08/01/2010, 10:28
08/01/2010, 14:32
08/01/2010, 14:48
DigDug ha scritto:
Io in tutta sicerità devo dire che sono cresciuto con i libri di Pinotti, e ovviamente di altri autori, ne ho parecchi e devo dire che alcuni di questi li trovo interessanti. Quelli scritti in passato soprattutto. L'ultimo non l'ho comprato però ho un amico, di cui mi fido ciecamente che lo sta leggendo e mi dirà la sua opinione in merito. Ricordo le puntate del Costanzo Show quando Malanga e Pinotti erano amici e andavano in trasmissione. Ricordo anche il ricercaore e scrittore Valentino Compassi esperto in antiche culture e alieni, possiedo qualche raro libro scritto da lui. Alcuni libri sono andati fuori catalogo. Diciamo che la cosa che dispiace è che negli ultimi anni i vari ricercatori, vivendo sugli allori, si sono dimenticati il loro ruolo di divulgazione e si sono concentrati su altro. Peccato. Però grazie ad internet oggi uno può scegliere gli argomenti per un eventuale approfondimento.
08/01/2010, 16:42
08/01/2010, 20:19
08/01/2010, 20:26
08/01/2010, 23:19
09/01/2010, 00:27
Pino Morelli ha scritto:
Ciao a tutti. Ben ritrovati. Buon anno. Grazie di esistere.
Una delle cose più belle che mi sono riuscite nel 2009, oltre (nell'elenco) quella di aver creato ULTRATERRESTRE tour, di aver continuato a collaborare con XTimes, di aver rotto definitivamente con megalomani pazzi, visionari, pallonari, povericristi e - me misero, me taPino - di non esser uscito io fuori di testa, tra le cose belle dicevo, la più interessante è stata quella di non aver più proferito il nome della persona in oggetto in questo argomento. E ce n'è voluta per tenermi tappata la bocca! Ma un fioretto è un fioretto: anche questo è un segno di maturità, credo. Il fioretto in questione aveva ed avrà anche per quest'anno una duplice validità: 1) non facendo nomi, non faccio pubblicità, con i risultati 2009 che parlano chiaro. Quindi, la cosa ha portato il suo tornaconto 2) in questo modo, dimostrando di non attaccare e pur se comunque attaccati, finendo spesso nelle incudini-editoriali pedisseque dello stesso soggetto-oggetto di questa discussione, ci teniamo ad un livello di estrema decenza, credo. Cosa ben vista dai nostri lettori, dai frequentatori tutti dei nostri blog/siti e soprattutto dalla gente che ci incontra frequentemente. Intanto camminiamo senza paura, come abbiamo sempre fatto anche quando eravamo al buio e al freddo, senza una pagina su cui sfogliarci. E vediamo cos'altro spunterà da questi presunti libri di favolette dell'Intelligenzamericana.
Buon proseguimento a tutti
P.S. Ma avete detto a Maurizio Baiata che esistete di nuovo? No, perchè se dovesse riprendergli il morbo della scrittura anche in questo nuovo forum come ai vecchi tempi, proprio ora che l'ex direttor mio collega che ora è libero come un angioletto e scevro da qualsiasi vincolo (la terz'ultima lettera sostituirla con la U al posto della O), credo che ne leggeremmo delle belle!
Ciaoooo
09/01/2010, 02:35
09/01/2010, 08:45
Aztlan ha scritto:
Credo di aver capito quello che intendeva dire tommaso.
E' vero che molto spesso i ricercatori ufolgici cominciano la loro carriera per pura passione - visto che agli inizi il tornaconto è pari a zero - e dopo anni e anni di studi intensi riescono ad acquisire, se dotati delle necessarie abilità, conoscenze che erano rimaste precluse ad altri.
Rivelare queste preziose informazioni da loro scoperte per la prima volta li porta agli onori della ribalta. A quel punto comincia l' interesse del ricercatore a restare sulla cresta dell' onda, con nuove scoperte.
Ma essendo l' ufologia una materia sostanzialmente enigmatica, per quanto uno possa spingersi in là non riuscirà - finora non c' è mai riuscito nessuno - a svelare completamente il mistero.
E qui comincia il problema: la necessità o meglio volontà di mantenere la propria posizione difficilmente si concilia con la difficoltà estrema di compiere ulteriori sensazionali scoperte.
E quindi si comincia, spesso, a infiorire le proprie tesi di elementi sempre più ipotetici, privi di riscontro, quindi vaghi, improbabili, azzardati, in un climax volto a stupire sempre più per restare al centro dell' attenzione, fino ad arrivare all' assurdo totalmente inventato come alcuni hanno fatto.
Questo NON è un atto d' accusa verso Tizio o Caio in particolare, ma illustra solamente il comportamento tipico di MOLTI di quelli che un tempo erano ricercatori stimati e ora si coprono soltanto di ridicolo pur di venire invitati a qualche trasmissione o convegno dove proclamare qualche assurdo teorema.
IO penso che questo fosse il nocciolo dell' argomentazione di tommaso, poi se ho sbagliato, sono il primo a chiedere che mi corregga e mi renda più chiaro il suo ragionamento.
Necessaria postilla a tutto questo, ovviamente si tratta di una mia aggiunta, è che il lavoro di ricercatori seri, onesti, preparati e che portano a casa risultati preziosi, come ad esempio Malanga, non va messo in discussione - disinteressati o meno che siano gli studi a un certo punto, quel che conta sono i metodi: professionali seri ed onesti e i risultati utili, e NON se uno ne faccia o meno un mestiere, che sono esclusivamente affari suoi, e non mi sembra comunque affatto il caso di Malanga.
Quello che conta, ripeto, è la serietà da tutti i punti di vista del metodo, della ricerca, della divulgazione, e i risultati, e su questo penso che Malanga sia inattaccabile, a parte la solita storia della profezia, datoil fatto che errare humanum est.
Auguri a tutti di cuore,
Aztlan
09/01/2010, 11:30
09/01/2010, 20:07
10/01/2010, 01:31
eSQueL ha scritto:
Ueh Pino, ma non avevi detto che non volevi fare nomi?
10/01/2010, 01:34
maurizio baiata ha scritto:
Heyla', io cerco di seguire le segrete cure della questione ufologica italiana, caro Pino, ma l'utilita' della cosa e' alquanto risibile quando quello che vedo e' rissa continua. Di scrivere non se ne parla proprio, gia' mi risulta difficile in inglese, figurarsi in italiano. Pero' se succede qualcosa di importante cerco di segnalarla, qui ovviamente. Un abbraccio a tutti.
Maurizio
10/01/2010, 03:11
Arctic ha scritto:
Puoi dirmi qualche titolo interessante? Che magari vedo se riesco a trovarli da qualche parte.