Cita:
IdentFlyObj ha scritto: Che pasticcio,l'ufologia.
Stanno arrivando centinaia di foto e video fake di Ufo; dall'altra parte,abbiamo i contattisti. Zanfretta approva e supporta Siragusa; Siragusa,approva e supporta Bongiovanni.
Tre contattisti che ,da sempre ,hanno diviso l'opinione degli ufologi.Ora invece si è costretti a prendere per vero tutto il ''pacchetto''. O sono reali le esperienze aliene di tutti questi signori,o sono tutte fasulle.
![Assonnato [|)]](./images/smilies/UF/icon_smile_sleepy.gif)
Io penso invece che sia sempre possibile operare dei distinguo basati sulla riflessione e la conoscenza delle cose (per quanto questa conoscenza è possibile); quindi non penso che sia affatto vero che "o è tutto vero o è tutto falso"; bisogna vedere caso per caso, affermazione per affermazione.
Premesso che io credo profondamente alla sincerità di Zanfretta, non è detto che tutto tutto quello che lui dice sia accaduto o accada esattamente in quei termini; Per gli altri due, che conosco molto di meno, quel poco che so non mi ispira fiducia, ma comunque il fatto che ci siano delle concordanze e delle convergenze non deve far pensare che si debba prendere tutto o niente, secondo me. Potrebbero essere molte le ragioni per cui esistono convergenze, per esempio se A dice il vero e B no, B per dare più credibilità al proprio racconto potrebbe anche inventare una concordanza con A; questo è solo un esempio, molte possono essere le ragioni, molte le sfumature.
Ancora sulle connessioni: si può pensare che chi crede ciecamente prenderà sicuramente tutto acriticamente, chi è scettico a priori rifiuterà tutto senz'altro, ma a chi vuole screditare farà certamente comodo che si creda che "o si prende tutto o niente", in modo da far cadere in una seconda fase l'accento sul niente.
Comunque sia faccio notare che in ogni disciplina la via per raggiungere la verità non è mai semplice; la scienza (ogni scienza) per esempio è una conquista collettiva quotidiana fatta di molti errori, ipotesi, prove, esperimenti ed il suo progresso non è mai veramente lineare e facile; un'arte (pensate alla musica) non è mai facile da padroneggiare a fondo senza studio; quindi non vedo perché l'ufologia (che già di per sé si presta ad essere un campo minato) debba fare eccezione.
Ciao