In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
18/01/2010, 13:08
si è una tirlogia, cameron ha gia detto che tutto è stato realizzato per quello, e che ha lasciato apposta dei punti vuoti, che saranno colmati nei prossimi 2 film
Ultima modifica di
alienhunter il 18/01/2010, 13:08, modificato 1 volta in totale.
18/01/2010, 13:30
alienhunter ha scritto:
sulla scontatezza della trama, va tenuto presente che è una trilogia.
Si avevo letto che volevano realizzare altri 2 film... io ho espresso il mio giudizio solo solo sul primo
![Davvero Felice [:D]](./images/smilies/UF/icon_smile_big.gif)
. Quando tra qualche anno il cerchio sarà completo potrò paragonarli a quelli di Star Wars... i migliori in assoluto come originalità della trama... sempre IMHO
18/01/2010, 13:37
DigDug ha scritto: alienhunter ha scritto:
sulla scontatezza della trama, va tenuto presente che è una trilogia.
Si avevo letto che volevano realizzare altri 2 film... io ho espresso il mio giudizio solo solo sul primo
![Davvero Felice [:D]](./images/smilies/UF/icon_smile_big.gif)
. Quando tra qualche anno il cerchio sarà completo potrò paragonarli a quelli di Star Wars... i migliori in assoluto come originalità della trama... sempre IMHO
![Felice [:)]](./images/smilies/UF/icon_smile.gif)
beh certo star wars è inarrivabile, basti pensare a quanti personaggi, alla loro varietà, e ai molti mondi immaginati da lucas.
18/01/2010, 15:00
mik.300 ha scritto:
grazie x la recensione..
è il tipo di film,
x cui spendo volentieri 7(?) euro*..
-> terrò presente..
*sempre troppi...
di nulla, è sempre un piacere
18/01/2010, 17:12
Film a mio parere molto bello ed emozionnante, merita una visione.
18/01/2010, 23:01
questa dovrebbe essere la parte centrale della triologia........c'e' la storia di " 2 anni prima, quando arrivano gli umani" e la parte terza, ma non so quale possa essere.
18/01/2010, 23:24
mik.300 ha scritto: Wave ha scritto: Lord Nerevar ha scritto:
Almeno era bello Sherlock Holmes?
aspettavo la domanda..
si interessante perchè ha pochi effetti speciali o niente, ma la trama è ben fatta, un personaggio pazzoide, Holmes che nella sua stravagenza è geniale con un grande intuito è riesce a smacherare un personaggio capo di una setta satanica che sembrava aver fatto il patto con il diavolo e capace di fare cose paranormali..
non banale ma interessante come film
grazie x la recensione..
è il tipo di film,
x cui spendo volentieri 7(?) euro*..
-> terrò presente..
*sempre troppi...
Vai di mercoledì,4euro e 50 tutto il giorno per tutti!
18/01/2010, 23:44
Ai Golden Globe trionfa Avatar.
Baarìa sconfitto dal Nastro Bianco.
Delusione per il film italiano, in corsa anche per l'Oscar. Trionfa "Avatar" di James Cameron: premio per la miglior pellicola e per la regia
Primo intoppo nella corsa agli Oscar per "Baarìa", la pellicola di Giuseppe Tornatore, che si è vista soffiare il Golden Globe dal film tedesco "Il "Nastro bianco' di Michael Haneke, in una serata che ha visto anche il trionfo di "Avatar" di James Cameron, che si è aggiudicato il globo d'oro come migliore film drammatico e quello per la migliore regia. Il globo per il migliore film brillante è invece andato a "Una notte da leoni," la pellicola che ha sorpreso Hollywood e che è inaspettatamente diventata la commedia di maggior successo nella storia del cinema. Come previsto Jeff Bridges, grazie all'apprezzata performance in "Crazy Heart", ha vinto il premio come migliore attore drammatico, una scena che probabilmente si ripeterà sul palco degli Oscar, lasciando a bocca asciutta George Clooney, Colin Firth, Morgan Freeman e Tobey Maguire. A sorpresa il globo per il migliore attore brillante non è andato a Daniel Day Lewis per "Nine", ma a Robert Downey Jr per "Sherlock Holmes". Per quanto riguarda le attrici, nella categoria riservata alla migliore performance drammatica ha trionfato Sandra Bullock in "The blind side", che ha sconfitto Emily Blunt, Helen Mirren, Carey Mulligan e Gabourey Sidibe. Meryl Streep, invece, battendo Julia Roberts, la plurinominata Sandra Bullock e Marion Cotillard, si è aggiudicata il globo per la migliore attrice femminile in una pellicola brillante, con la sua performance nei panni di Julia Child in "Julie and Julia". Per quanto riguarda gli attori non protagonisti, a vincere sono stati Christoph Waltz per la sua parte in "Inglourious Basterds" e Mònique, per il drammatico "Precious". Il premio al miglior regista è andato a James Cameron, per "Avatar", che ha battuto la concorrenza di Clint Eastwood, Jason Reitman, Kathryn Bigelow e Quentin Tarantino. Il kolossal fantascientifico si film drammatico. Momento toccante la consegna a Martin Scorsese del premio alla carriera, intitolato a Cecil B. DeMille , da parte di Robert De Niro e Leonardo Di Caprio. Quasi a bocca asciutta "Tra le Nuvole", per cui Jason Reitman ha vinto il premio per la migliore sceneggiatura.
19/01/2010, 08:45
Visto ieri sera in 3D,dal punto di vista tecnico é impressionante,incredibile sara' un capostipite dei nuovi film uno di quelli dove puoi dire "io c'ero" insomma
![Davvero Felice [:D]](./images/smilies/UF/icon_smile_big.gif)
.
Per quanto riguarda la storia in se' diciamo che é carina ma niente di che,insomma l'essere umano "s.tronzo" che va' su un altro pianeta per espropiare gli abitanti delle loro terre a favore della raccolta di risorse per arricchirsi.
A mio parere va assolutamente visto non tanto per la storia in se' ma soprattutto per quello che ti lascia dal punto di vista dello spettacolo.
Ultima modifica di
robs79 il 19/01/2010, 08:46, modificato 1 volta in totale.
19/01/2010, 10:12
avatar
lo spettacolo è stato affascinante. il regista ha avuto il buon gusto di non eccedere negli effetti speciali - non ho rimpianto i dieci euro spesi.
il film mi ha ricordato la trama di "balla con i lupi".
La cosa che ho trovato geniale è il cordone USB.
Mi ha fatto ricordare il libro di Gurdjieff "racconti di Belzebù a suo nipote"- dove descrive, anche, che l'uomo originario aveva un organo che è stato perso o gli è stato tolto (purtroppo lo lessi molti anni fa in francese e non ricordo piu bene)-
ciao
19/01/2010, 23:23
Cinema, la Cina ridimensiona "Avatar" per aiutare Confucio
Il kolossal di Cameron, che anche in Asia sta battendo tutti i record d'incasso, sarà proiettato solo nella versione tradizionale. Secondo
i blogger la decisione è politica ma anche economica: il governo vuol sostenere le produzioni nazionali, come il film sul filosofo
http://www.ilgiornale.it/spettacoli/cin ... -id=415060
Avatar, rischio censura in Cina: “Sovversivo”
Il film di Cameron dovrebbe debuttare in Cina il 22 gennaio, ma rischia di non arrivare mai, eccetto nelle poche sale attrezzate per il 3D. Motivo: troppi riferimenti alla situazione delle minoranze etniche
http://www.techup.it/news/avatar_film_r ... cina-03167
20/01/2010, 02:39
Se è davvero una trilogia, non vedo l' ora di vedere i prossimi due capitoli, ovviamente in 3D!!
Concordo anche io che la storia non sarà la più originale del mondo, ma è lo SPETTACOLO visivo in sè che vale il prezzo del biglietto: il film dà un' emozione unica.
Quanto al fatto che in Cina a qualcuno gli prude la coscienza perchè il film gli ricorda quello che stanno facendo i cinesi in Tibet, su questo non posso che dire: no comment.
![Morto [xx(]](./images/smilies/UF/icon_smile_dead.gif)
Saluti,
Aztlan
20/01/2010, 11:05
In ogni sua sfaccettatura “Avatar” è un caso, anche nelle sue proiezioni nei paesi Asiatici. Il film James Cameron è stato infatti censurato in Cina.
E’ dell’ultima ora la decisione delle autorità cinesi di ordinare il ritiro del film di James Cameron dalle sale cinematografiche. “Avatar stava riscuotendo un enorme successo e aveva già superato i settantacinque milioni di dollari incassati in Cina, ma diversi motivi politici hanno spinto il governo locale a intimare il ritiro del film e lo stop immediato delle proiezioni.
Tra le motivazioni che avrebbero spinto le autorità cinesi a tale scelta vi è il fatto che nella battaglia degli abitanti di Pandora per proteggere la loro terra e la loro cultura gli abintanti della Cina potrebbero associare quelle di uighuri, tibetani e dei cinesi stessi che si sono opposti al governo per proteggere le loro cas contro i grandi progetti edilizi governativi.
In realtà altre fonti adducono tale scelta a motivazioni artistico-commerciali, bloccando “Avatar” le autorità cinesi assicurerebbero il successo di un costoso film approvato dal governo sulla vita del filosofo Confucio che dovrebbe uscire nelle sale cinematografiche della Cina il prossimo venerdì. Ciò sa un pò anche di concorrenza sleale, ma si sa che in Cina ciò che il governo decide viene poi attuato.
Brutta storia che ancora una volta coinvolge la Cina e che in questo caso tocca uno splendido film che dovrebbe essere visto da chiunque anche per i temi trattati e che purtroppo da molti non verrà visto, al di la del fatto che molti il temrine libertà nemmeno lo conoscono.
fonte:
http://www.cinezapping.com/2010/01/19/a ... -politici/
20/01/2010, 12:25
Visto ieri. Non avevo grandi pretese per il film, sapevo a cosa andavo incontro e alla fine mi è piaciuto proprio per questo.
Dal punto di vista dell'impatto visivo niente da dire, anzi. Spettacolare dall'inizio alla fine, complice anche il 3D che, pur dandomi un pò fastidio all'inizio (mi si incrociavano gli occhi), piano piano ha fatto egregiamente la sua parte. Vedere il pianeta Pandora con la sua vegetazione e i suoi monti volanti, i suoi colori fiabeschi e luminescenti, e la sua fauna, un misto tra gli animali di una giungla e i mostri preistorici, è veramente emozionante. Tanto di cappello agli animatori e ai realizatori del comparto digitale, profondo come non mai e capace di scrollarsi di dosso quella freddezza che io odio in tutti questi lavori. Sicuramente da Oscar per gli effetti speciali.
La trama, invece, è quanto di più scontato si possa concepire. Ma davvero ci ha messo 10 anni ad inventarsela? :O Cameron è il regista più sopravalutato di tutti i tempi (ma questo lo dicevo sin da Titanic). Incarna in pieno l'ideale di regista Hollywoodiano tutto effetti speciali e poco arrosto.
Sin dall'inizio del film si poteva intuire come sarebbe andato a finire. Ad ogni scena dicevo: "ora succede così" e puntualmente così succedeva. Personaggi approfonditi tanto per dire, con un cattivone che non sà di nulla e scene condite con tanto buonismo ecologico (parte che mi è piaciuta, in ogni caso, essendo io eco-sensibile XD). Comunque anche narrativamente, pur essendo linearissimo e privo di qualsiasi colpo di scena, risulta piacevole.
Se volete andare a vederlo per una trama ricca ed emozionante risparmiate i soldi del biglietto. Se invece cercate spettacolarizzazione e tanti effetti speciali uber-powa, ebbene, è il film che fà per voi.
20/01/2010, 12:34
Ma forse Cameron non puntava tanto sulla trama ma sul messaggio che il film voleva lasciare. Visto anche io ieri. Trama semplice, vero e già sfruttata per altri films simili, quali L'ultimo Samurai e un altro che non mi sovviene. Ma il messaggio, la potenzialità dei dialoghi, i concetti di alcune espressioni, i suoni e i "riti" utilizzati dai Na'Vi... per un orecchio attento non passano assolutamente in sordina.
Notevole: nella sua semplicità (di storia) un film egregiamente costruito, sia graficamente che ideologicamente.
Powered by phpBB © phpBB Group.
phpBB Mobile / SEO by Artodia.