resto è una mera illusione.
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 41080
Iscritto il: 22/06/2006, 23:58
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/03/2010, 18:45 
ACQUA. 20 MARZO APPELLO ALLA RETE

mar 11th, 2010

Fonte: http://www.altrainformazione.it/wp/2010 ... alla-rete/

L’ACQUA E’ UN BENE DI TUTTI!

Il 20 Marzo alle ore 14:00 ci sarà una manifestazione nazionale a Roma in piazza della Repubblica per esprimere tutto il nostro dissenso contro la gestione privata di un bene pubblico di prima necessità come l’acqua.





_________________
"…stanno uscendo allo scoperto ora, amano annunciare cosa stanno per fare, adorano la paura che esso può creare. E’ come la bassa modulazione nel ruggito di una tigre che paralizza la vittima prima del colpo. Inoltre, la paura nei cuori delle masse risuona come un dolce inno per il loro signore". (Capire la propaganda, R. Winfield)

"Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero". Proverbio Arabo

UfoPlanet Informazione Ufologica - Ufoforum Channel Video
thethirdeye@ufoforum.it
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Il saggioIl saggio

Non connesso


Messaggi: 12151
Iscritto il: 03/12/2008, 13:35
Località: GOTHAM
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/03/2010, 19:04 
Cita:
barionu ha scritto:



MOLTO SIGNIFICATIVA

Via libera alla privatizzazione dell'acqua.

"...e allora Gesù prese il vino e lo tramutò in acqua." (LA SACRA BIBBIA Edizione CEI 2020)

DA

http://forum.spinoza.it/viewtopic.php?f=3&t=5481



Tirando lo sciaqquone si sentirà un discorso di Berlusconi.




Da scacqui e risciacqui.com


zio ot [;)]



_________________
http://www.ufoforum.it/topic.asp?TOPIC_ID=57
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 06/05/2025, 15:48
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org