I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte del sito UFOFORUM. Ulteriori informazioni
Troppe facce su Marte. Scrivi il tuo pensiero e poni le tue domande a riguardo delle anomalie del suolo marziano.
Rispondi al messaggio

12/01/2010, 22:15

NOcoverUP ha scritto:

dresda99 ha scritto:

la prima foto sembrano delle piante... invece è lava o fango
lava o fango che cresce in verticale ? [:136]


Non sono mica verticali, son delle "strisce" (orizzontali) sul terreno, questione di prospettiva.
Se fossero verticali non le vedresti assolutamente in questo modo.
Ultima modifica di Lawliet il 12/01/2010, 22:15, modificato 1 volta in totale.

12/01/2010, 23:57

ciao digdug.volevo chiederti se le foto postate provengono da mars anomaly,e se i colori sono reali,o sono falsi x risaltare la struttura del terreno
ubatuba
Ultima modifica di ubatuba il 12/01/2010, 23:58, modificato 1 volta in totale.

13/01/2010, 09:12

ubatuba ha scritto:

ciao digdug.volevo chiederti se le foto postate provengono da mars anomaly,e se i colori sono reali,o sono falsi x risaltare la struttura del terreno
ubatuba


Ciao ubatuba le foto che ha pubblicato DD vengono direttamente dal sito HiRISE della NASA http://hirise.lpl.arizona.edu. Le puoi osservare anche ad una risoluzione maggiore cm per cm usando ad esempio IAS Viewer (le istruzioni le fornisce la NASA stessa sul sito), che è un'applicazione JAVA per visualizzare il formato jp2 (JPG 2000).

Per quanto riguarda i colori, non sono quelli reali:

What do RED, BG, and IR mean?

These are shorthand titles for the different types of CCDs HiRISE has. The HiRISE camera has three different color filtered CCDs: red ("RED"), blue-green ("BG"), and near-infrared ("IR"). The wavelengths of these filters are as follows: RED: 570-830 nanometers BG: <580 nanometers IR: >790 nanometers


What are the BG and IR EDRs, and How are They Different from RED?

There are ten RED CCDs, two BG CCDs, and two IR CCDs. Combining the images taken by the three different color filters allows us to create "false" color images. The BG and IR CCDs are aligned with the center two RED CCDs, providing a two-CCD-wide color swath. This means that the images captured in the BG and IR products are aligned with the images captured in the RED4 and RED5 CCDs.


What does “false color” Mean?

"False" color means that the color you see in HiRISE images is not the "true" color human eyes would see on Mars. This is because the HiRISE camera views Mars in a different part of the spectrum than human eyes do. Nevertheless, false color imagery is extremely valuable because it illuminates the distinction between different materials and textures.

13/01/2010, 12:01

bellissime [:p]

13/01/2010, 13:14

VCaro ubatuba ti ha già risposto molto esaustivamente 2di7.... Speriamo arrivino altre informazioni e maggiori dettagli dalla NASA.

13/01/2010, 22:54

Stupende immagini, ma secondo voi se c'è vita che tipo di vita è presente su Marte? Batteri, vegetali o altro....?
Ultima modifica di Mautoa il 13/01/2010, 22:55, modificato 1 volta in totale.

14/01/2010, 00:22

[quote][red]DigDug ha scritto:

VCaro ubatuba ti ha già risposto molto esaustivamente 2di7.... Speriamo arrivino altre informazioni
in effetti alcune immagini erano postate su mars anomaly research e la nasa aveva dato spiegazioni che potevano essere anke logiche
http://www.marsanomalyresearch.com/evid ... -trees.htm

http://www.marsanomalyresearch.com/evid ... -water.htm
ubatuba

14/01/2010, 14:06

http://www.corriere.it/scienze_e_tecnol ... aabe.shtml

ma si tratta solo di uno strato di anidride carbonica ghiacciata che evapora

Gli (immaginari) alberi di Marte
Una foto della sonda Mars Orbiter crea l'illusione di una foresta sul pianeta rosso

MILANO - Alberi su Marte? Un brivido è corso lungo la schiena dei ricercatori nei laboratori della Nasa alla vista delle spettacolari immagini arrivate dalla sonda su Marte. L'agenzia spaziale americana ha pubblicato uno scatto della superficie marziana catturato da HiRISE, ovvero l’High Resolution Imaging Science Experiment, il sensore ottico più potente spedito nello spazio a bordo della sonda spaziale Mars Reconnaisance Orbiter. Tra le dune di sabbia sul pianeta rosso spuntano infatti a sorpresa quelli che sembrano dei veri e propri filari di alberi.

LA SPIEGAZIONE - Una foresta di latifoglie extraterrestre? Putroppo no. Come spesso accade in questi casi l'interpretazione è assai differente dalla realtà: la foto mostra semplicemente una regione di dune nell'estremo nord di Marte, a poco meno di 400 chilometri dal polo. Sulle punte di queste dune è presente uno strato di anidride carbonica ghiacciata, che evapora con l'arrivo della primavera marziana. Da qui l'inganno visivo con le chiazze e le righe scure che ricordano una vegetazione. «Ciò che vediamo è sabbia smossa in uno stato ghiacciato che si muove sopra le dune formando così righe molto marcate», ha riassunto il ricercatore della Nasa Candy Hansen.

14/01/2010, 15:39

ciao dig dug tra l'altro la nasa parlava anke che quel che appariva come "filari di abeti"era pura illusione ottica dovuta al fatto che assottigliandosi lo spessore di ghiaccio questo giungeva al punto di rottura causato dalla pressione del gas intrappolato sotto la calotta,in questo modo veniva lanciato verso l'alto una quantita'di materiale che creavano appunto questa deformazione ottica
ubatuba
Ultima modifica di ubatuba il 14/01/2010, 15:42, modificato 1 volta in totale.

14/01/2010, 19:27

lawliet ha scritto:
Non sono mica verticali, son delle "strisce" (orizzontali) sul terreno, questione di prospettiva.
Se fossero verticali non le vedresti assolutamente in questo modo.



QUOTO.

Le vere immagini misteriose sono queste...sembrano proprio enormi alberi che,data la ridotta gravità presente sul pianeta,potrebbero benissimo estendersi per chilometri:

greenwarrior ha scritto:


Immagine:
Immagine
11,6 KB

14/01/2010, 23:58

Arrivano altre nuove meravigliose foto....

1°foto

Frost-Covered Dunes in Crater (ESP_016087_2595)
Immagine
Nel periodo invernale ad alte latitudini settentrionali il terreno è coperto da ghiaccio di anidride carbonica (ghiaccio secco). In primavera, quando il ghiaccio stagionale evapora sono visibili molte caratteristiche insolite uniche di Marte.

Fonte foto e articolo completo: http://hirise.lpl.arizona.edu/ESP_016087_2595

2° foto

Dune Symmetry (ESP_016036_1370)
Immagine

Questo è un esempio del cratere Noachis Terra,ad ovest del gigantesco bacino da impatto di Hellas .Si tratta di dune Lineari,e si pensa siano dovute alla mutevole direzione del vento.

Fonte foto e articolo completo: http://hirise.lpl.arizona.edu/ESP_016036_1370

Foto 3°

Contortions on the Floor of Hellas Basin (ESP_016022_1420)

Immagine
ecco la stessa in 3d (non posso caricarla perché è troppo grande)
http://hirise-pds.lpl.arizona.edu/PDS/E ... .thumb.png

La superficie del bacino di Hellas è spesso oscurata dalla foschia atmosferica e dalla polvere, ma tende a essere molto chiaro in questo periodo dell'anno.Le Immagini di HiRISE rivelano alcune formazioni molto particolari sulla superficie di Hellas.I materiali sembrano scorrere in modo vischioso,come il ghiaccio.

Fonte foto e articolo completo: http://hirise.lpl.arizona.edu/ESP_016022_1420

Sono state pubblicate anche altre foto
http://hirise.lpl.arizona.edu/nea.php
tra cui due nuove foto in 3d
http://hirise.lpl.arizona.edu/anaglyph/

Credit: NASA/JPL/University of Arizona

***
by Gianluca
Ultima modifica di GIANLUCA1989 il 15/01/2010, 00:29, modificato 1 volta in totale.

15/01/2010, 22:22

Dov'è tutta sta bellezza?

15/01/2010, 23:40

queste foto dimostrano proprio che marte e'un pianeta vivo almeno dal punto di vista dinamico,con evoluzione continua,speriamo che che altre positive novita' possano presto giungerci
ubatuba

21/01/2010, 12:03

infatti io marte lo immaginavo piatto morto grazie alla tv,ma vedo che ci sono sempre sorprese interessanti

21/01/2010, 12:16

Altre nuove splendide immagini disponibili
Immagine

Colorful Streaks (ESP_016136_1525)

This is an image of the central pit of an impact crater in the ancient highlands.

The central uplifts of large impact craters often collapse to form pits on Mars, but they are still structural uplifts and often expose deep bedrock with diverse rock types which have a variety of colors.

In this enhanced color subimage, we see colorful streaks, where the bedrock is eroding, moving downhill a bit, then getting swept by the wind.

Written by: Alfred McEwen

Acquisition date: 04 January 2010
Local Mars time: 2:50 PM
Latitude (centered): -27.1 °
Longitude (East): 185.8 °
Range to target site: 257.8 km (161.1 miles)
Original image scale range: 25.8 cm/pixel
(with 1 x 1 binning) so objects ~77 cm across are resolved
Map projected scale: 25 cm/pixel and north is up
Map projection: EQUIRECTANGULAR
Emission angle: 5.4 °
Phase angle: 62.1 °
Solar incidence angle: 58 °, with the Sun about 32 ° above the horizon
Solar longitude: 33.4 °, Northern Spring

DOVE SI TROVA?(Google Mars)

http://www.google.com/mars/#lat=-27.332 ... 16136_1525

U S A G E P O L I C Y
All of the images produced by HiRISE and accessible on this site are within the public domain: there are no restrictions on their usage by anyone in the public, including news or science organizations. We do ask for a credit line where possible: Image: NASA/JPL/University of Arizona

Fonte foto: http://hirise.lpl.arizona.edu/ESP_016136_1525


per le altre qui : http://hirise.lpl.arizona.edu/nea.php

***
by Gianluca
Ultima modifica di GIANLUCA1989 il 21/01/2010, 12:23, modificato 1 volta in totale.
Rispondi al messaggio