17/12/2009, 23:08
18/12/2009, 23:36
04/01/2010, 12:05
04/01/2010, 12:46
12/01/2010, 20:33
AI BLOCCHI DI PARTENZA LA GRID DI LHC
La rete di calcolo planetaria della Grid di LHC è ai blocchi di partenza. Il sistema costruito e sviluppato negli ultimi dieci anni, è pronto per ricevere i primi dati “veri” provenienti dagli esperimenti di Lhc e a renderli disponibile simultaneamente agli utenti sparsi nel mondo...
Continua: http://www.infn.it/lhcitalia/index.php? ... s&Itemid=7
LUCIO ROSSI: UN MESE PER RIPARTIRE CON LHC
Continua: http://www.infn.it/lhcitalia/index.php? ... s&Itemid=7
18/01/2010, 14:05
Lunedì 18 Gennaio 2010 10:13
PRONTO ENTRO GENNAIO IL NUOVO SISTEMA DI PROTEZIONE DEI MAGNETI SUPERCONDUTTORI
Col 18 gennaio, la macchina LHC ha la metà delle 4200 connessioni collegate in modo sicuro, riparate e pronte per essere testate. Sono le connessioni del nuovo sistema di protezione delle giunzioni superconduttrici dei magneti e delle bus-bars. Entro la fine di gennaio il lavoro di riparazione sarà completo. Continua: http://www.infn.it/lhcitalia/index.php? ... s&Itemid=7
24/01/2010, 22:46
26/01/2010, 19:58
GLI ANELLI DEL SAPERE - IL PRIMO LIBRO ITALIANO SU LHC
Tutto sul Lhc; con le immagini e le interviste ai protagonisti della macchina più grande del mondo. Questa è la storia che racconta “ Gli anelli del sapere. Infn per Lhc – Il contributo italiano alla più grande ricerca sulla fisica delle particelle al Cern di Ginevra”. Il libro, realizzato, con il supporto dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, sulla base di un reportage fotografico realizzato dall’architetto Federico Brunetti, è patrocinato dal Cern e dal Politecnico di Milano. Dopo l’appuntamento milanese della scorsa settimana (Politecnico di Milano, 21 gennaio 2010), “Gli Anelli del sapere “ sarà presentato mercoledì 27 gennaio, alle ore 18, presso il Palazzo delle Esposizioni di Roma nell’ambito degli incontri organizzati dalla mostra “Astri e Particelle”. Interverranno l’autore, Federico Brunetti, e il professor Fernando Ferroni dell’Infn. L’incontro si terrà presso la Caffetteria Bookàbar del Palazzo delle Esposizioni, entrata da via Milano 15/17. l’ingresso è libero.
Per maggiori informazioni:
http://www.palazzoesposizioni.it
http://www.astrieparticelle.it/
fonte articolo : http://www.infn.it/lhcitalia/index.php? ... s&Itemid=7
01/02/2010, 14:43
IL PUNTO SULLE FASI DI COLLAUDO PER PORTARE LHC A 3,5 TEV PER FASCIO
Procedono secondo la tabella di marcia le operazione di collaudo per il funzionamento di LHC a energie di 3.5 TeV per fascio.
http://www.infn.it/lhcitalia/index.php? ... s&Itemid=7
02/02/2010, 21:59
ULTIMI TEST PRIMA DELLA RIPRESA
Martedì 02 Febbraio 2010 14:59
Si marcia a tappe forzate al CERN per riuscire ad avere l’acceleratore LHC pronto per i primi giri di fasci entro il 20 febbraio. Quella del 20 non è una scadenza ufficiale, ma una sorta di sfida che i ricercatori si sono posti, una data entro la quale l’acceleratore potrà iniziare a muoversi verso il traguardo di energia di 3,5 TeV per fascio. Il lavoro principale è ora sulle spalle dell’Hardware Commissioning Coordination che ha la responsabilità di testare i 24 circuiti principali degli otto settori della macchina, verificando il loro funzionamento a 6.000 Ampere. Finora sono stati testati 4 settori (per un totale di 12 circuiti) fino a 2.000 Ampere. Nel fine settimane si conta di alimentare un intero settore a 6.000 Ampere. Tutti i test dovrebbero essere completati entro un paio di settimane. Dopo la partenza del primo fascio (a energia di iniezione, cioè 450 GeV) dovranno passare almeno tre settimane per poter arrivare ai sospirati 3,5 TeV per fascio.
fonte : http://www.infn.it/lhcitalia/index.php? ... s&Itemid=7
13/02/2010, 18:33
15/02/2010, 15:46
STUDENTI ALLE PRESE CON "LA PARTICELLA DI DIO
Inizia a Catania e a Udine la sesta edizione delle Masterclasses, l’iniziativa europea che fino al 7 marzo porta un migliaio di studenti e vari insegnanti delle scuole superiori di tutta Italia in un viaggio alla scoperta dei segreti di LHC. Le Masterclasses, organizzate dal gruppo EPPOG, si svolgono contemporaneamente in 22 diverse nazioni europee (ed altrettante oltre Oceano) e coinvolgono in Italia nove sezioni dell’INFN....
Continua: http://www.infn.it/lhcitalia/index.php? ... s&Itemid=7
16/02/2010, 00:11
16/02/2010, 23:05
PRIMI PASSI NELLA TERRA INCOGNITA
Martedì 16 Febbraio 2010 15:46
Guido Tonelli, spokesperson dell'esperimento CMS
I ricercatori dell’esperimento CMS di LHC, hanno pubblicato lo scorso 8 febbraio le prime analisi dati delle collisioni di particelle avvenute alla più alta energia mai raggiunta. I risultati pubblicati sul Journal of High Energy Physics (JHEP) si riferiscono alle collisioni realizzate ad LHC lo scorso dicembre, quando I due fasci di protoni sono stati accelerati all’energia di 1,18 TeV ognuno, la massima mai ottenuta con un acceleratore. I quattro esperimenti di Lhc hanno potuto registrare circa centomila collisoni a quell’energia.
“Le nostre analisi – afferma Guido Tonelli, spokesperson dell’esperimento CMS - forniscono le prime informazioni sulle caratteristiche della produzione di particelle cariche, ad energie mai prodotte prima in laboratorio. I risultati incoraggiano le nostre aspettative e ci aiutano a modellizzare il background sperimentale delle misure future a energie ancora maggiori.”
Guido Tonelli dell’INFN è responsabile della collaborazione CMS dal 1 gennaio 2010, a testimoniare il decisivo contributo dell’Italia, attraverso l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, all’ideazione e alla realizzazione dell’esperimento.
Fonte: http://www.infn.it/lhcitalia/index.php? ... s&Itemid=7
In Brookhaven Collider, Scientists Briefly Break a Law of Nature
Physicists said Monday that they had whacked a tiny region of space with enough energy to briefly distort the laws of physics, providing the first laboratory demonstration of the kind of process that scientists suspect has shaped cosmic history.
http://www.nytimes.com/2010/02/16/science/16quark.html
17/02/2010, 09:20
GIANLUCA1989 ha scritto:PRIMI RISULTATI PRIMI PASSI NELLA TERRA INCOGNITA
Martedì 16 Febbraio 2010 15:46
Guido Tonelli, spokesperson dell'esperimento CMS
I ricercatori dell’esperimento CMS di LHC, hanno pubblicato lo scorso 8 febbraio le prime analisi dati delle collisioni di particelle avvenute alla più alta energia mai raggiunta. I risultati pubblicati sul Journal of High Energy Physics (JHEP) si riferiscono alle collisioni realizzate ad LHC lo scorso dicembre, quando I due fasci di protoni sono stati accelerati all’energia di 1,18 TeV ognuno, la massima mai ottenuta con un acceleratore. I quattro esperimenti di Lhc hanno potuto registrare circa centomila collisoni a quell’energia.
“Le nostre analisi – afferma Guido Tonelli, spokesperson dell’esperimento CMS - forniscono le prime informazioni sulle caratteristiche della produzione di particelle cariche, ad energie mai prodotte prima in laboratorio. I risultati incoraggiano le nostre aspettative e ci aiutano a modellizzare il background sperimentale delle misure future a energie ancora maggiori.”
Guido Tonelli dell’INFN è responsabile della collaborazione CMS dal 1 gennaio 2010, a testimoniare il decisivo contributo dell’Italia, attraverso l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, all’ideazione e alla realizzazione dell’esperimento.
Fonte: http://www.infn.it/lhcitalia/index.php? ... s&Itemid=7In Brookhaven Collider, Scientists Briefly Break a Law of Nature
Physicists said Monday that they had whacked a tiny region of space with enough energy to briefly distort the laws of physics, providing the first laboratory demonstration of the kind of process that scientists suspect has shaped cosmic history.
http://www.nytimes.com/2010/02/16/science/16quark.html