Coscienza, arte e creatività nel percorso evolutivo
e nella conoscenza del sè
Rispondi al messaggio

Siamo in un mondo reale o in una Matrix?

07/12/2009, 12:36

Pillola azzurra, fine della storia. Pillola rossa, resti nel paese delle meraviglie, e vedrai quant’è profonda la tana del bianconiglio



Pillola Morpheus: Immagino che in questo momento ti sentirai un po' come Alice che ruzzola nella tana del Bianconiglio.

Neo: L'esempio calza.

Morpheus: Lo leggo nei tuoi occhi: hai lo sguardo di un uomo che accetta quello che vede solo perché aspetta di risvegliarsi. E curiosamente non sei lontano dalla verità. Tu credi nel destino, Neo?

Neo: No.

Morpheus: Perché no?

Neo: Perché non mi piace l'idea di non poter gestire la mia vita.

Morpheus: Capisco perfettamente ciò che intendi. Adesso ti dico perché sei qui. Sei qui perché intuisci qualcosa che non riesci a spiegarti. Senti solo che c'è. È tutta la vita che hai la sensazione che ci sia qualcosa che non quadra nel mondo. Non sai bene di che si tratta, ma l'avverti. È un chiodo fisso nel cervello, da diventarci matto. È questa sensazione che ti ha portato da me. Tu sai di cosa sto parlando...

Neo: Di Matrix.

Morpheus: Ti interessa sapere di che si tratta?, che cos'è? Matrix è ovunque, è intorno a noi, anche adesso nella stanza in cui siamo. È quello che vedi quando ti affacci alla finestra o quando accendi il televisore. L'avverti quando vai al lavoro, quando vai in chiesa, quando paghi le tasse. È il mondo che ti è stato messo dinanzi agli occhi, per nasconderti la verità.

Neo: Quale verità?

Morpheus: Che tu sei uno schiavo. Come tutti gli altri sei nato in catene, sei nato in una prigione che non ha sbarre, che non ha mura, che non ha odore, una prigione per la tua mente. Nessuno di noi è in grado purtroppo di descrivere Matrix agli altri. Dovrai scoprire con i tuoi occhi che cos'è. È la tua ultima occasione: se rinunci, non ne avrai altre. Pillola azzurra: fine della storia. Domani ti sveglierai in camera tua e crederai a quello che vorrai. Pillola rossa: resti nel paese delle meraviglie e vedrai quanto è profonda la tana del Bianconiglio.






Ti sto offrendo solo la verità, ricordalo.


Niente di più.

(Logicamente tratto da Matrix)

07/12/2009, 13:30

Ottimo post rezda !

Da lavorarci sopra.



zio ot [;)]
Ultima modifica di barionu il 07/12/2009, 13:31, modificato 1 volta in totale.

07/12/2009, 14:17

Era già stato aperto un topic simile pochi giorni fa qui; http://www.ufoforum.it/topic.asp?TOPIC_ID=4492 [;)]

07/12/2009, 14:30

Lawliet ha scritto:

Era già stato aperto un topic simile pochi giorni fa qui; http://www.ufoforum.it/topic.asp?TOPIC_ID=4492 [;)]


In questa sezione possiamo svilupparne gli aspetti sociologici e religiosi.

Nella Trilogia Matrix ho individuato molti simbolismi.


zio ot [;)]

07/12/2009, 14:33

Lawliet ha scritto:

Era già stato aperto un topic simile pochi giorni fa qui; http://www.ufoforum.it/topic.asp?TOPIC_ID=4492 [;)]


Lawiet
diciamo che il mio ha un fine diverso da quello dell'altro topic .
Il mio è riferito al quotidiano alla società in cui viviamo non ha una eventuale fine del mondo ma al fatto che in fondo viviamo in un mondo dove ci crediamo liberi e non lo siamo .

07/12/2009, 19:57

barionu ha scritto:

In questa sezione possiamo svilupparne gli aspetti sociologici e religiosi.

Nella Trilogia Matrix ho individuato molti simbolismi.


zio ot [;)]


Ti va di parlarne?

[:173]

07/12/2009, 19:59

rezda ha scritto:


Lawiet
diciamo che il mio ha un fine diverso da quello dell'altro topic .
Il mio è riferito al quotidiano alla società in cui viviamo non ha una eventuale fine del mondo ma al fatto che in fondo viviamo in un mondo dove ci crediamo liberi e non lo siamo .



Sì rezda....come se ne esce?


[:173]

07/12/2009, 20:12

calicò ha scritto:

rezda ha scritto:


Lawiet
diciamo che il mio ha un fine diverso da quello dell'altro topic .
Il mio è riferito al quotidiano alla società in cui viviamo non ha una eventuale fine del mondo ma al fatto che in fondo viviamo in un mondo dove ci crediamo liberi e non lo siamo .



Sì rezda....come se ne esce?


[:173]


Come se ne esce non lo so ,ma prendere coscenza di ciò è il primo passo
Guarda questo video è il primo di 16
E' allucinante

07/12/2009, 21:55

cari amici, a suo tempo avevo trovato
http://www.thematrixrw.webs.com/Download.htm
ma non ho mai avuto tempo di approfondire [:(]
ciao
mauro

08/12/2009, 12:26

Matrix è in fin dei conti una versione moderna del mito della caverna di Platone, un racconto che penso conoscano un pò tutti, ma che comunque vi riporto.

Dalla Wiki:

Si immaginino dei prigionieri che siano stati incatenati, fin dall'infanzia, nelle profondità di una caverna. Non solo le membra, ma anche testa e collo sono bloccati, in maniera che gli occhi dei malcapitati possano solo fissare il muro dinanzi a loro.

Si pensi, inoltre, che alle spalle dei prigionieri sia stato acceso un enorme fuoco e che, tra il fuoco ed i prigionieri, corra una strada rialzata. Lungo questa strada sia stato eretto un muricciolo, lungo il quale alcuni uomini portano forme di vari oggetti, animali, piante e persone. Le forme proietterebbero la propria ombra sul muro e questo attrarrebbe l'attenzione dei prigionieri. Se qualcuno degli uomini che trasportano queste forme parlasse, si formerebbe nella caverna un'eco che spingerebbe i prigionieri a pensare che questa voce provenga dalle ombre che vedono passare sul muro.

Mentre un personaggio esterno avrebbe un'idea completa della situazione, i prigionieri, non conoscendo cosa accada realmente alle proprie spalle e non avendo esperienza del mondo esterno (si ricordi che sono incatenati fin dall'infanzia), sarebbero portati ad interpretare le ombre "parlanti" come oggetti, animali, piante e persone reali.

Si supponga che un prigioniero venga liberato dalle catene e sia costretto a rimanere in piedi, con la faccia rivolta verso l'uscita della caverna: in primo luogo, i suoi occhi sarebbero abbagliati dalla luce del fuoco ed egli proverebbe dolore. Inoltre, le forme portate dagli uomini lungo il muretto gli sembrerebbero meno reali delle ombre alle quali è abituato; persino se gli fossero mostrati quegli oggetti e gli fosse indicata la fonte di luce, il prigioniero rimarrebbe comunque dubbioso e, soffrendo nel fissare il fuoco, preferirebbe volgersi verso le ombre.

Allo stesso modo, se il malcapitato fosse costretto ad uscire dalla caverna e venisse esposto alla diretta luce del sole, rimarrebbe accecato e non riuscirebbe a vedere alcunché. Il prigioniero si troverebbe sicuramente a disagio e s'irriterebbe per essere stato trascinato a viva forza in quel luogo.

Volendo abituarsi alla nuova situazione, il prigioniero riuscirebbe inizialmente a distinguere soltanto le ombre delle persone e le loro immagini riflesse nell'acqua; solo con il passare del tempo potrebbe sostenere la luce e guardare gli oggetti stessi. Successivamente, egli potrebbe, di notte, volgere lo sguardo al cielo, ammirando i corpi celesti con maggior facilità che di giorno. Infine, il prigioniero liberato sarebbe capace di vedere il sole stesso, invece che il suo riflesso nell'acqua, e capirebbe che:
« è esso a produrre le stagioni e gli anni e a governare tutte le cose del mondo visibile e ad essere causa, in certo modo, di tutto quello che egli e suoi compagni vedevano. »

(Platone, La Repubblica, libro VII, 516 c - d, trad.: Franco Sartori)

Resosi conto della situazione, egli vorrebbe senza dubbio tornare nella caverna e liberare i suoi compagni, essendo felice del cambiamento e provando per loro un senso di pietà: il problema, però, sarebbe proprio quello di convincere gli altri prigionieri ad essere liberati. Infatti, dovendo riabituare gli occhi all'ombra, dovrebbe passare del tempo prima che il prigioniero liberato possa vedere distintamente anche nel fondo della caverna; durante questo periodo, molto probabilmente egli sarebbe oggetto di riso da parte dei prigionieri, in quanto sarebbe tornato dall'ascesa con "gli occhi rovinati". Inoltre, questa sua temporanea inabilità influirebbe negativamente sulla sua opera di convincimento ed, anzi, potrebbe spingere gli altri prigionieri ad ucciderlo, se tentasse di liberarli e portarli verso la luce, in quanto, a loro dire, non varrebbe la pena di subire il dolore dell'accecamento e la fatica della salita per andare ad ammirare le cose da lui descritte.

08/12/2009, 13:46

mauro ha scritto:

cari amici, a suo tempo avevo trovato
http://www.thematrixrw.webs.com/Download.htm
ma non ho mai avuto tempo di approfondire [:(]
ciao
mauro


Vi consiglio di darci un' occhiata, c'è molta sostanza, ma ci vuole tempo.

Cara Calicò, sicuramente ne parleremo, ma non so quando.
Il libri che sto consultando per tutti i topic di cui mi interesso hanno coperto Cheope .... [;)]


http://it.wikipedia.org/wiki/Matrix

Invito tutti a segnalare i simbolismi che vedono in Matrix.

Ottimo il suggerimento di Knukle.

zio ot [8D]
Ultima modifica di barionu il 08/12/2009, 13:56, modificato 1 volta in totale.

08/12/2009, 14:48

barionu ha scritto:

mauro ha scritto:

cari amici, a suo tempo avevo trovato
http://www.thematrixrw.webs.com/Download.htm
ma non ho mai avuto tempo di approfondire [:(]
ciao
mauro


Vi consiglio di darci un' occhiata, c'è molta sostanza, ma ci vuole tempo.

Cara Calicò, sicuramente ne parleremo, ma non so quando.
Il libri che sto consultando per tutti i topic di cui mi interesso hanno coperto Cheope .... [;)]


http://it.wikipedia.org/wiki/Matrix

Invito tutti a segnalare i simbolismi che vedono in Matrix.

Ottimo il suggerimento di Knukle.

zio ot [8D]


Ti ringrazio comunque.


[:173]

08/12/2009, 15:07

rezda ha scritto:
Il mio è riferito al quotidiano alla società in cui viviamo non ha una eventuale fine del mondo ma al fatto che in fondo viviamo in un mondo dove ci crediamo liberi e non lo siamo .

E' la cosa più difficile da accettare, ma temo che sia proprio così!
Matrix è un film dai contenuti, oserei dire "iniziatici" ma, vi voglio segnalare un altro film, molto meno noto e altrettanto fondamentale, per chi è alla "ricerca":
http://it.wikipedia.org/wiki/Il_tredicesimo_piano
Ultima modifica di Angel_ il 08/12/2009, 15:10, modificato 1 volta in totale.

09/12/2009, 13:24

Angeldark ha scritto:

E' la cosa più difficile da accettare, ma temo che sia proprio così!
Matrix è un film dai contenuti, oserei dire "iniziatici" ma, vi voglio segnalare un altro film, molto meno noto e altrettanto fondamentale, per chi è alla "ricerca":
http://it.wikipedia.org/wiki/Il_tredicesimo_piano


Grazie Angeldark,dietro tua segnalazione ho cercato e visto il film....he..!..inquietante davvero...mi era scappato.
Consiglio la visione.
Ancora grazie!


[:173]

09/12/2009, 13:47

A questo proposito vi consiglio caldamente anche un capolavoro dell'animazione giapponese, Ghost in the Shell, che è un pò il padrino spirituale di Matrix.
Non fatevi ingannare dal fatto che sia un film di animazione, perchè sprizza filosofia da tutti i pori, ben peggio del film dei fratelli Wachowsky.

http://it.wikipedia.org/wiki/Ghost_in_the_Shell_(film)
Ultima modifica di Knukle il 09/12/2009, 13:49, modificato 1 volta in totale.
Rispondi al messaggio